LA RETE
RENATO LUISI
1
PRIMA
Confronto
 Demotivazione
 Bullismo
 Difficoltà di
apprendimento
 insoddisfazione
 …
Modena 13.5.2011
conseguenze
 Clima di classe
conflittuale
 Clima di scuola
conflittuale
 Ripetenza e
pendolarismo
 Abbandoni
 …
Renato Luisi
2
AZIONE 1
• IN OGNI SCUOLA:
–
–
–
–
–
–
–
Provenienza alunni
Abitudini
Aspettative
Coinvolgimento
Iniziative
Investimento risorse
…
Modena 13.5.2011
Renato Luisi
3
AZIONE 2
• FIGURE SENSIBILI
–
–
–
–
Formazione staff di scuola
Gruppo di lavoro inter..
Progettazione azioni
Confronto
• Su attività
• Su risorse (quante, dove …)
Modena 13.5.2011
Renato Luisi
4
L’IDEA
• LE RISORSE ?
• COME ESSERE CREDIBILI ?
• OCCORRE UN PROGETTO
– Territoriale /comunale
– Condiviso
– finalizzato
Modena 13.5.2011
Renato Luisi
5
Nasce la RETE
«DISAGIO»
STAR BENE A SCUOLA – FAR BENE LA SCUOLA
- Esame iniziative delle singole scuole
- Obiettivi comuni
- Regole comuni
- Strategie
- Risorse
- Interne
- esterne
Modena 13.5.2011
Renato Luisi
6
2002-2003
Ragazzi difficili?
- problema sociale, cittadino
- curricolo inadeguato
- azione sinergica di più soggetti
-…
Modena 13.5.2011
Renato Luisi
7
L’organizzazione
• COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO
– INDIRIZZO E CONTROLLO
• COORDINAMENTO DIRIGENTI
– PROMOZIONE, VIGILANZA, UTILIZZO RISORSE
• COORDINAMENTO CITTADINO INSEGNANTI
– COINVOLGIMENTO COLLEGI SU MATERIALI E STRUMENTI
DI RILEVAZIONE, SU ATTIVITA’
• COORDINAMENTO CITTADINO ASS. GENITORI
– SCAMBIO DI ESPERIENZE, CONDIVISIONE E
PROGETTAZIONE ATTIVITA’
• COORDINAMENTO D.S.G.A
– UTILIZZO RISORSE (NOMINE, RETRIBUZIONE …)
Modena 13.5.2011
Renato Luisi
8
IL PROGETTO
ATTIVITA’ PER:
• CRESCITA AUTOSTIMA
• CRESCITA MOTIVAZIONE
• CLIMA POSITIVO
• CRESCITA RESPONSABILITA’
RIVOLTE AGLI ALUNNI disagiati
Modena 13.5.2011
Renato Luisi
9
Il disagio
1
• Cos’è il disagio?
– Prime rilevazioni
• Quando un alunno è disagiato?
– Strumento di rilevazione condiviso
•
•
•
•
•
•
Modena 13.5.2011
Eventuale ripetenza
Nazionalità
Certificazione o segnalazione
Difficoltà di apprendimento
Lacune nella preparazione
…
Renato Luisi
10
Il disagio
2
• Commissioni di lavoro: raccolgono i dati
• Coordinamento docenti: elabora i dati
• Comitato tecn.scientif.: valida i dati
In ogni scuola
• Proposte collegiali
– Aumento ore di sostegno
– Tutoraggio
– Laboratori (curricolari e/o extracurr.)
– Doposcuola
– Studio assieme
Modena 13.5.2011
Renato Luisi
11
LAVORO
1. Condivisione
•
•
•
•
Obiettivi
Regole
Strategie
Risorse
2. Coinvolgimento
– Collegi
– ente locale (SOTTOSCRIZIONE PATTI)
– altre agenzie (SERVIZI O FONDI)
Modena 13.5.2011
Renato Luisi
12
La restituzione dei dati
• E’ PERIODICA
– Coordinamento docenti
– Coordinamento dirigenti
– Comitato tecnico-scientifico
• E’ FINALE
– Completamento griglia con esito scolastico
– Restituzione a livello collegiale
– Restituzione a livello cittadino
• Come RETE
• Come Associaz. genitori
Modena 13.5.2011
Renato Luisi
13
RETE PERCHE’ ?
Modena 13.5.2011
Renato Luisi
14
RETE nella scuola
 Ferraris (27 classi)
 Marconi (22 classi)
per
Integrazione collegiale
Programmazioni monodisciplinari
Scambi di esperienze
Laboratori comuni
Parlamentino dei ragazzi
C.C.R.
Modena 13.5.2011
Renato Luisi
15
RETE «DISAGIO»
Flussi migratori
Modena
13.5.2011
16
Renato Luisi
1. Patto per la scuola: E’ un accordo tra le scuole
cittadine (direzioni didattiche e scuole secondarie di
primo grado) e Comune di Modena
• Nasce dall’idea che il lavoro comune di scuole ed ente
locale migliori il funzionamento delle istituzioni
scolastiche
•
Modena 13.5.2011
Renato Luisi
17
Finalità del Patto per la scuola
•
•
•
•
•
Promuovere i diritti dei bambini
Educare al rispetto dei doveri
progetto DISAGIO
Promuovere il successo formativo
f.c.r.MO - regione
Prevenire il disagio scolastico
Migliorare i processi di inclusione dei ragazzi stranieri ISCRIZIONI
• Sostenere l’integrazione degli alunni disabili – ACCORDI
DI PROGRAMMA CON L’A.S.L.
• Sostenere la partecipazione dei docenti, alunni e genitori –
CONSULTA PER LA SCUOLA
• Concertare l’offerta formativa territoriale – PROGETTI
IN RETE
Modena 13.5.2011
Renato Luisi
18
In quali ambiti opera il Patto per
la scuola?
Il Patto per la scuola riguarda:
• contributi e servizi che il Comune fornisce
obbligatoriamente alle scuole
• contributi e servizi che il Comune fornisce
volontariamente alle scuole in forme e modalità
concertate con la dirigenza scolastica
Modena 13.5.2011
Renato Luisi
19
Scarica

Il valore della Rete nel progetto delle scuole