lend
Le voci della valutazione
Levico, 7 marzo 2010
Franca Quartapelle
Francesca Gattullo
Graziella Pozzo
Gli studenti devono
dimostrare di essere
autonomi e vanno
valutati in
comportamenti in cui
affrontano le stesse
prove della vita
quotidiana.
Si tratta di accertare non
ciò che lo studente sa,
ma ciò che sa fare con
ciò che sa e di renderlo
consapevole di ciò che sa
e di ciò che sa fare.
La valutazione non si
limita a considerare
l’esito
dell’apprendimento,
ma guarda anche al
processo.
Gli studenti sono
autori del proprio
apprendimento.
La valutazione è
parte integrante
dell’apprendimento
stesso
pertinenza
affidabilità
validità
descrittore
indicatore
certificazione
autonomia
prestazione
valutazione
test
standard
portfolio
processo
competenza
consapevolezza
compito
VALUTAZIONE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
oggettiva
soggettiva
diagnostica
sommativa
formativa
criteriale
normativa
autovalutazione
dei pari
di gruppo
di processo
alternativa o autentica
4
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
voti
punteggi
scale
giudizio
bocciatura
promozione
soglia di sufficienza
errore
conoscenze
contenuti
misurazione
padronanza
verifica
5
autentica
Valutazione
dinamica
alternativa
per l‘apprendimento
Technique of classroom management,
planning and teaching which helps
• students for regulate their thinking and
learning
• teachers to obtain information for future
steps in teaching.
6
Metodologie impiegate nei test
• scelta multipla
• vero/falso
• giusto/sbagliato
/non detto
• abbinamento
• completamento
• risposte brevi
• transfer di
informazioni
•
•
•
•
scrittura guidata
composizioni
riassunti
conversazione
guidata
• role-play
• dettato
• information gap
(Novello 2009:23)
7
Validità
La validità di una prova è la
sua capacità di misurare con
precisione proprio ciò che
intende misurare.
Affidabilità (1)
Le informazioni della valutazione
sono affidabili quando, nel corso di
esperimenti ripetuti con strumenti
simili e in condizioni simili, si
producono gli stessi risultati.
Affidabilità (2)
L’affidabilità è parte essenziale
della validità di una misura. Se una
misurazione non è affidabile, è
inutile indagare su altri aspetti
della sua validità. In altre parole,
l’affidabilità è un requisito
necessario, ma non sufficiente di
una prova.
Noi dobbiamo…
•
•
•
•
•
•
•
•
•
integrare la valutazione nel processo di
insegnamento/apprendimento
considerare lo studente nelle sue caratteristiche
individuali  differenziare
aiutare lo studente a diventare consapevole del proprio
processo di apprendimento
accertare ciò che uno sa fare
accertare ciò che uno sa fare con ciò che sa
richiedere prestazioni significative
mettere in luce capacità di pensiero critico, di soluzione
dei problemi, di ragionamento
mettere in atto comportamenti autonomi attesi nella
società, capacità di lavorare in gruppo, di aiutarsi
reciprocamente, di assumere responsabilità
indurre lo studente riflettere sulle sue prestazioni in
modo che possa migliorarle
Prestazione
Le prestazioni sono manifestazioni visibili
della competenza, che è invece invisibile.
Come la stessa competenza le prestazioni
possono essere semplici o complesse.
La prestazione linguistica coinvolge
competenze sia generali sia linguisticocomunicative e può essere orale o scritta o
integrare entrambe le modalità. La
prestazione è condizionata dai vincoli insiti
nel contesto comunicativo e dati dal
compito.
12
Metodologie impiegate nei test
• scelta multipla
• vero/falso
• giusto/sbagliato
/non detto
• abbinamento
• completamento
• risposte brevi
• transfer di
informazioni
•
•
•
•
scrittura guidata
composizioni
riassunti
conversazione
guidata
• role-play
• dettato
• information gap
(Novello 2009:23)
13
Compiti più impegnativi
• interviste orali
• racconti o resoconti di cose ascoltate o
lette
• scrittura di saggi
• presentazione di progetti e mostre
• resoconti orali o scritti di esperimenti e
dimostrazioni
• riposte a domande aperte
• osservazioni dell’insegnante del lavoro che
gli studenti svolgono in classe
( cfr. O’Malley and Valdez Pierce 1996:12)
14
Compito
Azione finalizzata che
l’individuo considera necessaria
per raggiungere un determinato
risultato nell’ambito di un
problema da risolvere, un
impegno da adempiere o un
obiettivo da raggiungere.
(Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)
15
Compiti più impegnativi
• interviste orali
• racconti o resoconti di cose ascoltate o
lette
• scrittura di saggi
• presentazione di progetti e mostre
• resoconti orali o scritti di esperimenti e
dimostrazioni
• riposte a domande aperte
• osservazioni dell’insegnante del lavoro che
gli studenti svolgono in classe
( cfr. (O’Malley and Valdez Pierce 1996:12)
16
Compiti più impegnativi
• interviste orali
• racconti o resoconti di cose ascoltate o
lette
• scrittura di saggi
• presentazione di progetti e mostre
• resoconti orali o scritti di esperimenti e
dimostrazioni
• riposte a domande aperte
• osservazioni dell’insegnante del lavoro che
gli studenti svolgono in classe
( cfr. (O’Malley and Valdez Pierce 1996;12)
17
Per la valutazione del processo
• dichiarare e condividere obiettivi
• negoziare le attività
• dichiarare e condividere i criteri di
valutazione del successo
• dare feed-back
• porre domande
• controllare in base a check-list
18
Tre esigenze per la valutazione:
• per valutare delle capacità richieste dal
mondo reale vanno proposti compiti
contestualizzati analoghi a quelli della
vita reale.
• avere attenzione al processo che
genera competenza.
• coinvolgere l’apprendente nell’attività
valutativa.
19
Le voci della valutazione
• definizione (o più definizioni)
• esempi concreti
• analisi del concetto in una procedura
di valutazione che si avvalga di prove
a formato chiuso
• analisi del concetto in una procedura
di valutazione con compiti autentici
• bibliografia
Competenza (6): Esempio
Competenza plurilingue e pluriculturale
Anche se con qualche difficoltà espositiva è
in grado di partecipare a una conversazione
con uno o più interlocutori per discorrere di
argomenti che lo interessano allo scopo di
stabilire contatti. Nell’interazione sa tenere
presente che i suoi interlocutori
appartengono a culture differenti.
Indicatori per la valutazione di
attività comunicative (1)
• adeguatezza comunicativa
• iniziativa nell‘interazione
• comprensibilità
• adeguatezza del genere testuale
• registro
• scioltezza lessicale
• fluenza
• correttezza
Indicatori per la valutazione di
attività comunicative (2)
• sviluppo tematico
• informazioni
• dimensione cognitiva
• efficacia dell‘esposizione
• adeguatezza rispetto al canale
comunicativo
Valutazione di processo
Strumenti
Indicatori
• griglie di
osservazione
• diario
• check-list
•…
• collaborazione
•…
Buon lavoro
… e grazie
Scarica

quartapelle