GLO Politiche dello sviluppo
R. Moro
POLITICHE PER
L’AGRICOLTURA
POLITICHE AGRICOLE
GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro
1
LaTerra


La Terra è risorsa fondamentale
Da essa l’uomo ricava
◦ Alimenti > attività agricoltura
◦ Materiali per l’industria e le abitazioni > attività
estrattiva

Il modo in cui la Terra è coltivata ha impatto
su:
◦ Sicurezza e sovranità alimentare
◦ Povertà o ricchezza dei contadini
◦ Condizioni ambientali
POLITICHE AGRICOLE
GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro
2
Riforma agraria

Riforma agraria
◦ Superare il latifondo per dare a un maggior
numero di cittadini/contadini l’accesso alla
sicurezza economica…
◦ …favorendo per l’intera comunità sicurezza
alimentare e tutela dell’ambiente
◦ Si incide sulla proprietà
◦ I contadini da braccianti diventano proprietari
e agiscono direttamente o organizzati in
gruppi, cooperative, consorzi
POLITICHE AGRICOLE
GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro
3
Agroindustria o contadini?



Le riforme agrarie tendono a ridurre le
grandi proprietà in favore dei contadini
In Europa in una prima fase questo significò
un aumento della produttività: ogni
proprietario organizzava meglio la
coltivazione sulla propria terra rispetto al
latifondista
In un secondo momento l’agroindustria, con
intense meccanizzazioni, ottiene produttività
superiori, spesso a scapito della tutela
ambientale
POLITICHE AGRICOLE
GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro
4
Agroindustria o contadini?


La sfida della produzione agricola è offrire cibo sufficiente a tutta la
popolazione
La quantità di cibo è influenzata da:
◦
◦
◦
◦

L’agroindustria utilizza procedimenti miranti ad aumentare la
produttività attraverso:
◦
◦
◦
◦

Rendimento terreni / modalità di coltivazione
Eventi atmosferici
Condizioni del commercio locale, nazionale e internazionale
Disponibilità delle riserve
Sementi selezionate (cfr OGM)
Meccanizzazione del lavoro
Irrigazione meccanizzata
Disinfestanti chimici
I contadini, con tecniche tradizionali, spesso ottengono rendimenti
minori. Ma possono offrire migliore qualità e impatto ambientale
POLITICHE AGRICOLE
GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro
5
Green Revolution



L’introduzione delle tecnologie nell’attività
agricola che ha permesso migliori rendimenti
Dopo le prime introduzioni, poco attente
all’ambiente, oggi si va verso miglioramenti
tecnologici e produttivi che guardano alla
tutela ambientale
Senza una rivoluzione verde diffusa tra i
contadini sembra difficile la loro possibilità di
competere con l’agroindustria
POLITICHE AGRICOLE
GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro
6
Desertificazione



La principale conseguenza di una attività
agricola non adeguata è la desertificazione
Può avvenire per la distruzione delle foreste
(deforestazione) alla ricerca di nuove terre
da coltivare
Può avvenire per un cattivo uso delle risorsa
terra, non alternando le colture e non
lasciando riposare la terra, esaurendo cosi la
composizione biochimica del sottosuolo e la
sua capacità di concorrere al ciclo biologico
e nutrizionale delle specie coltivate
POLITICHE AGRICOLE
GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro
7
Politiche - Formazione
Un elemento fondamentale delle politiche per
l’agricoltura è la formazione del mondo contadino
Formazione specifica in campo agrario
Alfabetizzazione funzionale (insegnare a leggere i testi
che occorrono per lavorare)
 Introduzione tecnologie innovative
 Sperimentazioni pratiche in “campi” di formazione
 Formazione per lavorazione di base, conservazione e
trasformazione


Un ruolo importantissimo è svolto dalle associazioni di
contadini, normalmente erogatrici principali di queste
attività formative agli associati.
POLITICHE AGRICOLE
GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro
8
Politiche - Sementi

L’approvvigionamento di sementi è per i contadino
particolarmente delicato. Comporta anticipazione di capitale
per il quale può non ottenere credito. La scelta delle qualità
inoltre incide sui costi iniziali e sulla resa.

Le politiche pubbliche in questo campo possono riguardare
quindi:
◦ Agevolazioni (sementi offerte a prezzo concordato o
parzialmente a carico dello stato)
◦ Credito
◦ Regolamentazioni e standard del ‘prodotto’ (definizione delle
specie e regolamentazioni)
◦ Creazione di «Banche delle sementi»
◦ per la gestione delle quantità da consumare/vendere/utilizzare per la
semina
◦ per la conservazione della biodiversità
POLITICHE AGRICOLE
GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro
9
Politiche - Prodotti
Anche riguardo il prodotto finale è possibile
sviluppare azioni che incidono sull’attività del mondo
contadino. In particolare attraverso regolamentazioni:

Standard di prodotto
◦ Assicurano il consumatore riguardo le caratteristiche del
prodotto e la sua sicurezza

Denominazioni di origine e di qualità (DOP, DOC,
DOCG…)
◦ Giustificano prezzi più elevati che consentono ai
produttori strandard produttivi più onerosi che
permettono miglior qualità
POLITICHE AGRICOLE
GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro
10
Il credito
Il ciclo produttivo e commerciale in
agricoltura è molto lungo. Si attendono
molti mesi prima del raccolto e di vedere gli
incassi delle vendite. Intervenire con
agevolazioni di credito è strategico in diverse
dimensioni:




Per le sementi
Per la commercializzazione
Per le tecnologie
Per la formazione
POLITICHE AGRICOLE
GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro
11
La vulnerabilità
L’andamento dei raccolti, e quindi delle entrate e del
reddito degli agricoltori, dipende dai fenomeni
naturali sui quali non si può incedere, come gli agenti
atmosferici. In particolare i raccolti sono vulnerabili a


Alluvioni e allagamenti
Siccità
Negli ultimi anni gli studi hanno mostrato che tra le
conseguenze del cambiamento climatico vi è una
maggiore incidenza dei fenomeni di floods and droughts
nei paesi tropicali rispetto al passato, con pesanti
conseguenze sul rendimento delle attività agricole
POLITICHE AGRICOLE
GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro
12
La distribuzione
Una dimensione fondamentale dell’agricoltura è
quella della distribuzione. Spesso la mancanza fisica di
mercati - ‘luoghi’ fisici e istituzionali per scambiare
prodotti e informazioni - favorisce squilibri (scarsità
o sovrabbondanza) che pesano sulla formazione dei
prezzi.
 Sul piano politico occorre favorire lo sviluppo
dell’intera struttura di mercati, costruita con il
coinvolgimento delle associazioni di categoria (di
produttori e commercianti), tenendo conto di

◦
◦
◦
◦
Mercati locali
Mercati regionali
Mercato nazionale
Mercato internazionale
POLITICHE AGRICOLE
GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro
13
Emergenze alimentari?
Crisi ed emergenze alimentari: vera scarsità?



La inadeguata distribuzione – col dominio di pochi grandi farmer
e/o commercianti – fa sì che in casi di raccolto scarso il prodotto
venga forzatamente sottratto dal mercato per suscitare appelli
all’emergenza, che giustificano imposizioni di prezzo elevatissimo.
In questi casi il prodotto non manca realmente, è solo mal
distribuito e non arriva nelle zone mal servite.
Con le dichiarazioni di emergenza umanitaria interviene la
macchina degli aiuti che offre denaro al governo per finanziare la
distribuzione gratuita di cibo. Il prodotto agricolo viene allora
acquistato presso i grandi commercianti, che lo rimettono sul
mercato in cambio di prezzi altissimi pagati dalla solidarietà
internazionale, e distribuito gratuitamente nelle zone sfavorite. Col
risultato di ‘spiazzare’ la produzione dei contadini locali.
Una distribuzione efficace, fatta di una struttura di mercati
equilibrata, impedisce degenerazioni di questo tipo che danneggiano
la popolazione impoverendola e facendola soffrire (con l’aumento
dei prezzi e la scarsità) e penalizzano il mondo contadino (con la
distribuzione gratuita)
POLITICHE AGRICOLE
GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro
14
Regolare il mercato

Gli standard di prodotto
◦ Regolano la concorrenza e informano i
consumatori

La struttura dei mercati
◦ Luogo fisico e istituzionale dello scambio e
distribuzione

La definizione dei fabbisogni
◦ Meccanismi di incentivazione o quote per
orientare le quantità offerte sul mercato
POLITICHE AGRICOLE
GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro
15
Regolare il mercato – la finanza
Oggi i prezzi alimentari sono molto vulnerabili alle dinamiche
del mercato finanziario internazionale.
Sono necessari strumenti tecnici e legislativi che proteggano i
prodotti da:

Speculazioni.
◦ Le operazioni speculative presso la borsa merci di Chicago
possono influenzare i prezzi locali

Derivati
◦ Le emissioni di titoli derivati con sottostante un prezzo
alimentare possono originare operazioni speculative su quel
prezzo per spuntare guadagni sul derivato. Occorre
regolamentare le emissioni di derivati legati a prezzi alimentari o
a prezzi di materie prime strategiche, per evitare i fenomeni
speculativi e riportarli alla funzione assicurativa originaria.
POLITICHE AGRICOLE
GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro
16
La proprietà della Terra



La questione della proprietà della terra è da sempre fondamentale
negli equilibri sociali e alimentari delle comunità. Lo testimoniano le
guerre per conquistare la terra e l’attenzione legislativa che già in
epoca antichissima le comunità si davano (cfr. Levitico, cap. 25)
In epoca contemporanea la riforma agraria è passaggio
fondamentale per la costruzione di uno stato che coniughi
sicurezza alimentare e democrazia economica e politica (diritto al
cibo, diritto al lavoro, partecipazione dei cittadini alla vita
economica della comunità…)
Oggi la proprietà della terra è minacciata nel Sud del mondo dal
fenomeno del land grabbing (accaparramento della terra) attuato da
◦ Stati con produzione alimentare scarsa
◦ Multinazionali per garantirsi maggior controllo delle riserve per
influenzare i prezzi
POLITICHE AGRICOLE
GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro
17
Land Grabbing




In molte aree del Sud del mondo la proprietà della terra è
comunitaria e viene attribuita alle famiglie o ai ‘gruppi’ di contadini
che condividono lavoro e raccolti.
In molti paesi si stanno formalizzando i catasti fondiari, richiedendo
ai proprietari ‘tradizionali’ di registrarsi per vedersi riconosciuta la
proprietà. Una circolazione inadeguata delle informazioni e
fenomeni di corruzione ha in diversi casi permesso registrazioni in
favore di grandi compagnie agroindustriali.
In altri casi governi e multinazionali acquistano la terra in modo
legale, escludendo di fatto dalla produzione i piccoli contadini
Si verifica nei fatti una lesione della sovranità alimentare: alle
comunità locali viene negata la proprietà (sia pure per via legale) e
la possibilità di decidere che cosa produrre, con conseguenze anche
pesanti sulla sicurezza alimentare e sulla biodiversità
POLITICHE AGRICOLE
GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro
18
Una politica agricola comune?

In Europa la PAC è nata come strumento di grande innovazione per
coniugare mercato, sicurezza alimentare e sostenibilità economica
dell’attività agricola.
◦ Per evitare una competizione selvaggia e offrire spazio a tutti si scelse la
politica delle ‘quote’ che ha permesso spazi di mercato a tutti.
◦ Oggi il mercato agricolo è cambiato, è diventato globale e la PAC rischia
di ridursi solo a strumento di protezione dei contadini europei.

Stanno maturando proposte per una nuova politica agricola
comune/globale che tenga conto di
◦ Fabbisogno alimentare
◦ Esigenze ambientali delle generazioni future (che hanno diritto come
noi di godere della risorsa terra per vivere e alimentarsi)
◦ Quote produttive continentali e regionali (per garantire sbocco
produttivo distribuito alle imprese agricole in modo equilibrato)
◦ Regolazione di standard di prodotto
◦ Regolazione quadro dei prezzi (tutela da speculazioni su prodotti
sensibili, come alimenti fondamentali)
POLITICHE AGRICOLE
GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro
19
Sovranità alimentare
Un percorso
 Lotta alla fame
 Sicurezza alimentare
 Sovranità alimentare

Scegliere che cosa produrre
◦
◦
◦
◦
◦
Sovranità – titolarità delle scelte
Tradizioni locali
Fabbisogno locale
Vulnerabilità e prezzi internazionali
Proprietà della terra
POLITICHE AGRICOLE
GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro
20
Scarica

Slides della lezione sulle politiche agricole