La survey AIDEA – McGraw-Hill
sulla didattica:
risultati e commenti
20 novembre 2008
Settori di indagine
Economia aziendale (EA)
 Economia e gestione delle imprese (EGI)
 Organizzazione aziendale (OA)

Sezione 1
Caratteristiche dei rispondenti e dei corsi
Composizione del panel di
rispondenti: fascia accademica


Hanno partecipato all’indagine 102 docenti di Economia aziendale
(EA), 77 di Economia e gestione delle imprese (EGI) e 34 di
Organizzazione aziendale (OA)
Per ogni settore di indagine la maggior parte dei rispondenti è
costituita da docenti ordinari
Ordinario
Associato
Ricercatore
Altro
EA
66%
29%
4%
0%
EGI
51%
31%
10%
8%
OA
45%
19%
19%
16%
Composizione del panel di rispondenti:
facoltà e anni di insegnamento

Per ogni settore di indagine la maggior parte dei rispondenti è
costituita da docenti che afferiscono alla facoltà di Economia e che
insegnano il corso da più di 3 anni
ECONOMIA
GIURISPRUDENZA
INGEGNERIA
LETTERE E FILOSOFIA
SCIENZE POLITICHE
Altro
da 0 a 3
più di 3
EA
12%
88%
EA
76%
9%
1%
0%
4%
10%
EGI
79%
1%
1%
4%
4%
11%
EGI
12%
88%
OA
68%
3%
0%
10%
3%
16%
OA
20%
80%
Caratteristiche del corso:
collocazione nel curriculum
 I corsi di EA si tengono perlopiù al I anno e al I semestre
 Quelli di EGI perlopiù al II anno e al I semestre
 Quelli di OA per circa il 50% al III anno e per circa il 40% al II anno,
distribuiti equamente fra i due semestri
EA
EGI
OA
primo
80%
14%
10%
anno
secondo terzo
17%
3%
65%
22%
38%
52%
semestre
primo
secondo
87%
13%
59%
41%
50%
50%
Caratteristiche del corso:
dimensioni delle classi
 La maggior parte dei corsi di EA ed EGI sono caratterizzati da classi
decisamente numerose. Più limitata l’affluenza nei corsi di OA (più del
50% dei corsi di EA sono frequentati da più di 150 studenti, percentuale
che scende al 45% circa per i corsi di EGI, e a meno del 25% per quelli
di OA, dove in quasi il 70% dei casi gli studenti in classe sono fra i 50 e
150)
EA
EGI
OA
<50
50-100
100-150
150-200
>200
5%
11%
31%
19%
34%
12%
16%
29%
16%
28%
10%
47%
20%
13%
10%
Caratteristiche del corso:
numero di CFU

La maggior parte dei corsi di EA ed EGI sono caratterizzati da un
numero di CFU medio-alto, mentre il numero di CFU per i corsi di OA
è più limitato, perlopiù fra i 4-6 (A più dell’80% dei corsi di EA sono
assegnati più di 7 CFU, percentuale che scende al 65% circa per i
corsi di EGI; la maggior parte dei corsi di OA è caratterizzato invece
da un basso numero di CFU -più del 70%-, mentre non ci sono corsi
che hanno più di 9 CFU).
da 4 a 6
da 7 a 9
oltre 9
EA
17%
45%
38%
EGI
36%
40%
24%
OA
73%
27%
0%
Caratteristiche del corso:
distribuzione delle ore di didattica
I/IV
In ognuno dei tre settori la didattica è piuttosto tradizionale e la
maggior parte del tempo disponibile è dedicato alle lezioni frontali
 Meno di un terzo del tempo è invece dedicato alla discussione di
casi in aula, all’elaborazione di project work, alle testimonianze,
alle esercitazioni, ancor meno ai seminari
Caratteristiche del corso:
distribuzione delle ore di didattica
II/IV
In ognuno dei tre settori, in circa il 70% dei corsi viene dedicato fra
il 60% e l’80% del tempo disponibile alle lezioni frontali
Lezioni
100%
EA
8
EGI
5
OA
0
90%
6
5
3
80%
17
19
28
70%
24
25
14
60%
33
25
31
50%
8
13
17
40%
1
6
7
30%
3
2
0
20%
0
0
0
10%
0
0
0
0%
0
0
0
In ognuno dei tre settori, in più dell’80% dei corsi viene dedicato al
massimo il 20% del tempo disponibile alla discussione di casi
in aula
Discussione di casi
100%
90%
EA
0
0
EGI
0
0
OA
0
0
80%
0
0
0
70%
0
0
0
60%
0
0
0
50%
0
0
0
40%
0
2
0
30%
3
6
9
20%
24
43
59
10%
62
49
32
0%
12
0
0
Caratteristiche del corso:
distribuzione delle ore di didattica
III/IV
Nell’80% dei corsi di EA e nella quasi totalità di quelli di EGI viene
dedicato meno del 30% del tempo disponibile alle esercitazioni.
Nei corsi di OA non viene mai dedicato più del 20% del tempo
disponibile alle esercitazioni
Esercitazioni
100%
90%
EA
0
2
EGI
0
0
OA
0
0
80%
3
0
0
70%
3
0
0
60%
2
0
0
50%
2
0
0
40%
11
2
0
30%
29
5
0
20%
27
26
38
10%
21
64
44
0%
2
2
19
Per tutti e tre i settori, la quasi totalità dei corsi prevede che solo il
10% del tempo disponibile sia dedicato a eventuali seminari.
Nei corsi di OA c’è una tendenza lievemente maggiore a predisporre
seminari
Seminari
100%
EA
0
EGI
0
OA
0
90%
0
0
0
80%
0
0
0
70%
0
0
0
60%
0
0
0
50%
0
0
0
40%
0
0
0
30%
6
0
0
20%
0
0
17
10%
56
86
67
0%
39
14
17
Caratteristiche del corso:
distribuzione delle ore di didattica
IV/IV
In tutti e tre i settori nella quasi totalità dei corsi viene dedicato meno
del 20% del tempo disponibile alle testimonianze.
Testimonianze
100%
90%
EA
0
0
EGI
0
2
OA
0
0
80%
0
0
0
70%
0
0
0
60%
0
0
0
50%
0
0
0
40%
0
0
0
30%
0
0
0
20%
4
12
17
10%
75
81
83
0%
21
5
0
In tutti e tre i settori nella quasi totalità dei corsi viene dedicato meno
del 20% del tempo disponibile all’elaborazione di project work. Fa
eccezione il corso di EGI, in cui si registra una tendenza lievemente
superiore.
Elaborazione di project work
100%
90%
80%
EA
0
0
0
EGI
0
0
0
OA
0
0
0
70%
0
0
0
60%
6
0
0
50%
0
0
0
40%
0
7
0
30%
0
13
0
20%
6
20
31
10%
44
47
62
0%
44
13
8
Modalità di svolgimento dell’esame
 In circa il 60% dei casi è previsto un esame orale in tutti e tre i settori.
 Gli elaborati di casi aziendali incidono poco percentualmente in tutti e tre i
settori, specialmente in EA.
 L’uso dei quiz a risposta multipla si attesta fra il 25% per i corsi di EA e OA,
mentre per il 40% circa nei corsi di EGI.
 La prova scritta con domande aperte è presente per i corsi di EA ed EGI nel
50% dei casi circa; nei corsi di OA la percentuale sale al 65% circa
 La prova scritta con esercizi formali è quasi assente nei corsi di OA, ha una
bassa percentuale nei corsi di EGI ed è invece frequente in quelli di EA (più del
60% dei casi).
EA
EGI
OA
Prova orale
62%
58%
63%
Elaborati di casi aziendali
1%
15%
13%
Prova scritta con quiz a risposta multipla
24%
42%
27%
Prova scritta con domande aperte
47%
55%
63%
Prova scritta con esercizi formali/quantitativi
62%
22%
3%
Altro (specificare)
9%
12%
13%
Processi di internazionalizzazione
 Nella maggior parte dei corsi di EA le ricadute di eventuali
internazionalizzazioni di ateneo/facoltà non sono state particolarmente
significative, e comunque si sono verificate secondo modalità diverse.
I corsi di EGI e OA sono maggiormente coinvolti nel processo,
perlopiù attraverso modalità varie e per il 25% circa attraverso
l’uniformazione dei programmi a quelli europei.
EA
Utilizzo della lingua inglese a lezione
Adozione di un testo in lingua inglese
Uniformazione del corso a contenuti,
orientamento e organizzazione di altri corsi
europei
Nessuna
Altro
13%
4%
EGI
17%
14%
OA
10%
0%
10%
22%
29%
66%
18%
31%
33%
48%
19%
Riorganizzazione dei corsi a seguito
del D.M. 270: tempi di attuazione
 Poco più del 50% dei corsi di EA e di EGI sarà coinvolta dalla
riorganizzazione dei corsi a seguito del D.M. 270 a partire dall’anno
accademico 2009-2010, la restante parte a partire dal 2008-2009 (il
10% dei corsi di EGI dal 2010-2011). Poco più del 50% dei corsi di OA
invece sarà riorganizzato a partire dal 2008-2009, la restante parte
dall’anno successivo.
2008-2009
2009-2010
2010-2011
EA
46%
52%
1%
EGI
36%
53%
11%
OA
52%
44%
4%
Riorganizzazione dei corsi a seguito
del D.M 270: cambiamenti
 Per una buona parte dei corsi (fra il 35%-45%) in tutti e tre i settori
non si prevedono cambiamenti di rilievo a seguito del D.M. 270.
 Laddove sono previsti cambiamenti, non c’è uniformità di risposte in
merito alle modalità, ma in circa il 20-25% dei casi si prevede un
aumento di crediti.
EA
Aumento del numero di crediti o del numero
di ore di didattica frontale
Riduzione del numero di crediti o del
numero di ore di didattica frontale
Accorpamento con un altro insegnamento
Sdoppiamento in due insegnamenti
Diverso equilibrio fra lezioni, esercitazioni e
discussione di casi
Nessun cambiamento di rilievo
Non so
EGI
OA
25%
26%
19%
14%
9%
3%
11%
0%
7%
3%
10%
0%
9%
6%
6%
38%
4%
32%
17%
45%
16%
Riorganizzazione dei corsi a seguito del D.M 270:
conseguenze dell’aumento dei CFU sui contenuti
 Per la maggior parte dei corsi di EA in cui è previsto un aumento di CFU si
prevede un aumento delle esercitazioni e per il 50% dei corsi la possibilità
di approfondire meglio gli argomenti del programma
Per la maggior parte dei corsi di EGI in cui è previsto un aumento di CFU si
prevede la possibilità di approfondire meglio gli argomenti del programma
e nel 55% circa dei corsi di fare maggiore uso di casi aziendali
Per la maggior parte dei corsi di OA in cui è previsto un aumento di CFU si
prevede sia di trattare in maggiore dettaglio gli argomenti, sia di
aumentare il numero di argomenti trattati, sia di incrementare l’uso di
casi aziendali, di seminari e di esperienze attive di apprendimento
EA
Trattare un maggior numero di argomenti
Trattare in modo più approfondito gli argomenti del programma
Fare un maggior uso di casi aziendali
Aumentare le esercitazioni
Incrementare lo spazio dedicato a seminari
Favorire esperienze di apprendimento attivo da parte degli
studenti
Nessun cambiamento sostanziale
30%
50%
20%
60%
10%
EGI
44%
61%
56%
44%
28%
OA
83%
67%
83%
17%
67%
15%
28%
67%
5%
0%
0%
Commenti alla Sezione 1




I/II
I corsi di EA ed EGI sono caratterizzati da un numero medio-alto di
crediti, quelli di OA da un numero di CFU inferiore
I corsi di EA ed EGI hanno perlopiù un numero molto elevato di
frequentanti, mentre quelli di OA sono caratterizzati da classi meno
numerose
Il corso si svolge, in tutti e tre i settori, prevalentemente attraverso le
lezioni frontali, mentre uno spazio più ridotto è dedicato alle
esercitazioni, seminari, project work, testimonianze, discussione di
casi aziendali
Probabilmente sono proprio le dimensioni delle classi, per i corsi di
EA ed EGI, a rendere difficile l’impiego di metodologie didattiche
diverse dalle lezioni frontali, nonostante il numero di crediti assegnati
ai corsi sia piuttosto consistente. Per i corsi di OA invece l’ostacolo
potrebbe essere rappresentato dal basso numero di CFU
Commenti alla Sezione 1


II/II
A seguito però di un eventuale aumento del numero di crediti causa
riorganizzazione dei corsi per il D.M. 270 (aumento che dovrebbe
però coinvolgere solo il 25% dei corsi in tutti e tre i settori), in
generale in tutti e tre i settori, in particolare nei corsi di OA, si
prevede, oltre a un maggiore approfondimento degli argomenti del
corso, di incrementare l’uso di metodologie didattiche a supporto
delle lezioni frontali, seppure con soluzioni diverse in base alle
esigenze specifiche.
Nonostante la dimensione delle classi, nella maggior parte dei casi,
in tutti e tre i settori, è sempre presente l’esame orale. Laddove è
presente un esame scritto, la modalità più diffusa prevede l’uso di
domande aperte (fa eccezione EA dove è molto più diffuso l’uso di
esercizi formali, date le caratteristiche della disciplina), mentre l’uso
di test a risposta multipla non è particolarmente significativo, tranne
che a EGI, dove sono utilizzati nel 40% dei casi.
Sezione 2
Contenuti del corso
Argomenti trattati: EA

Di seguito gli argomenti trattati nei corsi di EA in ordine decrescente
di ricorrenza nei corsi
EA
Teoria generale dell'azienda
Modello del bilancio
Contabilità generale
Modelli di governance
Modelli organizzativi
Strategia
Altro
Misure di performance
Contabilità analitica
89%
65%
63%
52%
47%
33%
30%
28%
14%
Argomenti trattati: EGI

Di seguito gli argomenti trattati nei corsi di EGI in ordine
decrescente di ricorrenza nei corsi
EGI
Elementi di strategia e di governo delle imprese
Elementi di management
Teoria generale dell'impresa
Elementi istituzionali relativi alle funzioni di gestione (con specifica delle funzioni di
gestione considerate)
Modelli di sviluppo delle imprese
Altro
Tipologie di imprese (con specifica delle tipologie di imprese considerate)
76%
64%
57%
42%
37%
34%
24%
Argomenti trattati: OA

Di seguito gli argomenti trattati nei corsi di OA in ordine decrescente di
ricorrenza nei corsi
OA
Progettazione: le organizzazioni semplici
Progettazione: le organizzazioni gerarchico-funzionali
Progettazione: le organizzazioni divisionali
Relazioni interorganizzative
L’ambiente esterno
Teoria dell’organizzazione
Cambiamento organizzativo
Processi decisionali
Comportamento organizzativo
Storia del pensiero organizzativo
Gestione delle risorse umane
Tecnologie per la produzione e per i servizi
Sistemi informativi
Altro
Gestione dei conflitti
Etica
67%
67%
63%
63%
60%
57%
43%
43%
43%
33%
30%
27%
27%
27%
13%
13%
Difficoltà degli studenti
I/II
 Le maggiori difficoltà degli studenti derivano dalla bassa capacità di problem
solving per il 70% circa di tutti e tre i settori; dalla incapacità di organizzare lo
studio individuale (60-70% per EGI e OA, 85% per EA); dalla insufficiente
preparazione di base (per più del 70% dei rispondenti di tutti e tre i settori).
Bassa capacità di problem solving
EA
EGI
OA
Incapacità a organizzare lo studio
individuale
EA
EGI
OA
Preparazione di base insufficiente
EA
EGI
OA
Molto
21
10
19
Molto
29
18
4
Molto
21
29
32
Abbastan
za
48
55
54
Abbastan
za
56
46
65
Abbastan
za
57
46
43
Poco
29
30
27
Per nulla
3
5
0
Poco
13
29
27
Per nulla
2
8
4
Poco
21
23
18
Per nulla
2
3
7
Difficoltà degli studenti
II/II

Circa il 65%-70% dei rispondenti di tutti e tre i settori ritiene che le difficoltà
incontrate dagli studenti non risiedano/risiedano poco invece nelle scarse
competenze linguistiche specialistiche o nei testi poco didattici
Scarse competenze linguistiche
specialistiche
EA
EGI
OA
Libri di testo poco didattici
EA
EGI
OA
Molto
8
9
4
Abbastan
za
25
26
30
Poco
46
51
52
Per nulla
21
15
13
Molto
6
10
8
Abbastan
za
23
17
24
Poco
39
35
44
Per nulla
33
38
24
I rimedi possibili
I/III
 Il 70-80% dei docenti di tutti e tre i settori ritiene che la visualizzazione dei
concetti tramite schematizzazioni possa costituire uno dei rimedi
(abbastanza/molto 79% per EA; 68% per EGI; 78% per OA)
 Un altro rimedio è individuato nel fare ricorso a esperienze di apprendimento
attivo (abbastanza/molto 76% per EA; 90% per EGI; 92% per OA)
Ricorrere a una maggiore visualizzazione dei concetti
tramite schematizzazioni
EA
EGI
OA
Fare ricorso a esperienze di apprendimento attivo
EA
EGI
OA
Molto
25
26
26
Abbastan
za
54
42
52
Molto
27
51
38
Abbastan
za
49
39
54
Poco
16
28
22
Poco
22
9
8
Per nulla
5
4
0
Per nulla
2
2
0
I rimedi possibili
II/III
 Anche l’applicazione a casi aziendali è ritenuta una soluzione efficace
(abbastanza/molto 81% per EA; 89% per EGI; 92% per OA)
 Il 60% dei docenti di tutti e tre i raggruppamenti ritiene attribuisce
abbastanza/molta importanza agli apparati pedagogici dei libri di testo
Applicare sistematicamente la teoria a casi aziendali
EA
EGI
OA
Libri testo più ricchi di apparati pedagogici
EA
EGI
OA
Molto
32
53
52
Molto
13
29
8
Abbastan
za
49
36
48
Abbastan
za
49
32
58
Poco
16
11
0
Poco
32
31
29
Per nulla
4
0
0
Per nulla
6
9
4
I rimedi possibili
III/III
 Il ricorso a testimonianze in aula è ritenuto utile soprattutto dai rispondenti di
OA (abbastanza/molto 92%), seguiti da quelli di EGI (74%), mentre non è
ritenuto utile dal 54% dei rispondenti di EA
 Il ricorso a esercitazioni è ritenuto utile soprattutto dai rispondenti di EA
(abbastanza/molto 87%), seguiti dai rispondenti di EGI (abbastanza/molto
79%) e di OA (abbastanza/molto 71%).
Fare ricorso a testimonianze in aula
EA
EGI
OA
Fare maggiore ricorso alle esercitazioni
EA
EGI
OA
Molto
15
30
40
Abbastan
za
31
44
52
Poco
42
26
4
Per nulla
12
0
4
Molto
24
19
29
Abbastan
za
63
60
42
Poco
11
16
29
Per nulla
2
5
0
Commenti alla Sezione 2



Le difficoltà principali degli studenti sono individuate in lacune
metodologiche derivanti soprattutto dalla carente formazione di base
I rimedi individuati per risolvere/diminuire le difficoltà degli studenti
consistono perlopiù nelle metodologie didattiche di supporto alle
lezioni frontali (con enfasi diverse a seconda dei corsi) che, nello
scenario di aumento di crediti a seguito del D.M. 270, potrebbero
trovare spazio maggiore all’interno dei corsi
Anche i libri di testo con adeguati supporti pedagogici e
schematizzazioni concettuali chiare sono ritenuti efficaci
Sezione 3
Materiali didattici e libro di testo
Materiali didattici: tipologie
I/III
 Fra i materiali utilizzati per lo studio individuale spicca innanzitutto il
manuale per tutti e tre i settori
 Vengono utilizzate anche dispense (circa 45% dei rispondenti per tutti i
settori)
 L’utilizzo di readings non è molto significativo, è presente soprattutto per i
corsi di OA (28%) ed EGI (25%), mentre è più raro per EA (8%)
 Una discreta importanza risulta riscuotere l’e-learning (30% per EA; 25%
per EGI ma soprattutto 52% per OA)
 L’utilizzo di siti internet riscuote a sua volta una discreta importanza per OA
(28%), minore invece per EA (17%) ed EGI (15%)
Libro di testo / Manuale
Dispense
Readings
Contenuti erogati tramite Intranet o
piattaforma di e-learning
Siti Web
Altro
EA
100%
41%
8%
EGI
96%
46%
25%
OA
90%
41%
28%
30%
25%
52%
17%
8%
15%
15%
28%
0%
Materiali didattici: tipologie
II/III
 La maggior parte dei rispondenti di tutti e tre i settori utilizza slide powerpoint
realizzate dal docente stesso (più dell’80%, per OA la quasi totalità dei
rispondenti); circa il 20% dei rispondenti di EGI e OA utilizza le slide fornite
con il libro adottato, percentuale che scende al 10% per EA.
 Il 60-70% dei docenti di tutti e tre i settori fa uso di gesso e lavagna
 L’utilizzo di video è molto raro per i corsi di EA (8%), mentre è un po’ più
diffuso nei corsi di EGI (22%) e di OA (31%)
Slide Powerpoint realizzate da me
Slide Powerpoint fornite dal libro
Video
Gesso e lavagna
Atro
EA
90%
10%
8%
69%
3%
EGI
84%
19%
22%
64%
4%
OA
97%
21%
31%
59%
7%
Materiali didattici: tipologie
III/III
 La maggior parte dei casi aziendali utilizzati a lezione sono perlopiù
elaborati dai docenti stessi (60% EA; 66% EGI; 96% OA), derivati da articoli
di giornale (47% EA; 67% EGI; 64% OA) e in misura minore tratti dai testi, sia
da quelli in adozione sia, in misura maggiore (fatta eccezione per OA), da altri
testi.
Dove reperisce i casi di aziendali?
nel libro di testo
in altri testi
EA
26%
31%
EGI
46%
58%
OA
50%
43%
li elaboro personalmente io o i miei collaboratori
60%
66%
96%
uso articoli di giornale
non tratto casi aziendali
Altro
47%
12%
3%
67%
0%
7%
64%
4%
4%
Criteri di scelta del libro di testo
Area dei contenuti
 Adeguatezza del livello di approfondimento a quello del corso
 Corrispondenza della visione del testo con quella impostata dal
docente nel corso
 Certezza che il testo verrà aggiornato regolarmente
 Quantità e significatività di casi aziendali ed esempi
 Riferimento a realtà aziendali internazionali
Area del linguaggio
 Semplicità espositiva
 Layout e grafica
 Chiarezza e significatività di figure e tabelle
Area dei supporti pedagogici
 Quantità ed efficacia degli strumenti pedagogici per gli studenti
 Presenza di supporti didattici per il docente online
Altro
 Prezzo
Criteri di scelta del libro di testo:
i contenuti I/III
 Il 90% circa dei rispondenti di EA ritiene l’adeguatezza del livello di
approfondimento del testo al proprio corso importante/molto importante;
la percentuale scende al 75% per EGI e OA
L’80% circa dei rispondenti di tutti e tre i settori (90% per EA) ritiene
importante/molto importante la corrispondenza della visione del testo
con la propria
Adeguatezza del livello di
approfondimento a quello del
corso
EA
EGI
OA
Molto
Abbastanza Scarsamente
importante Importante importante
importante
11
0
40
48
20
5
31
44
20
4
28
48
Di nessuna
importanza
0
0
0
Corrispondenza della visione
del testo con quella da me
impostata nel corso
EA
EGI
OA
Molto
Abbastanza Scarsamente
importante Importante importante
importante
11
0
57
32
15
2
47
36
19
0
41
41
Di nessuna
importanza
0
0
0
Criteri di scelta del libro di testo:
i contenuti II/III
 La maggior parte dei rispondenti di tutti e tre i settori ritiene
abbastanza/molto importante l’aggiornamento periodico del testo
(abbastanza/molto importante 88% per EA; 83% per EGI; 76% per OA)
La maggior parte dei rispondenti di tutti e tre i settori ritiene
abbastanza/molto importante la quantità e significatività di casi aziendali
ed esempi (abbastanza/molto importante 95% per EA; 96% per EGI; 100%
per OA)
Certezza che il testo verrà
aggiornato regolarmente
EA
EGI
OA
Quantità e significatività di casi
aziendali ed esempi
EA
EGI
OA
Molto
Abbastanza Scarsamente
importante Importante importante
importante
10
21
29
38
15
23
27
34
16
8
20
48
Di nessuna
importanza
2
2
8
Molto
Abbastanza Scarsamente
importante Importante importante
importante
5
19
27
49
2
24
48
24
0
25
54
21
Di nessuna
importanza
0
2
0
Criteri di scelta del libro di testo:
i contenuti III/III
 Viene considerata in generale leggermente meno importante la
presenza di riferimenti a realtà aziendali internazionali
(abbastanza/molto importante 70% per EA; 85% per EGI; 80% per
OA)
Riferimento a realtà aziendali
internazionali
EA
EGI
OA
Molto
Abbastanza Scarsamente
importante Importante importante
importante
7
32
27
35
25
14
29
31
15
15
23
42
Di nessuna
importanza
0
2
4
Criteri di scelta del libro di testo:
il linguaggio I/II
 La semplicità espositiva e la chiarezza/pregnanza di figure e
tabelle sono ritenute abbastanza/molto importanti dalla quasi totalità
dei rispondenti di tutti e tre i settori
Semplicità espositiva
EA
EGI
OA
Chiarezza e significatività di
figure e tabelle
EA
EGI
OA
Molto
Abbastanza Scarsamente
importante Importante importante
importante
16
3
40
41
15
3
43
39
14
0
46
39
Molto
Abbastanza Scarsamente
importante Importante importante
importante
8
28
42
23
3
23
52
23
0
12
60
28
Di nessuna
importanza
0
0
0
Di nessuna
importanza
0
0
0
Criteri di scelta del libro di testo:
il linguaggio II/II
 La grafica viene ritenuta raramente molto importante (il
13% dei rispondenti di EA la ritiene però molto importante,
le caratteristiche della disciplina d’altronde richiedono una
chiarezza grafica maggiore); è invece ritenuta abbastanza
importante/importante dal 60% circa dei rispondenti di EA e
dal 75% circa di EGI e OA
Layout e grafica
EA
EGI
OA
Molto
Abbastanza Scarsamente
importante Importante importante
importante
13
30
23
33
3
20
30
45
0
24
24
52
Di nessuna
importanza
2
2
0
Criteri di scelta del libro di testo:
gli strumenti pedagogici
 La presenza di strumenti pedagogici numerosi ed efficaci è
ritenuta abbastanza/molto importante dal 90% dei rispondenti di
EA, dall’80% di EGI e dall’85% di OA
La presenza di supporti pedagogici online è ritenuta
abbastanza/molto importante dal 60% dei rispondenti di EA, dal
70% di EGI e di OA
Quantità ed efficacia degli
strumenti pedagogici per gli
studenti
EA
EGI
OA
Presenza di supporti didattici
per il docente online
EA
EGI
OA
Molto
Abbastanza Scarsamente
importante Importante importante
importante
14
11
36
39
31
23
23
24
16
12
32
36
Di nessuna
importanza
0
0
4
Molto
Abbastanza Scarsamente
importante Importante importante
importante
9
21
32
37
13
26
31
29
0
50
19
27
Di nessuna
importanza
2
2
4
Criteri di scelta del libro di testo:
il prezzo di copertina
 Il prezzo di copertina è ritenuto abbastanza/molto importante da
circa il 70% dei rispondenti di tutti e tre i settori
Prezzo
EA
EGI
OA
Molto
Abbastanza Scarsamente
importante Importante importante
importante
8
27
25
34
8
21
18
47
4
32
28
36
Di nessuna
importanza
6
7
0
Adeguatezza del testo al corso:
contenuti I/II


In generale, per tutti e tre i settori, i testi utilizzati sono ritenuti
adeguati/abbastanza adeguati al corso dal punto di vista dei
contenuti
Anche il grado di approfondimento degli argomenti è in generale
ritenuto adeguato/abbastanza adeguato
Copertura degli argomenti
EA
EGI
OA
Grado di approfondimento degli
argomenti
EA
EGI
OA
Adeguato
75
60
59
Abbastanza
adeguato
24
37
33
Poco
adeguato
2
2
3
Inadeguato
0
2
3
Adeguato
63
53
44
Abbastanza
adeguato
31
45
40
Poco
adeguato
6
1
14
Inadeguato
0
0
0
Adeguatezza del testo al corso:
contenuti II/II

In merito al riferimento ad aziende internazionali invece il testo utilizzato
risulta essere tendenzialmente perlopiù poco adeguato/inadeguato per il
70% dei rispondenti di EA; abbastanza adeguato/adeguato per il 52% di
EGI; abbastanza adeguato/adeguato per il 57% di OA.
 Sulla presenza dei casi aziendali si registra una discreta soddisfazione per
EGI e OA (il testo è ritenuto abbastanza adeguato/adeguato dal 65% circa
dei rispondenti), che diminuisce invece per EA (abbastanza
adeguato/adeguato per il 45% dei rispondenti)
Riferimenti ad aziende internazionali
EA
EGI
OA
Presenza di casi aziendali
EA
EGI
OA
Adeguato
12
21
19
Abbastanza
adeguato
19
31
38
Poco
adeguato
42
40
38
Inadeguato
27
6
3
Adeguato
16
30
44
Abbastanza
adeguato
28
33
22
Poco
adeguato
39
32
33
Inadeguato
16
3
0
Adeguatezza del testo al corso:
linguaggio I/II


In generale, per tutti e tre i settori, i testi utilizzati sono ritenuti
adeguati/abbastanza adeguati al corso dal punto di vista della
terminologia
Anche la chiarezza espositiva è in generale ritenuta
adeguata/abbastanza adeguata
Terminologia
EA
EGI
OA
Chiarezza espositiva
EA
EGI
OA
Adeguato
74%
68%
59%
Abbastanza
adeguato
22%
29%
41%
Poco
adeguato
0%
3%
0%
Inadeguato
0%
0%
0%
Adeguato
54%
64%
52%
Abbastanza
adeguato
40%
30%
44%
Poco
adeguato
0%
6%
4%
Inadeguato
0%
0%
0%
Adeguatezza del testo al corso:
linguaggio II/II


Lo stesso vale per layout e grafica
E anche per chiarezza di figure e tabelle
Layout e grafica
EA
EGI
OA
Chiarezza e significatività di figure e
tabelle
EA
EGI
OA
Adeguato
33%
40%
48%
Abbastanza
adeguato
52%
47%
33%
Adeguato
41%
49%
48%
Abbastanza
adeguato
50%
43%
33%
Poco
adeguato
14%
10%
19%
Poco
adeguato
8%
8%
19%
Inadeguato
2%
3%
0%
Inadeguato
2%
0%
0%
Adeguatezza del testo al corso:
pedagogia I/II


In nessuno dei tre settori c’è uniformità di risposte in merito alla
adeguatezza delle domande di verifica e agli esercizi
Gli esempi sono perlopiù ritenuti adeguati/abbastanza adeguati in
tutti e tre i settori (75% circa per EA ed EGI; 88% per OA)
Domande di verifica
EA
EGI
OA
Esercizi
EA
EGI
OA
Esempi
EA
EGI
OA
Adeguato
17%
18%
28%
Adeguato
21%
18%
8%
Adeguato
22%
36%
35%
Abbastanza
adeguato
12%
22%
16%
Abbastanza
adeguato
28%
21%
24%
Abbastanza
adeguato
53%
41%
53%
Poco
adeguato
16%
25%
28%
Poco
adeguato
12%
25%
32%
Poco
adeguato
12%
18%
12%
Inadeguato
14%
5%
4%
Inadeguato
19%
9%
8%
Inadeguato
10%
2%
0%
Non
presente
41%
30%
24%
Non
presente
21%
27%
28%
Non
presente
3%
3%
0%
Adeguatezza del testo al corso:
pedagogia II/II


Non c’è uniformità di risposta in relazione alle sintesi di capitolo,
tranne che per EA dove sono ritenuti assenti/inadeguate per il 70%
dei docenti
Quando presente, l’indice analitico è ritenuto adeguato/abbastanza
adeguato dal 60%-70% circa dei rispondenti di tutti e tre i settori
Sintesi di fine capitolo
EA
EGI
OA
Indice analitico
EA
EGI
OA
Adeguato
5%
16%
28%
Abbastanza
adeguato
16%
30%
24%
Poco
adeguato
9%
18%
20%
Adeguato
35%
33%
30%
Abbastanza
adeguato
26%
35%
26%
Poco
adeguato
6%
7%
15%
Inadeguato
14%
5%
0%
Inadeguato
3%
0%
15%
Non
presente
55%
32%
28%
Non
presente
29%
25%
11%
Adeguatezza del testo al corso:
supporti multimediali I/IV


La maggior parte dei docenti di EA ed EGI non riceve le slide con il
libro di testo adottato (55-60%)
Nei corsi di OA il 30% dei rispondenti non riceve le slide con il libro di
testo adottato, mentre il 30% che le riceve dal libro di testo le ritiene
adeguate
Slide
EA
EGI
OA
Adeguato
10%
22%
30%
Abbastanza
adeguato
10%
5%
17%
Poco
adeguato
9%
2%
8%
Inadeguato
5%
1%
13%
Non
presente
60%
54%
30%
Adeguatezza del testo al corso:
supporti multimediali II/IV

La maggior parte dei docenti di EA ed EGI non riceve i test attraverso il
libro di testo (più del 60%); la percentuale scende al 40% per OA, in cui
quasi il 30% dei docenti ritiene i test forniti dal libro di testo adeguati
 Il 60% dei rispondenti di EA ed EGI non riceve attraverso il libro di testo una
selezione di link utili; la percentuale scende al 40% per OA
Test di autovalutazione
EA
EGI
OA
Link utili
EA
EGI
OA
Adeguato
7%
7%
27%
Abbastanza
adeguato
10%
8%
9%
Poco
adeguato
10%
14%
4%
Adeguato
3%
1%
18%
Abbastanza
adeguato
7%
16%
9%
Poco
adeguato
10%
14%
18%
Inadeguato
3%
3%
18%
Non
presente
60%
66%
40%
Inadeguato
2%
7%
13%
Non
presente
60%
60%
40%
Adeguatezza del testo al corso:
supporti multimediali III/IV

Circa il 50% dei rispondenti di EA ed EGI dichiara la mancanza di
materiali di approfondimento ad accompagnamento del libro di
testo; meno del 30% dei docenti di OA fa la stessa segnalazione,
mentre il 22% ritiene i materiali adeguati
Materiali integrativi
d'approfondimento
EA
EGI
OA
Adeguato
5%
5%
22%
Abbastanza
adeguato
20%
26%
18%
Poco
adeguato
10%
15%
13%
Inadeguato
3%
5%
18%
Non
presente
50%
47%
27%
Adeguatezza del testo al corso:
supporti multimediali IV/IV

Il 50% dei rispondenti di EA non riceve casi aziendali con il testo in
adozione; per EGI la percentuale scende al 27%, mentre il 50% li trova
presenti e adeguati/abbastanza adeguati; il 70% dei rispondenti di OA li
trova presenti e adeguati
 Il 50% dei rispondenti di EA ed EGI non riceve tracce di esercitazioni con
il libro di testo in adozione; la situazione di OA invece è disomogenea
Casi aziendali
EA
EGI
OA
Tracce di esercitazioni
EA
EGI
OA
Adeguato
3%
27%
21%
Abbastanza
adeguato
20%
25%
52%
Poco
adeguato
20%
12%
8%
Adeguato
10%
8%
18%
Abbastanza
adeguato
20%
21%
22%
Poco
adeguato
10%
14%
18%
Inadeguato
1%
6%
4%
Non
presente
50%
27%
13%
Inadeguato
6%
5%
22%
Non
presente
50%
50%
18%
Commenti alla Sezione 3


I/IV
Il manuale rimane il supporto principale per lo studio, in tutti e tre i
settori. E’ piuttosto diffuso anche l’uso di dispense
I criteri adottati nella scelta del testo risultano piuttosto omogenei per
tutti i settori:
- il livello di approfondimento dei contenuti, di cui i rispondenti sono in
generale piuttosto soddisfatti in relazione al testo adottato.
- l’aggiornamento costante.
Commenti alla Sezione 3
II/IV
- la presenza di casi aziendali, di cui, in relazione al testo adottato, si
ritengono abbastanza soddisfatti i rispondenti di EGI e soprattutto di
OA, meno quelli di EA. Ciò non toglie che la maggior parte dei casi
aziendali siano elaborati dai docenti o ricavati da articoli di giornale,
solo in misura minore tratti dal testo in adozione, con un conseguente
impegno notevole da parte dei docenti stessi.
- la semplicità espositiva e chiarezza degli schemi, verso le quali si
registra una condivisa soddisfazione da parte di tutti i rispondenti per
il testo in adozione e che costituiscono uno dei rimedi possibili alle
difficoltà degli studenti
Commenti alla Sezione 3
III/IV
- la pedagogia: c’è divergenza di risposte in merito alla soddisfazione
dei rispondenti relativamente agli strumenti pedagogici dei testi
adottati, in particolare agli esercizi, alle domande di ripasso e alle
sintesi di capitolo. Precedentemente era emerso che gli strumenti
pedagogici dei testi potessero aiutare a superare le difficoltà degli
studenti
- risulta abbastanza importante nella scelta del testo la presenza di
supporti online, eppure i testi in adozione non sembrano essere del
tutto soddisfacenti da questo punto di vista:
a) le slide. L’uso del gesso e lavagna è molto diffuso in tutti i settori,
anche se ancor più diffuso è l’utilizzo delle slide, perlopiù realizzate
dai docenti stessi. La maggior parte dei testi in uso presso i corsi di
EA ed EGI non forniscono le slide.
Commenti alla Sezione 3

IV/IV
b) la maggior parte dei rispondenti di EA ed EGI non trova test a
risposta multipla e link utili a supporto del testo; inversa è la
situazione invece per OA
c) i materiali di approfondimento: il 50% dei rispondenti di EA ed EGI
non ha a disposizione materiali di approfondimento, mentre per OA
la maggioranza dei rispondenti può contarvi
I corsi di OA risultano essere i più predisposti all’utilizzo di materiali
multimediali integrativi al testo: slide, siti web, e-learning, in qualche
caso video. Sono anche quelli che dispongono dei testi
maggiormente ricchi di supporti multimediali
Per avere i risultati completi dell’indagine:
[email protected]
Scarica

abbastanza/molto importante