Workshop nel
150° del Piano
*
Quali risposte
comboniane alle
urgenze
missionarie di
oggi?
Roma, 15-19 settembre 2014
Studium
Combonianum
MISSIONARII COMBONIANI CORDIS IESU
Oltre preconcetti semplicistici sul sec. XIX
Una visione semplicista della realtà ecclesiale dell’800, ce la
presenta come una realtà piuttosto statica e chiusa in se stessa.
Per farlo parte da una lettura frammentata e selettiva della realtà,
sottolineandone le caratteristiche più conservatrici:
•
•
•
Studium
Combonianum
MISSIONARII COMBONIANI CORDIS IESU
il movimento di restaurazione politico-sociale per contrastare le
molte rivoluzioni dell’epoca, riproponendo il legittimismo contro
il contrattualismo costituzionale
l’ambiente culturale del romanticismo segnato dalla nostalgia di
«tempi migliori»
il clima ecclesiale di ultramontanismo, preoccupato con la difesa
del potere temporale del papa come garante della rilevanza
internazionale del suo potere spirituale
Contesto storico, ecclesiale e missionario
Liberalismo: l’Illuminismo calato nella politica e nella società
I movimenti rivoluzionari – da molto latenti – si manifestano in ondate successive
dal 1789 al 1848. In questi sessant’anni l’Europa è profondamente scossa da
decine di rivoluzioni che cambiano per sempre i suoi paradigmi sociali e culturali.
In questo tempo maturano i quattro pilastri portanti del liberalismo:
•
•
•
•
Studium
Combonianum
MISSIONARII COMBONIANI CORDIS IESU
La libertà come primo dei diritti naturali e facoltà originaria di ogni essere
umano. La libertà precede ogni forma di potere e non dipende da una
concessione delle autorità sociali. Alla libertà individuale corrisponde il
principio dell’autodeterminazione dei popoli.
L’individualismo sociale, che professa che l’ordine sociale non è altro che la
semplice somma di esseri individuali liberi soggetti a leggi naturali. La persona
umana scopre con la luce della sua ragione le leggi fisiche che regolano la
natura e, applicando a questa conoscenza la forza della sua volontà, modella e
governa la stessa natura. Su questo principio si basa il contrattualismo sociale.
L’ottimismo razionalista, che presenta la ragione come principio
fondamentale della realizzazione dell’idea di progresso. Progresso che
racchiude in sé la promessa di una felicità individuale e collettiva.
La proprietà privata come condizione di partenza per raggiungere la felicità.
Contesto storico, ecclesiale e missionario
Abolizionismo e Antischiavismo
William Wilberforce (1759-1833)
Lunghe e dure campagne politico-economiche contro la
tratta degli schiavi e la schiavitù che culminano con
l’approvazione della Slave Trade Act in 1807 e della
Slavery Abolition Act in 1833.
Henry Clay (1777-1852)
Membro fondatore e principale ideatore della American
Colonization Society (1816), che fonderà la colonia
della Liberia (1822).
Attinge alla American Defense of the Christian Golden Rule
(del 1714), che preconizzava la restituzione all’Africa –
anche come missionari – di tutti gli afro-discendenti; e
all’esperienza del Committee for Poor Blacks e della Sierra
Leone Company (1787).
Studium
Combonianum
MISSIONARII COMBONIANI CORDIS IESU
Contesto storico, ecclesiale e missionario
Alla scoperta dell’Africa
Joseph Banks (1743-1820)
Membro della spedizione di James Cook per la scoperta
dell’Australia. Membro fondatore e principale finanziatore
dell’African Association (1788). Scopo dell’associazione
la conoscenza della geografia fisica e umana del
continente.
L’associazione invia regolarmente ‘missionari’ contrattati
per servire gli scoppi dell’associazione. I ‘missionari’ hanno
l’obbligo di corrispondenza regolare con l’associazione per
inviare le informazioni richieste. Le loro descrizioni di
luoghi e popoli apriranno l’immaginario europeo all’Africa.
Da loro i futuri missionari cattolici nel continente imparano
il bisogno di presentarsi in vesti conformi ai costumi del
paese, di valersi dell’aiuto di persone capaci e influenti e di
imparare le lingue locali.
Studium
Combonianum
MISSIONARII COMBONIANI CORDIS IESU
Contesto storico, ecclesiale e missionario
Una Chiesa libera, umana e profetica
Sinodo di Pistoia (1786)
Sotto la guida di mons. Scipione de’ Ricci, il sinodo chiede il
ritorno alla Chiesa di primi secoli: vede nel papa un capo
ministeriale, chiede la liturgia a voce alta e in vernacolo,
insiste sulla collegialità in conferenze episcopali e sinodi.
Antonio Rosmini Serbati (1797-1855)
Cerca di stabilire un dialogo tra illuminismo e sensismo,
sottolineando comunque l’importanza dell’esperienza per
la conoscenza della verità.
Nell’opera Le cinque piaghe della Chiesa (distanza,
ignoranza, disunione, potere, denaro) denuncia limiti e
suggerisce cambiamenti, anche radicali, nella vita della
Chiesa e nei suoi rapporti con la società.
Studium
Combonianum
MISSIONARII COMBONIANI CORDIS IESU
Contesto storico, ecclesiale e missionario
Una Chiesa libera, umana e profetica
P. Nikolaus Josef Albrecht von Diessbach (1732-98)
1778-80 fonda a Torino: «Amicizie Cristiane», «Amicizie
Sacerdotali» e «Amicizie Anonime»
Inizia in questo modo un movimento ecclesiale che porterà
allo sviluppo di altre iniziative simili come l’Evangelica
Fratellanza dei Preti e Laici Spedalieri, fondata il 1796
a Verona dal venerabile Pietro Leonardo.
Johann Adam Möhler (1796-1838)
Riflessione sulla dimensione misterica della Chiesa quale
prolungamento del mistero dell’incarnazione redentrice del
Verbo.
Sviluppata dalla Perrone e Passaglia nella Scuola Romana
– e portata dai gesuiti a Verona – che sviluppa il concetto
del corpo mistico di Cristo (proposta poi al Vaticano I
come base dell’ecclesiologia).
Studium
Combonianum
MISSIONARII COMBONIANI CORDIS IESU
Contesto storico, ecclesiale e missionario
Una Chiesa libera, umana e profetica
Franz Xaver von Baader (1765-1841)
Difende la struttura dialogica dell’io, per cui si giunge a se
stessi giungendo all’altro. L’altro resta altro e pur essendo
correlato all’io non può essere definito come non-io.
È quindi necessario superare l’individualismo liberale,
aprendo nuove sfere di crescita umana in varie compagini
sociali ed ecclesiali.
Il Risveglio Missionario dell’800
La ritrovata sicurezza nel Mediterraneo, l’uso del vapore
nei trasporti marittimi e lo sviluppo dell’infrastruttura
postale sono tutti fattori che favoriscono un ritrovato
slancio missionario sia tra liberali sia tra restaurazionisti.
Tre novità segnano particolarmente questa nuova era
missionaria: il forte protagonismo laicale, il ruolo specifico
della donna e l’associazionismo ecclesiale.
Studium
Combonianum
MISSIONARII COMBONIANI CORDIS IESU
Scarica

WORKSHOP PIANO - CONTESTO - Over-blog