#WHEREISPUGLIA Posizionamento, percezione, sentiment, scelte di acquisto e mercato sommerso del turismo in Puglia PUGLIA COME DESTINAZIONE TURISTICA: STUDIO SULLA AWARENESS, IMAGE ED EQUITY Principali evidenze dell’indagine quali-quantitativa 27 Marzo 2013 LA FASE QUANTITATIVA 2 NOTE METODOLOGICHE CAMPIONE ITALIA 1.000 individui 18-64 anni, che negli ultimi 12 mesi hanno trascorso almeno un periodo di vacanza fuori dalla propria città, soggiornando in sistemazioni a pagamento per un minimo di 4 notti. ESTERO: UK, Francia, Germania, Spagna, Svizzera e Russia 3.000 individui 18-64 anni (500 per ciascuno dei 6 paesi esteri), che negli ultimi 2 anni hanno trascorso almeno una vacanza all’estero, soggiornando in strutture a pagamento per un minimo di 4 notti. TECNICA DI RILEVAZIONE PERIODO DI RILEVAZIONE 3 Interviste C.A.W.I. (Computer Assisted Web Interviewing) attraverso Panel Internazionale online di Demoskopea Dal 14 Dicembre 2012 al 9 Gennaio 2013 Nel ranking delle regioni italiane che vengono spontaneamente in mente come luoghi di vacanza, Puglia è al quarto posto sul mercato italiano e al settimo posto sui mercati esteri Può indicare i nomi delle regioni italiane che le vengono in mente come luoghi di vacanza? ITALIA Sicilia 14 Toscana 14 Sardegna 13 Puglia 13 Calabria 5 Trentino-Alto Adige 6 Liguria 4 Emilia-Romagna 5 Lazio 3 Veneto 5 Campania 3 Umbria 2 Marche 1 Abruzzo Valle d’Aosta 4 17 15 13 14 Friuli-Venezia Giulia 14 Molise 2 1 5 30 32 9 18 TOTALE ESTERO 11 2 14 5 24 13 1 1 3 2 3 1 14 10 2 8 1 8 Basilicata CITANO LOCALITA’ ITALIANE 49 23 21 17 Piemonte CITANO CITTA’ ITALIANE 53 53 28 23 6 15 Lombardia 57 Prima Citazione Totale Citazioni 1 1 1 1 8 5 5 46 6 16 65 Roma, Venezia, Firenze, Milano, etc. Lago di Garda, coste adriatiche, etc. Base: Totale rispondenti Italia – n. 1.000 e Totale rispondenti Estero – n. 3.001 – Valori % Dopo sollecito delle regioni, la notorietà turistica complessiva presso i mercati esteri si attesta su buoni livelli solo per Sicilia e Sardegna. Puglia è conosciuta dal 25% del turismo straniero PAESI ESTERI Quali di queste regioni italiane conosce anche solo per averne sentito parlare? Puglia 11 45 14 88 67 80 71 65 79 72 92 88 88 81 89 89 25 55 64 45 72 28 24 55 41 42 55 16 25 23 24 26 33 18 15 12 12 11 18 9 5 3 5 10 2 4 48 82 39 82 Campania 25 72 Basilicata 5 20 83 Veneto 13 5 Italia Totale Estero Svizzera Russia (501) (501) % % 34 88 88 Calabria Spagna (500) % 25 72 Sicilia Francia Germania (500) (500) % % 89 25 Sardegna Nessuna di queste UK (499) % Base: Totale rispondenti Italia – n. 1.000 e Totale rispondenti Estero – n. 3.001 – Valori % Puglia è stata visitata per vacanza almeno una volta dal 64% dei turisti italiani e solo dal 6% dei turisti stranieri PAESI ESTERI Quali di queste regioni ha visitato per vacanza almeno una volta? 64 Puglia 6 60 Veneto 20 56 Sicilia 21 54 Campania 6 52 Sardegna 12 51 Calabria Basilicata Nessuna di queste 6 UK (474) % 9 28 2 Francia Germania (483) (474) % % Spagna (452) % Svizzera Russia (489) (483) % % 4 6 5 4 12 3 10 25 26 22 30 4 15 25 19 24 23 17 4 6 5 9 9 3 7 12 14 12 18 8 4 9 15 6 13 5 3 2 3 2 4 1 69 45 49 51 40 71 Italia Totale Estero 3 54 Base: Conoscono almeno una regione - Totale rispondenti Italia – n. 1.000 e Totale rispondenti Estero – n. 2.855 – Valori % Passaparola, siti turistici e stampa specializzata hanno avuto il ruolo più importante nel far conoscere Puglia all’estero. Film e altre produzioni audiovisive hanno funzionato bene all’estero, più che in Italia PAESI ESTERI Come è venuto a conoscenza della regione …? UK (125) % (Indicare al massimo due risposte) 19 19 Internet siti informativi turistici 7 7 Internet social media 35 Passaparola (di parenti e amici) 26 Esperienza personale Film e altre produzioni audiovisive 3 6 7 8 Pubblicità stampa, tv, radio, cartelloni Fiere e altre manifestazioni 23 7 4 2 Agenzia viaggio/Tour operator 9 12 Libri, guide, riviste specializzate Italia Totale Estero 7 Altro Non ricordo 12 18 5 3 8 25 Francia Germania (171) (102) % % Spagna (53) % Svizzera Russia (223) (70) % % 26 16 11 19 15 40 8 5 5 2 7 13 18 23 22 25 38 11 3 5 8 6 9 7 6 5 7 6 4 13 11 5 15 4 7 10 1 4 1 8 1 4 9 7 8 17 5 20 14 29 20 23 11 17 2 2 2 2 5 4 28 26 31 17 27 9 Base: Conoscono la regione Puglia - Totale rispondenti Italia – n. 886 e Totale rispondenti Estero – n. 744 – Valori % Molte località pugliesi vengono citate spontaneamente dai turisti italiani. All’estero, Bari è la “top of mind” Se pensa alla Puglia quali sono le prime località che le vengono in mente. Indichi i nomi di paesi, città, territori, ecc. ITALIA 12 Bari 14 11 3 28 16 20 Gargano 10 19 Gallipoli 7 S. Maria Di Leuca 2 13 1 Otranto 3 12 2 Vieste 5 12 1 Taranto 3 12 Ostuni 3 10 Il Salento 4 10 Foggia 2 8 1 Brindisi 1 7 1 Peschici 2 6 17 TOTALE ESTERO 1 1 2 1 5 1 2 Il 66% dei rispondenti stranieri non indica alcuna località pugliese 4 5 3 Isole Tremiti Trani 13 San Giovanni Rotondo 3 Rodi Garganico 13 Monopoli 13 Polignano a mare 20 2 9 Alberobello 8 33 Lecce 1 1 1 Prima Citazione Totale Citazioni 2 Base: Conoscono la regione Puglia - Totale rispondenti Italia – n. 886 e Totale rispondenti Estero – n. 744 – Valori % Tra chi la conosce, Puglia ha un’immagine positiva: ospitale, bella, folkloristica, genuina, gustosa, economica,… all’estero permane ancora in parte la percezione di regione troppo “classica” In base a quello che lei sa o ha sentito dire, come giudica la Puglia come meta di vacanza? Ospitale Bella Folkloristica e tradizionale Genuina Gustosa Economica Divertente Autentica Nuova, da scoprire Salutare Amica della natura Classica Attenta alle esigenze dei giovani Brillante Arretrata Attenta alle esigenze dei bambini Di moda Tollerante e aperta alle diversità Che da' fiducia Attenta alle esigenze degli adulti Pericolosa Vecchia Innovativa Trasgressiva Elitaria 9 TOTALE ESTERO ITALIA 48 56 35 36 18 37 13 13 32 29 8 8 26 22 21 35 21 15 15 14 5 17 18 10 8 7 7 6 6 6 5 5 4 4 4 2 1 2 4 8 4 2 8 2 7 4 17 2 2 1 Base: Conoscono la regione Puglia - Totale rispondenti Italia – n. 886 e Totale rispondenti Estero – n. 744 – Valori % GLI INDICATORI DI BRAND EQUITY - DEFINIZIONI • Retention rate: è il rapporto tra l’esperienza recente e il trial; esprime la capacità del brand di creare fedeltà oltre il trial. Regione X Vacanza ultimi 12 mesi 39 Trial - almeno una volta 45 Awareness globale 95 Awareness spontanea 73 Top of mind (Awareness spont. – 1a citazione) 18 87 47 • Conversion rate: è il rapporto tra il trial e l’awareness; esprime la capacità di convertire l’awareness in trial. 77 25 • Rilevanza: è il rapporto tra notorietà spontanea e notorietà totale. Esprime la capacità del Brand di farsi includere nel «paniere» delle destinazioni nel momento della scelta. • Salienza: è il rapporto tra notorietà Top of Mind e notorietà totale spontanea; è un indicatore della qualità della conoscenza, misura la capacità del Brand di rappresentare la categoria di prodotto (destinazioni turistiche) presso coloro che la conoscono. 10 Nel mercato italiano Puglia gode di ottima salute: tutti gli indicatori di equity sono superiori a quelli di tutte le altre regioni del Mezzogiorno ITALIA Media Regioni Italiane Puglia Vacanza ultimi 12 mesi 14 27 Trial - almeno una volta 52 63 Awareness globale 83 Awareness spontanea 32 Top of mind 6 39 19 Veneto Vacanza ultimi 12 mesi 20 Trial - almeno una volta 60 Awareness globale 82 Awareness spontanea 17 Top of mind 11 5 19 64 Sicilia 30 72 89 49 13 73 21 29 17 54 82 15 3 56 88 55 27 Campania 33 14 Sardegna 25 64 66 18 20 52 88 57 65 53 14 25 13 Basilicata 31 8 6 28 72 4 1 Base: Totale rispondenti Italia - Valori % + Indici 15 59 60 25 Calabria 21 39 6 25 11 51 83 28 5 22 61 34 18 Nei mercati esteri, Puglia potrebbe ben competere con la Sicilia solo a fronte di un ampliamento della sua notorietà TOTALE ESTERO Media Regioni Italiane Vacanza ultimi 12 mesi 2 Trial- almeno una volta 10 Awareness globale 44 Puglia 20 23 5 25 20 20 4 20 Sardegna 20 1 9 11 88 23 72 15 Awar. spontanea 8 18 4 16 30 34 11 15 Top of mind 2 25 1 25 9 30 2 18 Veneto Vacanza ultimi 12 mesi 3 Trial- almeno una volta 19 Awareness globale 39 Awar. spontanea 3 Top of mind 12 1 Sicilia 0.4 Campania 16 49 8 13 1 6 25 1 0.1 Basilicata 17 24 4 10 Base: Totale rispondenti Estero - Valori % + Indici Calabria 1 8 48 5 1 13 17 10 20 Puglia è “al passo” con il suo principale competitor (la Sicilia), sia sulla risorsa mare sia su quella eno-gastronomica ITALIA Qui sotto troverà una serie di caratteristiche che un luogo di vacanza può avere. Per ciascuna caratteristica Mare/spiaggia/coste indichi a quale/i regione/i che Lei mi ha detto di conoscere si adatta maggiormente. Enogastronomia e tipicità locali 0 10 20 30 40 50 60 70 ATTRATTIVITA’ Natura e paesaggio Tradizione/Folklore (feste, danze, sagre, ecc.) Arte (monumenti, patrimonio artistico/architettonico) Cultura (mostre, festival letterari, iniziative culturali) Spiritualità/pellegrinaggi/visite ai santuari Eventi musicali Puglia (886) Campania (822) Sicilia (881) Sardegna (882) Basilicata (718) Calabria (832) Veneto (823) SPA, centri benessere/terme 13 Base: Conoscono la regione come luogo di vacanza – Valori % 80 L’analisi sull’influenza che ciascuna componente esercita sull’attrattività complessiva di Puglia fa emergere sensibilità differenziate (tra i turisti italiani e quelli stranieri) Pesi % di importanza dei singoli segmenti turistici TOTALE ESTERO ITALIA 25 Eventi musicali (festival, concerti, ecc.) 15 Tradizione/Folklore (feste, danze, sagre, ecc.) 14 Enogastronomia e tipicità locali 13 Spiritualità/pellegrinaggi/visite ai santuari 3 5 12 20 6 SPA/centri benessere/ terme 14 7 17 Natura e paesaggio Mare/spiaggia/coste 3 26 4 Arte (patrimonio artistico/architettonico) 3 Cultura (mostre, festival letterari, iniziative culturali) 3 15 10 LA FASE QUALITATIVA 15 ABBIAMO REALIZZATO 10 COLLOQUI DI GRUPPO 16 SOGGETTI RESIDENTI A MILANO CHE TRASCORRONO IN VACANZA ALMENO 10 GIORNI CONTINUATIVI L’ANNO; IN ETA’ 22- 55 ANNI; MIX DI UOMINI E DONNE 16 RESIDENTI A ROMA CHE TRASCORRONO IN VACANZA ALMENO 10 GIORNI CONTINUATIVI L’ANNO; IN ETA’ 22- 55 ANNI; MIX DI UOMINI E DONNE 8 CITTADINI INGLESI INTERPELLATI A LONDRA A CURA DI JRA RESEARCH, PARTNER DK 8 CITTADINI TEDESCHI INTERPELLATI A BERLINO A CURA DI SCHMIEDL MARKTFORSHUNG, PARTNER DK 8 CITTADINI FRANCESI INTERPELLATI A PARIGI A CURA DI ACME CONSULTANTS, PARTNER DK 8 CITTADINI SPAGNOLI INTERPELLATI A MADRID A CURA DI ANALISIS E INVESTIGACION, PARTNER DK 8 CITTADINI RUSSI INTERPELLATI A MOSCA A CURA DI ROMIR GALLUP, PARTNER DK 8 CITTADINI SVIZZERI FRANCOFONI PARTECIPANTI A UN DISCUSSION GROUP (CHAT) MODERATO DA DK MILANO IN LINGUA FRANCESE 16 CHE COSA “FA LA REPUTAZIONE” DI UNA META TURISTICA 17 LA REPUTAZIONE IN TEMPI DI CRISI «Provo io a fare l’elenco delle cose che, se le senti dire, ti invogliano ad andare in un posto. Al primo posto metto il passaparola informale, cioè le recensioni che di quel posto fanno gli amici. Ma servono anche dati di fatto: che ci sia un bel mare pulito; che i prezzi siano contenuti; che le persone siano gentili; che ci sia un bell’entroterra; che si mangi bene; che non cerchino di fregarti; che i trasporti ti consentano di muoverti con un po’ di agio; che le strutture non siano solo alberghi ma anche b&b e agriturismi; che ci siano occasioni per trascorrere le serate, che ci siano concerti, sagre, cicli teatrali, discoteche alla moda; poi serve della pubblicità, intesa come documentari, e qualche fiction tv ambientata lì» 18 TRIONFANO LE METE “VALUE FOR MONEY” QUELLO CHE CONCORRE A FARE LA REPUTAZIONE DI UNA LOCALITA’ DI VACANZA OGGI: UN CORRETTO RAPPORTO QUALITA’ - PREZZO SONO DI MODA LE METE VALUE FOR MONEY IL PASSAPAROLA LA QUANTITA’ E LA QUALITA’ DEL PASSAPAROLA SPOSTANO LA REPUTAZIONE DELLE METE LA VARIETA’ DELL’OFFERTA ALZANO LA REPUTAZIONE: UN INTERO LISTINO DI COSE DA FARE, COSE DA VEDERE; ATTRAZIONI PER IL GIORNO E ATTRAZIONI PER LA NOTTE; RISTORAZIONE SEMPLICE E ALTA LA RINOMANZA TELEVISIVA E CINEMATOGRAFICA ALZANO LA REPUTAZIONE: SITI DI FICTION (COME LA SICILIA DI MONTALBANO), LOCATION DI VIDEO MUSICALI, LUOGHI DI BUEN RETIRO DI QUALCHE PERSONAGGIO DELLO STAR SYSTEM 19 LA REPUTAZIONE PUGLIA: L’ASSET MARE 20 IL MARE PUGLIESE E’ “LUOGO DI MERAVIGLIE” E’ INTORNO ALLA RISORSA MARE CHE SI COSTRUISCE GRAN PARTE DELL’IMMAGINARIO DI PUGLIA COME META TURISTICA: E’ UN MARE ESTREMAMENTE SCENOGRAFICO, IN TUTTE LE SUE CONFIGURAZIONI: DI SPIAGGIA, DI SCOGLIERA, DI ANFRATTO; SOPRA L’ACQUA E SOTTO L’ACQUA; IL «MARE FACILE» E IL «MARE DIFFICILE»; IL MARE ORGANIZZATO E IL MARE LIBERO; IL MARE FAMOSO E IL MARE SEGRETO; IL MARE TRANQUILLO E IL MARE AVVENTUROSO; FINO AL TEMA «MITICO» DELL’INCONTRO FRA I DUE MARI. NE CONSEGUE UNA ESTREMA VARIEGAZIONE DEI TARGET SENSIBILI ALL’OFFERTA BALNEARE DI PUGLIA: C’E’ UN MARE PER FAMIGLIE; UN MARE PER RAGAZZI; UN MARE PER PRATICANTI DI SPORT SOTT’ACQUA; UN MARE PER SEMPLICI CONTEMPLATIVI POSSIAMO IDENTIFICARE UN’AFFERMAZIONE INTORNO ALLA CONVERGEREBBE: LE COSTE PUGLIESI SONO LUOGO DI MERAVIGLIE 21 QUALE TUTTO IL CAMPIONE IL MARE PUGLIESE E’ “TUTTA LA PUGLIA” IL TRATTO DI MARE DEL SALENTO E’ UNANIMEMENTE CONSIDERATO LA DESTINAZIONE BALNEARE PRIMARIA DELLA PUGLIA: IN ALCUNI CASI, E’ SEGNO IDENTIFICATIVO DELLA OFFERTA BALNEARE DI PUGLIA (SE NON ADDIRITTURA DELLA OFFERTA DI PUGLIA TOUT COURT). CONSEGUENTEMENTE, E’ RARO CHE IL MARE PUGLIESE VENGA MESSO IN RELAZIONE CON I TERRITORI DELL’ENTROTERRA: COME SE LA PUGLIA INTERA NON FOSSE ALTRO CHE UNA COSTA, UNA «STRISCIA» TUTTA ASSEGNATA AL MARE (AI MARI). 22 LA REPUTAZIONE PUGLIA: L’ASSET GASTRONOMIA 23 LA PUGLIA “SI MANGIA” LA GASTRONOMIA IN PUGLIA E’ MOLTO PIU’ CHE SODDISFAZIONE DI GOLOSITA’; E’ MOLTO PIU’ CHE SAPERE CULINARIO: E’ UNA FONTE DI GRATIFICAZIONE CONTINUA; I PRESIDI GASTRONOMICI DI PUGLIA PARTONO DALLE PREPARAZIONI TIPICHE: ORECCHIETTE, STRASCINATI, TARALLI, LATTICINI, PANI, PANZEROTTI, MINCHIAREDDHI, CAVATELLI, TURCINIEDDHI, POLPETTE, PASTICCIOTTI, CARTELLATE … POI MATERIE PRIME DI ECCEZIONALE SAPIDITA’: OLIO, POMODORI, OLIVE, PESCE, FRUTTI DI MARE, FARINE, CIME DI RAPE, CARCIOFI, MANDORLE … POI OFFERTA ENOICA NON PIU’ «DA BATTAGLIA»: IL NEGROAMARO E IL PRIMITIVO SONO GLI ALFIERI DELLA RIQUALIFICAZIONE DEI VINI DI PUGLIA POSSIAMO IDENTIFICARE UN’AFFERMAZIONE CONVERGEREBBE: LA PUGLIA SI MANGIA 24 INTORNO ALLA QUALE TUTTO IL CAMPIONE LA GASTRONOMIA PUGLIESE E’ SINONIMO DI AUTENTICITA’ TUTTO QUESTO «PORTAFOGLIO» DI SPECIALITA’ RECA VALORI DI AUTENTICITA’ E NATURALITA’ CHE RICORRONO PUNTUALMENTE NEI COMMENTI – SEMPRE CARICHI, ENTUSIASTI, ENFATICI – DEL PUBBLICO (SIA CHI IN PUGLIA CI E’ ANDATO, SIA CHI SI LIMITA A CONOSCERNE L’OFFERTA GASTRONOMICA A DISTANZA). DOPO IL MARE, E’ LA GASTRONOMIA PUGLIESE A RAPPRESENTARE, NELL’IMMAGINARIO DEL GRANDE PUBBLICO, LA SECONDA «BUONA RAGIONE» PER PROGRAMMARE VACANZE IN PUGLIA. ALMENO PER IL PUBBLICO ITALIANO. 25 LA GASTRONOMIA TRAGHETTA IL TURISTA A CONTATTO CON IL FOLKLORE ANCHE A TRASCURARE IL FRONTE DEL FOLKLORE «COLTO», TUTTE LE COMMEMORAZIONI DEI SANTI PATRONI SFOCIANO IN FESTE DI PIAZZA, SAGRE PAESANE, MANGIATE COLLETTIVE; E’ LA GASTRONOMIA (E LA RINOMANZA DELLA GASTRONOMIA, L’ATTRATTIVA DELLA GASTRONOMIA) CHE COSTITUISCE UN «PONTE» ADATTO A TRAGHETTARE I TURISTI (NON NECESSARIAMENTE COLTI, NON NECESSARIAMENTE CONSAPEVOLI) NEI TERRITORI DEL FOLKLORE REGIONALE. 26 LA REPUTAZIONE PUGLIA: ASSET FOLKLORE 27 IN PUGLIA LE TRADIZIONI “VIVONO” DA UN LATO «VA FORTE» IL FOLKLORE COLTO (LA PIZZICA, LA TARANTA) METAFORA DELL’ENERGIA LIBERATA E CONDIVISA, TESTIMONIANZA DELLA POSSIBILITA’ PER UN FENOMENO ANTROPOLOGICO DI DIVENTARE FENOMENO GIOVANILE, RIVISITAZIONE DELLE RADICI IDENTITARIE DI UN MONDO RURALE (CHE ALTROVE E’ DIMENTICATO). DALL’ALTRO PERSISTE (SOPRATTUTTO PRESSO CHI HA ORIGINI PUGLIESI, MA NON SOLO) LA RELIGIOSITA’ POPOLARE DEVOZIONALE (LE PROCESSIONI DELLA SETTIMANA SANTA E IN ONORE DEI SANTI PATRONI); E PERSISTE IL PELLEGRINAGGIO NEI LUOGHI DI SAN PIO DI PIETRELCINA POSSIAMO IDENTIFICARE UN’AFFERMAZIONE INTORNO ALLA CONVERGEREBBE: IN PUGLIA LE TRADIZIONI SONO MATERIA VIVA 28 QUALE TUTTO IL CAMPIONE LA REPUTAZIONE PUGLIA: GLI ALTRI ASSET 29 IN PUGLIA LA GENTE E’ OSPITALE LA POPOLAZIONE PUGLIESE HA UNA BUONA VOCAZIONE ALL’OSPITALITA’: MENO ESUBERANTI DI ALTRE «ETNIE» MERIDIONALI (I CAMPANI); MENO OMBROSI DEI SARDI E DEI CALABRESI; AL POPOLO PUGLIESE E’ RICONOSCIUTO UN TRATTO OSPITALE CHE NON ECCEDE; CAPACI DI CONQUISTARE ALLA RELAZIONE I NORDICI COMPASSATI «ero bambina e avevamo parcheggiato il camper in un podere, avendo chiesto il permesso al proprietario; sembravano un po’ ruvidi, ma ci hanno detto che potevamo; il mattino dopo alle nove ci vennero a bussare, e c’era la moglie con la bambina, ci portavano pane cotto nel loro forno, pomodori seccati, ricotta, olive, e un paniere di fichi; per me da allora l’ospitalità in Puglia si condensa in quella mattinata» 30 LA PUGLIA E’ “GENERICAMENTE” BELLA I RIFERIMENTI AL PATRIMONIO ARTISTICO (E ARCHITETTONICO) SONO IN SORDINA: PIU’ FRUTTO DELLO STEREOTIPO CHE IN ITALIA OVUNQUE SI VADA SI INCAPPA NEL BELLO ARTISTICO, CHE RISULTATO DI UNA PRECISA CONSAPEVOLEZZA DI QUANTO PUGLIA PUO’ OFFRIRE SUL PIANO ARTISTICO (DELLE BELLE ARTI). IN ALTRI TERMINI: A PROPOSITO DEL PATRIMONIO ARTISTICO SI REGISTRA UN SAPERE VAGO, L’IDEA CHE IN PUGLIA C’E’ ANCHE QUESTO, SENZA CHE VENGANO CITATE DELLE METE, DEI MANUFATTI CHE DI PER SE’ VALGANO LA VISITA. «Lecce merita; Taranto e Foggia non credo; Bari non lo so» UN GIUDIZIO ASSOLUTAMENTE UNANIME, PERALTRO, E’ CHE LA PUGLIA IN QUANTO AD ATTRATTIVE ARTISTICHE «VALGA MENO» DELLA SICILIA; E DELLA TOSCANA 31 LA PUGLIA E’ “PIENA DI CAMPAGNA” I RIFERIMENTI AL PATRIMONIO NATURALE (ECCETTO IL MARE) SONO PURE QUELLI IN SORDINA: EVIDENTEMENTE C’E’ LA CONSAPEVOLEZZA DI UN TERRITORIO ALLE SPALLE DEL MARE / TRA I MARI, MA NON E’ DI PER SE’ CAPACE DI ATTRARRE IL VISITATORE IN PUGLIA. «lungo la costa è organizzata ma all’interno non credo» «non conosco gli interni, ma immagino una brutta edilizia un po’ abusiva, tipo la Calabria» «il paesaggio è stato valorizzato solo dove si sono insediate le masserie» NON SOLO: IL TURISTA GIA’ PRESENTE IN PUGLIA «TEME» L’ESCURSIONE ALL’INTERNO, GIACCHE’ FACILMENTE SI TROVA LI’ NELLA STAGIONE ESTIVA, QUANDO LA TEMPERATURA E’ ALTA, LA CAMPAGNA E’ RIARSA E «FORSE» INOSPITALE. «andare a scoprire il territorio con 40 gradi all’ombra? no grazie» 32 LA REPUTAZIONE PUGLIA: ESISTONO SIGNIFICATIVI MINUS? 33 IL “PUNTO” SUI MINUS SALVO QUALCHE INCONVENIENTE LOCALIZZATO, SI PUO’ SOSTENERE CHE LA MAGGIOR PARTE DEI GIUDIZI NEGATIVI A CARICO DI PUGLIA STIANO POCO ALLA VOLTA RIDUCENDOSI (EPISODI DI MICROCRIMINALITA’ AI DANNI DELLA POPOLAZIONE TURISTICA E CATTIVA GESTIONE DEI RIFIUTI), PUR CHE VENGA PROSEGUITA UNA CERTA CONDOTTA «VIRTUOSA» CHE I VIAGGIATORI RECENTI SEGNALANO. E’ IL SOVRAFFOLLAMENTO DELLA REGIONE SALENTINA CHE VA RISOLTO (SIA SULLE SPIAGGE, SIA NEI CENTRI STORICI, SIA SULLE ARTERIE STRADALI); ALTRIMENTI IL PUBBLICO TENDERA’ A EVITARE DI PRATICARE IL SALENTO NEI DUE MESI CLOU DELLA STAGIONE ESTIVA (COL RISCHIO DI NON ANDARCI AFFATTO, PER VIA DELLA STRUTTURAZIONE RIGIDA DELLE VACANZE ITALIANE, ANCORA). ANCHE I RITARDI DELLE VIE DI COMUNICAZIONE SULL’ASSE EST - OVEST DEVONO ESSERE RISOLTI, SE SI VUOLE AGEVOLARE LA CIRCOLAZIONE DELLA POPOLAZIONE TURISTICA DENTRO TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE. 34 LE METE COMPETITOR 35 I COMPETITOR: TUTTI IN RIFERIMENTO ALLA RISORSA MARE UNA CONSEGUENZA DEL PROFILO DI PUGLIA COSI’ CENTRATO SU “BALNEARE” E’ L’IDENTIFICAZIONE DELLE METE COMPETITOR IN UN RANGE DI DESTINAZIONI ANCH’ESSE A FORTE IDENTITA’ BALNEARE: SICILIA - SARDEGNA - GRECIA - CROAZIA PRICIPALMENTE. CON ALCUNE DIFFERENZE SIGNIFICATIVE: LA SICILIA HA UN MARE MENO PREGEVOLE DI QUELLO PUGLIESE (SE SI ESCLUDONO LE ISOLE MINORI CHE LA COSTELLANO) ; MA OFFRE UN REPERTORIO DI BELLEZZE ARTISTICHE E MONUMENTALI (E UN NOVERO DI CENTRI URBANI DI CHIARA FAMA TURISTICA) DECISAMENTE SUPERIORE; L’ENOGASTRONOMIA E’ ALTRETTANTO QUOTATA DI QUELLA PUGLIESE. E’ OBIETTIVAMENTE IL COMPETITOR PIU’ PERICOLOSO. 36 I COMPETITOR: TUTTI IN RIFERIMENTO ALLA RISORSA MARE LA SARDEGNA HA UN MARE PIU’ PREGEVOLE DI QUELLO PUGLIESE; MA “SOFFRE” LA REPUTAZIONE DI META COSTOSA, SE NON ALTRO PERCHE’ OCCORRE PREVEDERE LA TRAVERSATA IN MARE, O L’OBBLIGO DELL’ACQUISTO DI PACCHETTI FLY & DRIVE (LA REGIONE NON E’ PRATICABILE ALTRIMENTI CHE DISPONENDO DI UN’AUTO) LA GRECIA (PENINSULARE E INSULARE) HA UN MARE PREGEVOLE; UNA VARIETA’ “INFINITA” DI METE E UN IMPRESSIONANTE PATRIMONIO ARCHEOLOGICO; PERO’ IL VIAGGIO COSTA; E NON SI HA VOGLIA DI ATTRAVERSARE UN PAESE DEPRESSO DA UNA COSI’ GRAVE CRISI ECONOMICA. LA CROAZIA E’ “VICINA” COME LA PUGLIA; ALTRETTANTO “ALLA PORTATA” SUL PIANO DEI COSTI; BELLE COSTE E BELL’ENTROTERRA; L’OFFERTA GASTRONOMICA PERO’ NON REGGE IL CONFRONTO CON QUELLA PUGLIESE; E NEPPURE QUELLA ARTISTICA. 37 I COMPETITOR: TUTTI IN RIFERIMENTO ALLA RISORSA MARE LA RIVIERA ROMAGNOLA HA UNA OFFERTA BALNEARE PRATICAMENTE “MONOTONA”. PERO’ E’ ACCESSIBILE IN TERMINI MONETARI E ATTRAENTE PER LA BUONA TAVOLA; QUINDI NUCLEI FAMIGLIARI ATTRATTI DALLA PUGLIA POTREBBERO “RIPIEGARE” SULLA RIVIERA ROMAGNOLA, IN TEMPI DI REDDITI RISICATI. LE ISOLE MEDITERRANEE AL LARGO DELLA COSTA ISPANICA (IBIZA, MINORCA, FORMENTERA) HANNO UN’OFFERTA BALNEARE DI BUONO STANDING; PER LA POPOLAZIONE GIOVANILE RAPPRESENTANO UNA ALTERNATIVA ALLA PUGLIA, PER IL CONCLAMATO VANTAGGIO DELL’INTRATTENIMENTO SERALE E NOTTURNO. INVECE NON RAPPRESENTANO UNA CONCORRENZA MOLTO PERICOLOSA LA CALABRIA (PENURIA DI ATTRAZIONI ARTISTICHE, FREQUENTI MANIFESTAZIONI DI EDILIZIA SELVAGGIA); LA CAMPANIA (COSTE POCO ACCESSIBILI, LOCALITA’ PRESTIGIOSE, IMPRATICABILI PER I REDDITI DELLA CLASSE MEDIA). 38 IL CAMPIONE ESTERO: UNA IPOTESI DI SEGMENTAZIONE 39 CAPACITA’ DI REDDITO E CULTURA DETENUTA INFLUENZANO LE SCELTE IN GENERALE IL CAROTAGGIO SULL’ESTERO EVIDENZIA CHE IL REDDITO DISCRIMINA LE PREFERENZE IN MODO SIGNIFICATIVO, COSI’ COME IL LIVELLO CULTURALE; LE DUE VARIABILI INSIEME ORIGINANO LA SEGUENTE CONFIGURAZIONE DI MASSIMA: ESISTE UN SEGMENTO BENESTANTE E MOLTO ACCULTURATO IN CONDIZIONE DI PROCURARSI VACANZE «AGLI ANTIPODI» DEL PROPRIO LUOGO DI RESIDENZA; CERCA L’INCONTRO CON CULTURE «ALTRE» E FONDATIVE (CULLE DI ANTICHE CIVILTA’). SI ASTIENE DALLE CORRENTI DEL TURISMO «DI MASSA» E ANZI CONSIDERA QUEST’ULTIMO RESPONSABILE DI DEGRADO E CORRUZIONE DEI LUOGHI OVE SI INSTALLA. ESISTE UN SEGMENTO BENESTANTE E POCO ACCULTURATO IN CONDIZIONE DI PAGARSI VACANZE DI QUALSIASI PROFILO; CERCA L’INCONTRO CON I LUOGHI «MITICI» DELLE VACANZE FACOLTOSE (COSTA AZZURRA, COSTA SMERALDA, EMIRATI, FLORIDA …). SI ASTIENE DALLE CORRENTI DEL TURISMO «DI MASSA» PER RAGIONI DI CENSO (NON E’ AFFATTO DISTINTIVO ANDARE DOVE POSSONO ANDARE TUTTI); E’ MOLTO SENSIBILE AL RICHIAMO DEL TURISMO DI ELITE. 40 CAPACITA’ DI REDDITO E CULTURA DETENUTA INFLUENZANO LE SCELTE ESISTE UN SEGMENTO DI REDDITO MEDIO E MOLTO ACCULTURATO, CHE SCEGLIE IL COMPROMESSO TRA «VACANZE SOGNATE» E VACANZE PRATICABILI; DISPOSTO A CEDERE SUL PIANO DEL COMFORT PUR DI ANDARE «LONTANO» A MISURARSI CON AMBIENTI IN GRADO DI «SORPRENDERE» E «APRIRE L’ORIZZONTE». NON SI ASTIENE DALLE CORRENTI DEL TURISMO «DI MASSA», MA SI INDIRIZZA DI PREFERENZA SUI LUOGHI CHE PROMETTONO UNA CERTA «GENUINITA’». ESISTE UN SEGMENTO DI REDDITO MEDIO E POCO ACCULTURATO, CHE CERCA RELAX E COMFORT CLIMATICO; SCEGLIE L’EUROPA MERIDIONALE PER IL «BEL VIVERE» (BUON CIBO, INCONTRI SIMPATICI). SEGUE VOLENTIERI, E ANZI «FA», LE CORRENTI DEL TURISMO DI MASSA. 41 LA PUGLIA PER I RISPETTIVI SEGMENTI PER IL SEGMENTO BENESTANTE E MOLTO ACCULTURATO L’ITALIA – E ANCHE LA PUGLIA – E’ META FIN TROPPO VICINA (ADATTA A LONG WEEK END PIU’ CHE NON A VACANZE PROLUNGATE) PER IL SEGMENTO BENESTANTE E POCO ACCULTURATO L’ITALIA – CERTE LOCALITA’ MITICHE DEL TURISMO ITALIANO DI ELITE – E’ AMBITA; NON LA PUGLIA (PERCHE’ NON HA FAMA DI ESSERE DESTINAZIONE D’ELITE). 42 LA PUGLIA PER I RISPETTIVI SEGMENTI PER IL SEGMENTO DI REDDITO MEDIO E MOLTO ACCULTURATO L’ITALIA E’ META DISCUSSA: ATTRAENTE DA UN LATO; MA ANCHE COLPEVOLE DI AVER DISSIPATO LE PROPRIE RISORSE NATURALI (NON TUTTE, MA COMUNQUE COLPEVOLE DI SCARSA MANUTENZIONE); LA PUGLIA, SE LA CONOSCESSERO, POTREBBERO SCEGLIERLA. PER IL SEGMENTO DI REDDITO MEDIO E POCO ACCULTURATO L’ITALIA E’ META POSSIBILE; IN COMPETIZIONE CON LA GRECIA, LA TURCHIA, LA SPAGNA, LA CROAZIA; LA PUGLIA, SE LA CONOSCESSERO, POTREBBERO SCEGLIERLA. 43 LA PUGLIA PER GLI STRANIERI: TRA STEREOTIPI E REALISMO LUOGO OVE E’ POSSIBILE FARE UN BUON SOGGIORNO BALNEARE (ATTENZIONE: COME QUASI OVUNQUE NEL MEDITERRANEO) NON ESENTE DA KITSCH ITALICO (CITANO MANIFESTAZIONI DI DEVOZIONE SUPERSTIZIOSA) CON QUALCHE RISCHIO PER LA SICUREZZA (NON DELLE PERSONE, MA DELLE COSE) NON DEL TUTTO ESENTE DA «RITARDO CULTURALE» (GIOVANOTTI ARROGANTI, ANZIANI ABBIGLIATI IN NERO) 44 LA PUGLIA PER GLI STRANIERI: CI SONO CENNI DI IMMAGINE “NUOVI” A FAVORE DI PUGLIA VENGONO SEGNALATI, MINORITARIAMENTE: LUOGHI NATURALI PRESSOCHE’ «VERGINI» (LONTANI DAI RITMI E DALL’INURBAMENTO MASSIVO DI CERTE METROPOLI MERIDIONALI) TENTATIVI DI PROCEDERE ALLA «MODERNIZZAZIONE» (PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CHE INVESTONO SULLE ENERGIE RINNOVABILI) TENTATIVI DI VALORIZZARE IL FOLKLORE IN DIREZIONE COLTA (FESTIVAL DI MUSICA TRADIZIONALE, EVENTI TESI ALLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO) 45 VA SMONTATA L’IDEA CHE PUGLIA “NON E’ UNA META TURISTICA” PER AGEVOLARE L’INTEGRAZIONE DI PUGLIA NEL RANGE DI «METE POSSIBILI» DEL VIAGGIATORE EUROPEO, VA ASSOLUTAMENTE SMONTATA L’IDEA «SICCOME NON LA CONOSCO COME META TURISTICA, ALLORA VUOL DIRE CHE NON E’ UNA META TURISTICA» L’IDEA CHE PUGLIA NON SIA UNA META TURISTICA, SI ACCOMPAGNA AI PREGIUDIZI: IN PUGLIA LE STRUTTURE RICETTIVE SONO SCARSE; I TRASPORTI SONO INSUFFICIENTI A GARANTIRE LA MOBILITA’ SUL TERRITORIO; OCCASIONI PER DIVERTIRSI NON CE NE SONO; LA GENTE NON E’ ABITUATA AD ACCOGLIERE I TURISTI 46 VA SMONTATA L’IDEA CHE PUGLIA “NON E’ UN LUOGO PER DIVERTIRSI” PER AGEVOLARE L’INTEGRAZIONE DI PUGLIA NEL RANGE DI «METE POSSIBILI» DEL VIAGGIATORE EUROPEO, VA ASSOLUTAMENTE SMONTATA L’IDEA «SICCOME LA NATURA E’ INCONTAMINATA, E CI SONO NUMEROSI REPERTI ARTISTICI, NON E’ UNA META PER SCATENARSI» L’IDEA CHE PUGLIA NON SIA UNA LUOGO PER DIVERTIRSI, SI ACCOMPAGNA AI PREGIUDIZI: IN PUGLIA NON PUO’ ACCADERE NIENTE DI ECCITANTE; CHI VA LI’ VUOLE STARE IN PACE E FARSI UNA CULTURA; NON HA VOGLIA DI FARE TARDI LA NOTTE; PUGLIA E’ UNA DESTINAZIONE OTTIMA PER IL RELAX PASSIVO 47 CHE CHANCES HA PUGLIA DI POSIZIONARSI UI MERCATI ESTERI? LA PUGLIA HA CHANCES DI POSIZIONARSI SUI MERCATI ESTERI COME META: CONFORTEVOLE DAL PUNTO DI VISTA CLIMATICO (CALDA, MA TOLLERABILE) CONFORTEVOLE DAL PUNTO DI VISTA UMANO (CONVIVIALE, AMICA) CONFORTEVOLE DAL PUNTO DI VISTA GASTRONOMICO (CIBO BUONO, SANO, SEMPLICE) CON NATURA QUASI VERGINE (CHE INVOGLIA ALLA ESPLORAZIONE) CON REPERTI ARTISTICI CAPACI DI RACCONTARE IL PASSATO CON UN CERTO ATTACCAMENTO ALLE TRADIZIONI, NON FITTIZIO (CIOE’: NON FATTO APPOSTA PER IMPRESSIONARE IL TURISTA) RAPPORTATA AI SUOI DIRETTI COMPETITOR: LA PUGLIA E’ «AUTENTICA» LADDOVE LA SICILIA E’ «SUPERBA» E LA TOSCANA E’ «ART DE VIVRE» 48 PUGLIA E’ APPENA ALL’INIZIO … DUNQUE LA PUGLIA HA CHANCES DI POSIZIONARSI SUI MERCATI ESTERI: MA E’ APPENA ALL’INIZIO DI UN CAMMINO PER DIFFERENZIARSI DAL RESTO DELL’ITALIA E AFFERMARSI COME META AUTONOMA: QUEL CHE E’ RIUSCITO ALLA TOSCANA E ALLA SICILIA (CIOE’: ESISTERE FUORI DAL CONTENITORE ITALIA) NON E’ AFFATTO RIUSCITO ALLA PUGLIA (NON CHE ABBIA FALLITO: NON CI HA NEPPURE PROVATO) 49 IN SINTESI PER IL TURISTA ESTERO UNA VACANZA NEL MEDITERRANEO SI PROFILA COME UN’ESPERIENZA POCO «DISRUPTING» RISPETTO AL QUOTIDIANO: IL COMFORT CLIMATICO E’ IN GENERE SUPERIORE CHE NEL PROPRIO LUOGO DI RESIDENZA; LA CONVIVIALITA’ E’ ASSICURATA; NON MANCANO LE POSSIBILITA’ DI APPROFONDIMENTO CULTURALE; E NATURALMENTE CI SI PUO’ ABBANDONARE ALLE «MOLLEZZE» DELLA VITA BALNEARE. MA NON CONSENTE UNA «FRATTURA» RISPETTO ALL’ABITUALE. NEL NOVERO DELLE DESTINAZIONI MEDITERRANEE, L’ITALIA «VINCE» PER REPERTI ARTISTICI; NON «VINCE» PER PATRIMONIO PAESAGGISTICO (ANCHE LA GRECIA, IL SUD DELLA FRANCIA, LA CROAZIA, IL SUD DELLA SPAGNA POSSONO VANTARE ATTRATTIVE UGUALMENTE «INTATTE»). 50 IN SINTESI PER IL TURISTA ESTERO NEL NOVERO DELLE DESTINAZIONI ITALIANE, PUGLIA «PERDE» RISPETTO A SICILIA (PIU’ AUTOREVOLE DAL PUNTO DI VISTA MONUMENTALE, PIU’ FORNITA DI CENTRI URBANI DEGNI DI VISITA, GIACCHE’ ESISTEVANO GIA’ MILLE ANNI ADDIETRO); E «PERDE» RISPETTO A TOSCANA (PIU’ CIVILIZZATA, DOLCE, ELEGANTE, TERROIR DI VINI PRESTIGIOSI). PUGLIA, PER UNA PORZIONE MOLTO RAGGUARDEVOLE DEL CAMPIONE (IL 70% ALL’INCIRCA) NON E’ ALTRO CHE UNA «ESTREMITA’» DELL’ITALIA IMMERSA NEL MEDITERRANEO. HA LE PECULIARITA’ TIPICAMENTE CONNESSE ALLE METE ITALIANE E MERIDIONALI: . CARATTERE OSPITALE DEGLI INDIGENI (MA ANCHE UN RESIDUO DI ARRETRATEZZA, NON PROPRIAMENTE OPEN MINDED) . CERTEZZA DI RINVENIRE REPERTI ARTISTICI E STORICI (MA PER LO PIU’ IGNORANO A QUALI EPOCHE RISALGONO) 51 IN SINTESI PER IL TURISTA ESTERO . CERTEZZA DI POTERSI IMMERGERE IN MARE (MA PER LO PIU’ IGNORANO SE SIA MARE DI ROCCIA O DI SPIAGGIA) . TIMORE DI PATIRE DISAGI NEI TRASFERIMENTI (LE INFRASTRUTTURE NON SONO UN GRANCHE’ NEL SUD ITALIA) . CERTEZZA DI «STARE AL CALDO» . CERTEZZA DI IMBATTERSI IN BOSCHI, NATURA ANCHE SELVAGGIA (PROBABILMENTE NON ATTREZZATA PER ESCURSIONI IN BICI, A PIEDI, IN MOTO …) . NESSUN CENTRO URBANO CHE SIA «OBBLIGATORIO» VISITARE (AL PARI DI PALERMO O FIRENZE) . PROBABILITA’ ELEVATA DI MANGIARE BENE E BERE BENE (SI MANGIA E SI BEVE BENE IN ITALIA!) . TIMORE DI ESSERE «INDOTTI» A UNA VACANZA POCO ATTIVA, POCO MOVIMENTATA, SENZA ATTRAZIONI FORTI SUL PIANO DEGLI INCONTRI 52 IN SINTESI PER IL TURISTA ESTERO NELLA COMPETIZIONE CON LE ALTRE LOCALITA’ CHE POTREBBERO ESSERE SCELTE PER TRASCORRERE UNA VACANZA, PUGLIA POTREBBE PERDERE, SE NON RIUSCISSE A CONVINCERE UN VIAGGIATORE CHE: 1) IL TERRITORIO PUGLIESE E’ STATO VERAMENTE PRESERVATO (NIENTE SPECULAZIONE EDILIZIA, NIENTE SFREGI ALLA NATURA, NIENTE CEMENTIFICAZIONE COSTIERA) 2) CI SONO BUONE OCCASIONI DI INTRATTENIMENTO E DI DIVERTIMENTO CERTO, SICILIA E TOSCANA (PER STARE IN ITALIA) HANNO UNA HERITAGE TURISTICA MOLTO PECULIARE, CONSOLIDATA, COSTRUITA «NEI SECOLI». SARDEGNA E’ MOLTO HIGH PROFILE (DAL PUNTO DI VISTA DEL CENSO DEI TURISTI CHE LA PRATICANO). 53 IN SINTESI PER IL TURISTA ITALIANO AGLI OCCHI DEL TURISTA ITALIANO, PUGLIA HA COSTRUITO UN EQUILIBRIO (DIFFICILE DA RINVENIRE NELL’OFFERTA TURISTICA CORRENTE) FRA TRADIZIONE E MODERNITA’ (QUALCOSA DEL GENERE SI TROVA IN ORIENTE, MA POCHI LUOGHI IN EUROPA VANTANO QUESTO REQUISITO). INOLTRE: IN PUGLIA LA TRADIZIONE NON HA PIU’ I TRATTI PRIMITIVI / GRETTI DI QUALCHE TEMPO FA; SONO RIMASTI I TRATTI DI SPONTANEITA’, VERITA’, FOLKLORE AUTENTICO. E ANCHE: IN PUGLIA LA MODERNITA’ NON HA I TRATTI DELLA OMOLOGAZIONE RINVENIBILI NELLE METE PER DEFINIZIONE “MODERNE” (SCINTILLANTI, CON UN UNICO MODELLO DI OFFERTA COMMERCIALE RIPETUTO ALL’INFINITO, CON UNO SKYLINE FIN TROPPO NOTO); IN PUGLIA LA MODERNITA’ SCENDE CONTINUAMENTE A PATTI CON IL SEDIMENTATO. 54 IN SINTESI PER IL TURISTA ITALIANO PUGLIA MESCOLA E RICOMPONE I CONTRASTI E OFFRE SOLUZIONI INDIVIDUATE, NON MASSIFICATE; SI PAGA, TALVOLTA, IL PREZZO DI UNA CERTA “IMPROVVISAZIONE” PER AVERE, IN CAMBIO, UN BUON GRADO DI DIFFERENZIAZIONE: LA VACANZA TRASCORSA IN PUGLIA DIFFICILMENTE SEMBRERA’ IL RISULTATO DI UNA “MACCHINA DELL’INTRATTENIMENTO” LIVELLATA E PREVEDIBILE (COME IN ROMAGNA). COSI’ IL TURISTA SE NE TORNA CON L’IDEA DI AVERE TROVATO RISPOSTE AL “PROPRIO” PERSONALE BISOGNO DI VACANZA (E DI AVERLO TROVATO UN PO’ DI PROPRIA INIZIATIVA). 55 IN SINTESI PER IL TURISTA ITALIANO I REQUISITI DELLA REPUTAZIONE SONO PIUTTOSTO FAVOREVOLI A PUGLIA COME DESTINAZIONE TURISTICA: UN OTTIMO PASSAPAROLA AGISCE DA “CONTAGIO”; SE NE PARLA COME DI UNA META “ALLA PORTATA” (IN TERMINI DI SPESA); IL MARE E’ ASSAI SCENOGRAFICO; E’ NOTA PER UNA OFFERTA GASTRONOMICA DI QUALITA’, UN ATTEGGIAMENTO OSPITALE DELLA GENTE, UN FOLKLORE CHE SODDISFA SIA LE ESIGENZE COLTE CHE LE ESIGENZE PURAMENTE “POP”. PERO’ L’OFFERTA BALNEARE (DI PER SE’ GRANDE PUNTO DI FORZA) HA IL DIFETTO DI SPEGNERE (O QUANTOMENO APPANNARE) QUELLA ARCHITETTONICA E ARTISTICA; E DI METTERE IN DECISO SUBORDINE QUELLA LEGATA AL PAESAGGIO DELL’INTERNO. LA OBIETTIVA VARIETA’ DEL PORTAFOGLIO D’OFFERTA PUGLIESE NON E’ OGGETTO DI CONSAPEVOLEZZA PRESSO IL PUBBLICO (SEGNATAMENTE PRESSO IL PUBBLICO POTENZIALE): I PIU’ RITENGONO CHE PUGLIA METTA A DISPOSIZIONE ABBASTANZA OPPORTUNITA’ (OLTRE AL BALNEARE), NON MOLTE OPPORTUNITA’. 56 QUINDI? 57 IN ITALIA: CHE COSA BISOGNA FARE BISOGNA ARTICOLARE L’OFFERTA DI PUGLIA AL DI LA’ DI QUELLA BALNEARE. BISOGNA ASSECONDARE LA TENDENZA DEL PUBBLICO A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE STRUTTURE RICETTIVE DIVERSE DALL’ALBERGHIERO CLASSICO (LE MASSERIE, LE CASE RURALI, I B&B DI QUALITA’, LE IMBARCAZIONI PER MINI CROCIERE LUNGO LA COSTA). BISOGNA COMUNICARE PUGLIA IN TUTTI I LUOGHI E I MOMENTI IN CUI I VIAGGIATORI FORMULANO I LORO PROGRAMMI DI VACANZA: QUANDO SONO ANCORA NEI LORO LUOGHI DI RESIDENZA (UNA DIFFUSIONE MASSIVA DELLE MINI GUIDE POTREBBE MODIFICARE ANCHE SENSIBILMENTE LA PERCEZIONE DELLE COSE DA FARE IN PUGLIA). ANCHE IL PRODUCT PLACEMENT DI PUGLIA ENTRO FORMAT TELEVISIVI, CINEMATOGRAFICI, MUSICALI FUNZIONA COME FATTORE DI APPEAL PRESSO IL GRANDE PUBBLICO. 58 ALL’ESTERO: CHE COSA BISOGNA FARE BISOGNA FARE CONOSCERE PUGLIA (= FAR SAPERE CHE PUGLIA C’E’) IN CASO CONTRARIO, PREVARRANNO GLI SRTEREOTIPI SULLA REALTA’ (CON IL RISCHIO CHE GLI STEREOTIPI DI SEGNO NEGATIVO SUPERINO GLI STEREOTIPI DI SEGNO POSITIVO) BISOGNA RACCONTARE PUGLIA CORRETTAMENTE (= NON SOLO NATURA, NON SOLO ARTE, NON SOLO FOLKLORE: ANCHE DIVERTIMENTO SERALE E NOTTURNO) IN CASO CONTRARIO, PREVARRA’ L’IDEA DI UNA PUGLIA «SETTORIALE», ADATTA A SEGMENTI RISTRETTI DI TARGET BISOGNA RASSICURARE I PUBBLICI POTENZIALI (= I TRASPORTI FUNZIONANO; LE STRUTTURE RICETTIVE SONO VARIEGATE; LA GENTE E’ AUTENTICA) IN CASO CONTRARIO, NELLO SCENARIO DEI COMPETITOR VINCERANNO METE PIU’ CAPACI DI PRODURRE RASSICURAZIONI, E LA PUGLIA FIGURERA’ COME SCELTA SECONDARIA 59