Clicca e
vai..buona
navigazione
•
•
•
•
•
•
Conoscere Mind Manager
Per iniziare
La barra della mappa
La barra della formattazione
Mappa della formattazione avanzata
La barra di esportazione
Colorare lo sfondo
Stabilire
relazioni
Creare
etichette
Inserire
rami
Inserire
icone
Inserire
bordo
Inserire
collegamenti
ipertestuali
zoom
Ingrandisci
mappa
Inserire
segnalibro
Bilancia mappa
Aggiungere
note di testo
Inserire
immagini
Inserire
note di
commento
Barra della mappa
Quando hai
finito il giro
clicca qui
Clicca sui tasti per capire la
funzione
Pulsante per inserire i rami primari e secondari.
Osserva i tasti a lato, ti consentono di semplificare e velocizzare la
costruzione della mappa
Ramo principale
Come fratello del ramo
principale
Sottoramo
Ramo parallelo
Etichetta
Testo
volante
Home
Il programma si
apre con un ramo
predefinito che non
si cancella al quale
ovviamente può
essere cambiato il
nome
Un’ altra strategia
consiste nel fare un
doppio click in un
punto vuoto della
mappa per aprire un
ramo
Accedi al programma
per provare poi chiudi
e ritorna qui
Selezionando il titolo
della mappa e
azionando il tasto
Invio
si aggiungono tanti
rami principali quanti
sono necessari per la
nostra mappa
Selezionando il
ramo principale e
azionando il tasto
Ins si possono
aggiungere infiniti
sottorami
Home
Inserire Callout
Sono oggetti di commento
che riguardano un ramo o
un sottoramo.
Si possono inserire in
qualsiasi punto o collegarli
ad uno specifico ramo.
Oppure si usano per
attribuire alle relazioni
determinate
etichette(connettivi logici ,
spaziali….)
Home
Con questa funzione è
possibile inserire un bordo
intorno ai rami principali e
secondari.
Attenzione:dato un bordo
al ramo principale tutti i
sottorami vengono unseriti
nel bordo e formano un
sottoinsieme unico
Home
Home
Creare relazioni tra i rami
Spessore freccia
Direzione
frecce
Vedi esempio
Forma
freccia
Motivo
freccia
Agendo sulla barra di
formattazione avanzata
è possibile effettuare
innumerevoli modifiche
alle linee di relazione
ed inserire un’etichetta
o callout per scrivere
un commento o il
relativo connettivo
Home
Con questa funzione è
possibile inserire delle icone
per rendere più simpatica la
mappa e stabilire indici di
priorità
Ulteriori icone si possono
trovare nella sezione
“Library, soottoinsieme
“Map Marker Icons”
Home
Con questa funzione è possibile
inserire un segnalibro che
comparirà come etichetta nei
rami principali e secondari
mediante semplice
trascinamento
Home
Per agganciare a un ramo una nota di testo occorre selezionare
il nodo al quale lo si vuole aggiungere.
Selezionando l’apposito pulsante si aprirà una finestra di
dialogo nella quale sarà possibile scrivere direttamente un
testo oppure copiarlo e incollarlo da una qualunque cartella
residente nel computer
Ingrandisci
Cut
taglia
Copy
copia
Paste
incolla
Cut
taglia
Copy
copia
Paste
incolla
Home
Le immagini si possono inserire in
due modalità
1 cliccare sul pulsante
e scegliere la cartella
contenente le immagini
2 Selezionare le immagini dalla
finestra “Library” nella sotto
finestra
” Images”
Vedi esempio
Home
Con questa funzione si possono realizzare strutture ipertestuali,
creando legami tra documenti di vario genere.
Si possono collegare ai rami sia i semplici file di lettura che
cartelle intere nonché indirizzi di siti web
Per
collegare
singoli files
Per collegare
intere cartelle
Per
collegare
un indirizzo
web
Vedi esempio
Per cercare nel
web pagine di
utilità al
documento
Home
Inserire commenti
Ha la stessa funzione delle
note di commento in Word o
in excel.
Serve per appuntare dati,
inserire notizie o
precisazioni.
Home
Ingrandire la mappa
Consente con un
semplice clic di
ingrandire la
mappa per
lavorare con
maggior
precisione
Home
Prima
Dopo
Questa funzione consente di bilanciare la mappa in modo
che diventi esattamente simmetrica con i rami distribuiti
in parti uguali rispetto al titolo della mappa, a meno che
non abbiamo deciso un’altra oganizzazione
Home
Per iniziare
Costruire una mappa
Home
Quando hai
finito il giro
clicca qui
La barra di formattazione
Home
clicca solo sui pulsanti con la freccia rossa
• Per quanto concerne la formattazione del testo non ci sono
novità rispetto agli altri editor se non che si trova in basso
rispetto al testo.
• Analizziamo velocemente alcuni pulsanti
Scelta del
carattere
Riduce
automatica
mente la
casella e il
carattere
Dimensione del
carattere
aumenta
automatica
mente la
casella e il
carattere
Riempie i bordi e
gli sfondi
Colora
i bordi
Aggiunge
bordi alle
caselle
Colora il
carattere
Organizza
mappa
Modifica
relazioni
Organizzare la mappa
Con questa funzione si
può organizzare la
mappa secondo
l’organigramma
desiderato
.Basta selezionare il
titolo della mappa e
sfogliare le opzioni
previste dal pulsante
Osserva alcuni esempi
Home
Con questa funzione si possono cambiare i bordi del titolo della
mappa e dei rami secondo alcuni modelli posti in basso.
Ulteriori modelli si trovano nella sezione “Shapes” nella finestra
“Library”
La barra di esportazione
• Una volta prodotta la mappa è possibile esportarla in vari
formati.
• Questa possibilità rende il programma uno strumento semplice
ed universale in quanto la mappa prodotta può essere vista in
varie modalità anche da chi non possiede il programma
Esporta il
documento in
formato pdf.
Consente di
esportare la
mappa in
formato htlm in
modo da leggere
nel web
Consente di
inserire un
foglio di calcolo
nella mappa
direttamente
da Excel
Esporta la
mappa in
documento
Power Point
Esporta la
mappa in
documento
word
Un’altra modalità di esportazione
consiste nel salvare la mappa sotto
forma di immagine
•
Home
Barra di formattazione avanzata
Home
Allineamento
del testo
Stile linea
Ancoraggio
della linea
Incrementa lo
spazio tra i
rami
Incrementa
lo spazio tra
i sottorami
Diminuisci lo
spazio tra i Diminuisce lo
rami
spazio tra i
sottorami
Stile linea della mappa
Vedi esempi
Linea retta
Linea ad arco
Linea a curva
Linea a gomito
Linea a gomito
arrotondato
Linea da angolo
No linea
Home
arco
A gomito
A forbice
Ad angolo
curva
A gomito
arrotondato
Ancoraggio della linea
Con questa funzione si agisce sulle linee di ancoraggio
Colorare lo sfondo
Home
Cliccare su un
punto qualsiasi
della mappa col
tasto destro e
selezionare
Selezionare
“Select Image
“se si vuole
mettere
un’immagine
Selezionare
“None”se si vuole
dare un colore di
sfondo.
Ulteriori
Background nella
sezione “Library”
Scarica

tutorial - Siti web cooperativi per le scuole