U-GOV RICERCA Corso di Formazione: “CATALOGO DELLA RICERCA” CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Programma di Formazione Camerino, 25 maggio 2010 Funzioni disponibili per l’ utente standard – CONCETTI GENERALI - Gestione schede prodotti : inserimento e modifica di un prodotto - Ricerca schede prodotti : ricerca di un prodotto - Esempi pratici CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Cos’è U-GOV Catalogo della Ricerca? E’ un applicativo per la gestione dei prodotti di ricerca dell’ateneo E’ un Database centralizzato per raccogliere le informazioni ed utilizzarle E’ una vetrina di tutti i prodotti migliori dell’ateneo per chi ha accesso al sistema CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Perché U-Gov Catalogo? - Per avere un’ unica modalità di gestione di tutti i prodotti della ricerca dell’ateneo: con U-Gov l’inserimento è UNICO : sul sito MIUR e sul gestionale di ateneo. - Per velocizzare il caricamento dei prodotti da parte di tutti i docenti verso il MIUR ed evitare possibili duplicati - Per mettere in mostra i prodotti migliori della ricerca di ateneo CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Chi lo usa? Come AUTORI dei prodotti : • • • • • Docenti Ricercatori Dottorandi Assegnisti di Ricerca Utenti autorizzati Come supporto all’inserimento dati e controllo sul catalogo: • • • Amministrativi Ufficio Ricerca Referenti di Dipartimento / Polo CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Maschera di Login CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Profili di Accesso (1/2) Utente Standard identificato: Qualsiasi utente al quale sono state assegnate le credenziali per accedere alla gestione dei prodotti. Utente Esterno: “Visitatore” esterno che ha la possibilità di accedere in sola lettura al catalogo CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Profili di Accesso (2/2) Super utente di contesto: Utente “Speciale” che ha la visibilità e la possibilità di effettuare azioni correttive su tutti i prodotti inseriti, che afferiscono al contesto assegnatogli (es. Dipartimento, Facoltà) Amministratore: Utente “Speciale” che ha la visibilità e la possibilità di effettuare azioni correttive su tutti i prodotti inseriti (es. Ufficio Ricerca) Configuratore: Utente che ha il compito di configurare l’albero delle tipologie, i layout delle schede prodotti e le regole di antiduplicazione associate ad ogni tipologia CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Funzioni disponibili e il Menu • Tutte le funzionalità messe a disposizione sono riepilogate nelle voci di menù • Il menù è espandibile e scompare utilizzando il tasto “CHIUDI” • E’ possibile passare da una funzione ad un’altra “congelando” le funzioni aperte senza perdere ciò che si stava facendo prima CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Funzioni per l’utente standard - BACHECA MESSAGGI (funzionalità invio e ricezione messaggi) - GESTIONE PRODOTTI (per la gestione dei prodotti di proprietà e dei prodotti sui quali si è riconosciuti) - RICERCA PRODOTTI (per la ricerca dei prodotti del catalogo) CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Bacheca messaggi CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it GESTIONE PRODOTTI Sezione del catalogo in cui è possibile gestire • i prodotti di proprietà • i prodotti sui cui si è stati riconosciuti CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it UTENTI Responsabile del dato INSERISCE IL PRODOTTO Autore riconosciuto DOCENTE DI ATENEO CHE HA COLLABORATO ALLA STESURA DEL PRODOTTO CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Il concetto di proprietario Responsabile del Dato: •Custode delle informazioni •Può essere una persona diversa dall’autore •Riconosce gli autori afferenti all’ateneo per un dato prodotto Autore Riconosciuto: •Un qualsiasi soggetto fisico afferente all’ateneo che viene riconosciuto autore di un prodotto •Può avere una carriera associata con i dati prelevati automaticamente da CSA Autore Riconoscibile: •Qualsiasi persona fisica inserita nell’anagrafe comune di U-Gov •Può essere un PO, PA, RU, Dottorando, Assegnista, ecc •Può avere uno Stato Giuridico Economico (proveniente da CSA) •Può essere un collaboratore esterno (da inserire inizialmente nelle anagrafiche comuni) CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Gestione prodotti : l’albero delle tipologie Ogni nodo si riferisce ad una tipologia di classificazione dei prodotti definita dall’ateneo Ogni nodo può essere mappato su una delle sette tipologie ministeriali Tutti i prodotti di un nodo hanno la stessa tipologia e gli stessi attributi nella scheda Le schede di dettaglio dei prodotti sono le FOGLIE dell’albero Un nodo dell’albero può contenere sia prodotti in stato provvisorio che definitivo CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Gestione prodotti CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Stati del prodotto Provvisorio: Stato “APERTO”, in cui è possibile modificare qualsiasi campo della scheda prodotto e riconoscere un autore. Un prodotto in stato provvisorio NON è visibile a tutti gli utenti Definitivo: Stato “CHIUSO” in cui NON è più possibile effettuare modifiche nella scheda, Un prodotto Definitivo è visibile a tutti gli utenti (ricerca globale) Validato: Prodotto “CHIUSO” che necessita di una ulteriore verifica per essere reso visibile a tutti gli utenti del catalogo CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Inserimento nuovo prodotto - Chi inserisce il prodotto? Responsabile del Dato: - Cosa deve inserire? Una nuova scheda prodotto - Come lo inserisce? • Compilando manualmente la scheda prodotto mediante il tasto NUOVO in alto a destra • Importando da formati bibliografici standard CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Scheda Prodotto - La scheda del prodotto è composta da 5 step (wizard) - Contiene tutte le informazioni necessarie per descrivere in maniera COMPLETA un prodotto - Può contenere attributi diversi a seconda della tipologia d’origine -Può essere inserita come “PROVVISORIO” o in stato “DEFINITIVO” - Contiene attributi obbligatori e/o facoltativi COMPILARE SEMPRE I CAMPI OBBLIGATORI (IN GIALLO) PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI ALTRA OPERAZIONE!! CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Una volta inserita una scheda… Bisogna identificare tutti gli autori di quel prodotto “RICONOSCIMENTO DELL’AUTORE” CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Riconoscimento Autori Chi lo fa? Il Proprietario della scheda Chi può essere un Autore Riconosciuto? - Un qualsiasi soggetto fisico che viene riconosciuto come afferente all’ateneo e presente in Anagrafiche - Può essere un PO, PA, RU, Dottorando, Assegnista, ecc Cosa comporta? - Attribuzione della % di proprietà del prodotto all’ateneo - Invio dei dati del prodotto al sito docente del MIUR, al momento della CHIUSURA, per ogni autore riconosciuto CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Carriere e Contesti - Ogni qualvolta si riconosce un autore, a questo viene associata uno Stato Giuridico Economico (SGE) in relazione all’anno del prodotto inserito - Gli SGE sono recuperati automaticamente dai dati presenti in CSA - L’ utilizzo delle carriere è importante esclusivamente per l’estrazione di statistiche e per permettere l’utilizzo di “Contesti” - Un “Contesto” è un sottoinsieme di prodotti sui quali un SUPERUTENTE possiede le medesime funzionalità avanzate di un ADMIN N.B. Nel caso si individuino anomalie nelle proprie carriere, è messo a disposizione un servizio di consulenza che verrà comunicato agli uffici all’avvio del sistema CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Riconoscimento (esempio) Consente di identificare tutti gli autori afferenti all’ateneo di un prodotto (e solo questi) TUTTI GLI AUTORI DEL PRODOTTO DI CUI : AUTORI AFFERENTI ALL’ATENEO (1 solo – Andrea Gilardoni) CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Come si effettua un RICONOSCIMENTO? (1/4) Inserisci i nomi nella STRINGA AUTORI separati da virgola o da punto e virgola ! CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Come si effettua un RICONOSCIMENTO? (2/4) CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Come si effettua un RICONOSCIMENTO? (3/4) Autore da riconoscere Gestione eventuali pseudonimi CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Come funziona un RICONOSCIMENTO con autoscan? (4/4) Se un autore è sempre stato riconosciuto con la stessa modalità (es. A. Rossi) , il sistema lo ripropone solo da confermare CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Visibilità di un prodotto - Una volta associato un autore ad un prodotto, questi potrà vedere il prodotto nella propria GESTIONE PRODOTTI - NON potrà effettuare modifiche direttamente ma dovrà contattare il RESPONSABILE del DATO e/o l’AMMINISTRATORE di sistema (Ufficio Ricerca) - Il RESPONSABILE del DATO può essere visualizzato nella scheda del prodotto - Ogni modifica effettuata viene sempre ricordata nella CRONOLOGIA del prodotto insieme all’utente che l’ha effettuata CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Antiduplicazione - Ogni qualvolta viene inserito un nuovo prodotto il sistema effettua un controllo sulla presenza eventuale di potenziali duplicati Il grado di controllo può essere configurato secondo le esigenze dell’ateneo - Nel caso in cui vengano riconosciuti dei potenziali duplicati Si può cancellare il prodotto che si sta inserendo e riconoscersi su quello già presente (vedi autoriconoscimento) CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Autoriconoscimento (1) - Cosa significa AUTORICONOSCERSI? Significa avere la possibilità di riconoscere se stessi (SOLAMENTE) su un prodotto già reso definitivo e/o duplicato - Perchè ci si dovrebbe AUTORICONOSCERE? Per correggere eventuali “sviste” di chi inserisce un prodotto, nel caso in cui non abbia riconosciuto tutti gli autori del prodotto anche se presenti nella stringa autori Oppure nel caso in cui ci si voglia riconoscere su un prodotto presentato come potenziale duplicato - Che differenza esiste tra RICONOSCIMENTO e AUTORICONOSCIMENTO? L’autoriconoscimento è del tutto simile come effetti al riconoscimento (invio dati autori al MIUR) se non per il fatto che un autore rimane contrassegnato come AUTORICONOSCIUTO e che può riconoscere solo se stesso e non altri autori CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Autoriconoscimento (2) Per AUTORICONOSCERSI su un prodotto definitivo : - accedi alla scheda dal potenziale duplicato - accedi alla scheda da Ricerca Schede Prodotti N.B. : L’autoriconoscimento DEVE essere formalmente validato dall’amministratore (l’invio al MIUR avviene comunque) CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Chiusura di un prodotto - Dopo aver inserito tutti i campi OBBLIGATORI ed aver RICONOSCIUTO tutti gli autori dell’ateneo su una scheda prodotto è NECESSARIO rendere DEFINITIVO un prodotto per far si che i dati siano inviati al MIUR - Un prodotto DEFINITIVO diventa visibile a tutti gli utenti partendo dalla RICERCA GLOBALE - Una volta “CHIUSO”, NON è più possibile effettuare modifiche nella scheda - E’ possibile RICONOSCERE solamente se stesso (AUTORICONOSCERSI) come autore rimanendo contrassegnato come “AUTORE AUTORICONOSCIUTO” CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Sincronizzazione con il MIUR - Tutti i prodotti resi definitivi saranno inviati al sito docente dei relativi autori riconosciuti - I prodotti già presenti nel sito docente saranno aggiornati automaticamente - I nuovi prodotti inseriti tramite U-Gov saranno evidenziati da quelli preesistenti - Non sarà più possibile inserire o modificare un prodotto dal sito docente ma si dovranno effettuare tali operazioni da U-Gov CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Effetti del RICONOSCIMENTO dopo aver reso DEFINITIVO una scheda M.Rossi M.Rossi R.Bianchi L.Verdi Tipo 1 U-GOV Tipo 2 R.Bianchi Tipo 3 Autori Riconosciuti Tipo 4 Tipo 5 MIUR L.Verdi Tipo 6 Tipo 7 CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Flusso operativo sul sito MIUR nel caso di NUOVO prodotto •INSERIMENTO di un NUOVO prodotto Sito docente del MIUR •RICONOSCIMENTO di un autore •CHIUSURA del prodotto All’atto di CHIUSURA, il prodotto verrà trasmesso al sito MIUR del docente CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Ricerca schede prodotti Cosa posso fare utilizzando la ricerca? - Controllare prodotti di cui sono certo di essere autore riconosciuto - AUTORICONOSCERMI in caso di inavvertito mancato riconoscimento da parte del responsabile della scheda - Stampare tutti i prodotti di cui sono proprietario o autore riconosciuto in formato bibliografico CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Ricerca Prodotti per utente - Utilizzare il carattere wild card * - La ricerca tramite il campo “AUTORI” indica solamente la STRINGA di tutti • - gli autori del prodotto e NON di quelli RICONOSCIUTI come afferenti dell’ateneo CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Risultati della ricerca - I risultati delle ricerche sono mostrati in un formato che può essere deciso in fase di configurazione -Viene per comodità visualizzato sempre l’ID del Prodotto e la Tipologia d’appartenenza -Vengono inoltre visualizzate le icone per identificare immediatamente lo stato del prodotto e l’eventuale presenza di riconoscimenti dell’utente che effettua la ricerca CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Funzioni di Stampa E’ possibile stampare la lista di tutti i prodotti visualizzati, di tutte le schede riepilogative dei prodotti utilizzando le seguenti funzioni: Stampa su file PDF Stampa su file WORD Stampa su file Excel CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Cosa fare in caso di errore? - Per errori sui dati ancora in bozza contattare il responsabile del dato contattare l’ufficio ricerca (in casi di urgenza) - Per errori sui dati su schede reso già definitive contattare l’ufficio ricerca che procederà alla RIAPERTURA della scheda in stato bozza I dati nel MIUR saranno aggiornati automaticamente solo dopo che il prodotto riaperto sarà chiuso nuovamente. CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Ricapitolando : chi vede cosa? Gestione Prodotti Utente Anonimo Utente Standard Super Utente di Contesto Admin Niente Cerca Prodotti Prodotti chiusi /validati Prodotti in stato provvisorio Prodotti di cui si è responsabile del dato Prodotti di cui si è autore riconosciuto anche in stato provvisorio Degli autori del proprio contesto di cui si è responsabile del dato e/o di cui si è autore riconosciuto anche in stato provvisorio Tutto di tutti! CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Import E’ possibile importare da file nei formati bibliografici più comuni (ISI,ENDNOTE,BIBTEX,PUBMED,MODS) Una volta importato un prodotto bisogna: - sempre controllare se tutti i campi obbligatori siano stati compilati - Effettuare il riconoscimento degli autori CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it Importazione/esportazione dati Posso importare un prodotto in formato word (.doc) o excel (.xls) ? NO ! I formati ISI,ENDNOTE,BIBTEX,PUBMED,MODS sono fra i formati bibliografici più comuni Nel caso io debba inserire un prodotto e possieda i dati solo in uno di questi formati: 1) li inserisco con copia/incolla nella nuova scheda prodotto 2) cerco il prodotto sul web in uno di questi formati (es. su “Thomson Reuters”) CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it U-GOV RICERCA Corso di Formazione: “CATALOGO DELLA RICERCA” - Alessio Favorite - CAMERINO, 25 maggio 2010 www.cineca.it