REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
ASSESSORATO DELL’INDUSTRIA
DOCUMENTO DI INDIRIZZO SULLE
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Cagliari, 17 marzo 2012
La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi
1
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
ASSESSORATO DELL’INDUSTRIA
AZIONI DELL’ASSESSORATO DELL’INDUTRIA IN
MATERIA DI ENERGIA
1. PIANO ENERGETICO REGIONALE
2. DOCUMENTO DI INDIRIZZO SULLE FONTI ENERGETICHE
RINNOVABILI
3. ALTRE AZIONI GIÀ INTRAPRESE
Cagliari, 17 marzo 2012
La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi
2
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
ASSESSORATO DELL’INDUSTRIA
1. PIANO ENERGETICO REGIONALE
Delibera G.R. n. 31/43 del 20 luglio 2011: approvazione le
linee di indirizzo politico per la redazione del nuovo
PEARS.
Cagliari, 17 marzo 2012
La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi
3
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
ASSESSORATO DELL’INDUSTRIA
2. DOCUMENTO DI INDIRIZZO SULLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Con la Deliberazione del 20 marzo 2012, n. 12/21 la Giunta
Regionale:
• ha approvato il Documento di indirizzo sulle fonti
energetiche rinnovabili
Il Documento è in progress:
un gruppo di lavoro curerà l’aggiornamento dei dati ,
raggiungimento degli obiettivi delineati (attraverso l’apposita
sezione informatizzata del Sistema Informativo Regionale
Ambientale)
Cagliari, 17 marzo 2012
La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi
4
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
ASSESSORATO DELL’INDUSTRIA
2. DOCUMENTO DI INDIRIZZO SULLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
GENESI
• Strategia 20-20-20 con la quale si intende che al 2020 si realizzino:
• Il 20 % di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra;
• Il 20 % di quota nell’utilizzo di fonti rinnovabili;
• Il 20 % di miglioramento dell’efficienza energetica.
• l'Italia ha un obiettivo del 17% di produzione rinnovabile sui consumi
lordi finali
•
• Con l’approvazione del Decreto BURDEN SHARING, (DECRETO 15 marzo
2012), è stato assegnato alla Regione Sardegna l'obiettivo del 17,8 % .
Cagliari, 17 marzo 2012
La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi
5
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
ASSESSORATO DELL’INDUSTRIA
2. DOCUMENTO DI INDIRIZZO SULLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
ELABORAZIONE
Assessorato Industria - Servizio Energia, Sardegna Ricerche, la Presidenza della
Regione e l’Assessorato dell’Ambiente.
PRINCIPI
Sono stati considerati alcuni criteri e principi (DGRn. 31/43 del 2011) e si è tenuto
conto dei seguenti vincoli imprescindibili nella stesura del documento, che doveva:
• Essere SNELLO NEL CODIFICARE in maniera precisa e chiara gli OBBIETTIVI
REGIONALI;
• Essere COERENTE con gli orientamenti nazionali e comunitari nell'ambito della
strategia 20-20-20;
• Ricostruire il quadro attuale e di breve termine della produzione di energia
rinnovabile in Sardegna;
Cagliari, 17 marzo 2012
La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi
6
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
ASSESSORATO DELL’INDUSTRIA
• 2. DOCUMENTO DI INDIRIZZO SULLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
...E ANCORA,
1. limitazione della fonte eolica on-shore
2. esclusione della fonte eolica off-shore;
3. Limitare i grandi impianti fotovoltaici;
4. l'autoconsumo e autosostenibilità dei produttori
5. produzione diffusa di energia a servizio dell'utenza;
6. Stabilità della rete elettrica di trasmissione e distribuzione;
• Costruzione comparto Termico
È, comunque, uno Strumento aperto in continua evoluzione soggetto ad una
aggiornamento continuo anche mediante gli strumenti telematici che vadano a
dialogare con il sistema nazionale di rendicontazione del Burden Sharing (Simerì –
Portale GSE).
Cagliari, 17 marzo 2012
La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi
7
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
ASSESSORATO DELL’INDUSTRIA
2. DOCUMENTO DI INDIRIZZO SULLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
SCENARI DI SVILUPPO IN SARDEGNA AL 2020
Obbligo imposto dal Burden Sharing al 17,8%
Dallo studio dello scenario è emersa lanecessità di incrementare le quote di
rinnovabili sul termico:
Da incrementare:
• Biomassa Residenziale Uso diretto
• Pompe di calore per riscaldamento e Acqua Calda Sanitaria Residenziale
• Solare termico per Acqua Calda Sanitaria. Residenziale. (18,08 kTep)
Cagliari, 17 marzo 2012
La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi
8
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
ASSESSORATO DELL’INDUSTRIA
2. DOCUMENTO DI INDIRIZZO SULLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Nel Documento (par. 5.2) sono stati individuati GLI INDIRIZZI STRATEGICI tesi a creare un
Sistema Complessivo di Macroazioni in cui tutte le azioni, presenti e future, concorrono in
maniera calibrata e consapevole al raggiungimento degli obiettivi regionali di produzione di
energia rinnovabile ed efficienza energetica
STRATEGIA 1 – COORDINAMENTO;
STRATEGIA 2 – PRODUZIONE DIFFUSA;
STRATEGIA 3 – DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI;
STRATEGIA 4 – SOLARE;
STRATEGIA 5 – EOLICO;
STRATEGIA 6 – BIOMASSA;
STRATEGIA 7 – COMPARTO TERMICO (FER-C);
STRATEGIA 8 – EFFICIENZA ENERGETICA E RISPARMIO;
STRATEGIA 9 – INFRASTRUTTURE ENERGETICHE ELETTRICHE
STRATEGIA 10 – TRASPORTI
Cagliari, 17 marzo 2012
La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi
9
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
ASSESSORATO DELL’INDUSTRIA
2. DOCUMENTO DI INDIRIZZO SULLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
CONCLUSIONI
• Produzione energia da fonti rinnovabili min 17,8%
• Efficienza energetica con diminuzione emissione CO2.
Cagliari, 17 marzo 2012
La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi
10
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
ASSESSORATO DELL’INDUSTRIA
3. AZIONI GIÀ INTRAPRESE
CONTRIBUTI:
• Contributi per impianti fotovoltaici;
• Contributi per impianti solari termici (€ 1.126.528,21 per impianti solari
termici realizzati da CITTADINI, CONDOMINI E ALTRI SOGGETTI GIURIDICI
PRIVATI DIVERSI DALLE IMPRESE);
• Contributi alle IMPRESE per la produzione di energia da fonti energetiche
rinnovabili.
Fondi POR 2007-2013 - Aiuti alle imprese per € 12.442.000
o Linea di attività 3.1.1.a - Aiuti alle imprese per la produzione di energia da fonti
energetiche rinnovabili;
o Linea di attività 3.1.2.c - Promozione dell’utilizzo da parte delle imprese di
tecnologie ad alta efficienza e risparmio energetico e sostegno alla
cogenerazione diffusa;
Cagliari, 17 marzo 2012
La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi
11
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
ASSESSORATO DELL’INDUSTRIA
3. AZIONI GIÀ INTRAPRESE
• Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile Insulare (Island Sustainable
Energy Action Plan, ISEAP).
Adesione al Patto delle Isole e nell'ambito della iniziativa Sardegna CO2.0
L’Assessorato dell’Industria coordina la Cabina di Regia (Presidenza,
Industria e Difesa dell’Ambiente, allargabile a Agricoltura e Riforma
Agropastorale Pianificazione Urbanistica Territoriale e Trasporti) che deve
raccordare l’ISEAP agli altri strumenti di Pianificazione energetica
Cagliari, 17 marzo 2012
La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi
12
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
ASSESSORATO DELL’INDUSTRIA
3. AZIONI GIÀ INTRAPRESE
PROGETTI PILOTA SOLARE TERMODINAMICO
Il SOLARE TERMODINAMICO è una tecnologia che consente di CONVERTIRE ENERGIA
SOLARE IN ENERGIA TERMICA e SUCCESSIVAMENTE IN ENERGIA ELETTRICA. Una
delle PECULIARITÀ di tale tecnologia è la possibilità sia di ACCUMULARE ENERGIA
TERMICA SIA DI PREVEDERE L’INTEGRAZIONE CON ALTRE FONTI ENERGETICHE
RINNOVABILI, e pertanto, appare particolarmente indicata allo SVILUPPO DI SISTEMI
INTEGRATI di produzione e accumulo di energia termica, chimica ed elettrica.
La Sardegna è una delle regioni italiane con maggiore potenzialità di risorse
energetiche rinnovabili con presenza di livelli di irraggiamento e valori medi di
velocità del vento ritenuti tra i più elevati d’Italia.
Cagliari, 17 marzo 2012
La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi
13
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
ASSESSORATO DELL’INDUSTRIA
RINGRAZIO PER L’ATTENZIONE
Assessore dell’Industria On. Alessandra Zedda
Cagliari, 17 marzo 2012
La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi
14
Scarica

slide on. Alessandra Zedda