SECONDA UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI DI NAPOLI
Facoltà di Economia - Capua
Corso di Laurea in Economia Aziendale
Anno Accademico 2006/2007
Le VIE dei festival
La valutazione dell’impatto socio-economico
di Settembre al Borgo
Relatore:
Ch.mo Prof.
Ludovico Solima
Tesi di Laurea di
Flavio Bocciero
Mat. 063/004986
Logo creato da Mimmo Palladino per Settembre al Borgo 2007
GLI Impact Studies APPLICATI
AL COMPARTO DEI FESTIVAL
1. L’allestimento di un festival,
al di là delle ripercussioni socio-culturali, può contribuire
anche allo sviluppo economico della località che lo ospita?
2. Se sì, in che modo ciò può verificarsi
e come può essere misurato l’impatto economico indotto
dalla manifestazione sul territorio?
VIE
Valutazione
d’Impatto Economico
GLI effetti GENERATI
DALL’ ALLESTIMENTO DI UN FESTIVAL
IMPATTI ECONOMICI
RIPERCUSSIONI CULTURALI
• Raffinamento dell’audience attiva
• Generazione di nuova audience
• Maggiore consapevolezza artistica e culturale
• Innovazione e sperimentazione
RICADUTE SOCIALI E BENEFICI ALLA COMUNITÀ
• Minore isolamento
• Integrazione e dialogo multiculturale
• Maggior solidarietà e riduzione livelli di criminalità
• Migliore qualità della vita (grazie agli investimenti in
infrastrutture, servizi e attrazioni)
• Diretti (salari e stipendi)
• Indiretti (beni e servizi acquistati)
• Indotti (ristorazione, alloggio, commercio)
• Derivati (effetti moltiplicativi e fiscali)
VANTAGGI POLITICI E TERRITORIALI
• Notorietà/Prestigio
• Rafforzamento immagine dell’area
• Elevamento appeal turistico
• Miglioramento know how dedicato
al marketing territoriale
EFFETTI NEGATIVI
• Economici (eff. spiazzamento, caro vita)
• Ambientali (inquinamento, degrado
ambiente storico-artistico, confusione)
• Socio-culturali (spaesamento culturale,
alterazione equilibri sociali)
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO ECONOMICO DI
Settembre al Borgo
ANALISI
DOMANDA
OFFERTA
GLI SPETTATORI
DEL FESTIVAL
GLI OPERATORI
ECONOMICI LOCALI
attraverso questionari distribuiti
al pubblico presente al borgo
nella serata del 13 settembre.
I questionari effettivamente
utilizzabili sono stati 134 (circa il
9% degli spettatori totale della
serata)
attraverso questionari e colloqui
diretti con circa il 60% delle
imprese localizzate nel borgo di
Casertavecchia, ripartite tra:
Ristoranti/Pizzerie
35%
Bar/Pub
35%
Altro
30%
IL PUBBLICO DEL
festival
SESSO
DONNA
51.4%
UOMO
48.6%
CLASSI D'ETÀ
Fino a 20 anni
Da 21 a 35 anni
Da 36 a 50 anni
Da 51 a 65 anni
Oltre 65 anni
TITOLO DI STUDIO
RESIDENZA
12.9%
48.6%
Casertavecchia
e zone limitrofe
24,8%
Caserta e
Provincia
62,4%
31.2%
42.2%
22.9%
15.6%
6.4%
Altro
12,8%
5.5%
Licenza
elementare
10.1%
Licenza
media
inferiore
4.6%
Diploma
maturità
Laurea
Nessuna
risposta
TITOLO
DI 48.6%
STUDIO
REDDITO LORDO
ANNUO
NUCLEO FAMILIARE
CLASSI
SESSO
D'ETÀ
RESIDENZA
Fino a 25.000 euro
12.9%
Fino
a 20 anni
Casertavecchia
10.1% euro
zone
limitrofe
Da 25.000
a 50.000
Dae5.5%
21
a 35
anni
UOMO
22.9%
48.6%
DONNA
Da 50.000
a 75.000
DaCaserta
36 a 50
anni
e 51.4%euro
Provincia
51 a 65 anni
OltreDa75.000
euro
Oltre 65 anni
Altro
Nessuna
risposta
31.2%
15.6%
6.4%
32,1%
24,8%
42.2%27,5%
4.6%
12,8%
62,4%
8,3%
12,8%
19,3%
REDDITO LORDO ANNUO NUCLEO FAMILIARE
Fino a 25.000 euro
32,1%
Da 25.000 a 50.000 euro
27,5%
Da 50.000 a 75.000 euro
12,8%
Oltre 75.000 euro
8,3%
Nessuna risposta
19,3%
STIMA DELLA SPESA
DEGLI spettatori
SEGMENTI DI
SPETTATORI
SPESA
SPESA
MEDIA
SPETTATORI PER
STIMA
SEGMENTO
SPESA TOTALE
Solo Spettatori
0
24,6%
3.694
0
Spesa Bassa
fino
a 10
9,30
€ €
32,8%
4.925
45.803 €
Spesa Media
10
- 25€€
17,50
19,4%
2.910
50.925 €
Spesa Alta
25
- 50€€
42,40
13,5%
2.015
85.839 €
Spesa Molto Alta
oltre
50€€
63,30
1.456
9,7%
92.165 €
15.000
100%
274.732 €
LIVELLO vendite/clienti
PER PERIODO DELL’ANNO
LIVELLO
MOLTO ALTO 5
4.6
ALTO 4
3,3
MEDIO 3
Media anno 2,9
2.7
2.3
BASSO 2
1.9
MOLTO BASSO 1
PRIMAVERA
ESTATE
Settembre
al Borgo
AUTUNNO
INVERNO
PERIODO
Incremento VOLUME
VENDITE/CLIENTI
NEL PERIODO DI PROGRAMMAZIONE DEL FESTIVAL
Più del 25%
9.1%
18.2%
Tra il 10% e il 25%
63.6%
Meno del 10%
Nessun incremento
9.1%
IMPATTO ECONOMICO COMPLESSIVO
IMPATTO
DIRETTO
Budget del
EFFETTO MOLTIPLICATORE
festival
750.000 euro
QUOTA DELMoltiplicatore:
BUDGET DEL FESTIVAL
IMPATTO
“CATTURATA” DALL’
ECONOMIA LOCALE
1,4
INDIRETTO
Per ogni euro di spesa degli spettatori e di budget
dell’organizzazione,
nell’economia
vengono
Budget
“Settembre al
Borgo” x locale
Capture
Rate
immessi 0,4 euro aggiuntivi
(impatto
Spesa
degliderivato)
IMPATTO
1.071.000 euro spettatori
x 0,7 =
INDOTTO
(spesa spettatori + budget festival) x 0,4
275.000 euro
750.000 euro
(275.000 euro + 750.000 euro) x 0,4 =
IMPATTO DIRETTO + IMPATTO INDIRETTO
Effetto
IMPATTO 410.000 euro
moltiplicatore
DERIVATO IMPATTO DERIVATO
410.000 euro
1.435.000 euro
L’IMPATTO sociale
DEL FESTIVAL
MINORE ISOLAMENTO
• partecipazione collettiva all’evento
• incontri e nuove conoscenze
Vantaggi generati dal festival
imprese
Motivi della presenza allapubblico
manifestazione
Partecipazione
al festival48,9%
Festival
nel suo insieme
Prestigio/Notorietà
51,3%
36,4%
Svago
amici 16,6%
dacon
solo/a
Svago
conparenti
parentisociale
ooamici
Stimolo culturale/Vivacità
16,4%
4,6%
16,4%
27,3%
col partner
Specifico
spettacolo
Centro d’aggregazione
e d’incontro
11,7%
35,9%
11,8%
18,1%
con la famiglia
Attrazioni
della località
Fattore economico
9,0%
28,4%
9,8%
9,1%
Stimolo culturale/Vivacità sociale
MAGGIORE SOLIDARIETÀ SOCIALE
• mobilitazione di volontari
• coinvolgimento dei residenti
Centro d’aggregazione e d’incontro 11,7% 18,1%
Altro
INCLUSIONE SOCIALE
• apertura e ospitalità della comunità locale e
coinvolgimento degli spettatori
16,6% 27,3%
con amici e/o(nuove
parenticonoscenze)
Socializzazione
7,3%
Socializzazione
(nuove
conoscenze)
7,3%
4,8% 31,1%
-
Non sa/Non risponde
Nessun vantaggio
2,8%
3,4%
-
Non sa/Non risponde
6,2%
9,1%
• le location nelle strade, cortili e piazze creano un
ambiente confidenziale, un luogo d’incontro
Il Festival:
Fine
un avvenimento straordinario,
in un luogo straordinario,
in un momento straordinario.
Richard Wagner
Scarica

Diapositiva 1 - Tesionline.it