E RADIOATTIVITÀ invio COSTITUENTI DEL NUCLEO Le particelle che compongono il NUCLEO atomico sono chiamate NUCLEONI NEUTRONI carica elettrica neutra (n0) PROTONI carica elettrica positiva (p+) invio NUMERO ATOMICO Z Il NUMERO DI PROTONI presenti nel nucleo è detto: NUMERO ATOMICO Numero Protoni = 5 Numero Atomico = 5 Caratterizza il tipo di atomo invio NUMERO ATOMICO Z Z=1 Z=2 Z=3 Determina il nome dell’atomo Idrogeno Elio Litio H He Li Si consiglia di visitare i seguenti link 1 2 3 http://www.touchspin.com/chem/DisplayTable.html http://www.ptable.com/?lang=it http://chem.touchspin.com/displaytablepuzzle.html invio NUMERO DI MASSA A Rappresenta il NUMERO DEI NUCLEONI È UN INDICE MOLTO SIGNIFICATIVO DEL PESO DELL’ATOMO NUMERO PROTONI + NUMERO NEUTRONI Numero Protoni = 5 + Numero Neutroni = 4 NUMERO DI MASSA = 9 invio SIMBOLISMO Se X rappresenta il simbolo chimico dell’elemento, col seguente simbolismo indichiamo le caratteristiche dell’atomo A Z X Idrogeno Nucleoni = A = 1 Protoni = Z = 1 1 Berilio Nucleoni = A = 4 Protoni = Z = 3 4 Uranio Nucleoni = A = 235 Protoni = Z = 92 235 H 1 Be 3 92 U invio ISOTOPI In natura esistono atomi che hanno lo stesso numero di protoni ma un diverso numero di neutroni. Uguale numero di protoni Uguale valore di Z Hanno NOME UGUALE Diverso numero di neutroni Diverso valore di A Hanno PROPRIETÀ DIVERSE 1 2 3 1 1 1 H Idrogeno Idrogeno “comune” H Deuterio Idrogeno “pesante” H Tritio Idrogeno “radioattivo” 11 invio Neutrone A B Protone C D E F G Sono stati rappresentati 7 nuclei atomici (protoni in celeste, neutroni in verde): 1.- Per ogni atomo calcolare Z (numero atomico) e A (numero di massa) A: Z = numero p+ = 1; A = numero p+ + numero n0 = 1 + 0 = 1 B: Z = 2; A = 2 + 1 = 3 D: Z = 1; A = 1 + 2 = 3 C: Z = 2; A = 2 + 2 = 4 Invio E: Z = 1; A = 1 + 1 = 2 F: Z = 3; A = 3 + 4 = 7 G: Z = 3; A = 3 + 3 = 6 2.- Indicare quali atomi sono tra loro ISOTOPI A D E Isotopi sono gli atomi che hanno Invio uguale valore di Z ma valore di A diverso F G B C 3.- Con l’aiuto della Tavola Periodica assegna il nome ad ogni atomo e indicalo utilizzando il simbolismo corretto A E D B C F G 1 2 3 3 4 6 7 H 1 H 1 Idrogeno H 1 He 2He 2 Invio Elio Li 3Li 3 Litio invio RADIOATTIVITÀ - CENNI STORICI Nel 1895 Wilhelm Röntgen osservò emissioni di raggi che chiamò raggi X. http://it.wikipedia.org/wiki/Wilhelm_Conrad_R%C3%B6ntgen (W. Röntgen 1845 - 1923) Biografia Nel 1896 il fisico francese Antoine-Henri Becquerel scoprì la radioattività naturale osservando che il minerale di uranio emetteva radiazioni invisibili capaci di impressionare una lastra fotografica. (A.H. Becquerel 1852 - 1908) http://it.wikipedia.org/wiki/Antoine_Henri_Becquerel invio RADIOATTIVITÀ - CENNI STORICI La scienziata franco-polacca Marie Curie misurò con precisione l’intensità delle radiazioni emesse da un minerale contenente uranio (pechblenda). Biografia (M. Curie 1867 - 1934) http://it.wikipedia.org/wiki/Marie_Curie ipotizzò l’esistenza di altri elementi con caratteristiche simili, introdusse per la prima volta il termine RADIOATTIVO per indicare quegli elementi instabili il cui nucleo decadeva con emissione di radiazione invio RADIOATTIVITÀ - CENNI STORICI Nel 1898 Marie e il marito Pier Curie, annunciarono la scoperta di due elementi radioattivi: Polonio e Radio in un secondo tempo osservarono il fenomeno anche nel Torio, nell’Attinio e nel Radon Determinarono che con il calore associato alla radioattività prodotta in 1 ora da 1 grammo di radio aumenta di 1 grado la temperatura di 1 kg di acqua. questo effetto termico continua ora dopo ora, giorno dopo giorno, anno dopo anno … invio RADIOATTIVITÀ - DEFINIZIONE RADIOATTIVO deriva da Radiazione Radiazione è l’emissione e la propagazione di energia sottoforma di onde (es. fascio luminoso) o di particelle invio RADIOATTIVITÀ - DEFINIZIONE La RADIOATTIVITÀ è dovuta all’instabilità del nucleo atomico l’INSTABILITÀ del nucleo è causata da un eccessivo numero di nucleoni La RADIOATTIVITÀ può essere sia Naturale che Artificiale invio RADIOATTIVITÀ - CENNI STORICI 12 Invio Particelle a (alfa) Particelle g (gamma) Penetrano solo per alcuni millesimi di centimetro nell’alluminio Hanno un elevatissimo potere penetrante Particelle b (beta) Hanno un potere penetrante 100 volte superiore alle particelle a invio RADIOATTIVITÀ 13 Invio Sono fenomeni che coinvolgono reazioni SOLO A LIVELLO NUCLEARE invio DECADIMENTO a 14 Particelle a (alfa) Invio Formate da 4 particelle: 2 protoni e 2 neutroni (sono nuclei di elio He) Hanno (doppia) carica elettrica positiva Sono fermate da un foglio di carta Dopo l’emissione l’atomo è cambiato: 25 27 14 12 X Y invio DECADIMENTO a Prima del decadimento 226 88 Ra Dopo il decadimento 222 2 86 2 Rn a La perdita di due protoni cambia il nome dell’atomo invio DECADIMENTO a 214 222 226 230 234 invio DECADIMENTO b 15 Particelle b (beta) Invio b Dovute al decadimento di un neutrone: Formate da un elettrone Hanno carica elettrica negativa Sono fermate da qualche foglio di carta Dopo l’emissione l’atomo è cambiato: 26 12 13 X Y invio DECADIMENTO b Prima del decadimento 228 88 Ra 228 89 Dopo il decadimento Ac b La trasformazione di 1 neutrone in protone cambia il nome dell’atomo invio DECADIMENTO b 228 228 228 invio DECADIMENTO a b g possono comparire più decadimenti contemporaneamente invio DECADIMENTO a b g 17 Invio Un parametro importante parlando di decadimenti è il TEMPO DI DIMEZZAMENTO, cioè il tempo che impiega un elemento radiattivo a dimezzare la sua massa. Il può variare da pochi nanoseconti a migliardi di anni TEMPO DI DIMEZZAMENTO invio 1. Come si chiamano le particelle che compongono il nucleo atomico e quali sono le loro cariche elettriche? 2. Definisci il numero atomico Z e il numero di massa A e, con l’aiuto della tavola periodica, riporta due esempi utilizzando l’opportuna notazione 3. Utilizzando la tavola periodica, completa la seguente tabella, dopo averla copiata sul quaderno. Nome e simbolo dell' elemento numero atomico numero di massa (più comune) Elio (He) numero di massa (isotopico) a scelta 3 7 Carbonio (C) 20 invio 4. Spiega, riportando anche un esempio, cos'è un isotopo 5. Cosa significa “isotopo radioattivo”? 6. Perché è famosa Marie Curie? 7. Quanto calore produce 1 g di materiale radiattivo? 8. Spiega, riportando anche un esempio, il decadimento a 9. Cosa avviene all’Uranio 234 quando subisce un decadimento a? invio 10. Spiega, riportando anche un esempio, il decadimento b 11. Cosa avviene al Bismuto 212 quando subisce un decadimento b? 12. Spiega, riportando anche un esempio, la radiattività g 13. Cosa avviene al Piombo 214 quando subisce un decadimento b e g? 14. Cosa avviene al Radio 226 quando subisce un decadimento a? invio