Il “SISTEMA CHECK-UP”
della Gestione Fiscale Iva
del Patrimonio Immobiliare Pubblico
16 dicembre 2014
Alessandro Broccatelli
CHECK UP FISCALE
COS’È: un intervento di pre-verifica fiscale da
svolgere presso gli Uffici dell'Amministrazione
OBIETTIVO: verificare l'esistenza di eventuali
economie di spesa rintracciabili nella gestione
dei tributi erariali  IVA ed IRAP
OGGETTO D’INDAGINE: le spese sostenute
negli anni precedenti e soprattutto per ciò che
concerne le spese di investimento e le opere
pubbliche
2
CHECK UP FISCALE
COME: con la predisposizione di un report utile
a verificare l'esistenza (ed una prima
quantificazione) dei possibili recuperi/risparmi
d'imposta, in base al quale l'Amministrazione
 potrà valutare l'opportunità e la convenienza
di effettuare un check-up completo.
 Con la pre-verifica verrà anche analizzato il
conseguimento di tutte le agevolazioni
riconosciute ai fini Irap, Iva e per le
Imposte dirette ed indirette (crediti
d'imposta, aliquote ridotte, ecc.)
3
CHECK UP FISCALE
SERVIZI PUBBLICI LOCALI RILEVANTI AI FINI IVA:
Acquedotto e altri servizi idrici
Asilo nido / servizi per l’infanzia
Casa di riposo
Impianti sportivi
Locazioni commerciali
Parcheggi
Museo
Refezione scolastica
Trasporto alunni
Teatro/cinema
4
CHECK UP FISCALE
L’attivazione della posizione Iva del Servizio
“Gestione immobiliare” rappresenta solo la
conclamazione in termini di fiscalità erariale
della decisione dell’Amministrazione comunale di
procedere ad attivare un percorso di
effettiva
“valorizzazione
del
patrimonio
immobiliare”, anche ai fini amministrativocontabili, rispettando in pieno i dettami dati
dalla Corte dei Conti sulla messa a
remunerazione almeno di una parte (quella data
a terzi con evidenza di valore economico) del
patrimonio locale;
5
CHECK UP FISCALE
la
motivazione
principale
che
sottostà
all’intervento di check-up Iva immobiliare,
ossia l’effettiva “valorizzazione del patrimonio
immobiliare” ancor prima del vantaggio fiscale,
libera il campo da ogni possibile contestazione in
termini di possibile esercizio del cosiddetto
“abuso del diritto”, in quanto sussiste una “valida
ragione economica di fondo” ad operare
l’intervento.
6
CHECK UP FISCALE
ELEMENTI CARATTERIZANTI DEL SERVIZIO:
• Alta professionalità dell’intervento
• Esperienza di più di 500 interventi in EE.LL.
• Nessuna contestazione da parte dell’Agenzia
delle Entrate.
• Autonomia degli operatori comunali (procedure,
formazione, strumenti, ecc.).
• Supporto e sostegno al dialogo con la Agenzia
delle Entrate.
7
CHECK UP FISCALE
BENEFICI PER L’ENTE:
• Creazione di sinergie tra gli Uffici
(ragioneria, sport, scuola, ufficio tecnico, ecc.)
• Recupero di risorse
• Credito immediatamente esigibile (F 24,
compensazione orizzontale/verticale) e
accertato in bilancio.
• Intervento autofinanziato.
8
CHECK UP FISCALE
In materia di soggettività Iva del Comune
nell’ambito di particolari attività, si ricordano, tra
gli ultimi più importanti interventi:
 la Sentenza UE 16 settembre 2008, Causa
C-288/07;
 la Sentenza UE 4 giugno 2009, Causa C-102/08,
in ordine all’applicazione dell’art. 4, n. 5, commi 2
e 4, della VI Direttiva Iva 17 maggio 1977,
7/388/CEE (trasfuso nell’art. 13, Paragrafo 5,
della Direttiva 28 novembre 2006, n.
112/2006/CE);
9
CHECK UP FISCALE
 la Risoluzione Agenzia Entrate n. 169/E del
1° luglio 2009 che, richiamando la recente
prassi e la giurisprudenza comunitaria sopra
citata, ha ribadito chiaramente che:
“anche l’attività di gestione del patrimonio
immobiliare da parte degli Enti Locali può
rilevare agli effetti dell’Iva se integra,
secondo i criteri richiamati, lo svolgimento di
un’attività commerciale”.
10
CHECK UP FISCALE
ATTIVITÀ:
1.Verifica delle modalità formali e sostanziali di
tenuta della contabilità Iva presso gli Uffici
dell’Ente Locale;
2.Analisi delle caratteristiche di ciascun servizio
e attività svolta dall’Ente ai fini Iva;
3.Monitoraggio delle principali spese operate
durante il periodo di tutela fiscale e di quelle in
corso e previste al momento dell’intervento;
11
CHECK UP FISCALE
4. Attivazione di un’apposita nuova posizione ai
fini Iva per l’ottimale gestione dell’attività
immobiliare ai fini dell’imposizione indiretta;
5. Monitoraggio di attività e servizi non
ritenuti fino a quel momento rilevanti ai fini
del tributo, con particolare riguardo alle
operazioni immobiliari, verificando l’eventuale
sussistenza delle condizioni per procedere
all’attribuzione
della
qualifica
di
commercialità;
12
CHECK UP FISCALE
6. Consegna della Relazione tecnica conclusiva
dell’intervento,
contenente
istruzioni
procedurali e tecniche agli Uffici comunali
per la prosecuzione in-house della “gestione
attiva” del tributo erariale;
7. Monitoraggio delle convenzioni, dei contratti
e degli accordi con gli affidatari dei servizi
esterni all’Ente Locale, con l’obiettivo di
minimizzarne gli oneri connessi.
13
CHECK UP FISCALE
Grazie per l’attenzione!
14
Scarica

check up fiscale