Fondi strutturali e d’investimento europei
23 giugno 2015
Giulia Tavernese
Dipartimento
Industria Ambiente sicurezza
Fondi europei e Mezzogiorno
Accordo di partenariato e
programmi
•
ACCORDO DI PARTENARIATO – approvato il 29 ottobre 2014
Il documento concordato con dall’Italia con la Commissione europea
programma i Fondi di sviluppo e investimento europei
( ESR – FSE- FEARS e FEAMP )
descrive strategia, risorse ed i meccanismi di attuazione
•
Tutti i programmi operativi sono stati presentati entro il 22 luglio 2014
Risorse dell’accordo di partenariato
Programmi Nazionali
Sono previsti 6 Programmi Nazionali FESR e FSE che coprono tutte le categorie di regioni nei
seguenti ambiti:
•
•
•
•
•
•
Istruzione (FSE e FESR, plurifondo)
Sistemi di politiche attive per l'occupazione, (FSE, monofondo)
Inclusione (FSE, monofondo)
Città metropolitane, in attuazione dell'agenda urbana per quanto riguarda le 14 città metropolitane (FESR e
FSE, plurifondo)
Governance, reti, progetti speciali e assistenza tecnica (FESR e FSE, plurifondo)
Programma YEI (FSE, monofondo)
Sono previsti Programmi Nazionali /Multiregionali 2 che operano nelle regioni in transizione e
meno sviluppate negli ambiti:
• Ricerca e Innovazione (FESR e FSE, plurifondo)
• Imprese e Competitività (FESR, monofondo)
Per le sole regioni meno sviluppate sono previsti 3 Programmi Nazionali / Multiregionali negli
ambiti:
•
•
•
Infrastrutture e reti (FESR, monofondo)
Cultura (FESR, monofondo)
Legalità (FESR e FSE, plurifondo)
Sono previsti 2 Programmi nazionali a valere sul FEASR:
•
•
Rete Rurale nazionale;
Gestione del rischio, infrastrutture irrigue e biodiversità animale.
E' previsto 1 Programma nazionale a valere sul FEAMP
Programmi Regionali
Programmi Regionali,
in tutte le Regioni e Provincie autonome 2 a valere sul FESR e FSE.
I programmi regionali sono tutti monofondo, ad eccezione delle Regioni Molise e
Puglia, Calabria per le quali i programmi sono plurifondo.
Per quanto riguarda i PSR (Programmi di sviluppo rurale)
in tutte le Regioni e Province autonome a valere sul FEARS
Programmi nazionali approvati
risorse europee e finanziamento totale
contributo comunitario
Totale programma
Milioni di euro
Milioni di euro
Programmi a gestione
ministeriale
Fondo
Inclusione
FSE
827
1.238
Sistemi di politiche attive per
il lavoro
FSE
1.181
2.177
Youth employment iniziative
FSE
1.135
1.513
Per La Scuola (Plurifondo)
FSE
FESR
1.615
3.019
Governance e capacita
istituzionale
FSE
FESR
584
828
Programma cultura ( solo
regioni meno
sviluppate)
FESR
368
491
4883
9.266
Totale PON
Programmi regionali approvati
risorse europee e finanziamento totale
Programmi a gestione
regionale
Contributo comunitario
Valle D’aosta
2 PO
Fesr
FSE
Piemonte
2 PO
Totale programma
32,2
27,7
64,3
55
FESR
FSE
482,9
965,8
436,1
872,2
Lombardia
2 PO
FESR
FSE
485,2
485,2
970,4
970,4
Veneto
1 su 2
FSE
382,0
764,0
Friuli Venezia Giulia
FSE
138,2
276,4
P.A. Trento
FESR
FSE
68,3
54,9
136,6
109,9
P.A. Bolzano
1 su 2
FESR
54,3
108,6
Liguria
2 PO
FESR
FSE
196,3
177,2
392,5
354,5
Emilia Romagna
2 PO
FESR
FSE
240,9
393,1
481,8
786,2
2 PO
Programmi regionali approvati
risorse europee e finanziamento totale
Programmi regionali (2)
Contributo comunitario
Totale programma
Toscana
2 PO
FESR
FSE
396,2
366,4
792,4
732,9
Umbria
2 PO
FESR
FSE
178,1
118,7
356,2
237,5
Marche
2 PO
FESR
FSE
168,7
143,9
337,3
287,9
Lazio
2 PO
FESR
FSE
456,5
451,2
913
902,5
Abruzzo
1 su 2
FSE
71,2
142,5
Sardegna
1 su 2
FSE
222,4
444,8
Basilicata
1 su 2
FSE
144,8
289,6
Sicilia
1 su 2
FSE
615,0
820,0
Finanziamenti totali Programmi approvati
( Milioni di euro)
Finanziamento UE
Totale
Totale Programmi nazionali
4883
9.266
Totale Programmi regionali
7517,4
13035,5
Totale complessivo programmi
Fesr e FSE attualmente approvati
12400,4
22301
Prime criticità attuazione
•
Scarsa concentrazione
•
•
•
Solo FESR e FSE
11 programmi nazionali
40 programmi regionali
•
•
Più 21 programmi regionali FEASR
2 nazionali Fears
•
•
Molte delle azioni previste vengono attuate sia dai pon che dai por
Poca specializzazione
•
Ci sono 69 risultati attesi e 320 azioni
Intenti iniziali
Rafforzare efficacia ed efficienza
• Concentrazione sui risultati
• Quadro di riferimento dei risultati per tutti i programmi
• Condizionalità ex-ante
• Più attenzione ai sistemi di governance e rafforzamento delle
strutture nazionali
• Partenariato rafforzato
Prime riflessioni sull’attuazione
• Si procede come nel passato o anche peggio
• Concentrazione sui risultati- difficile in presenza tanti
programmi che determinano grande frammentazione
• Condizionalità ex-ante- alcune nazionali rilevanti per la
programmazione ancora non messe a punto: strategia di
specializzazione intelligente, modifica legislazione degli appalti, porti
riforma….
• Più attenzione ai sistemi di governance e rafforzamento delle
strutture nazionali : Pon governance PRA e nuove strutture
nazionali (nuovo Dipartimento per la coesione e Agenzia coesione )
La nuova programmazione e
partenariato
•
•
•
•
•
•
•
•
Le consultazioni per la programmazione : differenti intensità secondo le
situazioni politiche e amministrative
Ma non così approfondite come prevede il codice europeo di condotta,
Alcuni casi più positivi - abbiamo influito soprattutto sul FSE, come anche sulle
risorse per l’occupazione
Comitati di sorveglianza dei Programmi nazionali e regionali approvati: istituiti
e riuniti
Comitato di coordinamento nazionale del accordo di partenariato : non istituito
siamo presenti nei Comitati senza nessun rilevante cambiamento rispetto alla
programmazione precedente: spesso più comitati di sorveglianza per regione
senza nessuna forma di coordinamento rispetto alle politiche ed ai risultati.
Nelle regioni non si è fa un unico comitato sorv. FERS-FSE, come suggerito
da AP
Il partenariato in alcuni comitati è più numeroso che in passato ( più
amministrazioni più rappresentanti associazioni sociali)
Il ruolo del partenariato
Oltre alla partecipazione ai Comitati di sorveglianza
Almeno 4 livelli di partecipazione possibile
•
Per la programmazione , consultazione e proposte influenza sulla
allocazione delle risorse
•
Una volta approvato il programma influenza sulla programmazione di
dettaglio, sulla attuazione delle politiche e sui progetti che verranno messi a
bando e possibile consultazione sulla struttura dei bandi
•
Monitoraggio e verifica dell’avanzamento delle misure principali
•
Promuovere e sviluppare progetti per l’assistenza tecnica o lo sviluppo delle
competenze delle parti sociali.
In questi mesi
•
Sulla vecchia programmazione : task force per regioni obiettivo
convergenza
•
Indicato i componenti comitati sorveglianza nazionale e partecipato ai
comitati realizzati
•
Attivato il progetto Discover
•
Una guida all’utilizzo dei fondi – in via di costruzione
IL progetto è finanziato con le risorse del FSE nell’ambito
del PON nazionale GAS
Si realizza nelle 4 regioni dell’ OB. convergenza
e eroga formazione ad 84 partecipanti CISL ed ad
altrettanti di CGIL e UIL
Per il futuro
Strutturare un coordinamento con la partecipazione delle strutture regionali e
delle federazioni per un più approfondita conoscenza ed un più proficuo
impiego dei fondi per favorire investimenti ed occupazione
•
Coordinare l’azione, e rendere più evidenti le scelte della CISL anche
attraverso approfondimento sui temi di maggiore rilievo della
programmazione ( strutturare task force ?)
•
Sviluppare le modalità di svolgere l’attività di partenariato anche attraverso
un confronto sulle pratiche a livello regionale e nazionale
•
Socializzare e accrescere le competenze
Attivare un percorso formativo e di aggiornamento ricorrente
Percorso per accedere alla cartella
Mezzogiorno, Territorio e Programmazione
all’interno della quale si trova la documentazione riguardante
Fondi Strutturali, Politiche di coesione, Macroregione adriatico-jonica
FIRST CLASS
DOCUMENTAZIONE
MEZZOGIORNO,
TERRITORIO E
PROGRAMMAZIONE
Per ulteriori informazioni:
Sito Coesione Territoriale che contiene tutte le informazioni
sulla spesa dei Fondi Europei e tutti i progetti in via di
realizzazione per ogni
regione e singolo territorio
www.opencoesione.gov.it
Scarica

Fondi strutturali giugno 2015