Trasporto e Stoccaggio dell’Energia: Come diventare “Smart” Milano, 11 Luglio 2011 Mario Conte Unità Tecnica “Tecnologie Avanzate per l’Energia e l’Industria” Unità di Coordinamento “Sistemi di Accumulo dell’Energia” 1 ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 1 Schema della presentazione L’accumulo di energia: principi e metodi Opportunità per l’accumulo nelle reti elettriche Le attività sull’accumulo all’ENEA Conclusioni • Perché e come accumulare energia • Campi di applicazione • Le funzioni principali • Criteri di scelta • La R e S di sistemi al litio innovativi • Alcune esempi di applicazioni di accumulo nelle reti elettriche • Prospettive di applicazione • Le attività future 2 ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 2 Cosa fa un sistema di accumulo? L’accumulo di energia consente di adattare efficientemente ed economicamente l’offerta e la domanda di energia Nella FORMA (energia chimica, elettrica, meccanica, termica…..) Nel TEMPO di produzione/disponibilità da quello di uso Nello SPAZIO (luogo di produzione e di utilizzo) 3 ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 3 I vantaggi dell’accumulo di energia L’utilizzo dell’accumulo aggiunge flessibilità e qualità ai sistemi energetici in funzione della posizione, dell’applicazione e delle prestazioni richieste 4 ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 4 L’accumulo: una nuova “dimensione” nelle reti elettriche 5 ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 5 Come accumulare energia I metodi e/o le forme di energia ENERGIA MECCANICA • Sistemi di pompaggio (energia potenziale) • Volani (energia cinetica) • Sistemi ad aria compressa (energia di compressione od elastica) ENERGIA TERMICA • Serbatoi di acqua o pietre o acquiferi • Materiali a transizione di fase • Pompe di calore ENERGIA ELETTRICA e ELETTROMAGNETICA •Supercondensatori •Magneti superconduttori ENERGIA CHIMICA/ELETTROCHIMICA • Batterie • Idrogeno 6 ammoniaca, ecc.) • Combustibili convenzionali e innovativi (biocombustibili, ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 6 Come accumulare energia Caratteristiche principali di alcuni tipi o metodi di accumulo Tipo di accumulo COMBUSTIBILI FOSSILI Olio combustibile Carbone Legno secco COMBUSTIBILI SINTETICI Idrogeno gassoso Idrogeno liquido Metanolo Etanolo ACCUMULO TERMICO (Bassa temperatura) Acqua (DT=60°C) Rocce (DT=60°C) Ferro (DT=60°C) ACCUMULO TERMICO (Alta temperatura) Rocce (DT=200°C) Ferro Sali (DT=200°C) (DT=200°C) ACCUMULO MECCANICO Pompaggio d’acqua Aria compressa Volani ACCUMULO ELETTROCHIMICO Batterie al piombo Batterie nickel-cadmio Batterie avanzate ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano Energia specifica kWh/kg Densità di energia kWh/m3 11.7 8.9 4.2 10270 11670 2780 33.3 33.3 5.8 7.8 2.78 2417 4720 6110 0.07 ≈0.01 ≈0.01 69 27-112 64 0.04 ≈0.03 >0.08 119 222 >83 0.0003 --0.06 0.28 4.2 28 0.03 0.06 0.10 7 28-250 ≈97 >100 7 Campi di applicazione Reti elettriche convenzionali Reti elettriche del futuro prossimo (con più fonti rinnovabili e gestione smart) Trazione elettrica stradale Elettronica di consumo ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 8 8 L’accumulo nelle reti elettriche e per le fonti rinnovabili 9 ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 9 L’evoluzione delle reti elettriche verso soluzioni “Smart” Ieri Oggi Domani 10 Fonte: IEA 2011 ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 10 Le possibili localizzazioni dell’ accumulo Parti in rosso Caratteristiche e funzioni variano con la posizione e l’applicazione 11 ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 11 Evoluzione dell’accumulo nelle reti elettriche Dal pompaggio di acqua a….. Batterie redox a flusso Micro CAES Batterie avanzate Volani FC con accumulo di idrogeno 12 Micro SMES ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 12 Uso nelle reti elettriche 13 ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 13 Uso nelle reti elettriche 14 Fonte: EPRI 2008 ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 14 Le funzioni principali dei sistemi di accumulo Generazione Trasmissione e distribuzione Fonti rinnovabili Servizi ausiliari ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano • • • • Energy management Generazione di picco Load following Livellamento del carico • Controllo della tensione • Power Quality (PQ) • Affidabilità di sistema • Adattamento tra produzione e carico • Controllo ed integrazione in rete • Riserva • • • • Risposta in frequenza Riserva rotante Riserva in standby Riserva a lungo termine 15 15 Esempi di analisi economica dell’uso dell’accumulo (Studio SANDIA 2009 su 10 anni) 16 ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 16 CAES (compressed air energy storage) Principio di funzionamento L’aria è compressa a pressioni molto alte (35-85 bar) in caverne sotterranee a basso costo e viene successivamente utilizzata per produrre potenza di picco, facendo espandere l’aria accumulata in una turbina. 17 ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 17 Volani (flywheels): esempi e ricerca 18 ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 18 Accumulo di energia termica: esempi di accumulo di calore sensibile stagionale (acquiferi) 19 ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 19 Batterie SODIO - ZOLFO PIOMBO ACIDO VANADIO REDOX A FLUSSO 20 LITIO-IONE ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 20 Batterie – esempi di applicazioni Sodio - zolfo LITIO-IONE 21 ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 21 Principali sistemi di accumulo dell’idrogeno Sistemi di accumulo convenzionali Idrogeno compresso Serbatoi criogenici (dewar) Combustibili liquidi (metanolo, etanolo, benzina, ecc.) con reformer Sistemi di accumulo innovativi Idruri metallici Composti chimici (reversibili ed irreversibili) Nanostrutture di carbonio Nanotubi Grafite Fullerene ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 22 22 Grado di sviluppo ed applicazione di alcune tecnologie dell’accumulo di energia Tecnologia Potenza del sistema in MW Costo Totale in Energia in MWh $/kW 21 1184.25 14.10 In servizio dal 1992 10 1961 40 In servizio dal 1988 Batteria a flusso REGENESYS 15 1667 120 Stima progettuale DS SMES 2 343 0.0007 Pre-serie SMES x Puerto Rico 10 1963 0.10 Stima Volano UPS 0.25 400 0.0011 Pre-serie Bacino di pompaggio Piastra Edolo ENEL 1020 ND ND In servizio dal 1982 Batteria Pb Puerto Rico Batteria Pb Chino 23 Note Fonte: Sandia (modificato) ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 23 Il mercato mondiale attuale dei sistemi di accumulo nelle reti elettriche Pompaggio acqua 99% 365 Na-S Ni-Cd 27 Litio 16 35 Piombo 110.000 MW 440 CAES 3 Redox 24 Fonte: Fraunhofer Institute ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 24 Evoluzione del mercato mondiale dei sistemi di accumulo nelle reti elettriche 25 Fonte: Fraunhofer Institute ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 25 Le attività dell’ENEA sui sistemi di accumulo Ricerca Studi e caratterizzazione • • • • • Batterie (Litio) Supercondensatori Accumulo dell’idrogeno Superconduttività – SMES Interfaccia di gestione e controllo • Progettazione di massima per le applicazioni • Sviluppo di procedure di prova • Stazioni di prova • Dimostrazioni in scala da laboratorio ed in scala relae 26 ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 26 Accumulo elettrochimico Ricerca e sviluppo di nuovi materiali per Batterie al piombo Batterie al litio innovative Supercondensatori elettrochimici Ricerca e sviluppo di liquidi ionici per vari sistemi di accumulo 27 ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 27 Accumulo elettrochimico per le reti elettriche Ricerca e sviluppo di nuovi materiali per Nuovi materiali catodici ed anodici Benckmarking batterie commerciali “Second life” batterie al litio Dimostrazioni 28 ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 28 Una batteria al litio per una funicolare L’applicazione alla Funicolare di Bergamo Recupero dell’energia in frenata Livellamento del carico di potenza Riserva di energia e potenza in emergenza Una batteria completa da 100 kW and 17,5 kWh è stata progettata ed acquistata. 29 ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 29 Carro-ponte con l’aggiunta di un sistema di accumulo (supercondensatori) – Prove al banco Il massimo risparmio ottenibile dall’aggiunta di un pacco di supercondensatori elettrochimici è stato del 31% di energia elettrica rispetto al sistema 30 senza supercondensatori. ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 30 Laboratori di prova di sistemi di accumulo Sistema di laboratori integrati Stazioni di prova per batterie fino a 450 V e 600 A. Stazione di prova per supercondensatori Camere climatiche per prova di componenti a temperatura controllata (da -40 °C a +100 °C) Camera climatica Ciclatori per celle Ciclatori per batterie Stazione prova SC 31 ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 31 Conclusioni L’accumulo di energia svolge un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione e nell’utilizzo di fonti convenzionali e rinnovabili nelle reti elettriche I metodi per accumulare energia sono molteplici ed implicano diversi aspetti scientifici e tecnologici, nonché economici, vantaggiosi per le reti elettriche (anche in ottica Smart Grids) L’accumulo può risultare una risorsa energetica aggiuntiva pur non essendo un fonte di energia, perché consente di rendere disponibile l’energia dove, come e quando si vuole. L’ENEA mette a disposizione risorse umane e strumentali ed un’esperienza ventennale per la ricerca, lo sviluppo, lo studio e la 32 caratterizzazione di sistemi di accumulo per le diverse applicazioni. ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 32 Per maggiori informazioni Ringrazio per la cortese attenzione!!! [email protected] 33 ENEA/UTTEI/MC/11072011/ATI-ANIMP Milano 33