Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del “Salerno Bond” è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili a finanziare gli imprenditori della Città di Salerno. In pratica, la Banca raccoglie risorse finanziarie a Salerno per poi investirle in attività produttive della stessa città. Mediante questo semplice meccanismo sarà possibile garantire forme sicure di investimento ai risparmiatori e usare le risorse raccolte per finanziare a tasso agevolato gli imprenditori. Obbligazioni Obbligazioni Obbligazioni Obbligazioni Mutuo Fasi del progetto 3 1 La fase 1 prevede l’emissione da parte delle BCC di un prestito obbligazionario a tasso fisso del 3,50%, della durata di 24 mesi, per un plafond complessivo di 3 milioni di euro. Al termine del collocamento la Banca metterà a disposizione un ulteriore milione di euro da investire. 2 Le risorse raccolte grazie alla sottoscrizione dei Salerno Bond, aumentate di un milione di euro, per un totale quindi di 4 milioni di euro, saranno messe a disposizione dalla BCC di Aquara, per finanziare le piccole e medie aziende salernitane. La fase 2 del progetto, infatti, consiste nell’erogazione, da parte della BCC, di mutui chirografari dell’importo massimo di 100 mila euro, al tasso fisso di favore del 4,25%, da rimborsare in 3 anni, che potranno essere richiesti dalle imprese salernitane per esigenze di liquidità, acquisto scorte, nuovi investimenti. Le condizioni del finanziamento 4 Le principali condizioni applicate al finanziamento sono: - durata 36 mesi; - importo finanziabile da euro 10 mila ad euro 100 mila; - tasso fisso annuo pari al 4,25% (TAN); - spese di istruttoria pari allo 0,40% dell'affidamento (min. 40€); - spese singola rata pari allo 0,3% dell'importo della rata (max 5€); - periodicità rate: mensile, bimestrale o trimestrale; - tipologia rata: costante con ammortamento alla francese. La Camera di Commercio potrebbe mettere a disposizione lo 0,75% dell'importo finanziato in conto interessi. Oltre alle garanzie ordinarie potrà essere richiesta la garanzia Confidi. I flussi finanziari del progetto 5 4 4 3.5 3 3 3 Milioni di € 3 2.7 2.5 2 1.5 1.3 1 0.5 0 0 Anno 0 Anno 1 Raccolta del risparmio Anno 2 Credito agevolato 0 Anno 3 Imprenditorialità, Finanza e Territorio 6 Il Progetto pone il suo successo nella sinergia tra gli attori economici della Città di Salerno. Le Imprese, la Banca e il Comune si uniscono per un medesimo scopo: lo sviluppo economico. Impresa Le imprese sono gli attori principali del progetto. Rappresentano sia il carburante che i beneficiari del credito agevolato. Finanza La Finanza è rappresentata dalla BCC di Aquara. Una Banca che piega la finanza a ragioni etiche e che utilizza strumenti innovativi per valori universali. Territorio Il Territorio è rappresentato dal Comune di Salerno: l’area di riferimento del progetto e l’ente deputato al suo successo. Territorio 7 Il meccanismo virtuoso del “Salerno Bond” consente di utilizzare le risorse raccolte nella Città di Salerno per generare sviluppo nel comune stesso. Per concludere 8 “Il progetto si concilia perfettamente con la nostra idea di “fare banca” in modo etico e responsabile: in un momento in cui la finanza è sotto accusa per la pericolosità delle sue speculazioni, i Salerno Bond sono un esempio di come gli strumenti finanziari possano creare valore concreto sia per i risparmiatori, che investono in un progetto sicuro senza mettere a rischio i propri capitali, sia per le imprese, che ricevono nuova linfa per migliorare la propria attività. Un progetto che chiama a raccolta l’intero tessuto imprenditoriale per stimolare sinergie e condivisione del futuro. Anche in questi progetti, che ci vedono operare in partnership per un obiettivo comune, si può concretizzare la “differenza” della Banca di Credito Cooperativo di Aquara e della Città di Salerno”. Il Direttore Antonio Marino SINTESI DEL PROGETTO Imprenditorialità, Finanza e Territorio La BCC di Aquara intende proporre il presente progetto al Comune di Salerno, alla Camera di Commercio di Salerno e ad altri enti interessati all'iniziativa. Obiettivo: Collocare obbligazioni fra gli imprenditori salernitani per raccogliere somme utili a finanziare altri imprenditori di Salerno. Fase 1 2 9 Raccolta/Impieghi Emissione e collocamento di una obbligazione bancaria Finanziamenti riservati a imprese e ditte individuali iscritte a CCIAA e con sede legale (o unità operativa) nel comune di Salerno. Plafond Durata 4.000.00024 mesi TF 4.000.00036 mesi TF Tasso Note Il plafond da 4 milioni di € è composto per 3 milioni da un obbligazione 3,50% sottoscritta da imprese salernitane e per 1 milione da somme messe a disposizione dalla BCC. Le principali condizioni applicate al finanziamento sono: - importo finanziabile da euro 10 mila ad euro 100 mila; - tasso fisso annuo pari al 4,25% (TAN); - spese di istruttoria pari allo 0,40% dell'affidamento (min. 40€); - spese singola rata pari allo 0,3% dell'importo della rata (max 5€); 4,25% - periodicità rate: mensile, bimestrale o trimestrale; - tipologia rata: costante con ammortamento alla francese. La Camera di Commercio potrebbe mettere a disposizione lo 0,75% dell'importo finanziato in conto interessi. Oltre alle garanzie ordinarie potrà essere richiesta la garanzia Confidi.