IL FISCO
Il termine Fisco (dal latino fiscus “cassa”
“cesta” ) indicava originariamente la cassa
ed il tesoro privato dell'imperatore
romano, distinto dall'erario militare,
dall'erario del popolo e del Senato definiti
complessivamente aerarium.
STORIA
 Augusto
riorganizzò l'amministrazione
finanziaria dello Stato romano, costituendo
il fiscus (ovvero la cassa delle entrate
dell'imperatore), accanto al vecchio aerarium,
che rimase la cassa principale, anche se
Augusto fu autorizzato ad attingere da esso
le somme necessarie per tutte le funzioni
amministrative e militari.

L'imperatore, di fatto, poteva dirigere la
politica economica di tutto l'impero ed
assicurarsi che le risorse fossero
equamente distribuite in modo che le
popolazioni sottomesse potessero
considerare il governo di Roma una
benedizione non una condanna. Creò
infine un aerarium militare per i
compensi da dare ai veterani. In seguito,
impadronitisi gli imperatori anche
dell'aerarium, cessò la separazione fra le
due casse e le entrate che già spettavano
all'erario confluirono nel fiscus.
IL FISCO IN ITALIA

In questo periodo c’è il rischio d’impresa, ci sono
le tasse sempre più pressanti, le spese
aumentano , ma il dato secondo il quale i
dipendenti italiani dichiarano, mediamente, più
degli imprenditori è di quelli che fanno notizia e
fanno riflettere. La statistica è stata resa nota
dal Dipartimento delle Finanze del Ministero
dell’Economia: i soggetti con reddito da lavoro
dipendente prevalente (in Italia 20,1 milioni)
dichiarano mediamente 20.680 euro all’anno,
mentre i soggetti con reddito d’impresa
prevalente (circa 1,5 milioni) dichiarano al fisco
20.469 euro all’anno.

Probabilmente la notizia sarebbe stata eclatante
anche se fossero stati gli imprenditori a
guadagnare 211 euro in più. Il dato importante è
anche quello del bacino dei dichiaranti poiché se i
dipendenti sono oltre 20 milioni, gli imprenditori
sono solamente un milione e mezzo.. Occupy Wall
Street ha costruito la propria campagna sullo
slogan We Are 99% per spiegare gli squilibri
economici della società contemporanea in cui la
ricchezza si concentra nell’1% della popolazione.
L’ ERARIO
Erario (dal latino ærarium, a sua volta
derivato da aes "bronzo") cioè "riserva di
monete" è un termine che indica
genericamente l'amministrazione
patrimoniale dello Stato.
Nel Medioevo era utilizzato per definire la
cassa, camera e amministrazione
finanziaria in genere, e anche il cassiere o
camerlengo.
STORIA
La prima notizia sull'erario di Roma ci viene
fornita da Tito Livio , all’epoca di Servio Tullio.
 Il tesoro veniva custodito nel tempio di
Saturno nel Foro. Il controllo della cassa fu
affidato a diversi magistrati: dapprima ai
questori, poi agli edili con Cesare, ai prefetti ed ai
pretori con Augusto, ai questori nuovamente con
Claudio ed infine ai prefetti con Nerone.

Durante la Repubblica romana nell'erario
confluirono tutte le rendite dello Stato. Con
l'instaurazione del Principato, in epoca augustea,
l’ærarium diventò il tesoro amministrato
dal Senato romano. I tributi venivano raccolti
nelle province senatorie dai quaestores.
 Ad Augusto si deve la costituzione nel 6 d.C.
dell'aerarium militare, le cui entrate provenivano
dalle imposte sulle successioni e sulle vendite e
serviva per pagare gli stipendi ed il premio di
congedo ai veterani delle legioni.

IL SIGNIFICATO OGGIGIORNO
I
termini sono utilizzati ancora oggi con
significati lievemente diversi: l’erario è
tuttora la cassa dello Stato, con fisco si
indica invece il sistema fiscale, che
comprende tasse e imposte.
 Le tasse sono pagamenti effettuati
direttamente dal cittadino per usufruire
di un servizio mentre le imposte sono
prelievi di reddito destinati a finanziare il
bilancio dello Stato.
IL SOLE 24 ORE
Il Sole 24 Ore è un quotidiano
economico, uno dei più diffusi in
Italia. Il quotidiano è diretto erede
del Sole, fondato nel 1865,che il 9
novembre 1965 che è stato fuso con
il 24 Ore, nato nel 1946. Nel corso
degli anni ottanta l'offerta
informativa si arricchì di nuovi
supplementi.
IL
LOGO DEL
QUOTIDIANO
(SOTTO)
E
UNA PRIMA
PAGINA (A
DESTRA)
l'economia
 la politica
 le novità dei settori
normativi e tributari
 l'andamento dei
mercati finanziari
 le rubriche degli
esperti

avvenimenti di attualità
 avvenimenti di moda
 avvenimenti di
spettacolo



L'andamento dei mercati finanziari e le rubriche
degli esperti vengono affrontati in un inserto del
quotidiano separato: Finanza e Mercati mentre i
problemi dell'economia reale vengono invece
affrontati all'interno di "Impresa e territori".
Il “Sole 24 Ore” è considerato un affidabile
strumento di aggiornamento per professionisti,
imprenditori, dirigenti della pubblica
amministrazione e investitori finanziari.
INSERTI SPECIALI
Sotto la direzione di Gianni Locatelli, il 4
dicembre 1983, il Sole inaugura un inserto
dedicato interamente alla cultura letteraria che
esce la domenica, quando i mercati finanziari
sono chiusi. Gli altri inserti sono:
 Plus (sabato): inserto dedicato ai temi del
risparmio, analisi di mercati finanziari, mercati
immobiliari, investimenti.
 Casa24Plus (giovedì): supplemento dedicato ai
temi del real estate, della casa, degli investimenti
immobiliari e dell'arredamento.

Moda24 (venerdì): inserto dedicato al sistema
moda "allargato", che include l'industria
cosmetica.
 Nòva24 (domenica): appuntamento settimanale
dedicato all'innovazione tecnologica.
 Il Sole 24 Ore pubblica anche una rivista in carta
patinata: è un mensile centrato sugli
avvenimenti internazionali e sui i protagonisti
del cambiamento e dell'attualità il cui primo
numero è uscito il 19 settembre 2008.

SEDE E PRESIDENTI
Le redazioni principali sono due: quella centrale
ha sede a Milano, in via Monte Rosa 91, quella
politica si trova a Roma e dal maggio 2009 si è
trasferita nella nuova sede di Piazza
Indipendenza.
 Negli anni si sono susseguiti vari presidenti tra
cui , il primo, Mauro Masone (9 novembre 1965 2 gennaio 1969)e , quello odierno, Roberto
Napoletano (23 marzo 2011 - oggi).

Scarica

Erario, fisco e *Il Sole 24 Ore*