CAPITOLO 8_a
Obiettivi
ACQUISIRE CONOSCENZE TEORICHE,
ABILITÀ PRATICHE E SCHEMI DI
COMPORTAMENTO
PREVENIRE I DANNI CEREBRALI DA
MANCANZA DI OSSIGENO
2
Pediatric Basic Life Support - PBLS
• PREVENZIONE
• RICONOSCIMENTO PRECOCE dell’arresto
respiratorio e/o cardiocircolatorio
• ALLARME tempestivo
• SUPPORTO del respiro e del circolo (RCP)
•
Riconoscimento e trattamento della OSTRUZIONE
delle VIE AEREE da corpo estraneo
3
Cause di Arresto Cardio-Circolatorio
(ACC) nel paziente pediatrico
PATOLOGIE RESPIRATORIE
CONVULSIONI PROTRATTE
AVVELENAMENTI
CORPI ESTRANEI
TRAUMI
MAGGIORI
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
ARRESTO RESPIRATORIO
DISIDRATAZIONE
INFEZIONI
PATOLOGIE
CARDIACHE
(evento raro)
SHOCK
BRADICARDIA
4
La catena della sopravvivenza
*
* immagine tratta da
5
6
7
PBLS-D
sequenza a 2 soccorritori
(azioni svolte anche contemporaneamente)
1. Colpo
2.
d’Occhio
Sicurezza
Garantisci la sicurezza per te, per l’equipaggio
e per la vittima
3.
Coscienza e Respiro
Chiama a voce alta e scuoti gentilmente
la vittima, valutando l’espansione toracica
4.
Posizione adeguata
Se incosciente, posiziona la vittima supina
su un piano rigido e allinea gli arti
8
SICUREZZA della SCENA
9
Valutazione dello stato di
COSCIENZA e del RESPIRO
10
Valutazione del RESPIRO
11
Valutazione del RESPIRO
Respiro NORMALE
Respiro ASSENTE
MOVIMENTI del TORACE
REGOLARI, RITMICI con
una FREQUENZA
adeguata all’età
Età
FR (a/min)
infante
30-40
2-4 aa
20-30
5-8 aa
14-20
8-12 aa
12-20
> 12 aa
12-16
ASSENZA di
QUALSIASI
MOVIMENTO
del TORACE
12
Valutazione del RESPIRO
Respiro
ANORMALE
Respiro
ANORMALE
(NON COMPATIBILE CON ACC)
(COMPATIBILE CON ACC)
FREQUENZA da
NORMALE a ELEVATA
(frequenza in base all’età)
FREQUENTEMENTE
ASSOCIATO a SIBILI,
FISCHI, RANTOLI *
filmato
filmato
filmato
filmato
13
GASPING (RESPIRO
AGONICO): SPORADICI
MOVIMENTI del TORACE,
SPESSO ASSOCIATI a
MOVIMENTO PARADOSSO
(il torace si solleva mentre
l’addome si abbassa), con
talora SOLLEVAMENTO
della MANDIBOLA e
PARZIALE PROTRUSIONE
della LINGUA
Valutazione dello stato di
COSCIENZA e del RESPIRO
se vittima INCOSCIENTE
con RESPIRO ASSENTE oppure
ANORMALE COMPATIBILE CON ACC
1.
Posizionala su un piano rigido
2. Inginocchiati
3.
a lato della vittima
Scoprile il torace quanto basta per CTE
14
SE > 1 ANNO DI VITA
15
Compressioni Toraciche Esterne
BAMBINO
INFANTE
Tecnica ad una mano
Tecnica a due dita
(a due mani se necessario)
16
Compressioni Toraciche Esterne
17
Compressioni Toraciche Esterne
18
19
20
Preparazione del torace
Asciuga rapidamente
TUTTO il torace
21
Posizione degli elettrodi
ANTERO-LATERALE
Sternale: sottoclavicolare,
parasternale destra
Almeno
3 cm
Apicale: centro della piastra
sulla linea ascellare media
5° spazio intercostale
22
Defibrillazione in età pediatrica
L’UTILIZZO DELLE PLACCHE PEDIATRICHE E’ POSSIBILE
SOLO su BAMBINI fino a 8 ANNI di età
e con un PESO NON SUPERIORE ai 25 Kg.
È CONSENTITO L’UTILIZZO DELLE PLACCHE
DA ADULTI SOLO NEL CASO IN CUI
NON SI DISPONGA DELLE PLACCHE PEDIATRICHE
23
SICUREZZA
DURANTE L’ANALISI
Durante l’utilizzo,
NON guardare il DAE
ma il paziente !
24
25
SICUREZZA
26
SICUREZZA
27
28
in sintesi
29
30
Apertura delle vie aeree
Posizione neutra del
capo nell’INFANTE
Estensione del capo e
sollevamento del mento
nel BAMBINO
31
Pervietà delle vie aeree
SVUOTAMENTO CAVO ORALE
SOLO SE SONO EVIDENTI CORPI ESTRANEI
SOLIDI O IN CASO DI STORIA DI SOSPETTO
CORPO ESTRANEO
CONSIDERA
ASPIRATORE
32
Ventilazioni
Insuffla un volume sufficiente
per sollevare il torace
DURATA: 1 secondo ognuna
Lascia espirare
Controlla l’efficacia
(ESPANSIONE TORACICA)
33
Ventilazioni
34
Ventilazioni
O2 aria ambiente: 21% O2 con reservoir: 90%
35
Ventilazioni
• Riempimento di aria nello stomaco
(con rischio di rigurgito, vomito e inalazione)
• Aumento della pressione intratoracica
(con riduzione della perfusione cardiaca)
36
37
Algoritmo PBLS
Bambino < 1 anno di vita
SICUREZZA della SCENA
RESPIRO NORMALE
O ANORMALE
(NON COMPATIBILE CON ACC)
COSCIENZA
e RESPIRO
RESPIRO ASSENTE
O ANORMALE
(COMPATIBILE CON ACC)
INIZIA IMMEDIATAMENTE 15 CTE,
CONTATTA la COEU/SOREU *
VALUTA ABCDE, PARAMETRI
VITALI e CONTATTA la
COEU/SOREU
APRI le VIE
AEREE e VENTILA
2 VOLTE
* CONTATTA LA COEU/SOREU PER:
1. CONFERMA ACC
2. H DESTINAZIONE
RCP 15:2
38
Algoritmo PBLSD
Bambino > 1 anno di vita
SICUREZZA della SCENA
RESPIRO NORMALE
O ANORMALE
(NON COMPATIBILE CON ACC)
COSCIENZA
e RESPIRO
VALUTA ABCDE, PARAMETRI
VITALI e CONTATTA la
COEU/SOREU
RESPIRO ASSENTE
O ANORMALE
(COMPATIBILE CON ACC)
INIZIA IMMEDIATAMENTE le CTE,
CHIEDI DAE e
CONTATTA la COEU/SOREU *
* CONTATTA LA COEU/SOREU PER:
1. CONFERMA ACC
2. ESITO ANALISI
3. H DESTINAZIONE
EROGA LO
SHOCK
SHOCK
CONSIGLIATO
RCP 15:2
SHOCK NON
CONSIGLIATO
39
DAE
DISPONIBILE
DAE NON
IMMEDIATAMENTE
DISPONIBILE
PREPARA il
TORACE e
APPLICA il DAE
APRI le VIE
AEREE e VENTILA
2 VOLTE
CONSENTI
ANALISI del DAE
RCP 15:2
Protocollo PBLSD
MSA IN ARRIVO
MSA NON IN
ARRIVO
Continua ad
applicare
l’algoritmo fino
all’arrivo del MSA
seguendo le
indicazioni del DAE
Completa 3 analisi,
comunica con la
COEU/SOREU e segui
le indicazioni
40
Evoluzione
In caso di ACC di breve durata, generalmente
testimoniato e con ritmo defibrillabile,
la vittima potrebbe:
• RIPRENDERE UN RESPIRO NORMALE
• INIZIARE A SVEGLIARSI
• APRIRE GLI OCCHI
• MUOVERSI
41
Evoluzione
42
43
Conclusioni
NEL PAZIENTE IN ACC
44
45
Vittima di TRAUMA in ACC
46
se la ventilazione è difficile o
in caso di RCP PROLUNGATA
POSIZIONA la CANNULA OROFARINGEA
47
Rapporto RCP/Ventilazioni
quando il PAZIENTE è INTUBATO effettua le
CTE SENZA INTERRUZIONI
e VENTILA in modo INDIPENDENTE
con frequenza in base alle indicazioni
del medico dell’MSA sul posto
48
ACC durante il TRASPORTO
1. FERMA IL MEZZO
2. INIZIA SEQUENZA BLSD
3. CONTATTA COEU/SOREU
49
Posizioni ALTERNATIVE
delle placche del DAE
ANTERO-POSTERIORE
LATERO-LATERALE (dx e sx)
OGNUNA delle POSIZIONI è ACCETTABILE
per la DEFIBRILLAZIONE
50
In caso di:
Cerotti farmacologici
Medicazioni
Defibrillatori impiantati
Pacemaker interni
Dispositivi sottocutanei
UTILIZZA UNA DELLE POSIZIONI ALTERNATIVE
PER L’APPLICAZIONE DELLE PIASTRE
51
Modulo
Nastro
Carta magnetica
Batteria
Monitor
Display
Shock
Accensione
Connettore
52
Caratteristiche del DAE
- Possibilità di registrazione ambientale
- Registrazione elettrocardiografica
- Possibilità di Code Summary
- Possibilità di interfaccia con PC per
gestione dati, archivio e VRQ
- Possibilità di feed-back durante la RCP
(in continua evoluzione…)
53
Controllo del DAE
54
55
Conclusioni
56
Arresto cardiaco pediatrico
Sequenza PBLS-D
57
SICUREZZA DELLA SCENA
SCENA SICURA posiziona paziente
58
Azioni Svolte
CONTEMPORANEAMENTE
59
IMMEDIATE CTE
CHIEDE DAE
60
APPENA POSSIBILE
CONTATTA LA COEU/SOREU
61
LIBERA IL TORACE e ASCIUGA
(SENZA INTERROMPERE le CTE)
62
Accendi DAE
63
APPLICA le PLACCHE ADESIVE
64
APPLICA le PLACCHE ADESIVE
(SENZA INTERROMPE le CTE)
65
INSERISCI IL CONNETTORE
(o PREMI IL TASTO “ANALIZZA”)
66
CONSENTI L’ANALISI
CARICA IN CORSO
67
DURANTE le FASI dI
ANALISI, CARICA, SCARICA
68
EROGA SCARICA
69
RIPRENDI
IMMEDIATAMENTE le CTE
70
APRI le VIE AEREE
(RAPIDA ISPEZIONE VISIVA DEL CAVO ORALE)
71
ESEGUI DUE VENTILAZIONI
(PALLONE AUTOESPANSIBILE + OSSIGENO + RESERVOIRE)
72
VERIFICA l’ESPANSIONE del TORACE
durante le ventilazioni
73
PROSEGUI RCP 15:2
74
CONSENTI la NUOVA ANALISI
75
CONTINUA la RCP 15:2
IN ATTESA DEL SOCCORSO AVANZATO
SEGUI INDICAZIONI COEU/SOREU
76
Grazie dell’aiuto…..
77
Scarica

Respiro ANORMALE (COMPATIBILE CON ACC)