Opportunità di tirocinio e di lavoro
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
Unione europea
Trattati, Istituzioni, storia dell'integrazione europea
EVOLUZIONE
1951/52
1957/58
1965/67
1986/87
1992/93
1997/99
2001/03
2007/09
Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA)
Comunità europea dell'energia atomica (CEEA o Euratom)
Comunità economica europea (CEE)
Comunità europea (CE)
Giustizi
affari interni
(GAI)
Comunità europee: CECA, CEEA, CEE
Cooperazione giudiziaria e di
polizia in materia
penale(GAI)
Politica estera e di
sicurezza comune (PESC)
U N I O N E E U R O P E A (U E)
Trattato di
Parigi
Trattati di
Roma
Trattato di
fusione
Atto unico
europeo
Trattato di
Maastricht
Trattato di
Amsterdam
Trattato di
Nizza
Trattato di
Lisbona
I "tre pilastri" dell'Unione europea (non più in vigore): Comunità europea (CE), Politica estera e di sicurezza comune (PESC),
Cooperazione nei settori della giustizia e degli affari interni (GAI)
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
STRUTTURA ISTITUZIONALE DELLA COMUNITA’
ISTITUZIONI
• Parlamento europeo
• Consiglio europeo *
• Consiglio (dell’Unione Europea)
• Commissione europea
• Corte di giustizia dell’UE (non più CGCE)
• Banca centrale europea *
• Corte dei conti
* istituzionalizzati con il Trattato di Lisbona, che prevede
anche un Presidente a tempo pieno e a durata prolungata
ALTRI ORGANI • Comitato economico e sociale
• Comitato delle regioni
• Agenzie comunitarie
• Mediatore europeo
• Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri
e la politica sicurezza
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
PARLAMENTO EUROPEO (con il Trattato di Lisbona ha più poteri nelle funzioni
legislativa, di bilancio e di designazione del Pres. della Commissione)
 COMPOSIZIONE → 736 membri eletti a suffr. universale diretto (mandato 5 anni)72 ita.
750+Pres. (73 italiani) con il Trattato di Lisbona.
 POTERI 1) DELIBERATIVO → (proc. di consultazione)*
→ (proc. di cooperazione)*
→ (proc. del parere conforme)*
* Procedure eliminate con il Trattato di Lisbona
(salvo qualche caso residuo)
→ proc. leg. ordinaria con il T di L(ex proc. di codecisione)
→ proc. leg. speciale con il T di L
→ iniziativa dell’iniziativa
2) DI CONTROLLO→ sugli atti delle istituzioni (es. sul bilancio
approvato dal Consiglio)
→ sulle istituzioni (es. mozione di censura
diretta ai membri della Commissione)
→ sull’apparato amministrativo
(es. nomina di un mediatore)
 ORGANIZZAZIONE → 1 Presidente, 14 vicepresidenti, 5 questori
→ gruppi parlamentari: riuniscono i deputati dei
diversi Stati membri aventi una certa affinità
politica (EPP, S&D, ALDE, Verdi/ALE, ECR,
GUE/NGL, EFD)
→ commissioni parlamentari e delegazioni
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
CONSIGLIO EUROPEO
da non confondere né con il Consiglio (dell’Unione Europea) né
con il Consiglio d’Europa
 COMPITI: esamina le principali problematiche del processo di integrazione
europea. Definisce gli orientamenti e le priorità politiche
dell’Unione. Il Trattato di Lisbona lo fa rientrare tra le istituzioni.
 COMPOSIZIONE: è composto dai capi di Stato o di governo degli Stati membri
dell’Unione Europea, dal suo presidente e dal presidente della Commissione
Europea. L’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di
sicurezza partecipa ai lavori.
 PRESIDENTE: in carica dal 1 Gennaio 2010, in virtù dell’entrata in vigore del
Trattato di Lisbona, ed è l'ex-primo ministro del Belgio Herman Van Rompuy.
E’ eletto per 2 anni e mezzo dal Consiglio europeo stesso a magg. qualificata.
Assicura la rappr. Esterna dell’Unione in materia di Pesc (fatte salve le
attribuzioni dell’Alto Rappresentante per gli Affari esteri).
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
CONSIGLIO DELL’UE
 COMPOSIZIONE→ un rappresentante di ciascuno Stato membro
(facente parte della compagine governativa)
 POTERI → DECISIONALE → adozione di provvedimenti (regolamenti,
direttive, decisioni), che sono materia per
materia, previsti dal Trattato. E’ una funzione
condivisa con il PE (con il Trattato di Lisbona
diventa la regola. Esso, introduce, inoltre l’obbligo
di trasparenza nell’es. della funz. legislativa)
→ formazione e approvazione del bilancio:
funzione condivisa con il Parlamento Europeo.
→ conclusione di accordi con Stati terzi e org.
internazionali dopo la chiusura dei negoziati
condotti dalla Commissione (+ parere conforme del PE)
 ALTRE COMPETENZE → coordinamento delle politiche economiche degli
Stati membri
→ elaborazione della PESC sulla base degli
orientamenti definiti dal Consiglio europeo
→ coordinamento della cooperazioni giudiziaria e di
polizia in materia penale
 ORGANIZZAZIONE → presidenza esercitata a turno da ciascuno dei Paesi
membri per 6 mesi (dal 1/1/2010 è della Spagna)
→ COREPER(comitato dei rappr. perm. degli Stati membri)
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
COMMISSIONE EUROPEA
 COMPOSIZIONE → 1 commissario per Stato membro nominato dal
Consiglio dell’UE, su proposta dei singoli Stati membri,
e con l’approvazione -finale- del Parlamento europeo
(mandato 5 anni, rinnovabile). Come stabilito dal T. Di
Lisbona, il n. dei commissari, a partire dal 2014,
dovrebbe corrispondere ai 2/3 del n. degli stati membri
 POTERI → DI PROPOSTA O DI INIZIATIVA NORMATIVA rispetto agli atti
del Consiglio e del Parlamento
→ ESECUTIVO: emanazione di atti di esecuzione (regolamenti) e
vigilanza sull’osservanza del Trattato (intervento
diretto o indiretto)
→ DI RAPPRESENTANZA: negoziazione degli accordi e cura
delle relazioni internazionali.
 ORGANIZZAZIONE → Presidente (prima designato, con l’approv. del PE,
dal Consiglio riunito a livello di Capi di Stato o di
Governo): con il Trattato di Lisbona, viene eletto dal
PE a magg. assoluta su proposta del Cons. Europeo)
→ direzioni generali, uffici, servizi autonomi
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
 COMPOSIZIONE → - Corte di Giustizia (un giudice per Stato membro+avv.generali)
- Tribunale (almeno un giudice per Stato membro)
- Tribunali specializzati
 COMPETENZE → interpretazione del diritto comunitario
→ esame dei ricorsi in tema di inadempimento degli Stati
→ controllo sulla legittimità degli atti comunitari
→ controllo sul comportamento omissivo delle istituzioni
→ esame dei ricorsi per il risarcimento dei danni derivanti
da responsabilità extra contrattuale della Comunità
→ esame dei ricorsi contro le sanzioni pecuniarie
→ soluzione di altre controversie (art. 238-239 TCE)
→ controllo giudiziario sugli atti del Cons. Europeo, su quelli
dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, sul rispetto del
principio di sussidiarietà (come previsto dal T.di Lisbona)
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
BANCA CENTRALE EUROPEA
 Banca centrale europea + banche centrali nazionali
↓
Sistema Europeo Banche Centrali, che conduce la politica monetaria dell’Unione
ed ha come obbiettivo principale quello di mantenere la stabilità dei prezzi
La Banca Centrale Europea:
 con il Trattato di Lisbona rientra tra le istituzioni
 ha personalità giuridica
 ha il diritto esclusivo di autorizzare l’emissione dell’euro
 è indipendente nell’esercizio dei suoi poteri e nella gestione delle sue finanze
 è consultata su ogni progetto di atto dell’Unione e su ogni progetto di atto normativo a
livello nazionale nei settori che rientrano nelle sue attribuzioni
 può formulare pareri
 è guidata da un consiglio direttivo (comitato esecutivo della Banca centrale europea +
governatori delle banche centrali nazionali degli Stati membri la cui moneta è l’euro)
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
CORTE DEI CONTI
 COMPOSIZIONE → un cittadino di ciascuno Stato membro nominato dal
Consiglio, previa consultazione del Parlamento e su
proposta dello Stato membro (mandato 6 anni)
 POTERI → 1) DI CONTROLLO → formale o di legittimità (sulla correttezza
e la regolarità di tutte le entrate e le
spese della Comunità)
→ di merito (su una sana gestione
finanziaria in termini di efficacia,
economicità ed efficienza)
→ 2) CONSULTIVO → obbligatorio (nell’adozione dei regolamenti
finanziari; nella fissazione delle procedure
per la messa a disposizione delle entrate
della Comunità; nella determinazione delle
norme relative alla resp. dei controlli finanziari,
ordinatori e contabili)
→ facoltativo (ogni volta che una delle istituzioni
della Comunità richiede il suo parere)
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
COMITATO ECONOMICO E SOCIALE
 COMPOSIZIONE → 344 membri rappresentanti delle varie componenti,
di carattere economico e sociale, della società civile
organizzata
→ i membri sono nominati dal Consiglio sulla base delle
proposte fatte da ciascuno Stato membro
 FUNZIONE → CONSULTIVA → obbligatoria (quando i trattati prevedono
che PE, Comm., Consiglio richiedano il
parere del comitato)
→ facoltativa (quando PE, Comm., Consiglio
richiedono un parere)
→ d’ufficio (il comitato può formulare un parere
di propria iniziativa qualora lo ritenga
opportuno)
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
COMITATO DELLE REGIONI
 COMPOSIZIONE → 344 membri rappresentanti delle collettività regionali
o locali titolari di un mandato elettorale o politicamente
responsabili dinanzi ad un’assemblea eletta
→ i membri sono nominati dal Consiglio sulla base delle
proposte fatte da ciascuno Stato membro
→ mandato 4 anni, rinnovabile
 FUNZIONE → CONSULTIVA → obbligatoria: quando richiesta da Consiglio
o Commissione nei casi
previsti dal Trattato
→ facoltativa: quando il Comitato agisce di
propria iniziativa
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
ALTO RAPPRESENTANTE PER GLI AFFARI
ESTERI E LA POLITICA DI SICUREZZA
 CHI E’: è una figura introdotta dal Trattato di Amsterdam e poi
modificata e rinforzata dal Trattato di Lisbona. Tale ruolo è
attualmente ricoperto da Catherine Ashton.
In gergo giornalistico l’Alto Rappresentante è chiamato « Signor
PESC ».
 COSA FA: siede in Consiglio dell’UE, quale presidente della formazione
“Affari esteri” e in Commissione, come uno dei suoi vicepresidenti.
Partecipa ai lavori del Consiglio Europeo e si avvale del sostegno di un
servizio europeo per l’azione esterna (EEAS).
Il suo compito è quello di GARANTIRE COERENZA A TUTTA
L’AZIONE ESTERNA DELL’UNIONE.
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
PARTE II:
 Quali sono le categorie di personale impiegate nelle
istituzioni?
 Come viene selezionato il personale?
→ tramite CONCORSO
(organizzato dall’EPSO o interno all’istituzione)
→ tramite DOMANDA di STAGE
(recepita ed eventualmente accettata dai servizi di
selezione del personale interni all’istituzione/agenzia)
 Contatti utili
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
LE CATEGORIE
DI
PERSONALE
IL PERSONALE:
 FUNZIONARI PERMANENTI (tra cui INTERPRETI e TRADUTTORI)
 AGENTI TEMPORANEI (a tempo indeterminato)
 AGENTI TEMPORANEI (a tempo determinato):
[amministratori: AD 5 → AD 16 ]
[assistenti:
AST 1 – AST 11]
 AGENTI CONTRATTUALI → 4 gruppi di funzione
 ASSISTENTI PARLAMENTARI
 TIROCINANTI
 ESPERTI NAZIONALI DISTACCATI (END)
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
GLI AMMINISTRATORI (AD)
 Chi sono → laureati nel campo dell’amministrazione, del diritto,
della finanza, dell’economia, della comunicazione,
delle scienze e in tanti altri settori.
 Cosa fanno:







svolgono funzioni di analisi e consulenza;
lavorano ai processi legislativi e di bilancio dell’Unione Europea;
coordinano le politiche degli Stati membri;
partecipano ai negoziati commerciali con gli Stati terzi;
rappresentano le istituzioni nelle varie sedi internazionali;
seguono lo sviluppo e la gestione di programmo di ricerca scientifica;
Contribuiscono alla redazione delle decisioni della Corte di Giustizia
Europea, dal Mediatore europeo, etc.
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
GLI ASSISTENTI (AST)
 svolgono un ruolo di sostegno (a livello di segreteria,
amministrativo, finanziario, di comunicazione, etc.);
 forniscono un contributo essenziale alla gestione interna
delle istituzioni;
 si occupano di questioni finanziarie e di bilancio, delle
attività legate al personale, dei servizi informatici e di
archiviazione.
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
INTERPRETI E TRADUTTORI di ruolo: selezionati dall’EPSO
 Titoli e diplomi: studi completi di livello universitario (“laurea lunga”),
non necessariamente in campo linguistico; in alternativa, è talvolta
accettata un’esperienza professionale equivalente.
 Conoscenze linguistiche: conoscenza della lingua d’arrivo (quella verso
cui si tradurrà) di livello equivalente a quello di una madrelingua;
conoscenza approfondita di almeno un’altra lingua ufficiale dell’Unione
europea; buona conoscenza di altre lingue ufficiali (queste esigenze
linguistiche variano a seconda dei casi).
 Esperienza professionale nel settore linguistico: l’esperienza richiesta
dipende, in particolare, dal livello del posto da assegnare (per i gradi di
base della carriera talvolta non è richiesta alcuna esperienza) e dalle
esigenze del momento.
 Limite di età: variabile, ma spesso 45 anni.
INTERPRETI FREELANCE
COME FARE PER LAVORARE COME FREELANCE?
Per lavorare per le istituzioni come interprete freelance è necessario sostenere una prova
interistituzionale di accreditamento, che, una volta superata, consente l’inserimento del proprio
nominativo e recapito nella banca dati comune degli interpreti freelance accreditati dell’UE
(si veda il sito web http://europa.eu/interpretation/accreditation_en.htm).
CONDIZIONE DI ELEGGIBILITA’ alla prova di accreditamento:
 essere in possesso di un diploma universitario riconosciuto in interpretazione di conferenza o
 essere in possesso di un diploma universitario riconosciuto in una qualsiasi disciplina e di una
qualifica post-laurea in interpretazione di conferenza
 essere in possesso di un diploma di laurea riconosciuto in una qualsiasi disciplina ed avere una
documentata esperienza in interpretazione di conferenza in consecutiva e simultanea (da non
confondere con l'interpretazione in tribunale, l'interpretazione di trattativa ecc.).
Le istituzioni comunitarie sono particolarmente interessate a candidati che lavorano
con le lingue degli Stati membri che hanno aderito all'UE nel 2004 o dei Paesi la cui
adesione è attualmente in via di negoziazione.
Tra le lingue non comunitarie, vi è inoltre un leggero bisogno per l'arabo, il cinese, il
giapponese e il russo.
Numerosi interpreti freelance sono membri dell'Associazione internazionale degli
interpreti di conferenza (AIIC, http://www.aiic.net/ViewPage.cfm/article8).
DISTRIBUZIONE DEI GRADI
Dir. Gen.
Capi Unità
Assistenti
Amministratori
1
5
8 9
11
14
16
AGENTI TEMPORANEI (AT)
a tempo indeterminato
 Possono ricoprire sia ruoli di AD sia ruoli di AST;
 sono assunti a tempo indeterminato e possiedono uno
status simile a quello dei funzionari permanenti;
 sono selezionati e lavorano in seno ai gruppi politici del
Parlamento Europeo.
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
AGENTI TEMPORANEI (AT)
a tempo determinato
 Possono ricoprire sia ruoli di AD sia ruoli di AST;
 sono assunti con un contratto della durata max di 4 (+2)
anni;
 svolgono mansioni temporanee e altamente
specialistiche;
 solitamente i concorsi per agenti temporanei sono
gestiti dalle stesse istituzioni piuttosto che dall’EPSO.
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
AGENTI CONTRATTUALI (AC)

Sono assunti con contratto a tempo determinato per fornire un
supporto amministrativo o una capacità aggiuntiva in settori
particolari.

Le funzioni da essi svolte si dividono in quattro categorie:
1.
2.
3.
4.
funzioni tecniche e di supporto amministrativo;
lavori d’ufficio e di segreteria; gestione di un ufficio ed altre
mansioni equivalenti;
funzioni esecutive, redazionali, contabili e funzioni tecniche
equivalenti;
funzioni amministrative, di consulenza, linguistiche e funzioni
tecniche equivalenti.
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
AGENTI CONTRATTUALI (AC)
alla Commissione Europea
 I tipo:
 II tipo:
Esistono due tipi di agenti contrattuali:
→ svolgono mansioni di tipo tecnico-manuale o
amministrativo presso le direzioni generali; oppure
→ lavorano presso gli uffici collegati alle direzioni generali
a Bruxelles o a Lussemburgo o presso gli uffici di
contabilità; oppure
→ lavorano presso le Agenzie; oppure
→ lavorano presso una rappresentazione o una delegazione
della Commissione nei vari Stati membri.
→ contratto di 5 anni rinnovabile per un massimo di 5 anni (il contratto può
essere convertito in un contratto a tempo indeterminato);
→ sostituiscono il personale assente per malattia, maternità, etc.;
→ vengono impiegati, in via temporanea, in periodi particolari in cui
c’è bisogno di più personale;
→ per fornire le proprie competenze specifiche in un momento di bisogno
in cui l’istituzione non ha a disposizione dipendenti con quelle capacità.
→ contratto per un minimo di 3 mesi e un massimo di 3 anni.
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
ASSISTENTI PARLAMENTARI
 rapporto fiduciario con il deputato
 procedura di selezione: invio CV e/o colloquio con il deputato o con il
suo staff
 scala di 19 gradi di funzione (un non laureato può ottenere al massimo
il grado 13)
 a partire da questa legislatura il pagamento è effettuato dai servizi del
PE (nuovo statuto degli assistenti)
 non è necessario, ai fini dell’assunzione, che la nazionalità
dell’assistente coincida con quella del deputato
TIROCINANTI
 ogni anno le istituzioni accolgono più di 1.200
giovani nelle rispettive sedi;
 i tirocinanti devo aver conseguito almeno la Laurea
Triennale (salvo tirocini obbligatori nel percorso
degli studi universitari);
 il periodo di tirocinio dura dai 3 ai 5 mesi;
 nella maggior parte dei casi viene attribuita, ai
tirocinanti una borsa mensile (≈ € 1.000)
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
ESPERTI NAZIONALI DISTACCATI (END)
 sono dipendenti pubblici nazionali o persone occupate nel
settore pubblico che lavorano temporaneamente per
un’istituzione dell’UE;
 offrono alle istituzioni la loro competenza specifica e
mettono a disposizione dell’amministrazione nazionale la
conoscenza delle politiche comunitarie acquisita durante il
periodo di distacco;
 sono seguiti da un funzionario per evitare eventuali
conflitti di interesse;
 sono selezionati attraverso una procedura specifica alla
quale l’EPSO non partecipa.
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
LA SELEZIONE
DEL
PERSONALE
CHI SI OCCUPA DELLA SELEZIONE?
• EPSO: → pubblica e pubblicizza i bandi di concorso
→ organizza le prove
→ verifica il rispetto delle condizioni generali da parte dei
candidati
→ servizio di supporto dei comitati di selezione
→ controllo dei comitati di selezione
•
COMITATO DI SELEZIONE: → composto dai rappresentanti delle istituzioni europee
→ prepara le domande per le prove scritte e orali
→ valuta se i candidati soddisfano le condizioni
specifiche previste
→ conduce le prove orali
SERVIZI “RISORSE UMANE” DELLE IST. EUROPEE: → procedono, previo colloquio,
alle assunzioni attingendo
dagli elenchi dell’EPSO.
• I GRUPPI POLITICI DEL PARLAMENTO EUROPEO
(e, al loro interno, i funzionari che si occupano della selezione del personale)
•
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
Cos’è l’EPSO e cosa fa
 http://europa.eu/epso/
 EPSO: European Personnel Selection Office, istituito nel 2003.
 Sportello unico per i cittadini UE che desiderano lavorare presso
le istituzioni europee come FUNZIONARI PERMANENTI o come
AGENTI CONTRATTUALI.
 Attraverso concorsi ad hoc l’EPSO seleziona il personale per
conto delle istituzioni e delle Agenzie dell’UE.
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
Cosa offre l’EPSO
 un lavoro gratificante;
 una varietà di obiettivi stimolanti e interessanti;
 una carriera dinamica (possibilità di cambiare indirizzo/settore nel
corso della carriera);
 un ambiente di lavoro internazionale e multiculturale;
 corsi di formazione di elevata qualità;
 ottimo equilibrio tra lavoro e vita privata (orari flessibili, telelavoro,
etc);
 un pacchetto competitivo e progressivo di indennità (assicurazione
sanitaria, indennità varie, scuole europee gratuite per i figli, regime
pensionistico).
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
IL CONCORSO dell’EPSO PER DIVENTARE FUNZIONARIO
PERMANENTE (AST, AD):
la procedura seguita fino al 2010
 Prova di ammissione: → nella seconda lingua del candidato (ING, FR, TED)
→ domande a scelta multipla sulla
conoscenza dell’UE e prove di
ragionamento verbale e numerico
 Prove scritte: → nella seconda lingua del candidato (ING, FR, TED)
→ PROVA 1: domande a scelta multipla per valutare la competenza
specifica del candidato nel settore specifico di riferimento
→ PROVA 2: prova - più ampia e approfondita – sulla materia oggetto
del concorso
→ PROVA 3: nota scritta (nella lingua madre) in merito alla prova n.2
 Prova orale: → nella seconda lingua del candidato (ING, FR, TED)
→ valuta le competenze del candidato e la sua idoneità a lavorare come
funzionario europeo in un ambiente multiculturale.
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
NUOVA PROCEDURA DI SELEZIONE A PARTIRE DAL 2010
Nel 2010 l'EPSO introdurrà una nuova procedura di selezione del personale permanente
delle istituzioni europee. I concorsi già avviati nel 2008-09 continueranno a svolgersi
secondo la procedura fin qui seguita.
Cosa cambierà
 i concorsi saranno molto più rapidi, perché comporteranno meno fasi;
 vi saranno concorsi a cadenza annuale per i profili professionali più comuni (cfr.
grafico);
 verranno valutate le competenze piuttosto che le conoscenze.
Oltre alle capacità e conoscenze professionali specifiche, verranno valutate le seguenti
competenze essenziali:







analisi e risoluzione di problemi;
comunicazione;
capacità di lavorare producendo risultati di qualità;
apprendimento e sviluppo;
identificazione delle priorità e spirito organizzativo;
flessibilità;
capacità di lavorare in squadra.
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
ALTRE NOVITA’
 I partecipanti avranno la possibilità di ricevere un riscontro in merito alle loro
prestazioni.
 Per i profili professionali più comuni, gli elenchi di riserva rimarranno validi solo fino al
completamento del ciclo di concorsi dell'anno successivo per il profilo corrispondente
(cioè per 1 anno soltanto).
 Gli elenchi degli idonei per altri profili rimarranno validi per un periodo più lungo (di
norma 3 anni).
 La maggior parte dei candidati iscritti in un elenco di riserva sarà convocata per un
colloquio.
 Ad alcuni concorsi saranno ammessi anche gli studenti universitari all'ultimo
anno, purché sia previsto che si laureino entro la fine del concorso. Non saranno
poi assunti se non si saranno laureati.
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
FASI DEI CONCORSI

La nuova procedura di selezione comporterà due fasi: una preselezione mediante prove al computer che
si svolgerà nei paesi membri e una valutazione mediante prove pratiche che avrà luogo a
Bruxelles.Informazioni particolareggiate su ciascun concorso saranno pubblicate su questo sito e nella
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie C…../A)
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
CONCORSO EPSO AD5
BANDO DI CONCORSO GENERALE
UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO)
EPSO/AD/177/10 - AMMINISTRATORI (AD 5)
nei seguenti ambiti:
1. AMMINISTRAZIONE PUBBLICA EUROPEA
2. DIRITTO
3. ECONOMIA
4. AUDIT
5. TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (TIC)
Pubblicazione : 16 marzo 2010 – Gazzetta Ufficiale C 64 A
Termine fissato per l’iscrizione on-line: 15 aprile 2010
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:064A:0001:0008:IT:PDF
PRESELEZIONE E VALUTAZIONE
 La nuova procedura di selezione darà più importanza alle competenze che alle
conoscenze. La prova che verte sulle conoscenze relative all'UE è stata eliminata
da questa fase e tali conoscenze verranno verificate durante la seconda fase.
La preselezione si svolgerà mediante test al computer che metteranno alla prova
le capacità cognitive e la capacità di giudicare le situazioni, nonché le competenze
professionali e linguistiche, a seconda del profilo prescelto.
 La fase della valutazione mediante prove pratiche consentirà di valutare
correttamente e in modo attendibile tutte le competenze fondamentali. L'accento
sarà posto sulla valutazione delle competenze professionali in situazioni concrete
e sulla capacità di applicare le conoscenze fattuali. Sulla base di un quadro
avanzato delle competenze, saranno scelti degli esercizi per mettere alla prova le
capacità richieste, ciascuna delle quali verrà valutata almeno due volte.
A seconda del tipo di concorso, questa fase comporterà un giorno intero o
mezza giornata di prove. Le prove si svolgeranno nella seconda lingua dei
candidati (inglese, francese o tedesco), tranne che per i profili che richiedono
conoscenze linguistiche specifiche.
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
VALUTAZIONI PRATICHE
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
COME DIVENTARE AGENTE CONTRATTUALE
(DELLA COMMISSIONE EUROPEA)
 la normativa che regola l’assunzione di tali agenti contrattuali è contenuta
nella decisione della Commissione del 7/4/2004;
 Il processo di selezione inizia con la compilazione della domanda on-line
presente nel sito dell’EPSO in relazione ai bandi pubblicati nel medesimo
sito web.
 I candidati che rispondono alle specifiche competenze richieste sono
chiamati a svolgere un test che mira a valutare le abilità linguistiche, la
conoscenza del processo di integrazione europea e le competenze
professionali.
 I candidati che hanno superato il test e che corrispondono al profilo
cercato dai servizi di selezione del personale vengono contattati per un
colloquio. Il nominativo degli altri candidati che hanno superato il test (e
che non vengono immediatamente chiamati per un colloquio), resta nel
database della Commissione per un periodo di tre anni.
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
SELEZIONE DEGLI AGENTI TEMPORANEI
(tempo indeterminato)
 selezione interna ai gruppi politici del PE;
 i posti vacanti sono solitamente indicati nel sito web di
ciascun gruppo politico:
EPP: www.eppgroup.eu
S & D: www.socialistsanddemocrats.eu
ALDE: www.alde.eu
GREEN-EFA: www.greens-efa.org
ECR: www.ecrgroup.eu
GUE-NGL: www.guengl.eu
EFD: www.efdgroup.eu
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
SELEZIONE DEGLI AGENTI TEMPORANEI
(tempo determinato)
 Si tratta di una figura professionale piuttosto rara;
 la selezione è svolta, con modalità diverse, dai servizi
interni di selezione del personale di ciascuna
istituzione. Si consiglia, pertanto, di far riferimento ai
siti web delle singole istituzioni.
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
IL RAPPORTO DI LAVORO
Periodo di prova che si conclude con un rapporto di valutazione
↓
il superamento con esito positivo del periodo di prova comporta
la nomina a funzionario/AT(tempo indeterminato)
↓
promozione al grado superiore, ogni 3-6 anni, dei funzionari/AT meritevoli
(gli assistenti possono, attraverso un processo di
certificazione, diventare funzionari dello stesso grado)
 MOBILITA’: nel corso della loro carriera i funzionari possono cambiare direzione o
profilo professionale.
 RETRIBUZIONE: il pacchetto retributivo prevede anche un sistema di indennità,
comprendente l’assegno di famiglia, l’assegno per figlio a carico,
l’indennità scolastica, l’indennità di dislocazione, l’indennità per le
spese di viaggio annuali verso il proprio luogo d’origine, ed altre
ancora. (al momento le retribuzioni vanno da un minimo di
€ 2 556,91 ad un massimo di € 17 697,68).
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
I TIROCINI: informazioni generali
 tipi di tirocinio → retribuiti / non retribuiti





→ amministrativi / di traduzione
dove si svolgono → nella sede di ciascuna istituzione (Bruxelles, Lussemburgo,
Strasburgo)
→ presso la rappresentanza dell’istituzione nei vari Stati
membri (es. Rappresentanza della Comm. Europea a Roma e a Milano;
Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo a Roma e a Milano, etc.)
durata → da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 5 mesi.
requisiti → positivi: cittadinanza Stato membro, conoscenze linguistiche
certificate, diploma di Laurea Triennale
→ negativi: non aver già partecipato ad un qualsiasi tirocinio
presso un’istituzione europea, non essere mai stato
dipendente di un’istituzione europea.
presentazione della domanda → compilazione del modulo on-line o per via
cartacea
→ spedizione dei diplomi, dei doc. d’identità, dei
certificati e del modulo di domanda (la versione
stampata di quello già compilato on-line nei casi in
cui sia previsto tale previo adempimento).
termini → N.B. i termini scadono molto prima dell’inizio dello stage (6-8 mesi)
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
UNO STAGE ALLA COMMISSIONE EUROPEA:
COME FARE? COSA FARE?
Chiara, 24 anni, uno stage alla Commissione Europea dal 1° Ottobre 2009 al 27 Febbraio 2010
Qual è la tua formazione?
Laurea triennale in Scienze Politiche presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma.
Laurea specialistica in Amministrazione Pubblica presso la medesima università.
Come sei venuta a conoscenza delle possibilità di stage presso la Comm. Europea?
Nel periodo in cui seguivo i corsi della laurea specialistica l’università ha invitato un
rappresentante della Commissione a Roma, che è venuto a parlarci delle possibilità di
svolgere uno stage all’interno delle istituzioni europee. A me interessava, in
particolare, la Commissione, quindi ho ricercato in internet tutte le informazioni
utili. Il sito della Commissione è particolarmente user friendly.
(http://ec.europa.eu/stages/index_en.htm)
Quali sono state le tappe che ti hanno portato a questo stage alla Comm. Europea?
Ho iniziato a preparare il dossier verso la fine di gennaio. La scadenza per inviare
tutta la documentazione era il 15 febbraio. Dopo qualche settimana e' arrivata la
prima mail in cui mi dicevano di aver ricevuto il file.
Il 15 maggio mi è arrivata la comunicazione, sempre via mail, di essere entrata nel
blue book.
Verso metà giungo sono stata contattata dal mio futuro supervisore per un breve
colloquio telefonico (soprattutto per testare motivazione e livello delle lingue).
Il 30 giungo mi è arrivata l’offerta, in via ancora ufficiosa, e il 15 luglio ho ricevuto
l'offerta di stage vera e propria con tanto di contratto.
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
UNO STAGE AL PARLAMENTO EUROPEO:
COME FARE? COSA FARE?
Davide, 27 anni, uno stage di 5 mesi al PE dal 1 Marzo 2010
Qual è la tua formazione?
Laurea triennale in “Politica e integrazione europea” presso l’Università
degli Studi di Padova. Laurea specialistica in “Politica internazionale e
diplomazia” presso la medesima università.
Come sei venuto a conoscenza delle possibilità di stage presso il PE?
Me ne hanno parlato dei colleghi quando mi trovavo all’ambasciata italiana
presso la Santa Sede (dove stavo svolgendo un tirocinio organizzato dal
MAE-CRUI → http://www.formazionepiu.it)
Quali sono state le tappe che ti hanno portato a questo stage al PE?
 Ho compilato la domanda on-line che si trova nel sito del PE prima del 15
ottobre 2009;
 Il 7 gennaio ho ricevuto via mail una prima risposta positiva e ho, quindi,
inviato la documentazione necessaria (a cui avevo fatto riferimento al
momento della compilazione della domanda on-line): copia dei diplomi di
laurea, lettera di referenza, prova di un lavoro scritto sull’UE (es. la tesi di
laurea).
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
E PER CHI HA UNA FORMAZIONE DIVERSA DA QUELLA IN SCIENZE
POLITICHE, GIURISPRUDENZA, ECONOMIA…?!
Federica, 27 anni, uno stage Schumann – opzione giornalismo presso il PE da ott. ‘08 a feb. ’09
Qual è la tua formazione?
Laurea triennale in Lettere moderne presso l’Università Roma Tre. Laurea specialistica
in Italianistica presso la medesima università. Lavoro come giornalista dal 2000 e da
tre anni sono iscritta all’albo dei pubblicisti. Ho anche lavorato in una biblioteca,
presso una casa editrice e in un’agenzia di comunicazione.
Come sei venuta a conoscenza delle possibilità di stage presso il PE?
Attraverso un amico che aveva frequentato il Collegio d’Europa a Bruges (un istituto
indipendente di studi europei post-universitari → http://www.coleurop.be) e che,
conoscendo la mia formazione umanistica, mi ha parlato dello stage Schumann –
opzione giornalismo presso il PE.
(www.europarl.europa.eu → Parlamento → Tirocini)
Di cosa ti sei occupata durante questo stage?
Ho svolto lo stage presso la Biblioteca del Parlamento. Ho fatto soprattutto ricerca e
scritto relazioni, in particolare sui diritti delle donne e l’uguaglianza di genere
(argomento che avevo indicato come preferenziale al momento della compilazione
della domanda on-line).
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
…E DOPO LO STAGE?!
Cos’hai fatto quando lo stage si è concluso?
Già un mese e mezzo prima che finisse lo stage ho cominciato ad inviare
CV per ottenere un altro stage o un impiego, nel settore giornalistico o
comunque della comunicazione.
E com’è andata poi?
In tanti mi rispondevano che non avrei avuto chance perché il giornalismo
sta vivendo una profonda crisi. Lo European Journalism Centre
(http://www.ejc.nl/) non ha accettato la mia domanda di stage perché
‘overqualified’. Ha, però, girato il mio CV all’International Federation of
Journalists (http://www.ifj.org/en), presso il quale ho svolto uno stage di 5
mesi ed ho organizzato una conferenza sull’uguaglianza di genere
all’interno delle redazioni giornalistiche.
Forte di queste esperienze e dei contatti che si sono moltiplicati nel corso
dei mesi trascorsi a Bruxelles, lavoro ora come ufficio stampa all’interno del
PE.
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
CONTATTI UTILI:
innanzitutto
il portale dell’Unione Europea
http://europa.eu
(informazioni sull’UE
→ lavorare per l’UE)
 Commissione Europea
 Parlamento Europeo
http://ec.europa.eu
[email protected]
http://europarl.europa.eu
[email protected]
[email protected]
 Consiglio dell’Unione Europea
 Corte di Giustizia delle Comunità Europee
 Corte dei Conti europea
 Comitato economico e sociale
http://consilium.europa.eu
[email protected]
http://curia.europa.eu
http://eca.europa.eu
[email protected]
http://eesc.europa.eu
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
 Comitato delle regioni
 Mediatore europeo
http://cor.europa.eu
[email protected]
http://ombudsman.europa.eu
 Banca Centrale Europea
http://ecb.int
 Centro comune di ricerca/
Ist. per l’ambiente e la sostenibilità
 Esa
 (Consiglio d’Europa)
http://ies.jrc.ec.europa.eu
[email protected]
http://www.esa.int
www.coe.int
[email protected]
Agenzie europee:
http://europa.eu/agencies/community_agencies/index_it.htm
Eleonora Archetti / Tania Laikauf
IN BOCCA AL LUPO !
Scarica

Lavoro e stage presso le Istituzioni Europee (ptx)