MEMBRO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
PIANIFICAZIONE PARTECIPATA COMPARTO DI BRÈ
Premessa giuridica
Progetto SaluTeBrè sintesi fase I
Progetto SaluTeBrè sintesi primi elementi fase II
SaluTeBrè sintesi definitivo annotato (da inserire)
da Progetto SaluTeBrè a piano di indirizzo
Scheda di zona di pianificazione
Scheda nucleo 1
Scheda nucleo 2
Scheda nucleo 3
Scheda ecoturistica
Scheda ripristino paesistico
MEMBRO
PIANIFICAZIONE PARTECIPATA COMPARTO DI BRÈ
MEMBRO
PIANIFICAZIONE PARTECIPATA COMPARTO DI BRÈ
MEMBRO
PIANIFICAZIONE PARTECIPATA COMPARTO DI BRÈ
MEMBRO
PIANIFICAZIONE PARTECIPATA COMPARTO DI BRÈ
MEMBRO
PIANIFICAZIONE PARTECIPATA COMPARTO DI BRÈ
MEMBRO
PIANIFICAZIONE PARTECIPATA COMPARTO DI BRÈ
MEMBRO
PIANIFICAZIONE PARTECIPATA COMPARTO DI BRÈ
MEMBRO
PIANIFICAZIONE PARTECIPATA COMPARTO DI BRÈ
ESTRATTO
RIVISTA TICINESE
DI
DIRITTO
I- 2013
Lorenzo Anastasi / Davide Socchi
La protezione del patrimonio costruito,
con particolare riferimento all’inventario ISOS
MEMBRO
PIANIFICAZIONE PARTECIPATA COMPARTO DI BRÈ
• 5. L’ISOS nell’ambito dell’adempimento dei compiti cantonali e
comunali
• 5.1. Equiparazione dell’ISOS alle concezioni e ai piani settoriali
della Confederazione
Gli inventari federali come l’ISOS non sono comunque irrilevanti
nell’adempimento dei compiti cantonali e comunali: con la sentenza
DTF 135 II 209, Rüti , il Tribunale federale ha messo termine ad
annosi dibattiti dottrinali, confermando che, per loro natura, gli
inventari ai sensi dell’art. 5 LPN vanno equiparati alle concezioni e ai
piani settoriali della Confederazione giusta l’art. 13 LPT ….
continua
MEMBRO
PIANIFICAZIONE PARTECIPATA COMPARTO DI BRÈ
in vigore dal 1° luglio 2010 – costituisce l’abbrivio per
un’applicazione indiretta dell’ISOS a Cantoni e Comuni 88. Infatti,
giusta l’art. 6 cpv. 4 LPT … I piani direttori vincolano d’altro canto
le autorità (art. 9 cpv. 1 LPT), cantonali come comunali; queste
ultime vi si devono in particolare attenere nell’allestimento della
pianificazione dell’utilizzazione, nella misura in cui il piano
direttore allestito dal Cantone ne tiene conto. L’inventario
federale finisce così per esplicare effetti vincolanti anche per i
proprietari. In questo senso, Cantoni e Comuni sono tenuti a
considerare l’ISOS anche nell’adempimento di compiti cantonali
e comunali 89 346
MEMBRO
PIANIFICAZIONE PARTECIPATA COMPARTO DI BRÈ
• 5.3. Considerazione dell’ISOS nel piano regolatore
Gli obbiettivi di protezione dell’ISOS, debitamente recepiti dal
piano direttore, devono essere quindi traslati dai Comuni nel
loro piano regolatore (cfr. art. 26 cpv. 2 LPT). Secondo le
Raccomandazioni federali, i Comuni devono tener conto
dell’ISOS, e quindi recepirlo nel piano regolatore, anche nel caso
in cui il Cantone non avesse ancora disciplinato il tema nel piano
direttore.
MEMBRO
PIANIFICAZIONE PARTECIPATA COMPARTO DI BRÈ
… analogamente,. l’inventario ISOS deve essere considerato
quale manifestazione di un interesse federale, come pure quale
valido sostegno scientifico per la valutazione delle qualità
spaziali e storico - architettoniche di un insediamento o di un
oggetto censito come degno di tutela 111 Senza queste
precisazioni risulta apodittica ed erronea l’affermazione delle
Raccomandazioni federali 112, secondo cui «l’obiettivo di
protezione degli inventari federali va tenuto presente […] nei
progetti concreti».
MEMBRO
PIANIFICAZIONE PARTECIPATA COMPARTO DI BRÈ
6.5. La protezione ai sensi della LBC
Pertanto, la LBC può essere impiegata per proteggere sia un
insediamento – per il suo valore d’insieme, più che per
l’eccezionalità di sue specifiche componenti 154 (supra, 6.1 b) –
sia singoli monumenti 155. In questo senso, attribuendo ad
insediamenti e a singoli elementi eminenti la qualifica
d’interesse nazionale, l’inventario ISOS esprime un giudizio di
valore, che certamente svolge un ruolo importante per la
giustificazione della tutela ai sensi della LBC.
MEMBRO
PIANIFICAZIONE PARTECIPATA COMPARTO DI BRÈ
7. Misure cautelari
In una siffatta evenienza, vi è la possibilità di adottare misure
cautelari suscettibili di assicurare all’oggetto in questione una
protezione transitoria. A tal fine, entra avantutto in
considerazione l’art. 62 cpv. 1 Lst, giusta il quale il Municipio o il
Dipartimento sospendono per due anni al massimo le proprie
decisioni se, in assenza di una zona di pianificazione (art. 56
segg. Lst), la domanda di costruzione appare in contrasto con
uno studio pianificatorio in atto.
MEMBRO
PIANIFICAZIONE PARTECIPATA COMPARTO DI BRÈ
È inoltre possibile far capo alle misure provvisionali previste dalla
LBC.
Se un bene culturale protetto o degno di protezione è esposto al
rischio di manomissione, alterazione, distruzione, trafugamento
o simili, dispone l’art. 17 cpv. 1 LBC, il Consiglio di Stato deve
ordinare senza indugi le misure provvisionali necessarie .
MEMBRO
PIANIFICAZIONE PARTECIPATA COMPARTO DI BRÈ
• È da queste premesse di autorevoli commenti
di giurisprudenza (vedi fonti citate) che
diventa indispensabile l’istituzione di una
zona di pianificazione (vedi proposta
separata) quando l’Autorità pianificatrice
esplica le sue funzioni, nella fattispecie di
fronte alla proposta del Municipio di un piano
di quartiere per la zona i piani/i sal
MEMBRO
PIANIFICAZIONE PARTECIPATA COMPARTO DI BRÈ
Per l’istituzione di una zona di pianificazione
occorre un piano di indirizzo l’associazione Uniti
per Brè mette a disposizione del Municipio lo
studio da SaluTeBrè a piano di indirizzo con il
quale si sono definiti principi e indirizzi che
contribuiranno concretamente all’istituzione di
una zona di pianificazione.
MEMBRO
PIANIFICAZIONE PARTECIPATA COMPARTO DI BRÈ
il Municipio ha già preso atto che il PR di Lugano va
rivisto e la revisione del comparto di Brè si inserirà
quale tassello importante nell’ambito di una “
revisione pilota di qualità, di una palestra
innovativa (vedi concetti espressi dall’avv. Jelmini,
capo dicastero). Secondo le informazioni in nostro
possesso
l’Autorità
cantonale
sosterrebbe
finanziariamente l’impegno della città per una
revisione del comparto di Brè basato su concetti
pianificatori di qualità.
MEMBRO
PIANIFICAZIONE PARTECIPATA COMPARTO DI BRÈ
• Presentazione progetto SaluTeBrè
• Presentazione da SaluTeBrè a piano di
indirizzo
• .pdf (separati)
MEMBRO
PRESENTAZIONE PROPOSTA PIANIFICAZIONE BRÈ
Uniti per Brè è un’associazione nata
spontaneamente che esprime la
preoccupazione della popolazione
MEMBRO
PIANIFICAZIONE PARTECIPATA COMPARTO DI BRÈ
i progetti di paesaggio
prendono concretamente origine dalla
spontanea espressione di
una comunità locale che decide liberamente
di agire a favore del paesaggio
in cui vive
(messaggio Nr. 6495 del CdS in data 4.5.2011)
Scarica

da SaluTeBrè a piano di indirizzo