Catalogo Collettivo Cumulativo delle
Biblioteche Scolastiche di Foggia
I cataloghi
Mostra informativa on line sulle
biblioteche e il loro uso
18 novembre 2001
Antonio De Cosmo
I cataloghi
 Chi viene in biblioteca ed ha bisogno di un
libro



o conosce già l’autore e il titolo del libro e
allora gli basta consultare il catalogo per autori
o sa solo l’argomento di suo interesse e non sa
quali sono i libri disponibili
in questo caso ha due possibilità :
• o consultare il catalogo per soggetti
• o rivolgersi al catalogo classificato.
Z
Il catalogo per autori
A
 Il catalogo per autori elenca tutte le opere
esistenti in biblioteca.
Al suo interno le schede sono ordinate
alfabeticamente secondo il cognome e il
nome dell’autore, la denominazione di un
ente (un’associazione, ecc.), o, in certi casi,
sotto il titolo, esclusi gli articoli.
Il catalogo per autori
 Nel catalogo per autori le diverse opere
dello stesso autore sono ordinate fra loro in
base al titolo e quelle con lo stesso titolo, in
base all’edizione.
Il catalogo per soggetti
 Il soggetto riassume il contenuto delle opere
in una breve espressione verbale formulata
attraverso un procedimento complesso e
secondo norme precise.
 Il catalogo per soggetti elenca solo le opere
che abbiano un argomento ben determinato.
Sono pertanto escluse quelle di poesia, di
narrativa,… o quelle, come le enciclopedie
generali, che ne abbiano troppi.
Il catalogo per soggetti
 Il soggetto dunque è l’espressione verbale
del contenuto dell’opera.
 E’ riportato in alto nella scheda e costituisce
elemento di ordinamento alfabetico del
catalogo.
 A volte viene sottolineato, altre volte viene
scritto in un colore di risalto (rosso, blu,…).
Il catalogo per soggetti
 Un catalogo per soggetti ben fatto sarà
corredato:
 di schede guida, le quali contengono i
collegamenti logici fra la diverse voci dei
soggetti e
 di schede di rinvio, che indicano la voce
adottata in sostituzione di quella cercata.
Il catalogo sistematico o
classificato
 Il catalogo sistematico o per classi ordina le
opere sulla base di uno schema americano,
la Classificazione Decimale Dewey.
 In questo catalogo il contenuto dell’opera,
anche quelle a carattere letterario, è
riassunto in attraverso una notazione, un
numero decimale (ma lo 0,… viene
soppresso).
Il catalogo sistematico o
classificato
 Le cifre del catalogo classificato
individuano:



la classe
la disciplina, la materia o scienza e all’interno di questa
l’oggetto specifico trattato.
 In sala di lettura i libri sono disposti
(collocati) nello stesso ordine:

i libri con la stessa notazione sono ordinati per autore
(3 lettere del cognome) e per titolo (3 lettere, esclusi gli
articoli).
Il catalogo sistematico o
classificato
850 Letteratura italiana
9 Storia
Inoltre...
 L’utente, se vuole avere informazioni su
altre opere che possono essere di suo
interesse, potrà consultare, in alcune
biblioteche, la Bibliografia Nazionale
Italiana (BNI) che segnala ogni mese la
produzione editoriale italiana o
un’enciclopedia, per avere indicazioni
bibliografiche retrospettive.
Inoltre, ancora...
 Fra i tanti cataloghi che i bibliotecari hanno
pensato di inventare, oltre quelli per autori, per
soggetto, per classi, (di cui abbiamo parlato), per
titoli,... c’è anche il catalogo dizionario che, per
definizione, raccoglie in un’unica sequenza autori,
titoli e soggetti.
 Il catalogo dizionario, pur citato nei manuali
tecnici, però, non è molto diffuso - almeno così
potrebbe sembrare...
Inoltre, ancora...
 Invece e in realtà proprio in questa epoca questo
tipo di catalogo ha avuto la massima diffusione.
 Una base dati bibliografica consultabile
elettronicamente, infatti, è come un super catalogo
dizionario, in cui oltre alle voci dei cataloghi per
autori, titoli e soggetti, fossero presenti anche
quelle dei cataloghi per date di stampa, edizioni,
collane,...
Internet
 Un catalogo elettronico è una base dati
bibliografica.
 Spesso è consultabile su internet.
 Quando è accessibile a tutti e gratuitamente
viene definita OPAC (Open Public Access
Catalog).
OPAC
 La consultazione di un OPAC è molto semplice: il
più delle volte avviene attraverso un form, un
modulo elettronico da compilare con le voci che
meglio traducono la propria esigenza di ricerca.
 Un esempio è il form del SBN (Servizio
Bibliotecario Nazionale).
 L’SBN, attraverso la collaborazione di 600
biblioteche, mette a disposizione oltre 3 milioni di
titoli.
Si licet parva componere magna..
 Anche il Catalogo Collettivo Cumulativo delle
Biblioteche Scolastiche (CCCBS) di Foggia è
consultabile attraverso un form.
CCCBS - Foggia
 La consultazione è molto semplice, basta indicare
negli appositi campi uno o più elementi adatti a
esprimere il contenuto della propria ricerca.
 E’ possibile servirsi anche di operatori logici (and,
or, not) per collegare insieme i termini usati.
 E’ possibile infine precisare se un termine deve
essere presente nel Collettivo come soggetto,
come autore, se deve far parte del titolo, o
comunque sia.
CCCBS - Foggia
Menu a discesa.
Si attivano cliccando sul piccolo
triangolo rivolto verso il basso.
Con questi strumenti si
indica al computer che
per esempio
Alighieri, Dante
deve essere l’argomento
del libro, cioè il
Soggetto e non l‘autore.
In questo modo, invece di avere l’elenco delle... “Divine Commedie”
(Dante come Autore), avremo l’elenco dei saggi presenti nella base dati
(Dante come Soggetto, cioè argomento delle opere cercate).
Operatori logici
CCCBS - Foggia
 Il catalogo collettivo delle scuole di Foggia in questo
momento contiene circa 15.000 opere delle biblioteche
degli istituti:





Liceo - Ginnasio “V. Lanza”
Liceo - Scientifico “A. Volta”
ITIS “Leonardo da Vinci”
Istituto Tecnico Commerciale “P. Giannone”
Istituto Commerciale Programmatori “B. Pascal”
 Il catalogo collettivo delle scuole di Foggia è cumulativo e
cresce con l’interesse delle scuole alla cooperazione
interbibliotecaria.
Scarica

I cataloghi