RETE di CONCILIAZIONE
VITA e LAVORO
29 maggio 2013
WELFARE e LAVORO
SEDE TERRITORIALE DI BERGAMO
Claudio Merati – dirigente
Filiera conciliazione
Welfare aziendale
Servizi alla persona
Doti lavoro
Voucher per servizi
SEDE TERRITORIALE DI BERGAMO
Claudio Merati – dirigente
LA CRISI
ECONOMICA:
centralità della
persona significa
centralità del lavoro
DAL 1 GENNAIO
2013 AD OGGI
143 FALLIMENTI
A BERGAMO
SEDE TERRITORIALE DI BERGAMO
Claudio Merati – dirigente
INIZIATIVE REGIONALI SPECIFICHE A SOSTEGNO DEL LAVORO
 I TAVOLI per la CIGS (co STER)
 LE DOTI
 LE MISURE per
APPRENDISTATO
 LA FORMAZIONE CONTINUA
… CHE INTEGRANO IL SOSTEGNO ALLA
FAMIGLIA, SOSTEGNO PER LA CASA,
SPORTELLI SPECIALISTICI (welfare,
disabilità…)
SEDE TERRITORIALE DI BERGAMO
Claudio Merati – dirigente
1
Dote lavoro per l’inserimento o il reinserimento
di persone svantaggiate.
Incentivo economico fra 8.000 e 12.000 euro
Beneficiario: imprese che assumono con contratto di lavoro
subordinato di almeno 12 mesi, a tempo pieno o part time, donne
/uomini residenti in Lombardia disoccupati
• da almeno 12 mesi;
• da almeno 6 mesi se over 45, con titolo di studio inferiore al
diploma di secondo grado o alla qualifica;
• da almeno 6 mesi se over 50.
L’impresa può richiedere anche un voucher formativo di 2.000 Euro.
Scadenza: 30 settembre 2013
SEDE TERRITORIALE DI BERGAMO
Claudio Merati – dirigente
Dote Lavoro – Riqualificazione e
Ricollocazione.
Dote Riqualificazione, servizi finalizzati al mantenimento del posto
di lavoro e/o all’accrescimento professionale all’interno dell’azienda;
Dote Ricollocazione, servizi al lavoro finalizzati al reinserimento
lavorativo o all’autoimprenditorialità.
Destinatari: lavoratori in:
• cassa integrazione o mobilità in deroga,
• cassa integrazione straordinaria, per cessazione totale
dell’attività o per procedura concorsuale,
• mobilità ordinaria.
Beneficiari: enti autorizzati a erogare i servizi
Scadenza: ad esaurimento fondi
SEDE TERRITORIALE DI BERGAMO
Claudio Merati – dirigente
2
Dote Lavoro Tirocini per i Giovani (Seconda edizione)
La Dote si compone di servizi mediante i quali il giovane è supportato
nell’avvio o nella realizzazione di un tirocinio di 6 mesi da un operatore
accreditato in Lombardia ai servizi ai servizi al lavoro.
Destinatari: giovani residenti o domiciliati in Lombardia di età tra 18 e
29 anni neoqualificati e neodiplomati, neolaureati che abbiano
conseguito il titolo da non oltre 12 mesi, non occupati da almeno 6 mesi.
Beneficiari:
• L’operatore che avvia e supporta il tirocino (1.000 euro)
• Terminato il tirocinio, l’azienda ospitante ha accesso ad un incentivo
economico di 8.000 euro, nel caso di assunzione del giovane con
contratto di lavoro subordinato di almeno 1 anno.
Scadenza presentazione domande: ad esaurimento fondi
SEDE TERRITORIALE DI BERGAMO
Claudio Merati – dirigente
3
Attuazione del Testo Unico (d.lgs. 167/2011 )
sull’Apprendistato
1. Apprendistato per la qualifica e per il
diploma professionale
2. Apprendistato professionalizzante o
contratto di mestiere
3. Apprendistato di alta formazione
SEDE TERRITORIALE DI BERGAMO
Claudio Merati – dirigente
Apprendistato per la qualifica e per il diploma
professionale
Formazione (compresa quella prevista nel piano formativo
individualizzato) finalizzata al conseguimento di qualifica o diploma
professionale, con certificazione dell’assolvimento dell'obbligo di
istruzione.
Tali servizi sono finanziati attraverso il sistema della dote
Destinatari: giovani dai 15 ai 25 anni che sono assunti dal 13
giugno 2012 presso aziende localizzate in Lombardia con contratto
di apprendistato.
Beneficiari: Operatori accreditati e aziende
Può arrivare fino a 6.000 mila euro annue per apprendista. Grazie a
questo contributo l’azienda potrà usufruire, senza costi aggiuntivi, di
tutti i servizi necessari alla formazione del lavoratore, condizione
indispensabile del contratto di apprendistato.
Scadenza: 25 settembre 2013
SEDE TERRITORIALE DI BERGAMO
Claudio Merati – dirigente
1
Apprendistato professionalizzante o contratto di
mestiere
2
Consente di acquisire una qualifica professionale prevista dai contratti
collettivi di lavoro e di maturare competenze di base, trasversali oltre
che tecnico professionali.
Regione Lombardia finanzia la formazione di base e trasversale,
attraverso avvisi gestiti dalle Province; servizi di supporto all'attivazione
del contratto di apprendistato, alle attività di progettazione e stesura del
Piano Formativo Individuale, all’erogazione della formazione tecnicoprofessionale attraverso lo strumento della dote.
Destinatari: giovani dai 18 ai 29 anni, (o minorenni con qualifica o
diploma), residenti in Lombardia, assunti con contratto di apprendistato
da aziende localizzate in Lombardia con massimo 250 dipendenti.
Beneficiari: operatori accreditati
Dote: massimo 1.000 euro per apprendista
SEDE TERRITORIALE DI BERGAMO
Claudio Merati – dirigente
Apprendistato di alta formazione
Regione Lombardia ha avviato tre filoni di sperimentazione:
3
1. Conseguimento Laurea triennale, magistrale, a ciclo unico (2011-14)
Le aziende lombarde che assumono uno studente universitario possono concordare
con l’Università un progetto formativo per il conseguimento della laurea che tenga
conto, oltre che del curriculum e del piano di studi dello studente, delle esigenze
delle aziende per la formazione di figure professionali specifiche.
Importo: dai 12.000 ai 16.000 euro per studente (laurea triennale)
Importo: dai 10.000 ai 15.000 euro (laurea magistrale)
2. Conseguimento di Master di I e II livello (2011-13)
Importo: 10.000 euro per studente
3. Conseguimento di titoli di Dottore di ricerca (2011-13)
Le imprese, a seguito dell’approvazione del progetto formativo, procedono
all’assunzione degli apprendisti.
RL finanzia i costi di formazione, tutoraggio e formazione complementare (anche
all’estero) degli apprendisti.
Le domande devono essere presentate dalle Università
Importo: 15.000 euro per studente
SEDE TERRITORIALE DI BERGAMO
Claudio Merati – dirigente
Dote lavoro disabili
Accompagna la persona nell’inserimento e nel reinserimento
lavorativo o nella riqualificazione professionale.
Destinatari: persone disabili ai sensi dell’art.1 della L. 68/99,
residenti o domiciliate in Regione Lombardia e iscritte negli
elenchi del collocamento mirato istituito presso le Province
lombarde.
Ogni Provincia ha predisposto un proprio Piano Disabili nel
quale vengono specificati gli interventi sulla base delle
necessità e delle priorità territoriali e le modalità di attuazione
degli stessi. Tali interventi sono resi operativi tramite specifici
Avvisi e Bandi provinciali.
I piani provinciali sono stati prorogati al 30 giugno 2013.
SEDE TERRITORIALE DI BERGAMO
Claudio Merati – dirigente
Formazione continua
L’iniziativa intende promuovere e migliorare la formazione
dei lavoratori e degli imprenditori per il riallineamento delle
loro competenze.
Finanzia progetti di formazione aziendali e interaziendali
– imprese singole o liberamente aggregate di qualsiasi
dimensione - e progetti di rete -contratti di rete, distretti
del commercio, sistemi produttivi Dafne, cluster
tecnologici . Le imprese devono avere i sede legale od
operativa nel territorio regionale e aver sottoscritto
un’intesa con le parti sociali,
(scadenza presentazione progetti : 16/9/2013, 16/10/2013,
16/12/2013, 15/1/2014).
SEDE TERRITORIALE DI BERGAMO
Claudio Merati – dirigente
FAMIGLIA
fondo Nasko, (tramite consultori e i Centri di Aiuto alla Vita – CAV)
Vengono aiutate madri che, pur con problemi economici, rinunciano a
interrompere la gravidanza e seguono un progetto personalizzato. Le risorse
(massimo 3.000 euro) sono destinate all’acquisto di beni e servizi per
alleviare le difficoltà economiche.
fondo Cresco, (tramite i consultori pubblici e privati accreditati). Prevede
un aiuto di 75 euro mensili (900 euro all'anno) tramite carta prepagata,
vincolato all’acquisto di beni alimentari, assegnato alle neomamme in difficoltà
economica con un bambino di età inferiore ai 12 mesi di vita e nato dal 1°
gennaio 2013. E’ necessario un ISEE, uguale o inferiore a 7.700 euro.
Interventi a favore dei genitori separati con figli minori e in situazioni di
fragilità – non ancora avviato, prevede:
• sostegno psicologico, legale, educativo, promozione dell’auto mutuo aiuto
fra gruppi di genitori tramite i consultori,
• contenimento del disagio economico attraverso il reperimento di alloggi a
canone agevolato vicini all’abitazione del minore e un contributo mensile
massimo di 400 euro per 6 mesi.
SEDE TERRITORIALE DI BERGAMO
Claudio Merati – dirigente
Fondo Famiglia non ancora avviato - a favore dei suoi componenti
fragili:
- persone con gravi e gravissime disabilità,
- Es. persone in fase terminale, con problemi comportamentali gravi,
in stato vegetativo, con malattie neurologico-degenerative (es. Corea di
Huntington, forme gravi di distrofia o di miopatia, etc); con malattie del
motoneurone in fase avanzata (es.SMA, SLA, sclerosi multipla, etc);
persone con patologia psichica in fase di cronicità;
- persone affette da ludopatia;
- persone anziane fragili e non autosufficienti, es: persone con
demenza in fase avanzata (Alzheimer, demenze vascolari, etc); con
pluri-comorbilità; in fase terminale della vita;
- persone vittime di violenza, es: minori allontanati, con
provvedimento del Tribunale Minorenni, dal nucleo famigliare di origine
per maltrattamenti e/o abusi; donne vittime di violenza familiare in
presenza di minori.
SEDE TERRITORIALE DI BERGAMO
Claudio Merati – dirigente
Sportello Informativo per la Casa
(Martedì mattina)
Sportello Disabilità
Sportello Integrato Welfare
(in fase di apertura in collaborazione
con il SiREG )
La Sede Regione Lombardia Bergamo (SPAZIO
REGIONE):
UNA PORTA APERTA PER OGNI INFORMAZIONE
SEDE TERRITORIALE DI BERGAMO
Claudio Merati – dirigente
Scarica

Rete di conciliazione - MERATI - Azienda Sanitaria Locale di Bergamo