MARCO GALLERI strategia organizzazione comunicazione marketing COSA HO INVENTATO n° 37 TEST DELL’INTELLIGENZA SISTEMATICA PER L’INNOVAZIONE Prima edizione: marzo 2015 1 Il Poggio 58036 Sassofortino (GR) tel. & fax 0564.567.118 mobile 333.2456.338 www.marcogalleri.it [email protected] COSA HO IDEATO In questa presentazione descrivo in breve uno dei modelli che ho “ideato” o migliorato fino a oggi. Riguardano le aree di mia competenza professionale: strategia, decisioni, organizzazione, gruppi di lavoro, comunicazione, marketing, vendite, innovazione. Penso vi siano strumenti utili nella vita e nel lavoro; confido che vi troverai qualcosa d’interessante. Per contatti: [email protected] Marco Galleri aprile 2012 marketing. www.marcogalleri.it MARCO GALLERI strategia, organizzazione, comunicazione, 2 UN NUOVO TEST • Questo nuovo test amplia la batteria dei test di autovalutazione che adotto nelle mie ricerche-intervento organizzative. • In particolare integra quelli dell’intelligenza personale nella prospettiva dell’innovazione sistematica. • L'assunto è che, per rendere sistematica la ricerca di nuove idee, occorre una "intelligenza" adatta. • L'intelligenza sistematica è la somma di tre, che hanno pesi diversi: INTELLIGENZA SISTEMATICA = strategica + operativa + innovativa Questo semplice test di autovalutazione è indicativo e adotta l'analisi multivariata; è possibile modificare i pesi. MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it 3 INTELLIGENZA SISTEMATICA • L'intelligenza strategica riguarda il processo di assunzione della decisione; le assegno un peso 3 perché la previsione dell'incerto è indispensabile per l'innovazione. • L'intelligenza operativa effettua prove (se possibili) e riconosce errori e difetti (controllo); do peso 1 perché sono attività "quasi certe" e ottimizzabili. • L'intelligenza innovativa modifica e revisiona per migliorare; do peso 2 perché le revisioni creative sono in parte standardizzabili. La sequenza della tabella è aderente al metodo razionale. MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it 4 • Lo stesso per le altre (B-H): dal fare previsioni alle revisioni creative. MARCO GALLERI strategia, organizzazione, comunicazione, marketing. www.marcogalleri.it 5 eccellente ottima buona discreta sufficiente INTELLIGENZA SISTEMATICA 1. STRATEGICA A. analisi B. previsione C. decisione 2. OPERATIVA D. pianificazione E. azione/prova F. controllo 3. INNOVATIVA G. modifica H. revisione insufficiente Da pessimo a eccellente: quanto sono brava/o ad analizzare i problemi? mediocre 1.A scarsa • La domanda suona così: pessima TEST INTELLIGENZA SISTEMATICA discreta buona 3 4 3 3 0 3 0 3 0 3 1 1 0 1 0 1 0 1 2 2 0 2 0 2 0 16 3 6 6 6 1 2 2 2 2 4 4 32 3 9 9 9 1 3 3 3 2 6 6 48 3 12 12 12 1 4 4 4 2 8 8 64 3 15 15 15 1 5 5 5 2 10 10 80 3 18 18 18 1 6 6 6 2 12 12 96 MARCO GALLERI strategia, organizzazione, comunicazione, marketing. www.marcogalleri.it 5 6 7 8 eccellente sufficiente 2 ottima 1 insufficiente INTELLIGENZE 1. STRATEGICA A. analisi B. previsione C. decisione 2. OPERATIVA D. pianificazione E. azione/prova F. controllo 3. INNOVATIVA G. modifica H. revisione TOTALE 0 mediocre punteggio scarsa • Nella tabella il dettaglio dei punteggi (da 0 a 8) in funzione dei pesi (da 1 a 3). • La scala dei risultati possibili va da 0 a 128 punti. • Un risultato sufficiente è di 64 punti. pessima Autovalutazione intelligenza sistematica per l’innovazione 3 3 21 24 21 24 21 24 1 1 7 8 7 8 7 8 2 2 14 16 14 16 112 128 6 I modelli ideati e migliorati con cronologia inversa Aggiornamento del 1 marzo 2015 titolo TEST INTELLIGENZA SISTEMATICA PER L'INNOVAZIONE METODO PREDITTIVIO RAZIONALE CROWDSHANG TASSONOMIA ARTI MANTICHE MATRICE PER LA SUCCESSIONE GENERAZIONALE GIOCO DEI PREGI E DEI DIFETTI LE CINQUE DIMENSIONI DEL SAPERE MODELLO DI FIIDUCIA DEL LAVORO CLASSIFICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA LE CINQUE FASI DEL MERCATO SPIRALE DELL'IMMAGINE AZIENDALE LA PIRAMIDE DELL’AUTOMIGLIORAMENTO DAI VALORI ALLA PRASSI PER VIA DELL’UTOPIA/ECCELLENZA LA PIRAMIDE DELL’INNOVAZIONE AFFRONTARE LE DIFFICOLTA' DEL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO PROCEDURA PER GUADAGNARE TEMPO APPRENDIMENTO APPROFONDITO L’IDENTITA’ D’IMPRESA ATTEGGIAMENTI NELLE RELAZIONI UMANE TIPI DI CLIENTI E TECNICHE DI VENDITA CONFRONTO TRA I MODELLI CIPPOLA, TURNER E GALLERI VANTAGGI COMPARATI DELLE OPZIONI STRATEGICHE CLASSICHE SICUREZZA VERSUS ACCRESCIMENTO GLI IMBUTI DELLA CONOSCENZA E DELLE EMOZIONI VINCOLI CHE INFLUENZANO IL PROCESSO RAZIONALE LO SPIEDO DEL DECISORE PROCEDURA PER CREARE UN GRUPPO DI LAVORO SULL’INNOVAZIONE QUATTRO MODELLI GESTIONALI INTERVISTE SELETTIVA ED ANALITICA TEST DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE CORNICI TEMPORALI DI PROBLEMA, PREVISIONE E DECISIONE DUE FORMULE PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA’ STRATEGIA VERSUS ETICA METODO DI SOLUZIONE DEI PROBLEMI COMPLESSI DOCIMOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE LA REGOLA AUREA DELLA PIANIFICAZIONE ANALISI DELLA CONCORRENZA PER OCCUPATI MODULISTICA PER RICERCHE DI MERCATO IL CUBO DELLA QUALITA’ ORGANIZZATIVA MODELLO STILI GESTIONE TRATTATIVE migliorato da ideato diversi ideato ideato Anonimo Boniardi European Labour Trust Auditel Morace Von Mitschke-Collande ideato ideato ideato Kubler, Ross Allen, Galleri diversi Melewar e Storrie ideato Blake e Mouton Cipolla, Turner diversi Maslow ideato diversi ideato ideato diversi ideato diversi Fontana ideato diversi diversi ideato diversi ideato diversi ideato Wiley,Thomas,Morgan pubblicato su www.marcogalleri.it www.marcogalleri.it www.marcogalleri.it www.marcogalleri.it www.marcogalleri.it www.marcogalleri.it www.marcogalleri.it www.marcogalleri.it www.marcogalleri.it www.marcogalleri.it www.marcogalleri.it www.marcogalleri.it www.marcogalleri.it www.marcogalleri.it www.marcogalleri.it www.marcogalleri.it www.marcogalleri.it www.marcogalleri.it www.marcogalleri.it www.marcogalleri.it www.marcogalleri.it www.marcogalleri.it la prima cassetta degli attrezzi la prima cassetta degli attrezzi la prima cassetta degli attrezzi la prima cassetta degli attrezzi la prima cassetta degli attrezzi come selezionare un venditore di successo come selezionare un venditore di successo il tempo per le decisioni importanti il tempo per le decisioni importanti tecniche per le decisioni importanti tecniche per le decisioni importanti tecniche per le decisioni importanti tecniche per le decisioni importanti tecniche per le decisioni importanti tecniche per le decisioni importanti www.marcogalleri.it www.marcogalleri.it data 2015 2015 2014 2014 2013 2013 2013 2013 2013 2013 2012 2012 2012 2012 2012 2012 2011 2011 2011 2010 2009 2009 2008 2008 2008 2008 2008 2007 2007 2006 2006 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2003 2003 Marco Gallericomunicazione, 26 maggio 2012 marketing. www.marcogalleri.it MARCO GALLERI strategia, organizzazione, area 1 organizzazione decisioni decisioni organizzazione organizzazione strategia organizzazione strategia strategia marketing strategia strategia strategia organizzazione organizzazione comunicazione strategia organizzazione marketing strategia strategia organizzazione strategia strategia strategia strategia organizzazione organizzazione organizzazione organizzazione organizzazione strategia strategia organizzazione organizzazione marketing marketing organizzazione marketing area 2 innovazione previsioni previsioni gestione innovazione organizzazione decisioni decisioni marketing strategia leadership decisioni decisioni gestione gestione didattica organizzazione gestione negoziazione controllo decisioni gestione decisioni decisioni decisioni organizzazione gestione gestione gestione gestione decisioni decisioni decisioni controllo gestione gestione gestione strategia negoziazione 7 MARCO GALLERI strategia organizzazione comunicazione marketing Grazie per l’attenzione ANALISI STRATEGICHE PIANI D’AFFARI E OPERATIVI SOLUZIONI ORGANIZZATIVE SELEZIONE E GESTIONE DEI COLLABORATORI SUCCESSIONE GENERAZIONALE RICERCHE DI MERCATO COSTRUZIONE DELL’IMMAGINE CORSI PER IMPRENDITORI 8 Il Poggio 58036 Sassofortino (GR) tel. & fax 0564.567.118 mobile 333.2456.338 www.marcogalleri.it [email protected]