Allegato al
Piano dell’ Offerta Formativa
Tabelle per la
valutazione
Scuola Primaria
Scuola Secondaria di primo grado
Anno scolastico 2014-2015
1
ALLEGATO PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
2014- 2015
Valutazione Scuola Primaria
INDICATORI DA OSSERVARE:
•Livello delle conoscenze acquisite
•Livello di applicazione delle conoscenze
•Livello di rielaborazione delle conoscenze
•Livello di impegno e partecipazione
CORRISPONDENZA FRA VALUTAZIONE CON GIUDIZIO
SINTETICO E PUNTEGGIO IN DECIMI:
Valutazione con giudizio
sintetico
Punteggio in decimi
Ottimo
10
Distinto
9
Buono
8
Discreto
7
Sufficiente
6
Mediocre
5
Insufficiente
4
2
ALLEGATO PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
2014- 2015
TABELLA VALUTAZIONE DISCIPLINARE
voto
Conoscenze acquisite
Applicazione
delle
conoscenze
Rielaborazione
delle
conoscenze
Impegno e
partecipazione
4
Molto basso il livello o
l’aumento di bagaglio
delle conoscenze, che
risultano
complessivamente
inadeguate alla classe di
appartenenza.
L’alunno riesce
ad applicare,
ma con molta
difficoltà, le
conoscenze
acquisite.
L’alunno mostra
una limitata
autonomia,
risponde in modo
estremamente
superficiale,
frammentario e
consegna
elaborati confusi.
Partecipa al
dialogo
educativo, se
stimolato, ma in
modo incostante.
Svolge
raramente ed in
modo
approssimativo i
compiti
assegnatigli.
5
Le conoscenze risultano
lacunose,limitate e/o
superficiali. Non vengono
raggiunti gli obiettivi
disciplinari programmati
(personalizzazioni/
traguardi).
L’alunno riesce
ad applicare
con difficoltà le
conoscenze
acquisite.
Mostra una limitata
autonomia :espone
in modo
superficiale,
impreciso e/o
incompleto.
Partecipa al
dialogo
educativo in
modo incostante,
svolge raramente
i compiti
assegnatigli e/o
con tempi lunghi,
e/o in modo
approssimativo.
6
L’aumento del bagaglio di
conoscenze risulta
adeguato agli obiettivi
programmati e/o ai
traguardi.
Riesce ad
applicare le
conoscenze
acquisite a
semplici
situazioni
nuove.
Mostra una
parziale autonomia
nell’analisi e nella
sintesi dei
contenuti. Espone
in modo
sostanzialmente
corretto, anche se
con un lessico non
specificatamente
disciplinare
Partecipa
regolarmente al
dialogo
educativo, svolge
in genere e nel
tempo stabilito i
compiti
assegnatigli.
3
ALLEGATO AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
voto
Conoscenze acquisite
2013 -2014
Applicazione delle
conoscenze
Rielaborazione
delle conoscenze
Impegno e
partecipazione
7
Le conoscenze sono
sufficiente ed approfondite.
Riesce ad applicare
le conoscenze
acquisite a tutte le
situazioni nuove.
E’ autonomo nella
sintesi ed effettua
valutazioni coerenti.
Si esprime con
chiarezza, usando
un lessico adeguato
al contesto, anche se
con limiti nelle
strutture nuove.
Partecipa
regolarmente al
dialogo educativo,
svolgendo sempre, e
in modo completo, i
compiti assegnatigli.
8
Le conoscenze sono
complete ed abbastanza
approfondite.
L’alunno è maturo
nell’applicazione
delle conoscenze,
anche su base
trasversale.
E’ autonomo nella
sintesi e nelle
valutazioni è
coerente. Si esprime
con chiarezza
usando un lessico
ricco ed appropriato.
L’alunno partecipa in
modo costante al
dialogo educativo,
svolge sempre ed in
modo preciso i
compiti assegnatigli.
9
Le conoscenze sono
complete ed approfondite.
Applica con
disinvoltura e
competenza le
conoscenze , a
situazioni nuove.
E’ autonomo nella
sintesi e nella
valutazione in cui, in
modo fluido e con un
lessico ricco ed
appropriato, esprime
una rielaborazione
personale.
Partecipa in modo
attivo al dialogo
educativo, svolge
con correttezza,
precisione,
personalizzazione i
compiti assegnatigli.
10
Il bagaglio delle conoscenze
è ampio, completo e
coerente.
Sa applicare quanto
appreso, mostrando
consapevolezza dei
processi e ottima
padronanza dei
contenuti.
Sintetizza
correttamente,
effettua autonome
valutazioni personali
e creative. Si
esprime con molta
chiarezza, usando
un lessico ampio ed
appropriato e
facendo uso di
diverse strutture
espressive.
Partecipa al dialogo
educativo in modo
propositivo, svolge
sempre in modo
preciso i compiti
assegnatigli,
approfondendo
l’aspetto della ricerca
personale delle
conoscenze.
4
ALLEGATO AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
2014- 2015
Tabella valutazione del comportamento
Sul documento di valutazione si scriverà il giudizio sintetico relativo al
comportamento dell’alunno secondo la sottostante tabella.
Valutazione con giudizio
sintetico
Punteggio in decimi
Ottimo
10
Distinto
9
Buono
8
Discreto
7
Sufficiente
6
Mediocre
5
Insufficiente
4
5
ALLEGATO AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
2014- 2015
Valutazione Scuola Secondaria
TABELLA VAUTAZIONE DISCIPLINARE
Voto
10
Giudizio
Profitto eccellente
Eccellente raggiungimento degli obiettivi
Approfondite e consolidate conoscenze e abilità di base
Autonoma e sicura esecuzione delle attività
Ottime capacità critiche e di rielaborazione personale
9
Profitto ottimo
Ottimo raggiungimento degli obiettivi
Complete e sicure conoscenze e abilità di base
Autonoma esecuzione delle attività
Buone capacità critiche e di rielaborazione personale
8
Profitto molto buono
Raggiungimento completo degli obiettivi
Molto buone le conoscenze e le abilità di base
Prevalentemente autonoma l’esecuzione delle attività
Buone capacità di riflessione e analisi personale
7
Profitto discreto/ buono
Raggiungimento complessivo degli obiettivi
 Adeguate conoscenze e abilità di base
Discreta autonomia nell’esecuzione delle attività
Soddisfacenti capacità di riflessione e analisi personale
6
Profitto sufficiente
Raggiungimento essenziale degli obiettivi minimi
Conoscenze e abilità di base essenziali
Parziale autonomia nell’esecuzione delle attività
6
ALLEGATO AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Voto
2014- 2015
Giudizio
5
Profitto insufficiente
Parziale raggiungimento degli obiettivi minimi
Carenze nelle conoscenze essenziali e nelle abilità di base
Mediocre autonomia nell’esecuzione delle attività
4
Profitto gravemente insufficiente
Mancato raggiungimento degli obiettivi minimi
Numerose e diffuse carenze nelle conoscenze essenziali e nelle abilità
di base
Scarsa autonomia nell’esecuzione delle attività
7
ALLEGATO AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
COMPETENZE TRASVERSALI
COMUNICARE
-Ascoltare e comprendere
-Parlare ed interagire
-Leggere e comprendere
-Scrivere
IMPARARE AD IMPARARE
(METACOGNIZIONE)
- Essere consapevoli del proprio processo di
apprendimento
- Riconoscere i propri bisogni e i propri limiti
per migliorare e/o fare scelte consapevoli
- Possedere capacità di autovalutazione
- Individuare collegamenti, relazioni, senso e
significato
- Agire in modo autonomo e responsabile
gestendo eventuali conflitti
PARTECIPARE E PRESTARE ATTENZIONE
-Partecipare correttamente alle attività proposte
-Collaborare con gli altri
-Instaurare corretti rapporti interpersonali
-Sviluppare capacità di autocontrollo
PIANIFICARE/ PROGETTARE/
COSTRUIRE (metodo di lavoro)
-Selezionare le
informazioni
-Individuare e analizzare i dati di un
problema
-Registrare, ordinare e correlare
dati
-Verificare la positività o meno del percorso
prescelto
2014 -2015
STRATEGIE
-Analisi del testo scritto
-Decodifica di schede
-Analisi e uso di linguaggi diversi (orale,
iconografico, grafici, mappe, tabelle)
-Uso di tecniche espressive articolate
-Uso di linguaggi specifici
- Analisi delle proprie abilità e attitudini negli
ambiti disciplinari specifici
- Riflessione sul proprio metodo di lavoro
a.Autovalutazione
dei
lavori
svolti,
dei
comportamenti, delle scelte
- Gratificazioni e incoraggiamenti per i risultati
ottenuti
-Analisi dei comportamenti propri e altrui
-Promozione dell’autodisciplina, esercizi di
autocontrollo con tempi assegnati
-Riflessioni sui comportamenti
-Lavori di gruppo
-Affidamento di lavori con tempi assegnati
-Coinvolgimento in attività motivanti
-Responsabilizzazione ad una maggiore
autonomia sulla gestione del materiale
-Riflessione sul lavoro svolto
-Ricerca di dati in situazioni varie
-Raccolta dati con tabelle, grafici, schede, ecc.,
-Incoraggiamento nelle iniziative personali
-Analisi periodica del percorso svolto
-Valorizzazione dei successi
8
ALLEGATO AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
2014- 2015
TABELLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI
Competenze trasversali




Comunicare
Imparare ad imparare
(metacognizione)
Partecipare e prestare
attenzione
Pianificare/progettare/
costruire (metodo di
lavoro)
Voto
10/10
9/10
8/10
7/10
6/10
5/10
4/10
Descrittore
Eccellente
raggiungimento degli
obiettivi
Completo
raggiungimento degli
obiettivi
Soddisfacente
raggiungimento degli
obiettivi
Adeguato
raggiungimento degli
obiettivi
Essenziale
raggiungimento
degli
obiettivi
Parziale raggiungimento
degli obiettivi
Inadeguato
raggiungimento
degli
obiettivi
9
ALLEGATO AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
2014- 2015
Tabella di valutazione del comportamento
•
•
•
•
•
Voto
livello
10
LIVELLO DI ECCELLENZA
Pieno e consapevole rispetto del Regolamento d’Istituto.
Pieno rispetto di persone e cose.
Ruolo propositivo e collaborativo all’interno della classe.
Atteggiamento molto corretto, consapevole e responsabile.
Responsabile e accurato nell’adempimento degli impegni scolastici.
9
LIVELLO DI POSITIVITÀ
•
Rispetto
consapevole del Regolamento d’Istituto.
10
•LIVELLO DI ECCELLENZA
equilibrio e correttezza nei rapporti interpersonali.
•Pieno e consapevole rispetto del Regolamento d’Istituto.
ruolo
collaborativo
nel gruppo classe.
Pienopositivo
rispettoe di
persone e cose.
•Ruolo propositivo e collaborativo all’interno della classe.
atteggiamento
consapevole
e responsabile.
Atteggiamentocorretto,
molto corretto,
consapevole
e responsabile.
•
assiduo nell’adempimento dei doveri scolastici.
8
•
•
•
•
Rispetto incostante del Regolamento d’Istituto.
Rapporti non sempre corretti ed equilibrati nei confronti di persone e cose.
Atteggiamento non pienamente corretto e controllato (con frequenti richiami verbali).
Regolare ma superficiale nell’adempimento degli impegni scolastici.
7
•
•
•
•
LIVELLO DI NEGATIVITÀ
Parziale rispetto del Regolamento d’Istituto.
Rapporti problematici con gli altri: conflittualità verbale, arroganza nell’atteggiamento, scarsa accettazione dei
richiami.
Atteggiamento poco corretto e controllato, con ripetuti richiami verbali e scritti.
Parziale adempimento degli impegni scolastici
6
•
•
•
•
•
•
LIVELLO INTERMEDIO
LIVELLO DI GRAVE NEGATIVITÀ
Ripetuti episodi di mancato rispetto del Regolamento d’Istituto.
Comportamento scorretto e irresponsabile nei confronti delle persone.
Mancanza di rispetto delle cose altrui e atti intenzionali di danneggiamento o sottrazione di materiali, arredi….
Continuo disturbo delle lezioni tale da compromettere un sereno ambiente di apprendimento
Funzione negativa nel gruppo classe con atti di intolleranza verbale e/o episodi di violenza fisica
Incostante negli impegni scolastici.
5
LIVELLO DI BOCCIATURA
10
Il cinque può essere attribuito dal Consiglio di classe, in sede di scrutinio intermedio e finale, solo in presenza di
comportamenti di particolare ed oggettiva gravità che prevedano l’irrogazione di sanzioni disciplinari che comportino
l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi di almeno 15 giorni in conseguenza di
colpe gravi (D. M. 16 gennaio 2009, n. 5 art. 4 Criteri ed indicazioni per l’attribuzione di una votazione insufficiente e
nota prot. 3602/PO del 31 luglio 2008 al DPR 24 giugno 1998 n. 249 Statuto delle studentesse e degli studenti).
L’insufficienza deve essere motivata con giudizio sintetico e verbalizzata in sede di scrutinio. La valutazione
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
2013 -14
STRUMENTI CONDIVISI:
Istituto comprensivo RUSSO – RACITI - Palermo
LA GRIGLIA DELLA CONTINUITA’
11
Scarica

allegato al pof 14-15 - IC Russo-Raciti