Coach Paolo Loner
Coach e collaboratore didattico della
Scuola Italiana di Life & Corporate Coaching
TRAIN THE HSE TRAINER
Paolo Loner
Via Degli Ontani, 26. 27028 San Martino Siccomario, PV
Tel. 333.3502220 [email protected]
Coach Paolo Loner
Coach e collaboratore didattico della
Scuola Italiana di Life & Corporate Coaching
OSHAcademy è stata fondata nel 1999 con l’intenzione di andare in contro alle crescenti esigenze di formatori in ambito di sicurezza e
salute occupazionale.
E’ partner della National Safety Management Society e I suoi corsi sono conformi alle linee guida ANSI Z490.1-2009, (Criteria for
Accepted Practices in Safety, Health and Environmental Training) e OSHA 2254, (Training Requirements in OSHA Standards and
Training Guidelines).
2
PRESENTAZIONE CORSO “TRAIN THE HSE TRAINER”
Coach Paolo Loner
Coach e collaboratore didattico della
Scuola Italiana di Life & Corporate Coaching
SOMMARIO
1
PRESENTAZIONE DEL CORSO
2
OBIETTIVI DEL CORSO
3
METODOLOGIA DI TRAINING E CONTENUTI
4
STRUTTURA DEL CORSO & ORGANIZZAZIONE
5
DETTAGLI DEL CORSO
6
CERTIFICAZIONE
PRESENTAZIONE CORSO “TRAIN THE HSE TRAINER”
Coach Paolo Loner
Coach e collaboratore didattico della
Scuola Italiana di Life & Corporate Coaching
PRESENTAZIONE DEL CORSO
I formatori che si occupano di formazione sulla sicurezza devono, a nostro avviso, avere come obiettivi la trasmissione di un sapere e
di un saper fare che debba tener conto da un lato la cultura sulla sicurezza dell’azienda in cui lavorano e dall’altro dei contesti locali
in cui i destinatari della formazione si trovano ad operare.
I destinatari della formazione, ovvero i partecipanti ai corsi tenuti dai futuri trainer certificati OSHAcademy, hanno dunque la necessità
di un’assunzione personale del sapere - fondata sull’eccellenza e creativa - in funzione degli obiettivi generali del committente e del
contesto concreto in cui i corsi si realizzano.
In generale per i formatori, si tratta di sviluppare due aspetti della metodologia formativa:


la trasmissione del sapere: come spiegazione, informazione, coinvolgimento, chiarezza espositiva, comunicazione assertiva. Qui il
formatore svolge il ruolo di insegnante e la trasmissione del sapere è soprattutto unidirezionale;
l’allenamento dell’assunzione personalizzata del sapere. Il fine è definire un obiettivo e piano di azione adeguato al contesto
locale della sua realizzazione. In queste seconda fase il formatore è soprattutto il coach che allena le competenze di apprendimento
e di realizzazione dell’allievo.
Trasmissione del sapere e allenamento dell’assunzione personalizzata incrementano l’efficacia della formazione in funzione del
raggiungimento degli obiettivi. La metodologia di coaching permette l’elaborazione di indicatori scientifici di verificabilità e
misurabilità dell’efficacia dei corsi di formazione.
PRESENTAZIONE CORSO “TRAIN THE HSE TRAINER”
Coach Paolo Loner
Coach e collaboratore didattico della
Scuola Italiana di Life & Corporate Coaching
OBIETTIVI DEL CORSO
36-Hour OSH Trainer (Train-the-Trainer) Program
La metodologia che proponiamo è incentrata sul coaching, come competenza nell’allenare il potenziale di un individuo, un gruppo, un
sistema al fine di realizzare efficaci piani di azione nei termini degli obiettivi previsti.
Il formatore apprendendo tecniche di coaching dovrà essere in grado di:






.
analizzare punti di forza e potenzialità di un gruppo in aula;
analizzare punti di forza, motivazioni e potenzialità di apprendimento degli individui;
comprendere le caratteristiche culturali del contesto dei partecipanti tramite i loro resoconti;
coinvolgere e motivare il destinatario a trasformare il sapere in obiettivi da realizzare nel contesto allenando un apprendimento
personalizzato;
allenarlo nella capacità di sviluppare piani di azione adeguati agli obiettivi;
elaborare indicatori di verifica dell’efficacia del corso in funzione degli obiettivi di cambiamento che si intendono raggiungere.
PRESENTAZIONE CORSO “TRAIN THE HSE TRAINER”
Coach Paolo Loner
Coach e collaboratore didattico della
Scuola Italiana di Life & Corporate Coaching
METODOLOGIA DI TRAINING E CONTENUTI
Il corso si articola in due fasi differenti:
1.
2.
erogazione del corso di formazione OSHAcademy contemporaneo ad un corso di erogazione del coaching per i trainer;
follow up trainer e coach sulla verifica dei risultati e il miglioramento continuo.
FASE 1
Per quanto riguarda la prima fase, il corso è costituito dai seguenti steps:

Analisi della cultura locale. In occasione di un corso di formazione, il Coach formatore fa un assessment dei partecipanti e dei
formatori.

Il trainer eroga il 50% del programma OSHAcademy, di norma la parte teorica, ovvero la trasmissione del sapere. Il coach è
presente. Analizza i punti di forza e le dimensioni culturali e motivazionali dei destinatari del corso, senza intervenire.

Corso di coaching per i trainers. Il coach illustra la metodologia di coaching. Combina gli elementi teorici del coaching con
l’allenamento pratico dei trainers sulla base degli elementi che sono emersi dall’analisi del contesto locale e dall’analisi delle
dinamiche dell’aula. In questo modo il formatore può da un lato assumere la metodologia del coaching, dall’altro lato la elabora in
funzione della presentazione del restante 50% del corso che vedrà nel coaching la sua metodologia prevalente.

Erogazione della restante parte del corso di formazione OSHAcademy tramite le metodologie acquisite; è presente anche il coach.
.
PRESENTAZIONE CORSO “TRAIN THE HSE TRAINER”
Coach Paolo Loner
Coach e collaboratore didattico della
Scuola Italiana di Life & Corporate Coaching
CONTENUTI DI COACHING











La relazione della formazione: il corso come costruzione comune del trainer e del trainee;
Il patto di coaching: la costruzione del ponte fra la situazione attuale (funzione alfa) e la situazione che si desidera grazie al corso
(funzione omega);
La mappa dell’aula: come individuare le dimensioni culturali di un contesto locale e di un contesto d’aula; l’individuazione del best
performer e la costituzione del team work;
Potenzialità, poteri, talenti: come individuare le strengths of character di un’aula e trasformarle in risorse motivazionali;
La tecnica dell’incidente critico come analisi del potenziale da allenare durante il corso;
I differenti livelli motivazionali e le tecniche per implementarli sul campo;
Il flow e l’autoefficacia come fattori per incrementare la performance;
Gli strumenti del coach: il public speaking e la leadership on the field;
La metodologia del goal setting per elaborare indicatori di efficacia;
L’elaborazione dei piani di azione e degli obiettivi post corso;
La verifica dei risultati e la misurazione dell’efficacia.
.
PRESENTAZIONE CORSO “TRAIN THE HSE TRAINER”
Coach Paolo Loner
Coach e collaboratore didattico della
Scuola Italiana di Life & Corporate Coaching
CONTENUTI DI HSE
MODULES TOPICS
TEACHING
Introduction to OHS Training
(OSHA 703)
OSHAcademy Trainer + Life Coach
Developing OHS Training
(OSHA 721)
OSHAcademy Trainer + Life Coach
Conducting OHS Training
(OSHA 723)
OSHAcademy Trainer+ Life Coach
Introduction to Safety Management
(OSHA 700)
OSHAcademy Trainer
Hazard Analysis Control
(OSHA 704)
OSHAcademy Trainer
Conducting a JHA
(OSHA 706)
OSHAcademy Trainer
Introduction to Ergonomics
(OSHA 711)
OSHAcademy Trainer
PRESENTAZIONE CORSO “TRAIN THE HSE TRAINER”
Coach Paolo Loner
Coach e collaboratore didattico della
Scuola Italiana di Life & Corporate Coaching
Lezioni
Workshops &
Presentazioni dei
lavori
Casi Studio &
Esercitazioni Pratiche
Video &
Discussioni generali
PRESENTAZIONE CORSO “TRAIN THE HSE TRAINER”
Coach Paolo Loner
Coach e collaboratore didattico della
Scuola Italiana di Life & Corporate Coaching
FASE 2
Follow up trainer e coach sulla verifica dei risultati e il miglioramento continuo.
Proponiamo a tutti i partecipanti del corso di sostenere, in un momento predefinito dopo il corso, almeno una sessione con
l’affiancamento di un coach professionista. In pratica tutto quello che hanno potuto vivere durante il corso Train the Trainer
OSHAcademy lo potranno replicare grazie alla presenza di un coach professionista che osserva, affianca, allena e forma ogni singolo
trainer direttamente sul campo.
Alla fine della fase il coach e trainer si riuniscono; fanno un debriefing del corso e dell’esperienza; il coach verifica il livello di
apprendimento e il trainer ha come finalità la rielaborazione del suo corso attraverso il modello del coaching. Nella rielaborazione il trainer
elabora indicatori di verifica della sua efficacia.
.
PRESENTAZIONE CORSO “TRAIN THE HSE TRAINER”
Coach Paolo Loner
Coach e collaboratore didattico della
Scuola Italiana di Life & Corporate Coaching
STRUTTURA DEL CORSO E ORGANIZZAZIONE
Il corso consiste in differenti moduli con specifici argomenti e contenuti.
E’ strutturato in parti teoriche e pratiche.
Alla fine del corso i partecipanti devono superare un esame.
Altre valutazioni verranno effettuate al termine di ogni modulo, con test a risposta
multipla per la parte teorica e valutazione delle parti più pratiche tramite diretta
osservazione da parte degli istruttori.
PRESENTAZIONE CORSO “TRAIN THE HSE TRAINER”
Coach Paolo Loner
Coach e collaboratore didattico della
Scuola Italiana di Life & Corporate Coaching
 7 moduli (teorici e pratici)
 Ciascun modulo copre differenti argomenti
 Valutazione alla fine di ogni argomento (test a
risposta multipla per la parte teorica e diretta
osservazione e valutazione per gli argomenti
pratici
 Esame-Caso Studio Finale
PRESENTAZIONE CORSO “TRAIN THE HSE TRAINER”
Coach Paolo Loner
Coach e collaboratore didattico della
Scuola Italiana di Life & Corporate Coaching
CERTIFICAZIONE
PRESENTAZIONE CORSO “TRAIN THE HSE TRAINER”
Scarica

Coach Paolo Loner