Ministero dell’ Istruzione dell’Università e della Ricerca
2° Circolo Didattico “Via Firenze”
Via Firenze, 12 - 70014 CONVERSANO (BA)
c. f. 80028050724 Tel. 080/49544501 fax 080/4090805 e-mail [email protected]
www.secondoconversano.it
2° Circolo Didattico Conversano
1
INDICE
INDICE
Diap.2
Scadenze
Diap.3
Nuova modalità di iscrizione
Diap.4-6
Iscrizioni on line
Diap.7-14
Criteri di precedenza
Diap.15
Eccedenze e doppia iscrizione Diap.16-17
Scuola primaria
Diap.18-19
Alunni con disabilità
Diap. 20
Alunni con DSA
Diap. 21- 22
Alunni cittadinanza non italiana Diap. 23
Religione cattolica
Diap. 24-25
Informazioni utili
Diap. 26
2° Circolo Didattico Conversano
2
SCADENZE
Da quando possono cominciare le
iscrizioni?
Quest’anno la CM 96/12 stabilisce che
esse inizino il 21 gennaio 2013.
Fino a quando si possono effettuare le
iscrizioni?
Fino al 28 febbraio 2013
2° Circolo Didattico Conversano
3
NUOVA MODALITÀ DI ISCRIZIONE
A decorrere dall’anno scolastico 2012/13, le
iscrizioni alle istituzioni scolastiche statali di
ogni ordine e grado, dalle classi prime della
SCUOLA PRIMARIA e della secondaria, per gli
anni scolastici successivi avvengono
esclusivamente in modalità on line attraverso un
apposito applicativo che il Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
mette a disposizione delle scuole e delle
famiglie.
Sono escluse da tale procedura le iscrizioni alla
scuola dell’infanzia.
2° Circolo Didattico Conversano
4
COSA FARE?
ADEMPIMENTI DELLE FAMIGLIE
E’ sufficiente:
 Attivare una casella di posta elettronica;
 Registrarsi sul sito del Ministero dell’Istruzione
all’indirizzo www.iscrizioni.istruzione.it.
 Si riceverà il codice personale di accesso al servizio
delle Iscrizioni OnLine
2° Circolo Didattico Conversano
5
DOVE ISCRIVERE IL PROPRIO FIGLIO?
Ogni scuola viene identificata da un codice «codice
scuola» che consente di indirizzare con
esattezza l’iscrizione.
plesso via Firenze – BAEE09500D
plesso via Guglielmi – BAEE09500E
plesso S. Francesco di Triggianello – BAEE09500G
Si può trovare:
 sul portale Scuola in Chiaro del MIUR
(cercalatuascuola.istruzione.it)
 presso la scuola di frequenza del proprio figlio.
2° Circolo Didattico Conversano
6
ISCRIZIONI ON LINE
Per quali classi bisogna seguire le procedure della
circolare?
Le iscrizioni on line della CM 96/12 riguardano
espressamente le “Classi iniziali”
Non ho il computer, devo effettuare
necessariamente l’iscrizione on line?
Sì. La CM 96/12 aggiunge:
“Le istituzioni scolastiche destinatarie delle
domande offriranno un servizio di supporto per
le famiglie prive di strumentazione informatica.
In subordine, qualora necessario, anche le
scuole di provenienza offriranno il medesimo
servizio di supporto”.
2° Circolo Didattico Conversano
7
ISCRIZIONI ON LINE
Come si effettua l’iscrizione? Devo entrare nel sito
della scuola?
La procedura informatica di iscrizione è disponibile
sul portale MIUR. La CM 96/12 fornisce le seguenti
indicazioni:
Le famiglie per poter effettuare l’iscrizione on line
devono:
individuare
la
scuola
d’interesse
(anche
attraverso l’aiuto di “Scuola in Chiaro”);
compilare la domanda in tutte le sue parti.
registrare e inviare la domanda d’iscrizione alla
scuola di destinazione attraverso il sistema
“Iscrizioni on line”, raggiungibile dal sito del MIUR
o,
preferibilmente,
dall’indirizzo
web
www.iscrizioni.istruzione.it in modo diretto;
 il sistema“Iscrizioni on line” si farà
carico di
avvisare le famiglie, via posta elettronica, in tempo
reale dell’avvenuta registrazione o delle variazioni
di stato della domanda. La famiglia, inoltre,
attraverso una funzione web potrà in ogni
momento seguire l’iter della domanda inoltrata”.
2° Circolo Didattico Conversano
8
ISCRIZIONI ON LINE
1- scegliere in quale scuola iscrivere il proprio figlio
2- trovare il codice scuola
http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola
Cliccare qui
2° Circolo Didattico Conversano
9
ISCRIZIONI ON LINE
Selezionare
regione,
provincia,
comune, tipo
di scuola
Cliccare su
“ricerca”
2° Circolo Didattico Conversano
10
ISCRIZIONI ON LINE
Cliccare su
“Scheda”
Il Codice Scuola
si trova qui
NB: Per evitare errori è
consigliabile richiedere
il Codice Scuola presso
la Segreteria
della
Scuola
2° Circolo Didattico Conversano
11
ISCRIZIONI ON LINE
3-registrarsi al sito del Ministero dell’istruzione
http://www.iscrizioni.istruzione.it
Una volta registrati si riceverà, tramite posta elettronica al proprio
indirizzo e-mail, il codice personale di accesso al servizio
IscrizioniOnLine
4- Accedere e compilare il modulo di iscrizione in ogni sua parte
2° Circolo Didattico Conversano
12
ISCRIZIONI ON LINE
I moduli di iscrizione
scuola? Dove li trovo?
sono
predisposti
dalla
La CM 96/12 dispone quale adempimento delle
scuole: “Le istituzioni scolastiche curano la
redazione del proprio modulo di iscrizione … Il
modulo è strutturato in una parte generale, uguale
per tutte le scuole, contenente i dati anagrafici … e
in una parte che le scuole possono personalizzare
con la richiesta di informazioni specifiche…Dopo
averlo predisposto, il modello della domanda sarà
reso
disponibile
alle
famiglie
attraverso
l’applicazione internet “Iscrizioni on line” a cui si
può accedere dal sito web del MIUR”.
2° Circolo Didattico Conversano
13
ISCRIZIONI ON LINE
Sono separata da mio marito e l’affido dei nostri
figli non è condiviso. Posso effettuare
autonomamente l’iscrizione?
La CM 96/12 dispone nel caso specifico:
«In caso di genitori separati o divorziati,
se l’affidamento non è congiunto, la
domanda d’iscrizione presentata on line
deve essere perfezionata presso la scuola
entro l’avvio del nuovo anno scolastico»
2° Circolo Didattico Conversano
14
CRITERI DI PRECEDENZA
La CM 96/12
precisa “pur nel rispetto dell’autonomia delle
istituzioni scolastiche, i criteri di precedenza
deliberati dai singoli Consigli di istituto debbono
rispondere a principi di ragionevolezza ”
I criteri della nostra istituzione sono indicati nella
domanda.
2° Circolo Didattico Conversano
15
Eccedenze e doppia iscrizione
In caso di eccedenze ci saranno iscrizioni “con
riserva”?
Dato che la CM 96/12 prevede che sia “possibile
indicare, in subordine, fino ad un massimo di altri
due istituti di proprio gradimento” e che sia poi
“cura del sistema di iscrizioni on line provvedere
a comunicare alla famiglia … di aver inoltrato la
domanda di iscrizione verso l’istituto scolastico
indicato in subordine” questo non dovrebbe
accadere.
2° Circolo Didattico Conversano
16
Eccedenze e doppia iscrizione
E' possibile fare una doppia iscrizione?
La CM 96/12 dispone in generale che “Resta inteso che le
famiglie possono presentare una sola domanda di
iscrizione”, ma aggiunge “Tuttavia, in considerazione della
possibilità che si verifichi eccedenza di domande rispetto ai
posti disponibili e che, conseguentemente, si renda
necessario indirizzare verso altri istituti le domande non
accolte (anche in base ai criteri di precedenza deliberati dal
consiglio di istituto), le famiglie, in sede di presentazione
delle domande d’iscrizione on line, possono indicare, in
subordine, fino ad un massimo di altri due istituti di proprio
gradimento. Sarà cura del sistema di iscrizioni on line farsi
carico di comunicare alla famiglia, via posta elettronica, di
aver inoltrato la domanda di iscrizione verso l’istituto
indicato in subordine qualora la domanda non possa essere
accolta nella scuola di prima scelta.. In ogni caso, il sistema
di iscrizioni on line si farà carico di comunicare, via posta
elettronica, l’accettazione definitiva della domanda da parte
di una delle scuole indicate”.
2° Circolo Didattico Conversano
17
SCUOLA PRIMARIA
Nella scuola primaria si può optare per una di tutte le quattro
opzioni orarie?
Dalla CM 96/12 si desume che “All’atto dell’iscrizione, i
genitori o gli esercenti la potestà genitoriale esprimono le
proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell’orario
settimanale che, in base all’art. 4 del Regolamento, è così
strutturato: 24; 27; fino a 30; 40 ore (tempo pieno)”.
Prosegue la circolare, “L’accoglimento delle opzioni fino a 30
ore settimanali o per il tempo pieno è subordinato alla
esistenza delle risorse di organico e alla disponibilità di
adeguati servizi, con apposita nota da prevedere sul modulo
on line di iscrizione. L’adozione del modello di 24 ore
settimanali si rende possibile solo in presenza di un numero
di domande che consenta la formazione di una classe. Con
riferimento alle diverse opzioni, le istituzioni scolastiche
organizzano le attività didattiche tenendo conto dei servizi
attivabili e delle consistenze di organico”.
2° Circolo Didattico Conversano
18
SCUOLA PRIMARIA
La CM 96/12 dispone che “Ogni singola istituzione
scolastica mette a disposizione delle famiglie il
proprio Piano dell’offerta formativa (P.O.F.)
recante le articolazioni e le scansioni dell’orario
settimanale delle lezioni e delle attività (inclusa
l’eventuale distribuzione dei rientri pomeridiani)
e la disponibilità dei servizi di mensa, secondo
quanto previsto dall’art. 4 del D.P.R. n.89/2009.
Dal POF avrebbe dovuto evincersi
l’organizzazione anche in tal senso.
2° Circolo Didattico Conversano
19
ALUNNI CON DISABILITÀ
Mio figlio è affetto da disabilità, dovrò effettuare
l’iscrizione
sempre on line?
Sì. Ma la CM 96/12 prevede che tale iscrizione vada poi
perfezionata “con la presentazione alla scuola prescelta,
da parte dei genitori, della certificazione rilasciata dalla
A.S.L. di competenza - a seguito degli appositi
accertamenti collegiali previsti dal D.P.C.M. 23 febbraio
2006, n. 185 – corredata dal profilo dinamico-funzionale”.
Dopo l’iscrizione chi deve fare la richiesta dell’insegnante
di sostegno per un alunno disabile?
La CM 96/12 precisa che sulla base della certificazione
presentata “e del profilo dinamico-funzionale, la scuola
procede alla richiesta di personale docente di sostegno e
di
eventuali assistenti educativi a carico dell’Ente locale,
nonché alla successiva stesura del piano educativo
individualizzato in stretta relazione con la famiglia e gli
specialisti dell’A.S.L.”
2° Circolo Didattico Conversano
20
ALUNNI CON DSA
Mio figlio ha una diagnosi di disturbo specifico di
apprendimento (DSA), dovrò anch’io effettuare
l’iscrizione nella modalità on line?
Sì ma la CM 96/12 richiede che essa debba essere
perfezionata “con la presentazione alla scuola prescelta,
da parte dei genitori, della relativa diagnosi, rilasciata
ai sensi della legge n. 170/2010 e secondo quanto
previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 24 luglio 2012,
sul rilascio delle certificazioni”.
2° Circolo Didattico Conversano
21
ALUNNI CON DSA
In caso di diagnosi di DSA ,quali misure devo chiedere alla
scuola al momento dell’iscrizione?
Nessuna. La CM 96/12 prevede che sono le scuole che
“assicurano le idonee misure compensative e
dispensative di cui al citato D.M. n.5669 del 12 luglio
2011 e delle allegate linee guida; in particolare,
provvedono ad attuare i necessari interventi
pedagogico-didattici per il successo formativo degli
alunni e degli studenti con DSA, attivando percorsi di
didattica individualizzata e personalizzata e ricorrendo a
idonei strumenti compensativi e misure dispensative
2° Circolo Didattico Conversano
22
ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA
Agli alunni con cittadinanza non italiana si
applicano le medesime procedure di iscrizione
previste per gli alunni con cittadinanza italiana?
Sì. La CM 96/12 rinvia a quanto prescritto nella
C.M. n. 2/2010 “Indicazioni e raccomandazioni
per l’integrazione di alunni con cittadinanza non
italiana”, e in particolar modo, al punto 3
“Distribuzione degli alunni con cittadinanza non
italiana tra le scuole e formazione delle classi”
“fissando dei limiti massimi di presenza nelle
singole classi di studenti con cittadinanza non
italiana con ridotta conoscenza della lingua
italiana.
2° Circolo Didattico Conversano
23
RELIGIONE CATTOLICA
Quando e come andrà esercitata la scelta di
avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento
della religione cattolica?
La CM 96/12 dispone che tale facoltà “viene
esercitata dai genitori (o dagli studenti negli
istituti di istruzione secondaria superiore), al
momento dell’iscrizione, mediante la
compilazione dell’apposita sezione on line”.
L’opzione relativa all’insegnamento della religione
cattolica esercitata al momento dell’iscrizione va
reiterata di anno in anno?
La CM 96/12 stabilisce che “La scelta ha valore
per l’intero corso di studi e, comunque, in tutti i
casi in cui sia prevista l'iscrizione d'ufficio, fatto
salvo il diritto di modificare tale scelta per
l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni
esclusivamente su iniziativa degli interessati”.
.
2° Circolo Didattico Conversano
24
RELIGIONE CATTOLICA
Oltre alla scelta di avvalersi o non avvalersi
dell’insegnamento della religione cattolica dovrò
anche operare quella relativa alle attività
alternative? Tra quali attività potrò scegliere?
Sì, utilizzando il modello allegato alla circolare. La
CM 96/12 specifica che le opzioni possibili sono:
• attività didattiche e formative;
• attività di studio e/o di ricerca individuali con
assistenza di personale docente;
• libera attività di studio e/o di ricerca individuale
senza assistenza di personale docente (per
studenti delle istituzioni scolastiche di
istruzione secondaria di secondo grado);
• non frequenza della scuola nelle ore di
insegnamento della religione cattolica
2° Circolo Didattico Conversano
25
INFORMAZIONI UTILI
Orario di apertura degli Uffici al pubblico
Nel periodo delle Iscrizioni, gli Uffici di Segreteria
saranno disponibili per il ricevimento del pubblico,
secondo il seguente calendario:
dal lunedì al sabato dalle ore 10,00 alle ore 12,30
martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30
Contatti
Insegnante Antonia Zivoli
tel 0804954450
Signora
Milena Murro
tel 0804954450
e mail:
[email protected]
SITO DELLA SCUOLA: www.secondoconversano.it
BREVE GUIDA ALLE ISCRIZIONI
A.S. 2013/2014
2° Circolo Didattico Conversano
27
Scarica

ISCRIZIONI ON LINE_schede_18_1_13