LE NOSTRE EMOZIONI
“UN LIBRO PIENO
DI AVVENTURE”
Autore:Ferenc Molnàr
• Boka
• Nemecsek
• Gerèb
• Franco Ats.
• I fratelli Pàsztor
• I ragazzi delle due bande
Luoghi e tempi
La storia è
ambientata a
Budapest che è la
capitale dell’
Ungheria,una
nazione che si
trova nell’Europa
dell’Est.
I fatti si sono svolti
all’inizio del 1900
Personaggi preferiti
• Nemecsek=12, per il
coraggio
12
• Boka=1,per
10
l’intelligenza,l’astuzia e l’
onestà
• Franco Ats.=1,per la
8
6
stima e la lealtà
4
• Csònacos=3, per la
simpatia
2
0
Nemecse
k
Boka
Franco
Ats
Csnacos
I personaggi che non ci
piacciono
• I Paztor=8 (perché
prepotenti e bulli)
• Il professore=7
(perché troppo
impiccione)
• Gerèb=1 (perché
traditore)
• I componenti della
banda dello stucco
=1 (perché gelosi)
8
7
6
Paztor
5
professo
re
Gerèb
4
3
2
1
0
stucco
Ragazzi di via Pàl,
conclusione
• A noi non è piaciuto un finale così triste anche se è stato
molto bello.
• La morte di Nemecsek è stato un gesto eroico, ma inutile,
perché nel Grund i grandi ci costruiscono un palazzo.
• Cosa ci può insegnare questa storia?
• -non bisogna essere comandati da nessuno, ne’ comandare
gli altri
• -non bisogna fare azioni sciocche come quella dei Pasztor
• -prima di compiere un’ azione bisognerebbe riflettere sulle
conseguenze
• - l’ amicizia va coltivata come una piantina, cercando di non
essere prepotenti, ma onesti, leali e sinceri
Ci siamo chiesti:-Ma poteva essere
diverso il finale?• molti di noi avrebbero preferito che
Nemecsek guarisse, diventasse il vice
capo. Tutti i ragazzi avrebbero protestato
per riavere il Grund e ci sarebbero riusciti
• Altri avrebbero voluto che dopo la morte
di Nemecsek, Boka avesse riunito le
bande, ma perso il Grund.
• Altri ancora avrebbero voluto che i ragazzi
sarebbero riusciti a tenersi il Grund, dopo
la morte dell’amico
• Qualcuno ha pensato che la mamma di
nemecsek avrebbe avuto una bambina.
Modi di governare!
• NEL PASSATO:
• GOVERNA Il re
• FA LE LEGGI Il re
• AMMINISTRA LA GIUSTIZIA il re con
i suoi soldati
Modi di governare!
• OGGI:
• Governa il presidente del consiglio
con i suoi collaboratori(potere
esecutivo)
• Il parlamento fa le leggi(il potere
legislativo)
• Il giudice e i magistrati amministrano
la giustizia(potere giudiziario)
L’ Italia
L’ Italia è una repubblica democratica
L’ Italia è una repubblica parlamentare.
Cosa vuol dire?
A capo dello stato c’è un presidente.
C’è un parlamento che fa le leggi.
I cittadini che sono maggiorenni vanno a
votare per eleggere :
• Il sindaco e il consiglio
comunale(assessori e consiglieri)
Il nostro consiglio comunale è formato
da 12 persone più il sindaco.
Il presidente della Provincia
e il Consiglio Provinciale
• Noi viviamo nella provincia di Livorno
Ecco il palazzo della Provincia
…. Ed ecco Livorno!
Il Presidente della Regione e
il Consiglio Regionale
• La nostra regione è la Toscana
• Il capoluogo della Toscana è Firenze
Il presidente del Consiglio
deputati e senatori
• L’ attuale presidente del consiglio è
Silvio Berlusconi.
• Ecco il palazzo Madama(senatori)
•
• Ecco il palazzo Chigi
cittadini
eleggono
presidente
politici
sono
del
i
i
consiglio
alla
deputati
senatori
Forma il
governo
formano
il
Mette in pratica
leggi
parlamento
Fa le
senato
La Costituzione
• È la legge fondamentale dello stato
italiano e definisce i diritti e i doveri dei
cittadini e l’ordine dello stato ma…
quando è nata?
1946 - 1947 - 1948
2 Giugno 1946
25 Giugno 1946
22 Dicembre 1947
1 Gennaio 1948
REFERENDUM
LA REPUBBLICA
Assemblea costituente
Redazione della nuova
COSTITUZIONE REPUBLICANA
Promulgazione della nuova
COSTITUZIONE
La Costituzione
La costituzione
La parte
Introduttiva
I principi
fondamentali
La prima parte
si occupa
dei diritti
e doveri
La seconda parte
Riguarda
l’ ordinamento
della Repubblica
La costituzione
• È stata creata dopo tanta sofferenza.
• Ci aiuta nella crescita.
• Ci dà il diritto e il dovere di studiare
per diventare bravi cittadini.
Quante marachelle combinerà?
Autore: Carlo Collodi
•
•
•
•
- È di legno
- Ha le gambe magre
- Ha il berretto di pane
- Ha il vestituccio di carta
fiorita
• - Le scarpe di corteccia di
pino
• - Gli orecchi sono piccini
piccini
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Bugiardo
Birichino e monello
Disubbidiente
Credulone e ingenuo
Impertinente e impulsivo
Curioso
Svogliato
Allegro spensierato
Lunatico
Buono
Geppetto:il babbo di Pinocchio
• Caratteristiche
fisiche:
- è un vecchietto
arzillo
- ha la parrucca
gialla che
assomiglia
moltissimo alla
polentina di
granturco
- è robusto
- indossa una
vecchia casacca di
fustagno tutta
toppe e rammendi
• Definizione del
carattere :
• -permaloso e
bizzosissimo
• -generoso
• -buono e dolce
• -diventa
malinconico e triste
quando Pinocchio
fa le marachelle
• -prudente e saggio
• -molto povero
La fata :è come una
mamma
• Caratteristiche fisiche
•
•
•
•
È bella
È giovane
Ha lunghi capelli turchini
Ha il viso bianco come un
immagine di cera
• Definizione del
carattere
•
•
•
•
•
•
•
È buona
È gentile
È generosa
È paziente
È affettuosa
È amorevole
È severa quando vuol
punire Pinocchio per le sue
monellerie
Lucignolo : amico di Pinocchio
• Caratteristiche
fisiche:
• secco
allampanato,
sembrava un
lumino da notte
• moro
• Carattere:
- svogliato e
sfaticato
- birichino
- popolare e
simpatico
- credulone
- ingenuo
- superficiale
Il Gatto e la Volpe: mettono di
•
•
•
•
•
mezzo Pinocchio
Caratteristiche
fisiche:
la Volpe è zoppa;
ha il pelo arancione e
la gobba;
il Gatto è cieco;
ha il pelo grigio;
•
•
•
•
•
•
Carattere:
ladruncoli
incoscienti
ingannevoli
prepotenti
sfaticati
• Caratteristiche
fisiche:
• robusto,con un gran
faccione
• gli occhi rossi come
due lanterne
• una barba folta, nera
e lunga,tutta
spettinata
• Carattere :
• a prima vista
burbero
• generoso
• sensibile
• irascibile
fa capire a Pinocchio che il
Gatto e la Volpe sono impostori
• Lumaca – fa scontare a Pinocchio una pena per la
sua impazienza e maleducazione
• Asinello – consiglia a Pinocchio di non andare al
Paese dei Balocchi, ma lui non gli da retta!
• Marmotta – spiega a Pinocchio che l’omino,
aspetta che i bambini diventino ciuchini, per poi
venderli e guadagnare soldi a palate
Pappagallo –
• Il granchio- vuole che Pinocchio smetta di
fare botte con i suoi compagni.
• Il cane - insegue Pinocchio e lo salva
dall’esser fritto.
• Serpente - muore dalle risate.
• Pescecane- mangia Pinocchio e Geppetto.
• Tonnosalva Pinocchio e Geppetto.
• Capretta- incita Pinocchio a nuotare per
salvarsi.
• Grillo Tasso Civetta- sono i tre dottori che
visitano Pinocchio.
I momenti più importanti della
storia di Pinocchio
•
•
•
•
Mastro ciliegia regala a Geppetto un pezzo di legno.
Geppetto costruisce un burattino.
Pinocchio prende vita e scappa di casa combina tanti guai.
Pinocchio vende l’abbecedario per andare a vedere i
burattini.
• Prima Mangiafuoco lo vuole bruciare, poi si impietosisce e
gli regala 5 monete d’ oro.
• Pinocchio incontra il Gatto e la Volpe che lo impiccarono e lo
derubarono.
• Pinocchio va dal giudice,dopo essere stato salvato dalla
fata, ma viene messo in prigione.
•E’liberato, ruba un grappolo d’uva ma è sorpreso dal
contadino, che lo mette a fare il cane da guardia.
• Scopre i ladri che rubano le galline e viene liberato.
•Scopre che la fatina era morta,ma incontra un colombo che lo
porta al porta.
• Va nell’isola delle Api industriose, e incontra la fata e prova
a fare il bravo.
•Si fa convincere da Lucignolo e va nel paese dei Balocchi.
•Diventa un asino e viene venduto.
•Il nuovo proprietario lo butta in mare e viene mangiato dal
pescecane.
•Ritrova il suo babbo e insieme riescono a fuggire.
•Alla fine diventa un bravo burattino e la fata e lo trasforma
in un bambino vero.
Leggendo Pinocchio
non ci è piaciuto…
• Pinocchio si lamenta troppo
• È troppo bugiardo e fannullone
• È troppo ingenuo e stupido
• Quando Geppetto viene ingoiato dal
pescecane
• La morte di Lucignolo
• Pinocchio non è riconoscente
• Bisogna pensare con la propria testa
• Bisogna ascoltare chi ha più esperienza di
noi
• Se una persona sbaglia può rimediare e
avere una seconda possibilità
• Non essere creduloni come Pinocchio
• Nel mondo ci sono persone cattive, quindi
bisogna stare attenti
• Bisogna rispettare e dare ascolto ai
genitori
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Finalmente siamo quasi arrivati!
Cinque anni sono passati!!
Eravamo piccoli,confusi…e imbranati,
ora siamo grandi decisi e…un po’ impacciati!
Ci sentiamo migliorati
cresciuti e maturati.
Ma tanta strada c’è ancora da fare
Tanto ancora abbiamo da imparare!
Ognuno di noi
andrà per la sua strada,
ma nessuna persona
sarà dimenticata.
Verso il futuro andiam felici
sperando di rimanere tutti amici!!
Scarica

Diapositiva 1