A cura di Giulio Formaggia
Paul Ricoeur
Il socio e il prossimo
Storia e verità, Marco Editore,
Lungro di Cosenza, 1991, 101-116
Livello dello stupore
• Se si chiama sociologia la scienza dei rapporti umani nei
gruppi organizzati non c’è sociologia del prossimo
• Lc 10, 30-37 : il prossimo è il modo personale con cui io
incontro l’altro, al di là di ogni mediazione sociale
• Mt 25,31-45 : il significato di questo incontro non deriva
da nessun criterio rinvenibile nella storia, non può essere
saputo dagli stessi attori, ma verrà scoperto all’ultimo
giorno, come il modo in cui avrò, senza saperlo, incontrato
Cristo
Livello della riflessione
• Il socio è colui che raggiungo attraverso la sua funzione
sociale, la relazione con il socio è mediata
• Noi non viviamo nel mondo del prossimo ma in quello del
socio
• Sembra necessario scegliere tra il socio e il prossimo
• Si può assumere un atteggiamento radicalmente antimoderno
• Si può considerare la categoria del prossimo una
sopravvivenza di mentalità, una categoria deperita
Livello della meditazione 1
• Scopo : la meditazione si sforza di
capire insieme il socio e il prossimo
come le due dimensioni della stessa
carità
• Principio : la teologia della carità non
ha meno estensione della teologia della
storia
Livello della meditazione 2
• Da un lato è l’astratto a proteggere il concreto, il sociale a
istituire l’intimo; è illusorio voler trasmutare tutti i rapporti
umani nello stile della comunicazione
• D’altro lato il tema del prossimo opera la critica
permanente del legame sociale : alla misura dell’amore del
prossimo, il legame sociale non è mai abbastanza intimo,
mai abbastanza vasto
• La figura del prossimo come persona e la figura del
prossimo come magistrato sono due figure differenziate e
parziali del governo della storia per mezzo della carità
Ritorno allo stupore
•Questo resta stupefacente : noi non sappiamo quando
raggiungiamo le persone.
•Credevamo di aver esercitato l’amore nelle relazioni
corte da uomo a uomo e la nostra carità era spesso solo
esibizionismo.
•Credevamo di non aver toccato nessuno nelle relazioni
lunghe del lavoro, della politica, ecc. e forse anche qui ci
sbagliavamo
Mappa
Sociologia e Teologia
Livello dello stupore
Lc 10,30-37
Farsi prossimo
Livello della riflessione
Mt 25, 31-45
Gesù criterio escatologico
Socio
Rapporto mediato dal ruolo
Livello della meditazione
Carità come teologia della storia
Prossimo
Intimo
Concreto
Persona
Socio
Sociale
Astratto
Magistrato
Prossimo
Rapporto faccia a faccia
Scarica

Paul Ricoeur - ufficio irc crema