I quaderni della logistica Anno scolastico 2012-2013 Appunti di gestione della “produzione industriale” Elaborazione a cura della classe 3E Logistica Docenti: - prof. M. Iannaccone - prof V. Petruzziello DEFINIZIONE DÌ AZIENDA Un’azienda è un complesso organizzato di persone e di beni che svolge un attività economica rivolta al soddisfacimento dei bisogni umani L’ORGANIZZAZION DELL’AZIENDA O R MICROSTRUTTURA G STRUTTURE ORGANIZZATIVE A N MACROSTRUTTURA FORMALE MECCANISMI OPERATIVI I Z A Z I N E Meccanismi di programmazione SISTEMA INFORMATICO Z O INFORMALE •OPERAZIONI •MANSIONI •POSIZIONI •COMPITI MECCANISMI COLLETTIVI DÌ FATTO E FATTORI INDIVIDUALI Dimensione orizzontale Dimensione verticale STRUTTURA ORGANIZZATIVA Direzione generale Direzione Amministrativa Contabilità industriale Contabilità generale Direzione di Produzione Servizio affari legali Direzione del Personale Direzione commerciale LOGISTICA Pianificare e logistica Selezione e formazione Ricerche di mercato Manutenzione Relazioni sindacali Pubblicità e promozioni Controllo qualità Relazioni col personale Vendite Reperti di produzione Amministrazion e del personale Distribuzione OBIETTIVO DELL’AZIENDA\SISTEMA INFORMATIVO SISTEMA INFORMATIVO O S T R U T T U R A R G A Raccolta dati N I Z Registrazione dati Z A T I V A Conservazio ne dati Traduzione in informazione nella forma più significativa e utile per le decisioni aziendali OBIETTIVO DÌ UN SISTEMA INFORMATIVO EFFICIENTE SISTEMA INFORMATIVO Costruire un sensore atto a recepire prontamente dati e informazioni Controllare sia le singole risorse informative che il complesso patrimonio di conoscenze dell’azienda nel suo consenso evitando duplicazioni e alterazioni di contenuto dei dati e delle notizie acquisite dalla organizzazione Assicurare ai vari organi aziendali la disponibilità delle informazioni necessarie allo svolgimento delle attività decisionali,ciascuna con idonee caratteristiche di contenuto, forma, tempo grado di analiticità,precisione ecc. Possibili tipologie di sistema informativo -Sistema informativo tradizionale -Sistema informativo Semplice il computer fa il suo ingresso in azienda -Sistema informativo integrato Il sistema informativo Integrato e l’unità Di archiviazione Dei dati -Sistema informativo Direzionale Il sistema informa Come strumento Delle decisioni strategiche SISTEMA MRP DATI DI BASE Anagrafica Materiali Distinta Base Cicli Di Lavoro Anagaf. Reparti Calendario Di Fabbrica MAGAZZINO ACQUSITI/VENDITE PRODUZIONE Anagr. Clienti/ Form Programma di prod. Emissione bem Rich. Di Acquisto Carico di Reparti. Gest. Prel./ Vers. Ordini di Acq. Calcolo di Fabbis. Contr. Giacen Ordine di vend Ordni Ordini didi Produz. Acq. Emissione Fatt./ xab Contar. Fattura Ordini di Acq. Anagrafica dei materiali Codice prodotto:_ _ _ _ _ _ _ _ _ T.A.(gg):_ _ _ _ _ _ _ Descrizione:_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ :_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ____________________________________ Codice comm.le esterno: :_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Unità mis. InternA Unità mis. Esterna Fatt. d conv. ________ _________ _________ Prezzo std: :_ _ _ _ _ _ _ _ _ Prezzo ultimo _ _ _ _ _ _ _ .Mag.prov: :_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Mag. dest _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Utilizzo: :_ _ _ _ _ _ _ _ Gestione scorta (si-no): :_ _ _ _ _ _ _ _ _____________ Data ultimo agg:_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Ind. mag:_ _ _ _ _ _ T.P.(AC/PR):_ _ _ _ _ Lotto econ:_ _ _ _ _ D.B PROD “A” SEM “B” MAT “C” MAT “G” SEM “H” MAT ”N” SEM “O” MAT “Q” SEM”D” MAT “I” MAT “P” MAT “Q” MAT “E” MAT “L” MAT “F” SEM “M” MAT “Q” MAT “Q” DISTINTA BASE A B C D I E L Q R H G M P O F N Esplosione scalare di una D.B. 0 1 2 3 3 4 5 5 4 2 1 2 2 2 3 3 A . .. D ... I ... L .... O ..... Q ..... R .... P .. E . C .. F .. G .. H ... M ... N CICLI DI LAVORO CICLO: 00125 CODICE PROODOTTO: A125034 TEMPI (HH.MM.) ALTEZZA LAVORO 0,15 0,15 OPERAZ.N. DESCRIZIONE CENTRO 10 Pulizia grezzo 110 20 Posizionamento 110 0,06 0,08 0.00 PULIZ. 0.00 30 Tornitura 110 01,00 0,35 0.10 40 Sgrassatura 120 0,05 0,15 0.05 50 Verifica/Controllo 900 0,10 01,00 0.05 ISTRUZIONE CICLO N.: OPER. 10 20 30 40 50 DATA UTL..AGG.: ISTRUZIONI Pulire e sgrassare con soluzione alcolica 90% Posizionare grezzo tra contro punta e punta,asse inclinata15gr.ris.orizz. Utenzile n.302 Velocità rotaz.130g/m,velocità avanz 0,02m/s rif disegno n.a125038/d Eliminare sbavat.con lima a mano n.02/smerigl. Con teli n.00,11,22 Contr.con calibro ventesim. Distanza facce A e B, Parallel. Max deviz.amm 0.1mm Calcolo fabbisogni Anagraf. Materiali Origini di vend. (Progr. Di prod.) Distinta Base Calend. Di fabbrica Giacenza di Magazz. CALCOLO FABBISOGNIO Cicli di lavoro Anagraf. reparti Ordini di produzione Fabbisogni di Produzione Ordini di acquisto Fabbisogni di acquisto Elenco delle Richieste Elenco richieste Conf. Richieste pro Ordin di produzione Avanzamento Ordine pro Diagramma di Carico reparti Conf.richieste ACQ Ordini di Acquisto CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI Classificazione dei sistemi produttivi Modalità di Manifestazione della domanda Produzioni su commesse singole Produzione su commesse ripetitive Produzioni per il magazzino su previsione Produzioni unitarie Modalità di predisposizione dell’offerta Produzioni intermittenti (o lotti) Produzioni continue Caratteristiche intrinseche del prodotto Produzioni per processo Produzioni per parti o manifatturiere CLASSIFICAZIONE IN FUNZIONE DELLA DOMANDA - Produzioni su sommesse singole - Produzioni su sommesse ripetitive L’azienda riceve una serie di ordini diversi per singoli prodotti (o per partite di modesta consistenza), differenziati anche in misura notevole, per i quali solitamente occorre elaborare il progetto (totale o parziale), il ciclo di lavorazione ecc. In tale categoria rientrano le imprese (subfornitrici) che realizzano una gamma di prodotti delle caratteristiche che definite per un gruppo di clienti abbastanza stabile, che richiede delle forniture scaglionate nel tempo, sia le aziende che producono «su catalogo», ma solo dopo il manifestarsi dell’ordine, per una clientela assai varia una gamma spesso ampia di prodotti, di cui sono definitivi in anticipo: progetto, cicli attrezzature, materiali: Esempio: richieste per la realizzazione di un particolare modello di barca. Esempio: realizzazione del motore - Produzioni per il magazzino (su previsione) L’impresa realizza, prima del manifestarsi degli ordini volumi abbastanza elevati di prodotti, che affluiscono attraverso una rete di distribuzione ad un gran numero di clienti anonimi. Esempio: panettoni natalizi. CLASSIFICAZIONE IN FUNZIONE DELL’OFFERTA - Produzioni unitarie La variabilità dei cicli di produzione è assai spinta, cosicché l’attività produttiva è organizzata in funzione dell’ottenimento delle qualità richieste dai singoli ordini - Produzioni intermittenti - Produzioni continue I cicli sono meno variabili nel tempo ed il loro impiego ha luogo con criteri di alternanza; i prodotti sono realizzati in lotti di entità superiore ai fabbisogni immediati; in modo da formare delle scorte destinate ad essere utilizzate in seguito, quando i centri operativi saranno impiegati in altre attività produttive I cicli restano costanti anche per periodi notevolmente esteri, dando luogo ad un flusso ininterrotto di prodotti: dalle caratteristiche omogenee nel tempo CLASSIFICAZIONE IN FUNZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO - Produzioni per processo A volte gli elementi che costituiscono il bene finale non possono essere facilmente identificati, il prodotto non può pertanto essere scomposto a ritroso poiché i componenti originari non sono più distinguibili o hanno cambiato natura. Esempio: i procedimenti utilizzati per ottenere acciaio, carte, cemento, prodotti chimici, filati, prodotti farmaceutici ecc. N.B.: Il processo produttivo prevede, pertanto, la sola «fabbricazione» - Produzioni per parti o manifatturiere A volte il bene attenuto è costituito da un certo numero di componenti discreti, o parti, in genere di diversa natura. Esempio: automobili, elettrodomestici, apparecchiature elettroniche, scarpe, giocattoli ecc. N.B: Il processo produttivo comprenderà pertanto sia le fasi di «fabbricazione» (da intendere come insieme di lavorazioni che modificano la forma, le dimensioni o lo stato superficiale di parti singole) sia le fasi di «montaggio» ( da intendere come complesso delle operazioni di assemblaggio per ottenere un semilavorato o un prodotto finito. Produzione su commesse Singole Per processo (fabbricazione) Per parti Classificazione secondo il modo di realizzare il prodotto Fabbricazione Montaggio Produzione continua Ripetitive Produzione unitaria Produzione per il magazzino Produzione intermittente ( a lotti) Classificazione secondo il modo di rispondere alla domanda Classificazione secondo il modo di realizzare il volume di produzione CLASSIFICAZIONI DELLE TIPOLOGIE DI PRODUZIONE MANIFATTURIERA FABBRICAZIONI Produzione per reparti L’ordine di lavorazione richiede l’esecuzione di una serie di operazioni da parte di un gruppo di centri di lavoro in una sequenza preassegnata (cicli di lavoro) che eventualmente può ammettere alternativamente a varietà dei cicli da realizzare è tale che l’unica forma di ordinamento possibile è quella di aggiungere i macchinari in reparti omogenei per tipo di lavorazione. Considerazioni: -flussi produttivi intrecciati -massima flessibilità operativa Produzione per cellule Rispetto alla situazione Precedente,quando è possibile Individuare delle famiglie di pezzi Con i cicli di lavorazione omogenei Si possono creare gruppi (cellule) Di macchine (di natura diversa) Adibite alla lavorazione necessarie Per ottenere l’intera famiglia di pezzi. Considerazioni. -minore intreccio dei flussi produttivi -flessibilità ridotta Linee di produzione per prodotto Queste strutture produttive Sono costituite da un Insieme di macchine deve Realizzare rigidamente una Sequenza prefissata di Lavorazioni, per prodotti da Ottenere in grandi quantità E con varianti limitate. Considerazioni: -gestione più semplice -flessibilità dell’impianto minima. CLASSIFICAZIONI DELLE TIPOLOGIE DI PRODUZIONE MANIFATTURIERA MONTAGGI Montaggio a posto fisso L’oggetto da realizzare non si trasferisce da una posizione all’altra;è invece l’operatore che compie l’intero ciclo di Assemblaggio (ed eventualmente Il collaudo) del prodotto avendo A disposizione le parti e le Attrezzature necessarie (es. montaggio di macchine Utensili di medie-grandi Dimensioni) Sono costituite Essenzialmente da una serie di stazioni di lavoro disposte In successione con polmoni Linee a ritmo (buffer o depositi) intermedi. non imposto Le stazioni sono collegate Da un sistema automatico di Trasporto (convogliatone a Nastro o a rulli) di tipo Asincrono. Montaggio a trasferimento (linee) Linee con Ritmo imposto La cadenza di avanzamento È fissata dal sistema di Trasporto dei pezzi, e risulta Pertanto uguale per tutte le Stazioni. Si ricorre a tale Soluzione per i prodotti Voluminosi da montare in grande Serie quali automobili,lavatrici Domestiche ecc … CLASSIFICAZIONE IN FUNZIONE DEL GRADO DI AUTOMAZIONE GRADO DI AUTOMAZIONE LINEE SEMIATOMICHE Sono frequenti nel montaggio di prodotti di media-alta serie (es :motori,auto,macchine per Ufficio, confezionamento di Largo consumo ecc. ..). In tali Casi unitamente alle fasi Manuali per operazioni Particolarmente complesse Sono presenti un largo numero Di fasi automatizzate (inserzioni,dosaggi,taffetture ecc..) LINEE AUTOMATICHE Utilizzate per l’assemblaggio Automatico in produzione di Altissima serie. Su tali linee L’uomo ha esclusivamente Periodica dei componenti (es: produzione di lampadine, Siringhe a perdere, schede Elettroniche, ecc..) Arrivo materiale Accettazione materiale Magazzino materie prime Controllo qualità Collaudo finale (circuiti stam.) (cavi) Imballaggio Magazz. Semilav. (meccan) Magazzino prodotti finiti Montaggio finale Semilav. cavi Semilav. Circuiti stampati Magazz. Parti meccanica Magazz. SALA DI PRODUZ. DI UN’AZIENDA ELETTROMECCANICA Spedizione prodotto finito CARATTERISTICHE E PROBLEMI DELLE PRODUZIONI MANIFATTURIERE Produzione in linea e per reparti: confronto punti di forza-debolezza Punti di forza -Investitura ridotto -Alta flessibilità -Elevata elasticità -Scarsa obsolescenza -Rapido ovvio di nuova produzione Reparti (job-shop) Punti deboli -Alti tempi di attraversamento -Elevato WIP -Scarsa saturazione -Altri costi di manodopera -Qualità non omogenea -Scarsa prevedibilità dei Tempi d consegna -difficile reperibilità di manodopera specializzata GESTIONE A SCORTA Quantità Lotto economico di acquisto Punto di riordino Per. di approvv Q.Tà consumata nel periodo di approvvigionamento Tempo FLUSSI PRODUTTIVI DI FABBRICAZIONE 1 C C C 5 2 6 B B A A B C mp C B 3 C B PF A A 4 C 7 C -flussi produttivi in sistemi di fabbricazione per “reparti” Macchina mp Magazzino 1 1 1 1 -flussi produttivi in sistema di fabbricazione di tipo “linea” PF 24 CARATTERISTICHE E PROBLEMI DELLE PRODUZIONI MANIFATTURIERE Produzione in linea e per reparti: confronto punti di forza-debolezza Punti di forza -Investitura ridotto -Alta flessibilità -Elevata elasticità -Scarsa obsolescenza -Rapido ovvio di nuova produzione Reparti (job-shop) Punti deboli -Alti tempi di attraversamento -Elevato WIP -Scarsa saturazione -Altri costi di manodopera -Qualità non omogenea -Scarsa prevedibilità dei Tempi d consegna -difficile reperibilità di manodopera specializzata CONCETTI ESSENZIALI DI PRODUZIONE PER REPARTI E LINEA -La produzione per reperti (job-shop) è un sistema che mette a disposizione una “capacità tecnologica (in termini di gamma di lavorazione) -La linea (traufer) è un sistema produttivo che mette a disposizione una “capacità d produzione” (in termini volume lavoratori L’APPROCCIO ORIENTALE 8IT KANBEN O B I E T T I V O • Costi di produzione contenuti • Elevata qualità dei prodotti • Buon servizio alla clientela TECNICHE DI GESTIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Anni 60-70 Europa occidentale – America del nord Tecniche di programmazione basate sui tempi di arretramento Con il supporto sempre crescente dell’informatica Oriente (Giappone) Punti cardine • grande quantità di manodopera a basso costo • popolo disciplinato • prodotti di largo consumo (imitazioni dei prodotti occidentali,quindi con bassi costi di progettazione) TECNICHE DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE Filosofia orientale Filosofia occidentale QUALE OBIETTIVO? “ottimizzare la gestione della produzione” FILOSOFIA A CONFRONTO Tendenza dell’industrie occidentali Basso costo di produzione con una rete di assistenza al cliente capillare Tendenza dell’industrie Giapponese Qualità totale,prodotti che non richiedono una rete di assistenza capillare in quanto difficilmente possono guastarsi JUST IN TIME Just in time (JIT) (il concetto alla base della produttività giapponese) - Tutte le parti devono arrivare dove sono richieste,quando sono richieste e nella quantità necessaria. -Tutte le parti devono essere utilizzabili cioè esenti da difetti tali da renderli inutilizzabili,o da far prevedere una breve durata del pezzo finito Riduzione delle scorte IL CONCETTO DELLA QUALITA’ TOTALE JUST IN TIME = QUALITA’ TOTALE Qualità delle parti Qualità degli impianti Qualità delle attrezzature usate Qualità dell’organizzazione Qualità della stessa vita condotta in azienda Quantità dei materiali presenti in fabbrica ridotta al minimo = = Agevole controllo della qualità IL KANBAN Tecnica di movimentazione dei materiali, nel caso di produzione ripetitiva, tra cellule di lavoro che si susseguono dalla materia grezza fino al prodotto finito e che persegue i criteri del just in time. Non si può produrre nulla se non a fronte di una scheda kanban di produzione Ogni contenitore deve avere una scheda di uno dei due tipi PRODUZIONE DESCRIZIONE SUPPORTO PIANO CODICE A 023169F1 CENTRO DI LAVORO W.S. 303 KANBAN DI PRODUZIONE CICLO A023169 DATA 10.01.95 DESCRIZIONE FRESATRICI C.N OPERAZIONE 20 TEMPI STD LAVORO ATTR. Hh mm hh mm 1 35 o 48 ORA 8.45 QUANTITA’ 125 DESCRIZIONE FRESATURA NOTE TRASFERIMENTO CODICE A 023169F1 DESCRIZIONE SUPPORTO PIANO CENTRO DI LAVORO KANBAN DI TRASMISSIONE W.S. 303 DATA 10.01.95 NOTE AL CENTRO W.S 306 ORA 11.ØØ QUANTITA’ 125 DESCRIZIONE FINITURA TEMPI DI TRASPO. H.HØ M.M.35 IL KANBAN E LE TECNICHE TRADIZIONALI Teenica kanban:I materiali vengono tirati;a partire dell’ultimo cento;dei centri a monte che forniscono materiali e semilavorati. Techiniche tradizionali: i materiali e semimateriali vengono Spinti dalle sole a monte verso il montaggio finale. ESEMPIO DI GESTIONE KANBAN Esempio: supponiamo due soli centri d lavoro che operiamo in successione sugli stessi material il primo colloca i pezzi prodotti in contenitori standard e li invia al propri magazzino; di qui i contenitori sono trasferiti al magazzino Presso il secondo centro d lavoro. Ogni contenitore deve Avere una scheda (di produzione o di trasmissione) Quando il secondo cento necessità di materiali, viene prelevato un contenitore pieno del relativo magazzino; la scheda di trasmissione viene tolta e messa in un apposita casetta vuota e trasferita presso il magazzino dl primo centro. A questo punto la scheda di Trasmissioni va a sostituire in un contenitore pieno la scheda di produzione; il contenitore viene portato al centro a valla mentre la scheda di produzione viene inserita nell’ apposita cassetta nel centro di lavoro a monte. Con cadenza definita, ad esempio ogni ora, vengono raccolte le schede con una certa frequenza che costituiscono il programma di lavoro a breve termine. Le schede in circolazione determinano il livello max delle scorte. IMPLOSIONE DI UNA D.B. Implosione Per implosione si intende l’identificaziuone dei padri di un determinato articolo,ovverosia dei semi lavorati o dei prodotti finiti in cui un determinato articolo viene impiegato. Implosione a singoli livelli Permette l’identificazione dei soli semilavorati o dei prodotti finiti diretti utilizzatori del componente in esame Implosione scalare Percorre l’albero della D.B. dal basso verso l’altro fino ad arrivare a determinare tutti gli impieghi di un determinato componente. L’implosione consente di valutare: • gli effetti sulla produzione dell’eventuale mancanza di un determinato componente; • gli impatti tecnologici dell’eventuale sostituzione di un componente con un altro; • le conseguenze di un aumento di costo di un determinato equiponente ESPLOSIONE DI UNA D.B. Esplosioni Per esplosione si intende l’identificazione degli articoli figli di un determinato padre. Esplosione a singoli livelli Permette la determinazione degli articoli appartenenti al livello immediatamente inferiore a quello dell’articolo integrato. • “Quali semilavorati sono necessari per produrre un determinato prodotto finito?” • “Quali componenti e semilavorati sono necessari per produrre un determinato semilavorato?” Esplosione scalare Permette la determinazione di tutti i semilavorati ed i componenti utilizzati nel prodotto, ed è frutto di una procedura che esplode ogni livello incontrato fino a quando l’elemento incontrato non ha più struttura. Questa inerrogazione risponde alle domande: • “Quali componenti sono neccessari per produrre tutti i semilavorati necessari per arrivare ad un determinato prodotto finito?”. • “Quali componenti sono necessari per produrre tutto ciò che è necessario per arrivare ad un determinato semilavorato?”. PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE • La generazione degli ordini di produzione • L’assegnazione degli ordini di produzione alle differenti unità produttive; • La pianificazione dei fabbisogni dei sottoinsiemi e delle materie prime (componenti); • Il sequenziamento delle lavorazioni sulle singole macchine operatrici (centri di lavoro). PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE La programmazione della produzione deve fornire per tutti i livelli della “distinta base” di un prodotto finito, le risposte alle seguenti domande: -Quanto produrre? -Di quale prodotto è componente? -Su quale unità e su quale centro produttivo? -In quale dell’orizzonte di programmazione? Il tutto ottimizzando la funzione obiettivo scelta (es : ottimizzazione del costo totale del piano di produzione, massimizzazione dell’utilizzo delle risorse produttive, bilanciamento dei carichi tra i centri di produzione ecc..) che può variare in funzione dell’orizzonte temporale considerato. FASI DELLA PROGRAMMAZIONE E DELLA PRODUZIONE (PIANIF. DI LUNGO PERIODO) -Pianificazione di lungo periodo della produzione: l’output è la formulazione di un “budget di produzione” per ogni unità produttiva (stabilimento/ linea) a fronte di determinati obiettivi di fatturato. Tale fase può pertanto essere considerata come appartenente al primo momento logico fondamentale (creazione e/o adeguamento della capacità produttiva). Risultato di questa prima fase è un’ indicazione di massima di “quanto” si dovrà produrre e di “quante” e “quali” risorse produttive (manodopera, impianti, materie prime ecc.) saranno presubilmente necessarie. Questa fase è pertanto fondamentale quando si debbano valutare alternative di espansione di capacità produttiva. Solitamente, per questa prima fase, il periodo di riferimento è l’anno o addirittura più anni. PROGRAMMAZIONE AGGREGRATA DELLA PRODUZIONE/DI BREVE PERIODO -Programmazione aggregata (o di medio periodo) L’obbiettivo fondamentale è la formazione di un piano principale di produzione “MPS” in termini di “quanto” produrre di “quale” famiglia ( aggregrazione di codici prodotto finito affini dal punto di vista delle caratteristiche produttive) in ogni periodo dell’orizzonte considerato. Solitamente il periodo di riferimento è il mese e l’orizzonte di programmazione è semestrale o annuale. -Programmazione di breve periodo (o programmazione operativa) L’obiettivo è l’allocorazione delle risorse alle lavorazioni da realizzare ed il sequenzionamento delle lavorazioni e delle singole operazioni da effettuare. Il periodo di riferimento può variare,dalle quindicina,alla settimana,al giorno fino al singolo turno. Tale fase viene solitamente effettuata a valle del calcolo dei fbbisogni effettuato con sistemi di tipo MRP. L’MRP prende in input l’MPS dopo aver effettuato una disaggregazione delle famiglie in singoli codici prodotto finiti. CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Tale fase ha il compito di controllare l’esecuzione del piano operativo e ritornare al sistema di programmazione lo stato di avanzamento della produzione. Il periodo temporale di riferimento di questa fase è molto influenzato dal sistema informativo di monitoraggio disponibile: il controllo può essere effettuato, a seconda dei casi, ogni turno o all’estremo opposto in tempo reale. I dati, il livello di dettaglio delle informazioni,i vincoli,gli obiettivi e gli orizzonti temporali considerati variano ovviamente passando da una fase all’altra. PIANIFICAZIONE DI LUNGO PERIODO SCELTA DEGLI OBBIETTIVI SRATEGIGI -Basso costo di produzione: questo obiettivo ne comprende numerosi altri, quali per esempio, alta efficienza o elevata produttività. Bisognerà infatti contenere scarti di materiale (produttività dei materiali), il contenimento dei costi di manodopera, la riduzione dei tempi di attrezzaggio. -Alta elasticità: questo obiettivo esprime la capacità del sistema produttivo di fare fronte rapidamente ad elevate oscillazioni nei volumi di produzione senza eccessive finalizzazione sui rendimenti tecnici e sui costi di produzione. -Alta flessibilità:con ciò si intende sia le capacità del sistema produttivo di far fronte in tempi brevi e con costi contenuti a rilevanti variazioni di mix, sia la capacità di immettere rapidamente in produzione prodotti di nuova progettazione comprimendone la fase di industrializzazione. -Qualità elevata:per competere con la concorrenza si dovrà disporre di impianti sofisticati e precisi -Consegna rapida:questo obiettivo presuppone una certa ridondanza di capacità. FATTORI CRITICI DELLA PROGRAMMAZIONE DI LUNGO PERIODO Considerati gli obiettivi strategici si tratta di assegnare delle priorità (in funzione delle strategie competitiva dell’imprese),rinunciando per buona parte al perseguimento di altri obiettivi produttivi (spesso conflittuali). Occorrerà quindi scegliere tra un sistema produttivo in grado di fornire elevate produzione a basso costo mi trovo, oppure produzioni Diversificate e di livello qualificativo elevato, oppure da poter immettere in produzione nuovi prodotti in tempi bravi Tale obbiettivo non hanno significato in assoluto ma devono Essere rapportati alla situazione de settore di appartenenza. Vengono dettati dall’ alta Direzione. PROGRAMMAZIONE AGGREGATA DELLA PRODUZIONE La programmazione aggregata (MPS): è un documento di pianificazione a medio terminare normalmente utilizzato in azienda manifatturiere per la programmazione di medio periodo. I produttori ad costituire vengono espressi con dettaglio mensile, quindicinale o settentrionale, partendo da dati sugli ordini di acquisti, sulle risorse disponibili e suoi relativi costi. Nella formazione dell’ MPS è necessario cercare di conciliare le molteplici esigenze delle diverse funzioni aziendali interessate ai risultati dell’ elaborazione: -esigenze commerciali: riassumibili nella necessità di avere la massima disponibilità di prodotto personalizzato il più presto possibile con la più ampia possibilità di cambiare all’ultimo momento le caratteristiche del prodotto; -esigenze della produzione:la quale vorrebbe poter mantenere un ritmo produttivo costante e produrre più grandi lotti per contenere i costi di produzione e limitare il numero di setup ( tempi di attrezzaggio macchine); -esigenza finanziarie: che impiegano di minimizzare il capitale circolante, con particolare riferimento alle scorte di materie prime e semilavorati; oltre mi limitare gli investimenti in impianti. PROGRAMMAZIONE AGGREGATA (MPS) -Esigenze del personale: che vorrebbe un utilizzo molto equilibrato del personale disponibile sia in termini numerici che di livello professionale. Nella elaborazione del piano occorre tener presente i seguenti vincoli fondamentali: - La capacità produttiva dei vari centri di lavoro non deve essere superata; - le politiche di straordinario adottate dall’ aziende devono essere rispettate (altrimenti possono sorgere problemi di natura sindacale); - le esigenze di materie prime e di semilavorato devono essere rispettabili nella quantità e nei tempi previsti; - l’uso dei terzisti deve essere mantenuto all’ interno dei limiti imposti dalla politiche generali, per evitare di prendere il controllo dei costi o della qualità produttiva. 50 AVVENIMENTO DEL SISTEMA Fasi di introduzione ad avviamento di un pacchetto software gestionale di tipo MRP in azienda : 1) L’introduzione di un pacchetto software in un’azienda non dotata in precedenza di un totale sistema costituisce un momento particolarmente delicato di trasformazione nella mentalità e nelle tradizioni di vita dell’impresa stessa. 2) Particolare attenzione deve essere posta nella determinazione dei dati e dei parametri inerenti de diverse aree aziendali (pianificazione, programmazione, controllo qualità, acquisti, magazzino, ecc.) . 3) I dati determinanti, con il metodo dell’intervista o dell’osservazione diretta, devono essere resi noti e condivisioni delle diverse funzioni aziendali. 4) Una volta determinati i dati necessari, è fondamentale la periodica manutenzione ad aggiornamento. 5) I dati che comportano le maggiori difficoltà di determinazione riguardano la durata delle diverse attività produttive (tempi di arretramento). Una errata valutazione degli stessi metterà In crisi l’intero sistema. 6) I flussi delle diverse attività che vengono svolte con il supporto di un pacchetto automatico di gestione devono essere rigorosamente documentati individuando univocamente, per le diverse attività, «responsabili» «tempi» e «modalità di realizzazione» 7) In una prima fase conviene riportare i dati non per singolo codice, bensì per famiglia neurologica o per classe tecnologica Quale persona risulta essere più adatta per condurre la delicata fase di determinazione e raccolta dei dati da inserire nel sistema: 1) Il responsabile dell’organizzazione dell’azienda (se ne ha le capacità) ; 2) Qualificati consulenti esterni : 3) Qualificati consulenti esterni di concerto il responsabile dell’organizzazione. N.B: i motivi per cui conviene affidarli a consulenti esterni risiede nel fatto che il personale interno, conoscendo lo scopo dell’analisi, sarebbe influenzato da ciò che influenzerebbe a sua volta l’interpretazione dei dati reperti, fornendone una chiave di lettura falsata