L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II Equilibrio dei mercati finanziari  Cosa determina il tasso di interesse pagato nei mercati finanziari?  Come possono influenzarlo le autorità di politica economica (Banca Centrale)?  In che modo opera la Banca Centrale? Equilibrio dei mercati finanziari  Allocazione della ricchezza finanziaria e costruzione della domanda di moneta  Determinazione dell’equilibrio dei mercati finanziari  Analisi degli elementi che modificano il tasso di interesse di equilibrio  Analisi delle operazioni di mercato aperto della Banca Centrale Costruzione della domanda di moneta Distinzione preliminare reddito/ricchezza  La ricchezza di un soggetto è ciò che egli possiede in un dato istante nel tempo  Il reddito di un soggetto è ciò che egli guadagna in un dato periodo di tempo  Esempio: stipendio annuale di un individuo  reddito immobili e titoli posseduti da un individuo oggi  ricchezza Costruzione della domanda di moneta  Per l’analisi dei mercati finanziari consideriamo la ricchezza finanziaria di un soggetto  La ricchezza finanziaria è la differenza fra le attività finanziarie possedute (azioni, obbligazioni, ecc.) e le passività finanziarie emesse (azioni, obbligazioni, ecc.) Costruzione della domanda di moneta  Esempi:  Un’impresa emette obbligazioni (passività) ed acquista azioni di un’altra impresa e titoli di stato (attività) Lo Stato emette titoli di stato (passività) e possiede partecipazioni in alcune imprese (attività) Una famiglia possiede azioni di una società (attività) ed accende un mutuo (passività)    NB: Investimento  Acquisto di attività finanziarie Investimento  Acquisto di beni capitali Costruzione della domanda di moneta  Assumiamo che esistano due sole attività finanziarie (moneta e titoli)  Problema esaminato: Suddivisione ottimale della ricchezza finanziaria (W) fra moneta e titoli MD W BD MD – Moneta desiderata dagli individui  Domanda di moneta BD – Quantità di titoli desiderata dagli individui  Domanda di titoli Costruzione della domanda di moneta  Perché gli individui desiderano moneta/titoli? a)Vantaggio di detenere moneta  liquidità  La moneta viene utilizzata per acquistare beni  I titoli devono essere ceduti per potere acquistare beni La moneta è detenuta per uno scopo transattivo Costruzione della domanda di moneta b) Vantaggio di detenere titoli  remunerazione  Sui titoli posseduti viene pagato un tasso di interesse  La moneta non dà interessi I titoli sono detenuti per percepire gli interessi Costruzione della domanda di moneta  Sulla base delle considerazioni precedenti:  Data la ricchezza W, MD dipende positivamente dal livello delle transazioni Data la ricchezza W, MD dipende negativamente dal tasso di interesse (i)   Il livello delle transazioni è difficilmente misurabile  Può essere approssimato dal livello del reddito nominale (€Y) (più il reddito è elevato maggiore è il numero di transazioni) Costruzione della domanda di moneta  Una forma funzionale adatta è MD = €YL(i) -  Essa implica:  Domanda di moneta proporzionale al reddito nominale Domanda di moneta decrescente nel tasso di interesse   Consideriamo il reddito nominale come esogeno (valore costante)  MD come funzione di i (dato €Y) Determinazione dell’equilibrio Graficamente: Relazione decrescente fra MD ed i i MD Determinazione dell’equilibrio  Per esaminare l’equilibrio dei mercati finanziari dobbiamo esaminare la condizione: Domanda di moneta = Offerta di moneta  Assumiamo che la Banca Centrale controlli completamente l’offerta di moneta (MS)  La Banca Centrale sceglie il livello di MS  L’assunzione è analoga a quelle relative a G e T nell’analisi del mercato dei beni G, T  variabili di scelta per politica fiscale MS variabile di scelta per politica monetaria   Determinazione dell’equilibrio   i Poiché MS è scelta autonomamente dalla Banca Centrale essa è esogena e non dipende da i Graficamente: MS è una retta verticale MS MS Determinazione dell’equilibrio L’equilibrio del mercato della moneta è ottenuto imponendo MS = MD =€YL(i) L’equilibrio è il punto E dove i=iE i MD MS iE E MD Determinazione dell’equilibrio iE – tasso di interesse per cui, dato il reddito nominale, il livello della domanda di moneta è uguale al valore esogeno dell’offerta di moneta i MD iE MS E MD Variazione dell’interesse di equilibrio  Cosa accade se variano le variabili esogene €Y e MS ? 1) Aumento del reddito nominale €Y  €Y  Gli individui effettuano più transazioni  Domanda di moneta (a parità di i)  Curva MD verso destra Posizione iniziale della curva €Y spostamento della curva MD verso destra €Y EE’  i in equilibrio MD i MD ’ MS E’ iE’ iE E MD Variazione dell’interesse di equilibrio 2) Aumento dell’offerta di moneta deciso dalla Banca Centrale MS Spostamento della retta MS verso destra Posizione iniziale delle curve  MS  spostamento della curva MS verso destra MS EE’  i in equilibrio i iE iE’ MD MS E MS’ E’ MD Variazione dell’interesse di equilibrio    In conclusione: Aumento del reddito nominale iE Aumento dell’offerta di moneta  iE Operazioni di mercato aperto  Abbiamo esaminato gli effetti di una variazione di MS  Come agisce la Banca Centrale su MS?  La Banca Centrale può effettuare due manovre:    MS  Immettere moneta nel sistema MS  Prelevare moneta dal sistema Per attuare le due manovre la Banca Centrale opera sul “Mercato Aperto dei Titoli”  Operazioni di mercato aperto della Banca Centrale Operazioni di mercato aperto  Per MS la Banca Centrale acquista titoli sul mercato aperto pagandoli con moneta di nuova emissione    stock di titoli posseduti dai privati   moneta in circolazione  Per MS la Banca Centrale vende titoli sul mercato aperto incamerando moneta    stock di titoli posseduti dai privati   moneta in circolazione Operazioni di mercato aperto  Le operazioni di mercato aperto della Banca Centrale agiscono sull’offerta di moneta ma anche su domanda ed offerta di titoli  Cosa avviene sul mercato dei titoli quando la Banca Centrale effettua operazioni di mercato aperto ? Operazioni di mercato aperto  Esaminiamo il mercato dei titoli. Assumiamo:   Titolo senza cedole Emesso oggi al prezzo PT Rimborsato al tempo T per il valore nominale V  Quale è il tasso di interesse pagato dal titolo?  Interesse ricevuto è pari al guadagno in proporzione al prezzo pagato i= Operazioni di mercato aperto  N.B.: Il tasso di interesse i è relativo al periodo da oggi a T (es. 1 mese, 3 mesi, 1 anno, ecc.)  In Blanchard V=100€ i= da cui PB = Operazioni di mercato aperto  Ciò implica che esiste una relazione negativa fra tasso di interesse e prezzo di un titolo  i   PT  Spiegazione: Dato il valore di rimborso (100€), se il prezzo pagato per acquistare il titolo è alto, l’interesse è basso Operazioni di mercato aperto    Cosa accade quando la Banca Centrale modifica MS? Se la Banca Centrale  MS  Banca Centrale acquista titoli Domanda di titoli   Prezzo dei titoli  i Se la Banca Centrale  MS  Banca Centrale vende titoli Offerta di titoli   Prezzo dei titoli  i Operazioni di mercato aperto  In conclusione:  MS  Acquisto di titoli  PT  i  MS  Cessione di titoli   PT  i  Gli effetti sono i medesimi ottenuti nell’analisi grafica precedente  Gli effetti su i di una variazione di MS possono essere visti sia sul mercato della moneta che sul mercato dei titoli