DA BROADCASTER A MEDIA COMPANY:
CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO
ATTUATO ED IN CORSO –
ORGANIZZAZIONE.
ASSETTO ORGANIZZATIVO AL 1 GIUGNO 2012
Riporti alla
Direzione
Generale
Controllata
Consiglio di
Amministrazione
ODV
ex D.Lgs.
231/2001
Ufficio Stampa del
Direttore Generale
Segreteria
del Consiglio di
Amministrazione
Staff del Presidente
Internal Auditing
Direzione Generale1
Staff del Direttore
Generale
VDG Coordinamento
dell’Offerta Radiotelevisiva
VDG Affari Immobiliari, Approvvigionamenti
e Servizi di funzionamento
Acquisti e
Servizi
Coordinamento Sedi
Regionali
Palinsesto TV e Marketing
Diritti Sportivi
RAI
Internazionale
TG1
RAI Uno
RAI Fiction
RAI Ragazzi
RAI World
TG2
RAI Due
RAI Intrattenimento
RAI
Educazione
Produzione
TV
Risorse
Televisive
TG3
RAI Tre
RAI Cinema
Teche
TGR
RAI Gold
Radio Tre
RAI Sport
RAI
Parlamento
RAI News
RAI4
GR
Televideo
RAI5


RAI Way
Nuovi Media
RAI Net
Elevata complessità gestionale
Frammentazione decisionale
Direzione Generale: Include le struttura Rai Quirinale, Rai Vaticano Rai per i 150 anni dell’Unità d’Italia
Radio Uno: Include la testata Rai Giornale Radio (GR1, GR2, GR3)
Radio
Radio Uno2
Radio Due
Parlamento
Canali Radio
Pubblica
Utilità
Commerciale
Corrispondenti
esteri
SIPRA
Affari Legali
e Societari
Rai
Corporation
Comunicazione
e Relazioni Esterne
Finanza e
Pianificazione
Ottimizzazione
Utilizzo Risorse
Relazioni Istituzionali
ed Internazionali
Risorse
Umane e
Organizzazione
Strategie
Tecnologiche
LE PRINCIPALI CRITICITÀ ORGANIZZATIVE/CULTURALI E DI PROCESSO
DEL GRUPPO

Elevato numero di riporti
alla Direzione Generale



Processi gestionali
complessi con molti attori
coinvolti
Execution
complessa
e rallentata

Mancanza di procedure
per monitorare e
verificare i risultati

Assenza di chiari
incentivi al controllo

Aree aziendali lavorano a
"compartimenti separati”
Ciascuna funzione focalizzata
sul proprio perimetro di
attività con pochi incentivi
formali ad ottimizzare il
risultato di Gruppo
Pianificazione soggetta a
variazioni anche dopo
approvazione con
conseguente gestione "per
emergenze"
Conseguenza di stratificazioni
successive degli ultimi anni
PRINCIPI CHIAVE ALLA BASE DI UN’ORGANIZZAZIONE EFFICACE
DIREZIONE
Una delineata vision, obiettivi chiari e misurabili,
valori condivisi all’interno dell’organizzazione
EXECUTION
Risorse adeguate, responsabilizzate sui risultati
con processi che semplificano l’implementazione
e facilitano la collaborazione cross-funzionale
INNOVAZIONE
Ricerca di rinnovamento continuo per sostenere i
risultati nel tempo
PRIORITÀ CHIAVE PER RAI
Definire una vision e i relativi macro-obiettivi
Disegnare una organizzazione «semplice» e «verticale»,
con ruoli e responsabilità ben definite, VS un modello
orizzontale con sovrapposizioni stratificate nel tempo
Indirizzati nel corso
del processo di
Piano Strategico
Creare processi semplici che rendano l’execution snella ed
efficace
Individuare obiettivi di dettaglio chiari e misurabili,
definendo e implementando meccanismi di controllo
Rinnovare/Rafforzare le competenze per sostenere
l’innovazione di prodotto e tecnologica
Da indirizzare nel
dettaglio a valle del
processo di Piano
Strategico
RAI 2016
COME CAPITALIZZARE L’ESPERIENZA BBC: FOCUS SU ATTIVITÀ
L’attività di analisi e confronto su un libro bianco predisposto da Rai
coinvolgerà
Popolazione
Campione
rappresentativo
della popolazione
Inclusione nel perimetro
di soggetti residenti
all’estero o residenti in
Italia ma di cittadinanza
estera
Istituzioni
Università ed altri enti
culturali (es. Fondazioni
culturali)
Istituzioni locali
……..
……..
Figure di rilievo
Autori
Giornalisti
Artisti
Produttori
Figure chiave del settore
audiovisivo
Imprenditori
Associazioni
Principali Servizi Pubblici
Europei
Rai
Azionista
Vertice aziendale
(Presidente, Consiglio
di Amministrazione e
Direttore Generale)
Management
OOSS
Dipendenti
Collaboratori
“Qual è il valore generato, cosa deve fare e da chi è legittimato
il Servizio Pubblico?”
RAI 2016
REDAZIONE DEL LIBRO BIANCO RAI: 5 TEMATICHE GENERALI
1
Rapporto con il Paese, la società italiana e il contesto internazionale
2
Missione e creazione di valore pubblico
3
Offerta di contenuti, canali, servizi e prodotti riconoscibili
come servizio pubblico
4
Riorganizzazione del patrimonio, della gestione delle risorse
tecnologiche e delle risorse umane
5
Governance, finanziamento e natura giuridica del nuovo servizio
pubblico crossmediale delle comunicazioni
RAI 2016
IPOTESI DI ATTIVITÀ E TEMPI
Costituzione
Comitato
Consultivo
Seminari sul libro
bianco e sulle
tematiche oggetto del
percorso di riforma
Confronto con Istituzioni per
chiusura del Libro bianco,
presentazione
alla stampa e pubblicazione
Approvazione
della Convenzione
e del Contratto
di Servizio
2016-20??
2015
2016
2014
Presentazione del Comitato, del
progetto per libro bianco e del
Convegno per il lancio iniziativa
Ricerca
demoscopica su
Libro Bianco
Negoziazione
per il rinnovo
del contratto
di servizio
Il processo per la parte relativa al rapporto con utenti e missione editoriale potrebbe essere seguito da un Gruppo
di lavoro Rai composto dalle Direzioni: Risorse Umane, Affari Legali, Finanza, Sviluppo Strategico, VDG per
il Coordinamento dell’Offerta Radiotelevisiva, Relazioni Esterne, Relazioni Istituzionali e Internazionali, con il supporto
di un Comitato composto da personalità autorevoli indicate da Rai. Per le parti normative e di governance la Rai
collaborerà con il MiSe e con le competenti istituzioni.
REDAZIONE DEL LIBRO BIANCO RAI: DISCUSSIONE PROPOSTA
DESCRIZIONE ATTIVITÀ
PROPOSTA CONTENUTI DEL
LIBRO di
BIANCO
La proposta
Libro Bianco sarà
discussa in una serie
di incontri al termine
dei quali saranno evidenziate
le risposte alle domande chiave
sulle 5 tematiche generali
Bolzano
Trieste
Milano
Torino
Bologna
Genova
Firenze
Roma
Napoli
Lampedusa
Bari
RAI 2016
FOCUS SU COMUNICAZIONE ESTERNA
Trasmissione in diretta dei diversi seminari (Rai Scuola)
Sito dedicato a Rai 2016
Pubblicazione del libro bianco (Rai Eri)
Pillole informative su testate e contenitori.
Rubrica bisettimanale su Rai News
Scarica

Diapositiva 1 - La Tele di Penelope