Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero La Radiazione Elettromagnetica Schiusa E Schiusa QTot . in 0 B 0 Schiusa B d S 1 1E dl dt d B2 dl 0 I S 2 0 dt S 2 E Legge di Gauss QTot in Schiusa E dsi N S chiusa E N i 1 0 E dsi N Schiusa E 0 N i 1 La legge di Gauss si verifica sperimentalmente vera anche per cariche in moto 3 Legge di Gauss Forza di Coulomb Forza tra cariche e Campo Magnetico qIv F d FTot qv B qE 5 Divergenza di B S1 B B B S2 I S3 B S B 0 B B I 6 Induzione Elettromagnetica Esperienze di Faraday (1831) 7 B non uniforme = 8 Legge di Faraday – Neumann - Lenz f fem fem BS sin t d S B dt d S E dl dt B 9 Legge di Ampére B dl B dl i 1,..., N i i N Circuitazione del campo magnetico B dl 0 I i = 0( i1 + i2 - i3) Correnti concatenate con la curva B dl J 0 S 10 La corrente di spostamento di Maxwell I V I t 0 e t / RC R B dl 0 I t 0 S j Legge di Ampére S j 0 B dl ???? Ma… j spost I spost 0 d S dt E S è arbitraria!! dE S 0 S jspost dt Schiusa jcond jspost 0 j cond 11 Oscillazioni del campo E.M. Cavità risonante Oscillatore LC L C t Q(t ) C I (t ' )dt ' 0 C d S dt B 2 L dI dt d I 1 I 2 dt LC I I 0 sin( 0t ) 0 d 2I 1 I 2 dt LC 1 LC 12 Equazione delle Onde E ds B ds ( B dB) h B h h dB B dx dB dE B d s 0 0 dt dt E ds ( E dE ) h E h h dE B+ dB B B h dx h dE h dx dB dE dB dt dE dE E E h dx h dx dt dt E B x t B E 0 0 x t 2E 2E 0 0 2 2 x t dx dt dE h dB 0 0 h dx dt 1 0 0 2 c c 299 792 458 m/s 13 Onde Elettromagnetiche e Luce Onde Hertziane (1887) 1 f f 2 2 0 c t 2 2 NON INVARIANTE SOTTO TRASFORMAZIONI DI GALILEI 14 Caratteristiche principali delle Onde EM E Em sin kx t B Bm sin kx t Onde trasversali POLARIZZAZIONE Em c Bm k 2 / Numero d’onda: 2 / T Frequenza angolare: ck Densità di energia I 1 2 Eqm c0 Em Eqm 2 Legge di dispersione 1 1 1 1 2 2 uE 0 E 0 cB 0 2 2 2 0 0 Flusso di energia istantanea 1 2 S E c0 S 1 0 2 B2 uB B 2 0 EB V. Poynting 15 Trasporto di energia e momento Una sorgente puntiforme emette onde elettromagnetiche sferiche: PS potenza I area 4 r 2 energia/tempo potenza S area ist area ist U t I A F IA c assorbimento totale pr Sincidente I pr c F A F 2 IA c U IA t p F t riflessione totale pressione di radiazione Sriflessa p Sincidente p 2I pr c Sorgenti di radiazione (primarie ) Lampadina ad incandescenza Converte energia elettrica in termica e quindi radiante. Tubo al neon e fulmini Convertono energia elettrica in energia di ionizzazione e poi radiante. Sole e stelle Converte energia nucleare in radiante. Fiamma Converte energia chimica (combustione) in energia radiante. Aurore Converte energia cinetica in energia di eccitazione in energia radiante. 17 Lo Spettro E.M. Visibile 1666 – Newton disperde la luce visibile con un prisma. Il visibile è prodotto da transizioni degli elettroni in atomi e molecole e da corpi molto caldi Infrarosso 1800 – Herschel mostra che la radiazione solare si estende nell’infrarosso. L’infrarosso è prodotto da transizioni rotazionali e . vibrazionali delle molecole e da corpi caldi. Ultravioletto (UV) 1801 – Ritter in modo analogo all’IR scopre la luce ultravioletta. L’UV è prodotto da transizioni elettroniche di atomi ionizzati. Onde radio e microonde 1885 – Hertz scopre le onde radio. Le onde radio sono prodotte da dispositivi elettrici e elettronici, da radiazione di fondo cosmico e alla radiazione di frenamento. Raggi X e Raggi 1896 - Roentgen scopre i raggi X. 1914 - Rutherford identifica i raggi I raggi X sono prodotti nelle transizioni elettroniche negli atomi di elettroni di shell interne. I raggi sono 18 prodotti nelle reazioni nucleari. Caratteristiche dello spettro 19 Spettri discreti e continui Mesagne, 12/04/2008 20 emissione Irraggiamento e «per ogni sostanza il comportamento rispetto all'emissione e all'assorbimento, a parità di temperature, è il medesimo» assorbimento riflessione trasmissione e=a Radiatore Perfetto CORPO NERO Pemiss f T II Principio della Termodinamica Assorbitore Perfetto CORPO NERO . Campo E.M. in una Cavita’ Numero di modi in una cavita’ Numero di modi/Volume lungh. d’onda Densita’ di energia/lungh.d’onda Equipartizione dell’energia Legge di Rayleigh - Jeans Spettro di Corpo Nero E h T 2 L.Wien max T 2.898 10 m K 3 0 Statistica Boltzmann Ipotesi di Planck (1900): per ogni data frequenza, il sistema materiale può scambiare con la radiazione multipli interi di un quanto fondamentale E h http://hyperphysics.phyastr.gsu.edu/hbase/hframe.html h 3 e h k BT 1 23