L’utilizzo di archivi di dati amministrativi
per la sperimentazione controllata:
possibilel’esperimento
l’esperimento a
è èpossibile
“mezzo cieco”?
a ”mezzo-cieco”?
Alberto Martini: Università del Piemonte Orientale e ASVAPP
Cosa hanno a che fare
archivi di dati amministrativi
con
sperimentazione controllata?
Solitamente, molto poco
ROMA 21-22 FEBBRAIO 2013
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA
L’idea fondamentale è simile alla sperimentazione
clinica utilizzata per testare l’efficacia dei farmaci.
Un gruppo di pazienti affetti da una patologia viene
suddiviso in due gruppi mediante sorteggio: ad un
gruppo (detto «sperimentale») viene somministrato il
farmaco, all’altro (detto «di controllo») o una sostanza
inerte (placebo) o il treatment as usual (TAU)
Il tutto avviene in doppio cieco: il paziente non
sa se è trattato, i medici neppure: così tutti evitano
comportamenti opportunistici (compensazione,
abbandono dello studio)
ROMA 21-22 FEBBRAIO 2013
A cosa serve tutto ciò?
La differenza tra l’outcome
clinico osservato tra i trattati
e quello osservato tra i
controlli rappresenta
plausibilmente
l’effetto del farmaco
ROMA 21-22 FEBBRAIO 2013
anche i ciechi potranno vedere… (Lucio Dalla)
Doppio cieco non riproducibile quando
trattamento = erogazione di un servizio o
concessione di un sussidio
i membri del gruppo di controllo si
rendono tanto più conto di essere
esclusi dal servizio o dal sussidio, tanto
più “a valle” avviene la randomizzazione
ROMA 21-22 FEBBRAIO 2013
L’esclusione dei controlli è sempre un problema
È alla fonte delle obiezioni di tipo etico
Genera malcontento tra gli operatori
Genera il rischio di crossover
Il doppio cieco evita tutto questo
Ma qui non è possibile
Proviamo con il “mezzo cieco”
ROMA 21-22 FEBBRAIO 2013
Chi se lo ricorda?
ROMA 21-22 FEBBRAIO 2013
Supponiamo di avere l’archivio perfetto
Un archivio con tutti gli episodi di occupazione e
disoccupazione
Un archivio con tutte le imprese attive e le loro
caratteristiche salienti
Un archivio con tutti le informazioni sul percorso
scolastico degli studenti
Ci sono già:
le Comunicazioni obbligatorie (COB)
L’archivio statistico delle imprese attive (ASIA)
L’anagrafe degli studenti (l’anagrafe che non c’era?)
ROMA 21-22 FEBBRAIO 2013
ARCHIVIO DELL’INTERA POPOLAZIONE
SIMULO
ELEGGIBILI PER LA MISURA
OFFRO IL TRATTAMENTO
RANDOMIZZO
NON ELIGGIBILI
NON OFFRO IL TRATTAMENTO
Ma non lo sanno!
ACCETTA
QUESTI SONO I
TRATTATI CHE
RICEVONO LA
PRESTAZIONE
RIFIUTA
ACCETTEREBBE
RIFIUTEREBBE
A COSA CONFRONTO L’OUTCOME
DEI TRATTATI PER STIMARE
L’EFFETTO DELLA PRESTAZIONE?
ROMA 21-22 FEBBRAIO 2013
OFFERTO IL TRATTAMENTO
TRATTATI
TRATTATI
TRATTATI
NON OFFERTO IL TRATTAMENTO
TUTTI I NON TRATTATI (PER RAGIONI DIVERSE)
NON OFFERTO IL TRATTAMENTO
QUELLI CHE AVREBBERO
ACCETTATO L’OFFERTA SE GLI FOSSE
STATA FATTA
MA QUESTI NON SONO SEPARABILI DAGLI ALTRI!!!!!
ROMA 21-22 FEBBRAIO 2013
La media dell’outcome di questi
OFFERTO IL TRATTAMENTO
meno
la media dell’outcome di tutti questi
−
NON OFFERTO IL TRATTAMENTO
riproporzionata per l’incidenza dei
trattati sul totale a cui è stato
offerto
TRATTATI
Tutto ciò è
/
OFFERTO IL TRATTAMENTO
possibile se si hanno archivi molto ricchi
ROMA 21-22 FEBBRAIO 2013
Pro e con del mezzo cieco
PRO:
Evita contaminazioni, previene malumori, tranquillizza
tutti
CON:
siamo alla completa mercé del take-up rate. Se è
molto piccolo, esplodono gli errori standard e con
questi sale il Miminum Detectable Effect, e crescono i
costi necessari a ottenere il target di soggetti trattati
ROMA 21-22 FEBBRAIO 2013
Scarica

Document