Scuola web 2.0: La Scuola dell’inclusione? Convegno Cl@ssi 2.0 Bologna 8 settembre 2010 Gruppo di lavoro: Sc. Ferraris – Modena Sc. Petrarca di Pontenure – IC di Cadeo (PC) Sc. Leonardo da Vinci - Reggio Emilia Struttura dell’intervento • • • • • Condivisione del concetto di inclusione I nostri contesti: le cl@ssi 2.0 I possibili livelli di intervento Le strategie attivate in un’ottica web 2.0 Selezione di attività significative Inclusione Con il termine "inclusione” intendiamo il processo attraverso il quale il contesto scuola, con i suoi diversi protagonisti (organizzazione scolastica, studenti, insegnanti, famiglia, territorio), assume le caratteristiche di un ambiente che risponde ai bisogni di tutti gli studenti. La scuola dell’inclusione Per attuare un modello di lavoro inclusivo caratterizzato da strategie educativo-didattiche e prassi efficaci sul singolo e sul gruppo-classe è necessario lavorare sui contesti, e non soltanto sui singoli individui, per promuovere la partecipazione sociale e il coinvolgimento di tutte le persone. Una scuola dell’inclusione si realizza, quindi, attraverso la creazione di ambienti accoglienti e facilitanti le diversità in cui, attraverso buone strategie educativo-didattiche, si possa contribuire allo sviluppo e alla crescita cognitiva e psicosociale dei ragazzi. La diversità all'interno del contesto scolastico rappresenta, infatti, una sfida che coinvolge tutti i principali agenti di cambiamento: insegnanti, dirigenti scolastici, comunità scolastica, famiglie e territorio, ognuno con specifiche funzioni. Le nuove tecnologie per… • Includere ciascuno secondo le proprie caratteristiche: le nuove tecnologie come strumento di democrazia intellettuale dove ognuno ha la possibilità di esprimersi e trovare un piano di lavoro personalizzato che trascenda dall’impiego classico del libro scolastico • Includere i singoli nella ricerca e costruzione del sapere utilizzando la grande facilitazione interdisciplinare offerta dalle nuove tecnologie, la possibilità di far emergere conoscenze e competenze che diversamente, in un curricolo di tipo tradizionale, non emergerebbero • Includere le famiglie nel processo di formazione dei loro figli anche al di fuori dei momenti istituzionali previsti dalla scuola. Rapporti mediati dalle nuove tecnologie anche con i genitori. Modena: La cl@sse 1L Modena: cl@sse 2.0 • Classe a tempo prolungato • Costituita da 22 alunni di cui uno con certificazione e 8 provenienti da altri Paesi • Molto eterogenea come livello di competenze scolastiche e di scolarizzazione • Atteggiamento generalmente positivo nei confronti delle proposte scolastiche • Obiettivo: Creazione di un doppio ambiente di apprendimento, classe e docenti, in cui progettare e sperimentare percorsi didattici che, attraverso l’uso delle tecnologie, permettano un miglioramento del processo di insegnamento-apprendimento. Pontenure (Pc) La cl@sse 1A • Classe a tempo prolungato composta da 21 alunni • Livelli molto eterogenei dal punto di vista didattico • Atteggiamento poco partecipativo per difficoltà di ascolto, comunicazione, socializzazione Obiettivo: Necessità di costruire un gruppo-classe unito e coeso come base per l’apprendimento, favorendo la collaborazione tra pari e la partecipazione attiva attraverso attività motivanti Reggio Emilia • • • • Scuola di frontiera quote di immigrazione •Altissime PROBLEMI Riqualificazione -la paura dell’Istituto di sbagliare Ricerca di nuovele strategie -tradurre paroledidattiche/educative in pratiche -quale materiale? -dare fiducia ai ragazzi -più fiducia in se stessi -accettare il rischio di sbagliare Obiettivi: - - - migliorare la comprensione del “dove vivo”, perché sono incluso (e non escluso) se ben conosco le opportunità del territorio in cui vivo sviluppare le proprie capacita di apprendimento e autoapprendimento personali e modulate sulle proprie capacità linguistiche e cognitive attraverso i mezzi offerti dalle moderne tecnologie includersi nella conoscenza significa saper intercettare e gestire gli strumenti che mi permettono di giungere a un sapere trovare e gestire cultura sulla rete includersi nel lavoro collaborativo con i compagni attraverso le nuove tecnologie costruirsi insieme: capacità di sviluppare e collaborare a progetti I LIVELLI DI AZIONE Le azioni in ottica web 2.0 Le azioni in ottica web 2.0 Le azioni in ottica web 2.0 Le azioni in ottica web 2.0 Dare senso ai saperi Lezione verticale L’uso delle tecnologie Riassumere Presentare lavori Mappe concettuali Lavorare per modelli Prendere appunti in coppia Cruciverba Laboratorio scientifico virtuale Blog Casella di posta elettronica Selezione di attività significative Pontenure • Attività interdisciplinare di Educazione alla Cittadinanza realizzata nel periodo ottobre 2009/gennaio 2010 • Le fasi del percorso sono documentate nel video “La libertà e le regole” realizzato al termine dell’attività Risultati ottenuti: • È stato il primo intervento teso a migliorare l’ascolto e la comunicazione tra pari e con gli insegnanti promovendo il dialogo, il confronto, lo scambio di idee, una riflessione individuale e collettiva • C’è stato il raggiungimento di soluzioni, idee e definizioni condivise • Si è incentivato il lavoro cooperativo per migliorare i rapporti interpersonali • Sono state proposte le prime attività con la LIM ed i computer accolte con entusiasmo • E’ stato realizzato un prodotto finale appartenente a tutta la classe per favorire il senso di appartenenza • Sono stati archiviati e conservati tutti i documenti dell’attività • C’è stata una collaborazione proficua tra insegnanti coinvolti • Sono stati resi partecipi i genitori spiegando e presentando il video durante una riunione LE REGOLE DELLA 1°A RISPETTARSI 2. ASSUMERE UN COMPORTAMENTO CORRETTO NEI CONFRONTI DEGLI INSEGNANTI, DEL PERSONALE E DEL DIRIGENTE SCOLASTICO 3. ASCOLTARE GLI ALTRI 4. LASCIARE ESPRIMERE I COMPAGNI SENZA GIUDICARLI 5. NON INTERROMPERE I COMPAGNI E GLI INSEGNANTI QUANDO PARLANO 6. AVERE CURA DEL MATERIALE SCOLASTICO 7. STARE SEDUTI E COMPOSTI AL PROPRIO BANCO 8. NON USARE IL CELLULARE IN CLASSE 9. NON PRENDERE IN GIRO I COMPAGNI 10. NON AFFACCIARSI ALLE FINESTRE 11. NON CORRERE NEI CORRIDOI 12. NON LANCIARE OGGETTI 13. NON CHIUDERE LA PORTA NEI CAMBI DELL' ORA 14. RIVOLGERSI ALL'INSEGNANTE IN SITUAZIONI DI PERICOLO 15. NON FARE SCHERZI 16. NON MANGIARE O BERE IN CLASSE 17. NON ESCLUDERE NESSUNO 18. RIVOLGERSI AGLI ALTRI CON EDUCAZIONE 19. NON CHIACCHIERARE O DIRE COSE FUORI LUOGO 20. AIUTARE I COMPAGNI IN DIFFICOLTA' 1. Modena: progetto interdisciplinare “Ti presento la mia città” Il consiglio di classe ha condiviso un progetto comune “Ti presento la mia città” Ogni docente ha progettato e realizzato con i ragazzi dei “materiali” per presentare la propria città, Modena, a una cl@sse 2.0 gemellata in provincia di Udine. DISCIPLINA ATTIVITA’ LETTERE Folklore a Modena: gastronomia,detti, leggende e tradizioni modenesi Gli argomenti sono stati affrontati alla luce del gemellaggio e per permettere agli studenti di conoscere meglio e in modo diverso la città dove abitano LIM Computer Foto Scanner Internet STORIA E GEOGRAFIA Laboratorio Cartografia: il cambiamento del paesaggio attraverso le carte. Modena medioevale Attraverso il confronto tra mappe e carte di epoche diverse è possibile ricostruire la storia della nostra città. LIM Computer Foto Scanner Internet SCIENZE “Rocce e minerali: investigare la Terra” Fare Scienze fuori dall’aula e dentro l’aula: partendo dalla visita al museo di geologia della città vengono approfonditi i temi legati alla geologia. Foto digitali LIM Power point MATEMATIC A TuttoCittà: orientarsi con le mappe Utilizzando TuttoCittà gli studenti hanno individuato i “luoghi sensibili”: la scuola, le proprie abitazioni... Scanner LIM MOTIVAZIONE STRUM. TECN. Internet TECNOLOGI A Le nostre carte di identità Chi siamo? Un modo per presentarci imparando a usare alcuni software Computer LIM INGLESE E FRANCESE Le comunità e i luoghi: indicazioni stradali Sei un turista nella nostra città? Voi visitare alcuni luoghi tipici? Detto, fatto: ecco alcune indicazioni stradali informazioni turistiche in inglese e in francese: puoi scegliere! Foto digitali LIM Power point Cmputer internet RELIGIONE La Sinagoga di Modena: i libri di pietra raccontano Immagini, documenti e testimonianze sulla Sinagoga di Modena: la presenza della comunità ebraica a Modena. Foto Viewer LIM Contenuti didattici digitali prodotti dagli alunni con Notebook MUSICA Canzoni della tradizione modenese Alla scoperta di alcune canzoni della tradizione modenese Computer Internet REGGIO EMILIA La partenza Tutti in comunicazione oltre la classe e le ore di lezione. Prof prof…faccia mo un blog! E che roba è? Per concludere... ...vogliamo dissociarci da una diffusa visione pessimistica della Scuola e degli studenti condividendo il messaggio riportato da questo striscione affisso davanti a una scuola. Gli studenti non sono il problema, ma sono la soluzione e con loro va costruita la Scuola del XXI secolo