SÜDITALIEN AUS
LINGUISTISCHER
1
PERSPEKTIVE
14.06.2010
1. Schwerpunkt (Wiederholung und Ergänzungen)
Die Dialekte Süditaliens in Literatur und Kunst
WIEDERHOLUNG UND
ERGÄNZUNGEN
2
Die Dialekte Süditaliens als literarisches und
künstlerisch-dramaturgisches Ausdrucksmittel
THEORETISCHE ASPEKTE –DIE
„LETTERATURA DIALETTALE
RIFLESSA“
3
Seit dem späten 16. Jahrhundert
LETTERATURA

DIALETTALE RIFLESSA
La letteratura dialettale d’arte o riflessa si distingue in ciò
dalla letteratura dialettale spontanea, che questa o precede lo
svolgimento della letteratura nazionale, e in tal caso non si
può neppur chiamare dialettale mancando il termine di
riferimento per qualificarla con questo nome; ovvero è
giustamente detta dialettale, perché persiste accanto a quello
svolgimento e con sua propria legge […]. Diversamente da
queste due, la letteratura dialettale riflessa suppone come
antecedente e punto di partenza la letteratura nazionale […].
Il movente effettivo, o il movente principale, della letteratura
dialettale riflessa, non che essere l’eversione e la sostituzione e
della letteratura nazionale, era, per contrario, l’integrazione di
questa, la quale le stava dinanzi, non come nemico, ma come
un modello. […]

(B. Croce, La letteratura dialettale riflessa, la sua origine nel Seicento
e il suo ufficio storico, 1926: vedi Dialetto e letteratura di P. Bestini
Malgarini e U. Vignuzzi, in I Dialetti italiani, Torino, 2003)
4
DIALEKTLITERATUR
5
Neapolitanische Autoren
des 17. und 18. Jahrhunderts
DIALEKTLITERATUR

Giambattista Basile
geb. 1575 in Neapel;
 gest. 1632 in
Giugliano /
Kampanien)

6
DIALEKTLITERATUR
7
ÜBERSETZUNGEN INS
NEAPOLITANISCHE (I)
8
Klassische lateinische Stoffe
DIALEKTLITERATUR

Giancola Sitillo
9
ÜBERSETZUNGEN INS
NEAPOLITANISCHE (II)
10
Italienische (= toskanische) Klassiker
DIALEKTLITERATUR
11
VOLKSTÜMLICHE KUNST UND
KULTUR
12
Neapolitanisch
DAS NEAPOLITANISCHE THEATER
13
DIALEKT UND VOLKSKULTUR
I personaggi della tradizione popolare napoletana
14
DIALEKT UND VOLKSKULTUR

‘O Scartellato

‘O Scartellato così
chiamato nel dialetto
napoletano non è altro
che il gobbo.
15
DIALEKT UND VOLKSKULTUR

Cicerenella

Trattasi di una famosa filastrocca popolare scritta da
autori ignoti nel 1700 e diffusasi in era romantica. La
canzone ha per protagonista una piccola fanciulla
chiamata Cicerenella che vuol dire “piccolo cece”.
16
DIALEKT UND VOLKSKULTUR

Lo Schiattamorto

Lo Schiattamorto, noto
nella nostra lingua
dialettale con
l’etimologia
“Schiattamuòrto”,
indica secondo le
credenze popolari una
persona di malaugurio,
simboleggia l’arrivo della
morte, dato che il suo
compito è quello di
prelevare i defunti. Lo
schiattamuòrto non è
altro che il “becchino”.

I’ faccio ‘o
schiattamuorto ‘e
professione,
modestamente sono
conosciuto pe tutt’ ‘e ccase
‘e dinto a stu rione,
pecchè quann’ io maneo
nu tavuto, songo nu
specialista ‘e qualità.

(Totò, A livella)
17
DIALEKT UND VOLKSKULTUR
18
DIALEKT UND VOLKSKULTUR

Lo iettatore

Amico stretto dello
schiattamuòrto è lo
iettatore, colui che
porta sfortuna ed
emana un influenza
negativa.
Iettatura deriva dalla
forma dialettale
napoletana “gettatura”
(l’atto di gettare), e in
questo caso si getta il
malocchio.

‘O guappo

Più che una figura
popolare è prima di
tutto una figura
storica, apparsa nella
criminalità napoletana
verso il secondo
dopoguerra.
19
VOLKSKULTUR/VOLKSTHEATER

Il Gioco del lotto in Non ti Pago di Eduardo
De Filippo.

La smorfia la cui terminologia viene da Morfeo, "il
dio greco dei sogni e quindi del sonno”, regola dunque
il rapporto fra i vivi e i morti e tale rapporto è
ampliamente rappresentato in una nota commedia
eduardiana Non ti pago, commedia in tre atti scritta
nel 1940 e inserita nel ciclo Cantata dei giorni pari.
20
DIALEKT UND VOLKSKULTUR

La Smorfia
Napoletana
21
DAS NEAPOLITANISCHE THEATER

Eduardo De Filippo
(1900-1984)
22
DAS NEAPOLITANISCHE THEATER

CHI È CCHIÙ
FELICE ’E ME!
(1929)
Due atti
23
DIE CANZONE NAPOLETANA
24
Dialekte in Kunst
und Literatur
ARCHIV DER RAI
http://www.radio.r
ai.it/canzonenapol
etana/index.htm
25
DIE CANZONE NAPOLETANA





Tutta pe mme
E' una serenata molto ironica e, a tratti dispettosa, questa Tutta pe
mme di cui vi proponiamo oggi l'ascolto.
«Io mo nun canto pe tte, / canto pe' n'ata. / No, nun te
voglio vedé comm'a na vota. Tu nun si' niente pe
mmé, / niente pe mmé. / Nun saccio cchiù / che
nomme tiene tu, / Marì», recita infatti questo brano
che termina, però, con quella che si può definire una
resa incondizionata alla donna che, del protagonista,
ha rapito il cuore. «Ti voglio tutta per me. / Tutta per
me. / Ti voglio bene, sì, / solo a te, Maria».
Tutta pe mme, musicata da Gaetano Lama e pubblicata dalla casa
editrice La Canzonetta nel 1930, è sicuramente una delle canzoni più
famose tra quelle scritte dal poeta Francesco Fiore. A portarla per la
prima volta in scena, al Teatro Bellini di Napoli, fu il tenore Vittorio
Parisi. La versione di cui vi proponiamo l'ascolto è invece interpretata
da Ferdinando Rubino.
http://www.radio.rai.it/canzonenapoletana/view.cfm?Q_EV_ID=316411
&Q_PROG_ID=524
26
MODERNE DIALEKTLITERATUR
27
Neapolitanisch
DIALEKTLITERATUR
28
http://ammasciata.blogspot.com/2008/05/lia-vul.html
BIBLIOGRAPHIE

Vittorio Viviani :
Storia del Teatro
Napoletano. Napoli
1992.
29
BIBLIOGRAPHIE (INTERNET)




http://www.sorrentoradio.com/prova/testinapoli/canzoni.ht
m
http://www.radio.rai.it/canzonenapoletana/index.htm
http://medivia.sele.it/italiano/canzoni/index.htm
http://www.portanapoli.com/Ita/Cultura/cu_smorfia_napoletana.h
tml
30
DIALEKTLITERATUR
31
Sizilien
DIALEKTLITERATUR

Antonio Veneziano
geb. in Monreale, 1543
 gest. in Palermo,
1593)

32
DIALEKTLITERATUR
33
DIALEKTLITERATUR
34
DIALEKTLITERATUR

« Non è xhiamma ordinaria, no, la mia
è xhiamma chi sul'iu tegnu e rizettu,
xhiamma pura e celesti, ch'ardi 'n mia;
per gran misteriu e cu stupendu
effettu.
Amuri, 'ntentu a fari idulatria,
s'ha novamenti sazerdoti elettu;
tu, sculpita 'ntra st'alma, sì la dia;
sacrifiziu lu cori, ara stu pettu. »

« No, la mia non è fiamma ordinaria,
è una fiamma che sol'io possiedo e
controllo,
una fiamma pura e celeste che dentro
di me cresce;
da un grande mistero e con stupendo
effetto
l'Amore, desiderante d'adorare icone,
è diventato sacerdote un'altra volta;
tu, sculpita ientro quest'anima, sia la
dia;
il mio cuore è la vittima, il mio seno è
l'altare. »
35
DIALEKTLITERATUR
Giovanni Meli
36
DIALEKTLITERATUR
37
DIALEKTLITERATUR
38
SIZILIEN
39
Dialekttheater
TOMMASO AVERSA
40
Der Beginn der dialektalen Dramaturgie auf
Sizilien im 17. Jahrhundert
DAS SIZILIANISCHE THEATER

Tommaso Aversa
(1623 –1663)
La notti di Palermu
(1638) = das älteste
erhaltene
Theaterstück auf
Sizilianisch
(abgesehen von
Vincenzo Galatis
Dalida, 1630)
 1654-1660:
Übersetzung von
Virgils Äneis ins
Sizilianische

41
DAS SIZILIANISCHE THEATER
42
DAS SIZILIANISCHE THEATER

La notti di Palermu





Die Stadt Palermo als
Bühne
Cassero
Via Maqueda
Quattro Canti
Chianu di li Bologni

Inhalt

2 Liebespaare
ROSALBA –
FLAMINIU
 SABEDDA – FIDIRICU


Don Alfonzu (soll auf
Wunsch des Vaters
SABEDDA heiraten)
43
DAS SIZILIANISCHE THEATER
La notti di Palermu – die
Schauplätze
44
DAS SIZILIANISCHE THEATER
– LA NOTTI DI PALERMU






Tri `namurati, nu vecchiu, una
zitedda
(Chi nun è troppu bedda)
Tri criati, una schetta, una cattiva.
Vlanca comu n‘aliva,
Un paru di smargiazzi, e un sciurteri
Darrannu a vui placiri vulinteri.
45
DAS SIZILIANISCHE THEATER
– LA NOTTI DI PALERMU

[Rosalba]






Notti chiara, e serena
Chi burdatu di stiddi hai lu tò mantu;
Tu, ch‘à tanta mia pena
Sempri fusti presenti à lu miu chiantu
Hora, chi staiu in risu
Ferma, e fa stu iardinu un Paradisu.
46
DAS SIZILIANISCHE THEATER
– LA NOTTI DI PALERMU

[Tiberiu]






Cussi haiu ‚ntisu diria sti littruti.
Mi cuntanu ca `n celu
Cci è crastati, ci è tauri, cani e granci,
Cancari, scippiuni, corna e pisci,
Tal chi lu celu nu pocu é piscaria
E di ddá a n‘autra pocu è bucciria
47
DIE ÜBERSETZUNG KLASSISCHER STOFFE
– DIE ÜBERSETZUNG VON VERGILS AENEIS VON
AVERSA INS SIZILIANISCHE
Latein
Italienisch
Sizilianisch
Arma virumque cano,
Troiae qui primus ab
oris Italiam fato
profugus Laviniaque
venit litora, multum
ille et terris iactatus
…
L‘armi canto e `l valor
del grand ´eroe che
pria da Troia, per
destino, a i liti d‘Italia
e di Lavinio errando
venne; …
L‘armi cantu, l‘eroi,
chi di auteri ripi di
Troia primu auzau
l‘antinni profugu
versu l‘Italia, a li
riveri lavinii spintu da
lu fatu, vinni…
48
LUIGI PIRANDELLO
49
Theorie und Praxis
des sizilianischen Theaters
THEORIE UND PRAXIS DES
SIZILIANISCHEN THEATERS

Luigi Pirandello,

Teatro Siciliano? Rivista Popolare di Politica,
Lettere e Scienze sociali - 31 gennaio 1909
50
THEORIE UND PRAXIS DES
SIZILIANISCHEN THEATERS

Welche Form von Dialektalität soll verwendet
werden?
Ortsdialekt
 Gelehrter Dialekt
 Mischdialekt
 (…)

51
THEORIE UND PRAXIS DES
SIZILIANISCHEN THEATERS

„Esemplare è il caso di Liolà che, concepita nella
‚dolce lingua materna‘ („Meine süsse Muttersprache“),
nella versione italiana risulta disancorata dal mondo
agreste insulare da cui deriva. Il dialetto assicura
infatti alla comedia autenticità sia sul piano della
fascinazione emotiva che su quello della
dramatizzazione. Ed è ancora l‘originaria versione
dialettale de `A giarra a conferire alla pièce la
contiguità socio-psicologica vitalizzante il microcosmo
contadino nel quale si situa.“

Luigi Pirandello, Tutto il teatro in dialetto, a cura di Sarah
Zappulla Muscarà, Milano 1994, Introduzione, p. xxxv.
52
THEORIE UND PRAXIS DES SIZILIANISCHEN
THEATERS

Liolà (1916)

Dialekt von
Girgenti (=
Agrigento)
CORU: E Maria darrà li porti,
chi sintìa li curïati:
 „Nun cci dati accussì forti, su‘
carnuzzi dilicati!“
 ZA CRUCI (vinennu d‘ ‘a porta
d‘ ‘u magasè cu `na coffa di
mènnuli): Va‘ va‘, picciotti, ca
l‘urtimi su‘! `Na juntidda l‘unu,
e cu la manu di Di‘ p‘aguannu
‘a scacciatina è finuta.
 […]

53
THEORIE UND PRAXIS DES SIZILIANISCHEN
THEATERS
Teatro Argentina / Rom

“La commedia fu messa in scena
per la prima volta il 4 novembre
1916 al Teatro Argentina di
Roma con la Compagnia di
Angelo Musco. Poiché era scritta
totalmente in lingua siciliana,
all'inizio pubblico e critica
avevano molte difficoltà nel
comprendere i dialoghi. Questo
inconveniente convinse l'autore
ad inserire nel testo una
traduzione in italiano della
commedia.”

It. Fassung 1927
(Auszug aus: Wikipedia)
54
THEORIE UND PRAXIS DES SIZILIANISCHEN
THEATERS

Liolà di Peppino De Filippo,
riduzione in dialetto napoletano
dell'opera, 1935.
55
THEORIE UND PRAXIS DES
SIZILIANISCHEN THEATERS

„Il mondo borghese-impiegatizio di Pensaci,
Giacuminu!, A birritta cu `i ciancianeddi, Ccu `i
nguanti gialli, attraverso l‘uso di codici espressivi
diversi (un dialetto che ora si offre alla
contaminazione della lingua e ora si chiude nella
gelosa custodia della propria intimità), manifesta
un segreto bisogno di promozione sociale, di
credibilità culturale che, venuto meno l‘interno
dinamismo dialettico, si smorza nella versione in
lingua“
 Luigi
Pirandello, Tutto il teatro in dialetto, a cura di Sarah
Zappulla Muscarà, Milano 1994, Introduzione, p. xxxv.
56
THEORIE UND PRAXIS DES
SIZILIANISCHEN THEATERS
Die Uraufführungen verschiedener dialektalen
Komödien und Tragödien fanden
interessanterweise häufig nicht auf sizilianischen
Bühnen statt, sondern in der Hauptstadt Rom.
 Die Premiere der Stücke Pensaci, Giacuminu!
(am 10. Juli 1916), ‘A birritta cu ‘i ciancianeddi
(27. Juni 1917) und ‘A giarra (9. Juli 1917) fand
beispielsweise im Teatro nazionale statt.
 Liolà (4. November 1916), ‘A morsa (6. September
1918) und ‘U ciclopu (25. Januar 1919) wurden
ebenfalls an römischen Theatern uraufgeführt.

57
BIBLIOGRAPHIE (INTERNET)


http://scn.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Circulu/Archiviu_M%C3%B9sica_
siciliana
http://www.capuana.it/cavadduzzu____.htm
58
Scarica

Süditalien aus linguistischer Perspektive - UK