L’IMPATTO SANITARIO DELLA
RESIDENZA
NEI SITI INQUINATI
IL PROGETTO SENTIERI
Roberta Pirastu
Sapienza, Università di Roma
& Gruppo di lavoro SENTIERI
Obiettivi del Progetto SENTIERI
Costruzione di una piattaforma di dati sullo stato di
salute dei residenti nei SIN
(Siti di Interesse
Nazionale per le bonifiche) da interpretare tenendo
conto della caratterizzazione ambientale e del profilo
tossicologico dei principali contaminanti
SENTIERI come sistema di sorveglianza dello stato
di salute dei residenti nei siti contaminati
Progetto SENTIERI: dove
44 Siti di interesse nazionale per
le bonifiche (SIN)
In 23 SIN è attivo un Registro
Tumori della rete AIRTUM
Circa 1 milione di bambini ed
adolescenti (0-19 anni) risiede
nei 44 siti di interesse nazionale
per le bonifiche
Pirastu R & Comba P. E&P 35 (5-6) set-dic 2011 Suppl.2
Caratteristiche del Progetto SENTIERI

SENTIERI è il primo studio sistematico sui SIN italiani,
caratterizzato dal forte rilievo annesso alle ipotesi eziologiche a
priori

Gruppo multidisciplinare

Standardizzazione
Metodi epidemiologici – studio ecologico
Valutazione a priori dell’evidenza epidemiologica
Criteri di lettura ed interpretazione a priori dei risultati
Classificazione delle esposizioni ambientali dei
SIN (sito di interesse nazionale per le bonifiche) sulla base
della tipologia delle sorgenti di emissione/rilascio elencate nel
Decreto di perimetrazione
201..
2014
2011
2010
Preparazione
della bozza di
testo e tabelle
per i 23 SIN
a cura G.
Minelli, V.
Manno, S.
Conti
Il Sentiero di SENTIERI……
http://www.epiprev.it/archiviosupplementi
Alcuni risultati
Esposizioni ambientali nei SIN
valutazione a priori dell’evidenza epidemiologica
Pirastu R et al. Epidemiol & Prev 2010;34 (5-6) supplemento 3:1-96
Mortalità (63 cause di morte, ICD-10,
2003-2010), uomini e donne, riferimento
regionale, SMR
Incidenza oncologica (35 sedi tumorali,
ICD-10,1996-2005), uomini e donne,
riferimento macro-area, SIR
Ricoveri ospedalieri (46 diagnosi di
ricovero, ICD-9-CM, 2005-2010) uomini e
donne, riferimento regionale, SHR
SMR, SIR and SHR aggiustati per un
indicatore di deprivazione ad hoc
(SENTIERI DI)
18 SIN
• 2 comuni, 205.047 residenti Censimento 2011
•Mortalità 2003-2010
• Incidenza oncologica1996-2001, 2004-2005
• Ricoveri ospedalieri 2005-2010
• Il decreto di perimetrazione del SIN elenca le seguenti tipologie di
impianti: chimico, discarica indicate in SENTIERI come C,D
•Patologie con evidenza a priori (sufficiente or limitata) di associazione
con le esposizioni ambientali elencate nel Decreto di perimetrazione
•Caffaro: nel 1932 acquista dalla
Monsanto il brevetto per la produzione
di PCB
• Produzione di PCB: anni ‘30-1984,
31.000 tons nel periodo 1958-1983
• I PCB hanno inquinato l’acqua
scaricata nelle rogge, si accumulano
nel suolo dell’area agricola circostante
e entrano nella catena alimentare
attraverso le piante
•Turrio-Baldassarri L. et al. A study on PCB, PCDD/PCDF industrial
contamination in a mixed urban-agricultural area significantly affecting the food
chain and the human exposure. Part I: soil and feed. Chemosphere.
2007;67(9):1822-30
•Turrio-Baldassarri L. et al. PCB, PCDD and PCDF contamination of food of
animal origin as the effect of soil pollution and the cause of human exposure in
Brescia. Chemosphere. 2009;76(2):278-85.
•Turrio-Baldassarri L. et al. PCDD/F and PCB in human serum of differently
exposed population groups of an Italian city. Chemosphere. 2008;73 (1
Suppl):S228-34.
•Donato F. et al. Exposure to polychlorinated biphenyls in residents near a
chemical factory in Italy: the food chain as main source of contamination
Chemosphere. 2006;64:1562-1572.
•Consonni D. et al. Blood levels of dioxins, furans, dioxin-like PCBs, and TEQs
in general populations: a review, 1989-2010. Environ Int. 2012;44:151-62.
The strongest evidence in humans for the carcinogenicity of
polychlorinated biphenyls (PCBs) in humans was for melanoma.
Limited evidence of increased risk for Non-Hodgkin lymphoma
and breast cancer
Lauby-Secretan et al. Lancet Oncology
www.thelancet.com/oncology Vol 14 April 2013
• 2 comuni e 57.562 residenti Censimento 2011
• Mortalità 2003-2010
• Incidenza oncologica 1999-2005
•Ricoveri ospedalieri 2005-2010
• Il decreto di perimetrazione del SIN elenca le tipologie di
impianto: chimico (metallurgia, cartaria), petrolchimico, raffineria,
area portuale e discariche industriali, esposizioni ambientali
indicate in SENTIERI C, P&R, AP e D
Laghi di Mantova e Polo Chimico
Area non contaminata
Area contaminata
Si segnalano alcuni eccessi di rischio per specifiche patologie per le quali l’evidenza a
priori era inadeguata rispetto all’associazione della mortalità con la residenza in
prossimità delle fonti di emissione presenti nel SIN in esame.
Questa segnalazione è giustificata
•dall’entità delle stime di rischio
•dalla coerenza delle indicazioni fornite dai tre diversi tipi di eventi sanitari analizzati
•e/o dalla possibile associazione con esposizioni della popolazione mantovana a
contaminanti specifici, quali i composti diossino-simili 3 e il benzene, relativamente alle
matrici aria,4 acque sotterranee,5,6 suoli 7,8 e surnatante,9 avvenute soprattutto in
periodi antecedenti a quelli per i quali si stimano i rischi sanitari
Appare opportuno raccomandare
• conclusione dello studio di coorte di popolazione: 149.904 residenti
identificati dall’anagrafe (1960-1990) in 75 vie della città (Convenzione
MATTM-ISS 2008)
•aggiornamento dello studio caso-controllo dei sarcomi (Convenzione )
Si suggeriscono
•attività di sorveglianza epidemiologica basate su indicatori di effetto a
breve latenza, come per esempio gli eventi avversi alla riproduzione
e gli effetti genotossici precoci sulla popolazione in età pediatrica
Si ritiene necessario
completare le attività di messa in sicurezza e bonifica del SIN,
l’aggiornamento tecnologico degli impianti che ancora possono
costituire una fonte di contaminazione delle matrici ambientali
Tutti uguali ?
Distribuzione dei 298 comuni dei 44 SIN per
quintile dell’indice di deprivazione -ID SENTIERI
Censimento 2001
40
37.6
35
Circa 1 milione di bambini
30
ed adolescenti (0-19 anni)
%
25
risiede nei 44 SIN
21.7
20
16.6
15
12.2
11.9
36
10
5
MENO DEPRIVATI
PIU’ DEPRIVATI
0
1
2
3
4
5
Nonostante la maggiore suscettibilità dei bambini agli inquinanti ambientali e la
rilevanza della tematica, le evidenze complessive oggi disponibili sugli effetti a
medio-lungo termine dell’esposizione a cancerogeni chimici in età infantile sono
inadeguate, e la letteratura epidemiologica che affronta specificamente il rischio di
tumori nei bambini (e giovani adulti) residenti in prossimità di siti inquinati è molto
scarsa.
SENTIERI: eventoMortalità
sentinella
infantile per cause selezionate nei 44 SIN
confronto Italia, entrambi i generi, 1995-2009
Fino a 1 anno
Tutte le cause
Tutti i tumori
0-14 anni
0-19 anni
Oss SMR
IC 90%
Oss SMR
IC 90%
Oss SMR
IC 90%
3328 104
101-107
4825 101
99-104
6392 99
97-101
40-91
432 100
92-108
658 101
94-107
18
61
Origine perinatale 1903 105
102-110
- Per la classe 0-1 anno SENTIERI ha evidenziato eccessi di rischio di circa il 5% a carico
della mortalità per tutte le cause e per le condizioni morbose di origine perinatale
- Non sono stati evidenziati eccessi di mortalità per tumori nei bambini, né per malattie
respiratorie acute e per asma; la mortalità non rappresenta in effetti un indicatore
ottimale per patologie rare e/o a bassa letalità
Eccessi di mortalità per le principali cause di morte per macro area. Residenti nei 44
SIN, periodo 1995 - 2002, correzione per età e deprivazione socioeconomica
Causa di decesso
mortalità generale
malattie del sistema circolatorio
malattie dell'apparato respiratorio
malattie dell'apparato digerente
malattie dell'apparato genitourinario
tutti i tumori
Totale
Macro area osservati attesi SMR
Nord
Centro
Sud
Nord
Centro
Sud
Nord
Centro
Sud
Nord
Centro
Sud
Nord
Centro
Sud
Nord
Centro
Sud
132043 132123 99.9
66955 65839 101.7
204694 195761 104.6
54980 55517 99.0
28967 29035 99.8
85803 83311 103.0
7976
8347
95.6
4122
3998 103.1
13687 12812 106.8
6223
6142 101.3
3031
2790 108.7
12198 10913 111.8
1411
1561
90.4
917
857
107.0
3370
3088 109.1
41332 40784 101.3
19619 18808 104.3
55124 52174 105.7
oss-att
-80
1116
8933
-537
-68
2492
-371
124
875
81
241
1285
-150
60
282
548
811
2950
http://bit.ly/1mHnyUg
http://bit.ly/1hv1mxd
http://bit.ly/19wFN7f
WHO Collaborating Center for Environmental Health in
Contaminated Sites
http://www.iss.it/chis/
“Areas hosting or having hosted human activities
which have produced or might produce
environmental contamination of soil, surface or
groundwater, air, food-chain, resulting or being able
to result in human health impacts”
Progetto SENTIERI: alcuni commenti
• Le analisi della mortalità e dell’incidenza oncologica suggeriscono
che la residenza nei siti contaminati ha un impatto sulla salute dei
residenti
• L’approccio SENTIERI permette un’analisi per l’insieme dei SIN e
per singoli SIN: le informazioni di queste analisi sono complementari
• L’approccio SENTIERI può essere applicato in altri paesi
(Contaminated sites and health. Report of two WHO workshops:
Syracuse, Italy, 18 November 2011; Catania, Italy, 21–22 June 2012)
• L’approccio SENTIERI è complementare a studi su base individuale,
e.g. coorti residenziali e occupazionali
Progetto SENTIERI
•Disegno ecologico
• Eziologia multipla delle patologie
• Esposizione
• evento puntiforme in un’area geografica limitata o rilascio
progressivo protratto nel tempo
• miscela eterogenea di contaminanti
• contaminazione di diverse matrici ambientali
• fonti molteplici di esposizione
• informazione sull’esposizione indiretta e qualitativa
• assenza di informazioni su fonti di esposizione con un possibile
impatto sanitario , e.g. inquinamento da traffico
• Confondimento
• stato socioeconomico, esposizioni professionali, stili di vita
Progetto SENTIERI
• Standardizzazione
Esiti allo studio e classificazione delle esposizioni ambientali
• Valutazione a priori dell’evidenza per il commento e l’interpretazione
dei risultati
• Studio di 3 esiti sanitari di certificata qualità
Mortalità, incidenza oncologica, ricoveri ospedalieri
• Aggiornamento
mortalità, incidenza oncologica, ricoveri ospedalieri (possibile
analisi di altri esiti sanitari )
•Valutazione a priori dell’evidenza epidemiologica (1998-2009)
Le evidenze prodotte dal Progetto SENTIERI
•Forniscono ai decisori politici elementi scientificamente fondati
per procedere nell'opera di risanamento ambientale sulla base
delle evidenze e con tempestività
per introdurre considerazioni di natura sanitaria nella
individuazione delle priorità degli interventi di bonifica
• Documentano che la comunità scientifica è consapevole che
il tema dei siti contaminati è inclusa nell'agenda ambiente/salute
• Sottolineano la necessità di
attivare canali di comunicazione fra ricercatori, operatori delle
strutture pubbliche competenti, esponenti delle comunità
interessate e associazionismo
avviare un percorso dal conflitto alla partecipazione
Come migliorare la percezione che gli epidemiologi hanno
del contesto sociale in cui ci si aspetta di utilizzare i loro
risultati
L'epidemiologo, portatore di un sapere specialistico, per
essere propositivo deve avere esperienza diretta sul campo, e
conoscere in modo non mediato la vita, le difficoltà, i valori
delle comunità alle quali si riferiscono i suoi studi
L’epidemiologo ambientale deve anche trasmettere l’assenza,
nel suo operare, di condizionamenti e/o relazioni che
potrebbero portare a una interpretazione e successiva
comunicazione di dati non orientati all’interesse della sanità
pubblica
Scarica

Progetto SENTIERI