ALTRI MODELLI
• Montaggio connotativo
• Montaggio formale
• Montaggio discontinuo
ALTRI MODELLI
• Col primo termine si intende un montaggio il cui
tratto dominante è la costruzione del significato; col
secondo un modello che si impone per la sua
natura grafica e/o ritmica; col terzo infine un
montaggio che nega apertamente i modelli della
continuità senza però sostituirli in una prospettiva di
tipo semantico o estetico
EFFETTO KULESOV
• L’associazione di due immagini può produrre un
senso diverso da quello che ognuna di esse ha
presa in sé e per sé. L’unire B ad A può far sì che A
venga interpretata dallo spettatore in un modo
inedito. Il montaggio si caratterizza così innanzitutto
per la sua funzione di produzione di senso.
EFFETTO KULESOV
SERGEJ M. EJZENSTEIN
• Per Ejzenstein la riproduzione filmica della realtà non
ha in sé nessun particolare interesse. Ciò che conta è il
senso che di essa si cattura attraverso la sua
interpretazione.
• Il cinema non può limitarsi a riprodurre il reale, deve
interpretarlo, costituendosi così come un discorso
articolato. Il montaggio è proprio lo strumento col
quale arrivare a questa interpretazione, costruire
questo discorso.
IL MONTAGGIO DELLE ATTRAZIONI
• Alla base dell’intera concezione ejzensteniana del
montaggio c’è il conflitto, la collisione tra due
inquadrature che si trovano l’una accanto all’altra.
• Tali conflitti possono darsi non solo nel passaggio da un
piano all’altro ma anche all’interno di una stessa
inquadratura, concepita in funzione del ruolo che essa
dovrà assumere nell’ordito della sequenza di cui è parte
e di cui non è che un «pezzo».
IL MONTAGGIO DELLE ATTRAZIONI
IL MONTAGGIO DELLE ATTRAZIONI
Ottobre, 1927
IL MONTAGGIO CONNOTATIVO
IL MONTAGGIO DISCONTINUO
• Montaggio che rifiuta i codici della continuità
hollywoodiana, trasgredendo alle regole della
trasparenza classica.
-
Violazione sistema a 180°
Falso raccordo (jump cut)
Inserti non diegetici
Manipolazione temporale
Overlapping editing
VIOLAZIONE SISTEMA A 180°
FALSI RACCORDI
• Due tipologie:
- Montaggio di due inquadrature consecutive di uno
stesso personaggio o oggetto non sufficientemente
differenziate (angolate meno di 30°)
- Montaggio di diverse inquadrature di uno stesso
personaggio in luoghi e tempi diversi.
INSERTI NON DIEGETICI
• Inserti che interrompono la regolare e
continua successione di inquadrature
attraverso piani estranei allo spazio e
al tempo del racconto, che
divengono
spesso
strumenti
di
associazione metaforiche a cui
l’istanza
narrante
ricorre
per
determinare il senso di una situazione.
MANIPOLAZIONE TEMPORALE
OVERLAPPING EDITING
IL MONTAGGIO PROIBITO
• L’ipotesi teorica di André Bazin si fonda su due
postulati fondamentali:
- vocazione
ontologica
del
cinema
alla
rappresentazione del reale nel rispetto delle sue
caratteristiche essenziali;
- nella realtà nessun avvenimento è dotato di un senso
determinato a priori; il reale è caratterizzato da
un’immanente ambiguità
IL MONTAGGIO PROIBITO
• Secondo Bazin, il montaggio è proibito ogni volta
che l’essenziale di un avvenimento dipende dalla
presenza simultanea di due o più fattori dell’azione.
• Secondo Bazin, il cinema deve seguire la strada
della riproduzione del mondo reale nella continuità
fisica ed evenemenziale.
IL MONTAGGIO PROIBITO
• Contro il découpage e il montaggio
delle attrazioni:
- Profondità di campo
- Piano sequenza / long take
IL PIANO SEQUENZA
• Il piano sequenza è un piano che da solo svolge le
funzioni di una sequenza o scena. E’ nella sostanza
l’equivalente di una somma di inquadrature su cui si
articola una sequenza.
IL LONG TAKE
• Il long take è un’inquadratura che, pur non
esaurendo un intero episodio narrativo, esibiscono
nel loro perdurare un’evidente volontà di rifiuto del
montaggio.
IL MONTAGGIO FORMALE
• Il montaggio formale sottolinea la funzione
«estetica» del montaggio, una funzione che tende
a porre in primo piano degli effetti di tipo formale,
attraverso l’accostamento di immagini che
instaurano fra loro un rapporto di volumi, superfici,
linee, punti, al di là della concreta natura degli
elementi rappresentati
IL MONTAGGIO FORMALE
IL MONTAGGIO FORMALE
Scarica

Altri modelli - I blog di Unica