IL SOFTWARE NTG NUOVE TECNICHE GESTIONALI Ing. Gianluca Temperini Il Sistema NTG è un insieme coordinato e “sistemico” di tecniche gestionali per il miglioramento continuo dei sistemi di gestione ed, in particolare, della gestione della qualità, secondo quanto previsto dalle ISO 9000 versione 2000. NTG 1 – analisi, monitoraggio e valutazione della produzione e dei prodotti NTG 2 – analisi, progettazione, monitoraggio, valutazione e miglioramento dei processi NTG 3 – analisi, calcolo e monitoraggio dei costi della produzione, dei prodotti e dei processi NTG 4 – monitoraggio e valutazione del miglioramento continuo dei sistemi di gestione ed, in particolare, dei sistemi di gestione per la qualità Ing. Gianluca Temperini OBIETTIVI DELLA TECNICA NTG 1 a) Analisi e monitoraggio: - dei prodotti/processo - dei prodotti/produzione - delle risorse umane assorbite dai prodotti (processo e produzione) b ) Ricavare dal monitoraggio, distintamente per aziende, unità organizzativa, livelli stipendiali e profili professionali: - gli indici di variazione dei prodotti/processo - gli indici di variazione dei prodotti/produzione - gli indici di variazione delle risorse umane assorbite dai prodotti Cliccando con il tasto sinistro del mouse sul pulsante “Ntg1” si aprono i comandi di questa tecnica Ing. Gianluca Temperini Con l’NTG1 si analizza staticamente l’Organizzazione, articolata nelle sue strutture organizzative (Piano delle Strutture, Elenco Dipendenti, Qualifiche e Profili) e la sua Produzione (Piano delle Attività). Ing. Gianluca Temperini Le strutture e le sub-strutture organizzative che costituiscono l’organizzazione, gerarchicamente e funzionalmente collegate, vengono individuate e tipicizzate in una struttura ad “albero”: il Piano delle Strutture. Il livello di analisi non ha limiti e raggiunge la struttura più elementare: la Posizione Lavoro. Cliccando con il tasto sinistro del mouse sul pulsante “Piano delle Strutture” si apre il piano, strutturato ad “albero” secondo livelli gerarchico-funzionali, delle Strutture Organizzative di cui è composta l’Organizzazione. Ing. Gianluca Temperini Cliccando con il tasto destro del mouse sulla Struttura Organizzativa che si vuole esaminare, questa si “espande”: si rendono visualizzate le Sub-Strutture Organizzative di livello inferiore. Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Il software non ha limitazioni dal punto di vista del livello gerarchico-funzionale al quale spingere l’analisi. In questa demo abbiamo organizzato il Piano delle Strutture in tre livelli: al primo troviamo l’Organizzazione intera (l’intero Ente, il contenitore di massimo livello) caratterizzato dall’icona bleu; al secondo livello troviamo una Posizione Lavoro (Struttura Organizzativa di livello ultimo, ricoperta dal dipendente), caratterizzata dall’icona verde, ed una Sub-Struttura elementare (Struttura Organizzativa contenente soltanto Posizioni Lavoro), caratterizzata dall’icona arancione. Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Le Posizioni Lavoro che contribuiscono alla realizzazione dell’Attività in esame, ciascuna caratterizzata dalla percentuale di tempo da essa dedicato (%Attività). Cliccando con il tasto destro del mouse sulla Posizione Lavoro si visualizzano i dipendenti che la ricoprono, caratterizzati ognuno dalla percentuale del loro tempo per il quale svolgono competenze di quella Posizione (%Struttura). Ing. Gianluca Temperini Le stesse informazioni sono presenti nelle schede di tutte le attività, a qualsiasi livello del Piano delle Attività. Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Cliccando con il tasto sinistro del mouse sul pulsante “Dipendenti” si apre l’elenco dei dipendenti dell’Organizzazione. Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Cliccando con il tasto destro del mouse sulla Categoria di Costo di cui si vuole avere maggiore dettaglio, questa si “espande”: si rendono visualizzate le SubCategorie di livello inferiore. Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Cliccando due volte con il tasto sinistro del mouse sulla Categoria di Costo che si vuole analizzare, se ne apre la scheda nella quale sono visualizzati tutti i dati che la riguardano. Ing. Gianluca Temperini Cliccando con il tasto destro del mouse sulla Struttura Organizzativa che si vuole esaminare, questa si “espande”: si rendono visualizzate le Sub-Strutture Organizzative di livello inferiore con i relativi costi diretti. Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Cliccando con il tasto destro del mouse sulla Categoria di Costo che si vuole dettagliare, questa si “espande”: si rendono visualizzate le Sub-Categorie di livello inferiore con i relativi costi diretti (Processo) ed indiretti (Supporto). Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Cliccando con il tasto sinistro del mouse sul pulsante “Grafico a torta” si ha la visualizzazione grafica dei dati riportati nella scheda. Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Cliccando con il tasto destro del mouse sulla Attività che si vuole esaminare, se ne rendono visualizzate le Sub-Attività (se si tratta di una Attività elementare si visualizzano le Attività Processo che contribuiscono alla sua realizzazione). Ing. Gianluca Temperini Cliccando con il tasto destro del mouse sulla Categoria di Costo che si vuole dettagliare, questa si “espande”: si rendono visualizzate le Sub-Categorie di livello inferiore con i relativi costi diretti (Processo) ed indiretti (Supporto). Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Cliccando con il tasto sinistro del mouse sul pulsante “Grafico a torta” si ha la visualizzazione grafica dei dati riportati nella scheda. Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Cliccando con il tasto sinistro del mouse sul pulsante “Costo Unitario” si ha la visualizzazione dei dati di costo riportati nella scheda per l’unità dell’Attività in esame (si visualizzano, cioè, i costi dell’unità di prodotto). Ing. Gianluca Temperini Cliccando con il tasto sinistro del mouse nuovamente sul pulsante “Costo Unitario” si torna alla visualizzazione dei dati di costo per la totalità delle quantità dell’Attività in esame. Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Ing. Gianluca Temperini Leggendo i dati inseriti nel data-base, il software rende disponibile il calcolo dei 5 Indici di Efficienza e delle rispettive variazioni. Indice di Produzione: rapporto fra Carico di Lavoro e Produzione. Ing. Gianluca Temperini Leggendo i dati inseriti nel data-base, il software rende disponibile il calcolo dei 5 Indici di Efficienza e delle rispettive variazioni. Indice di Produzione Effettiva: rapporto fra Indice di Produzione e Presenza Effettiva. Ing. Gianluca Temperini Leggendo i dati inseriti nel data-base, il software rende disponibile il calcolo dei 5 Indici di Efficienza e delle rispettive variazioni. Indice di Produzione Contrattuale: rapporto fra Indice di Produzione e Presenza Contrattuale. Ing. Gianluca Temperini Leggendo i dati inseriti nel data-base, il software rende disponibile il calcolo dei 5 Indici di Efficienza e delle rispettive variazioni. Indice di Presenza: rapporto fra Presenza Effettiva e Presenza Contrattuale. Ing. Gianluca Temperini Leggendo i dati inseriti nel data-base, il software rende disponibile il calcolo dei 5 Indici di Efficienza e delle rispettive variazioni. Indice di Costo: rapporto fra Costo e Carico di Lavoro. Ing. Gianluca Temperini Sono 3 gli Indici di Efficacia che il software mette a disposizione dell’utente; per ciascuno dei quali è possibile anche il calcolo delle variazioni per differenti periodi. Oltre agli Indici di Efficienza e di Efficacia, standard per il software, è consentito anche il calcolo di Indicatori specifici per l’ente o azienda che si avvale di NTG: il software è facilmente implementabile in base alle esigenze dell’utente.