PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA - BARI Riflessione per una possibile verifica della propria vocazione Ritiro Quaresima 2013 Nella riflessione è necessario ed efficace prendere in considerazione la “passione” come interesse di fondo e come spinta irresistibile verso Dio e il suo Regno, che, nella prospettiva della vocazione, si traduce nella capacità autentica di dare la vita per l’ideale in cui si crede e per il quale si è capito di essere chiamati. In questo la “passione” ha una accezione diversa, si integra con le altre ed è alimentata dalla Grazia che è il sostegno per il conseguimento di quanto la personale vocazione comporta. Quindi la “passione” comporta libertà da sé che diventa generosità, disponibilità anche alla luce del sacrificio. In questo percorso che presuppone il discernimento emergono alla luce i doni personali da “giocare” e da trafficare anche nel rischio di esporsi e di “consumarsi”. Un significato del silenzio è che esso protegge il nostro fuoco interiore. Il silenzio custodisce il calore interiore delle emozioni religiose. Questo calore interiore è la vita dello Spirito Santo in noi. Quindi, il silenzio è la disciplina per mezzo della quale il fuoco interiore di Dio è custodito e mantenuto vivo . 1 1. HENRY J. M. NOUWEN, La via del cuore, Queriniana, Brescia 2003, p.62. Essere capaci di stare in silenzio come di stare con gli altri, di stare con se stessi come di saper uscire da sé autenticamente sono già una verifica dei nostri movimenti interiori. Infatti una consapevolezza di sé, un cammino verso la maturità e verso una maggiore sicurezza di sé passa attraverso un saper entrare in se stessi con serenità. Nel momento in cui si fa questa fatica può esser utile farsi aiutare a viverla. Entrare nel mondo che è dentro di noi, anche con quei vissuti che possiamo emotivamente avvertire come dolorosi o brutti ed inaccettabili, per quanto faticoso, è la possibilità di entrare nei punti nodali della nostra vita ed affrontare il nonaffrontato, che, di fatto, non si smorza nel tempo, ma rimane come una ferita che continuamente si riapre e si rimargina dolorosamente, talvolta con ripercussioni esterne non avvertite dalla stessa persona ma dagli altri. Il nonaffrontato si può paragonare ad un cibo non digerito che continuamente ritorna su... Il silenzio, il ripensare, se da un lato possono essere colti come momenti di rimuginìo e chiusura in se stessi, dall’altro, al momento opportuno possono diventare momenti in cui domandarsi il “come mai” di alcune nostre reazioni a diverse circostanze. Certamente tutto questo ha un sostegno notevole nel confronto, dove non si è da soli ad affrontare i propri movimenti interiori ma c’è qualcun altro, che, con il suo ascolto, già mi aiuta a percepire che i miei vissuti interiori non sono così indicibili e inascoltabili. Non solo: l’ascolto di un altro mi aiuta a guardare anche da un altro punto di vista, mi stimola ad andare in profondità, mi propone delle prospettive che non avevo presente e che possono essere possibili strade da percorrere o sguardi nuovi sulla mia e altrui realtà. Quando c’è la difficoltà ad entrare dentro di sé c’è anche la difficoltà a parlarne con qualcuno e la tendenza alla gestione autonoma dei propri vissuti emozionali. A questo proposito i Padri del deserto suggeriscono come elemento essenziale il dialogo con la guida o il padre spirituale in cui esprimere soprattutto i pensieri prevalenti nella giornata e nel proprio vissuto quotidiano. 2. NON PRENDERE DECISIONI AFFRETTATE SENZA RIFLETTERE A questo proposito può essere efficace, talvolta, non lasciarsi trasportare subito dall’emozione o dall’impulso del momento, tanto in situazioni di emozioni piacevoli come sgradevoli (es. “Sono in un momento di angoscia... pianto tutto”; “vivo un ritiro entusiasmante ...mi butto a capofitto in un determinato tipo di impegno ascetico e penitenziale...”). È interessante soffermarsi a cogliere qualcosa della dottrina di sant’Ignazio di Loyola circa le consolazioni e le desolazioni. La consolazione è quel movimento interiore in cui l’anima è attirata dal Signore e si sente riscaldata dal suo Amore, si sente speranzosa, in pace, nella gioia. La desolazione, invece è tenebre dell’anima, turbamento interiore, propensione verso le cose basse e terrene, inquietudine davanti alle diverse agitazioni e tentazioni, che spinge a perdere ogni fiducia, e lascia senza speranza e senza amore: l’anima in questo stato è pigra, tiepida, triste e come separata dal suo Creatore e Signore2. 2. ANDRÉ RAVIER, Guida agli Esercizi Spirituali, San Paolo, Milano 2001, p. 206. Nel tempo della desolazione, afferma sant’Ignazio, non bisogna cambiare nulla, ma essere costanti nelle decisioni prese in precedenza. Naturalmente, in tempo di desolazione, occorrerà cercare di reagire impegnandosi maggiormente nella vita cristiana e facendosi guidare da un direttore spirituale. D’altro canto è proprio nel confronto con una guida che è possibile individuare se si tratta di desolazione spirituale. Sant’Ignazio insiste, come anche i Padri del deserto, su questo punto: c’è la necessità di avere un buon padre spirituale, cioè di avere qualcuno a cui poter rivelare con assoluta fiducia i propri pensieri, soprattutto all’inizio della vita spirituale. Sant’Ignazio ancora suggerisce l’esercizio dell’esame di coscienza. In esso non si concentra l’attenzione solo sui peccati, ma anche e soprattutto su queste domande: Oggi quali pensieri mi appesantivano il cuore e mi occupavano la mente? Che cosa producono questi pensieri nella mia mente? La turbano o danno pace? Dove vogliono condurmi? I pensieri sono come degli amici. Ben presto si impara a distinguere tra essi i veri dai falsi. Così i santi dicevano di riconoscere i suggerimenti buoni da quelli cattivi già dal loro “odore”, dal modo in cui essi si presentano. 3. L’esame di coscienza come cammino spirituale La pratica dell’esame di coscienza non interessa soltanto l’analisi accurata del male e del peccato. In alcuni maestri spirituali esso è una pratica che aiuta a mettere la propria vita di fronte a Dio, a rivederla alla luce dei suoi doni per scoprire le grazie, per lodare Dio della sua fedeltà, per cogliere alla luce della misericordia l’infedeltà personale, i difetti e peccati predominanti che hanno caratterizzato la giornata e di cui chiedere il perdono. Un esame di coscienza sincero, nella preghiera, aiuta la persona ad andare nella profondità di se stessa, dei propri pensieri, dei propri sentimenti, raccogliendo ciò che è stato assecondato e a cui si è lasciato maggiore spazio dentro di sé.