Apurimac Onlus in Italia:
Territorio e Contesti di
Emergenza Sociale
Vito Chimienti: Referente Area Italia
www.apurimac.it - [email protected]
Le Comunità Agostiniane
Toscana
Incontri con i
volontari
Lazio
Sicilia
Umbria
Sviluppo
idee
Progettuali
APURIMAC ONLUS
AREA ITALIA
Puglia
Marche
APURIMAC ONLUS
AREA ITALIA
APURIMAC ONLUS
AREA ITALIA
APURIMAC ONLUS
AREA ITALIA
Roma - Municipio VI - Tor Bella Monaca
• disagio socio-economico, pari a 73,6%
•fasce socio-economiche medio – basse
• bassi redditi pro capite e bassi consumi
delle famiglie circa del 29% inferiori a quelli
medi comunali
•bassi livelli di istruzione e professionalità
•elevata presenza di precariato lavorativo.
APURIMAC ONLUS
AREA ITALIA
Secondo il Censis, la mappa del disagio sociale nel territorio vede
sostanzialmente rappresentate tutte le principali tipologie di disagio.
• un alto tasso di dispersione scolastica nella fascia dell’obbligo;
• alto tasso di criminalità
• un alto numero di minori e giovani adulti sottoposti a provvedimenti
penali (27% su base regionale);
• un elevato numero di giovani assistiti dal SERT
• tassi molto significativi di disoccupazione giovanile,
• oltre 4.000 le famiglie convivono con problematiche legate alla
disabilità.
APURIMAC ONLUS
AREA ITALIA
Quale tipo di Intervento?
Come pensare una risposta adeguata al
contesto?
Quali professionalità?
APURIMAC ONLUS
AREA ITALIA
La tutela dell’infanzia, intesa come la tutela
dei diritti del bambino riconosciuta dalla
Convenzione dei Diritti del fanciullo delle
Nazioni Unite, parte proprio dal diritto del
minorenne ad avere un rapporto solido con
i genitori ai quali spetta il compito primario
di educare e far crescere dignitosamente i
propri figli.
APURIMAC ONLUS
AREA ITALIA
Spazio Infanzia: uno spazio per garantire il diritto dei bambini a seguire un percorso di
socializzazione e crescita;
Sportello di Consulenza-Intervento Psicologico: consultazione psicologica breve finalizzata ad
orientare la persona, la coppia o la famiglia in difficoltà;
Sportello Specialistico per Violenza e Maltrattamento: un punto di riferimento per ricevere
informazioni e chiedere aiuto per quanto riguarda i casi di maltrattamento, violenza e
sfruttamento sessuale dei minori;
Sportello Orientamento al Lavoro: per individuare competenze e bisogni della persona alla
ricerca di impiego, supportando la compilazione del curriculum vitae e l’orientamento alla
fruizione dei servizi territoriali presenti;
Sportello di Consulenza Legale: per garantire un adeguato supporto legale e consulenza fiscale;
Attività ludico-ricreative di Supporto alla Genitorialità: per favorire l’apprendimento
cooperativo - promuovere e sviluppare le capacità analitiche, progettuali e comportamentali per
il rafforzamento dell’autostima delle persone.
APURIMAC ONLUS
AREA ITALIA
Progetto di Intervento a supporto della Genitorialità
Che significa Genitorialità?
CONCEZIONE PSICOPEDAGOGICA:
processo attraverso il quale si “impara a diventare
genitori capaci”* di prendersi cura dei figli e di
rispondere in modo sufficientemente adeguato ai loro
bisogni che sono diversi nelle diverse fasi di sviluppo
APURIMAC ONLUS
AREA ITALIA
FUNZIONI DELLA GENITORIALITÀ
Un modo per capire la complessità e la vastità di ciò che definiamo
genitorialità è analizzare le sue funzioni o meglio i suoi modi di
esprimersi.
Possiamo così in modo semplicistico e sintetico suddividere in Funzione:
protettiva
predittiva
proiettiva
affettiva
rappresentativa
differenziale
regolativa
significante
triadica
normativa
fantasmatica
transgenerazionale
APURIMAC ONLUS
AREA ITALIA
FUNZIONE PROTETTIVA: è la funzione tipica del caregiver che consiste nell’offrire cure adeguate
ai bisogni del bambino.
FUNZIONE AFFETTIVA: implica un’insieme di aspettative e uno scenario immaginario all’interno
del quale vi sono gli obiettivi e le azioni degli altri in relazione a sé stesso e, spesso, gli esiti
piacevoli e positivi di tali relazioni : è il desiderio di vivere emozioni positive.
FUNZIONE REGOLATIVA: La regolazione va intesa come la capacità che il bambino possiede fin
dalla nascita di “regolare” appunto i propri stati emotivi e organizzare l’esperienza e le risposte
comportamentali adeguate che ne conseguono.
APURIMAC ONLUS
AREA ITALIA
FUNZIONE PREDITTIVA: La funzione predittiva non è solo la capacità di intuire e facilitare lo
sviluppo del bambino ma soprattutto la capacità di cambiare modalità relazionali con il crescere
del bambino e con l’espandersi del suo mondo e delle sue competenze.
FUNZIONE RAPPRESENTATIVA: va intesa la capacità di modificare continuamente le proprie
rappresentazioni in base alla crescita del bambino e dell’evolversi delle sue interazioni, facendo
nuove proposte “finché le rappresentazioni del bambino non vengono modificate, il bambino,
per quanto gli è ancora possibile, agirà come faceva prima dei cambiamenti avvenuti nei suoi
genitori”.
FUNZIONE SIGNIFICANTE: funzione genitoriale sembra implicare un processo ulteriore quasi un
“pensare le rappresentazioni”, un inserirle in una cornice più ampia che è data dal significato
che ha per me la relazione con il bambino in questo particolare momento della mia vita e delle
mie relazioni. E in una cornice ancora più grande che è il senso della vita per me e del pensare la
mia vita, il senso delle relazioni che vivo e il pensare queste relazioni.
APURIMAC ONLUS
AREA ITALIA
FUNZIONE NORMATIVA: Conseguente all’evolversi della funzione regolativa che consiste nella
capacità di dare dei limiti, una struttura di riferimento, una cornice e corrisponde a quel bisogno
fondamentale del bambino che è il bisogno di avere dei limiti, di vivere dentro una struttura di
comportamenti coerenti. (funzione sociale)
FUNZIONE PROIETTIVA: la capacità di tollerare la separazione, l’indipendenza, l’autonomia del
figlio. Considerarlo quindi come soggetto a sé stante e non come oggetto narcisistico. Potremmo
dire quindi che la funzione proiettiva va continuamente rielaborata dal genitore per poter
sempre di più dare spazio alla relazione oggettuale, alla relazione con il figlio-altro-da-sé. Poiché
solo quest’ultimo può vivere positivamente la propria autonomia, il proprio unico modo di
essere.
FUNZIONE DIFFERENZIALE: Al suo interno la genitorialità ha due modalità di esprimersi
attraverso la modalità materna e attraverso la modalità paterna. Non è semplice nella fase
attuale generalizzare attribuendo esclusivamente alla donna la funzione materna e all’uomo la
funzione paterna in quanto tali modalità entrambe presenti nel genitore interno, sia del padre
che della madre, possono esprimersi con accentuazioni e percentuali molto diverse.
APURIMAC ONLUS
AREA ITALIA
La Genitorialità è quindi un insieme di funzioni
dinamiche e relazionali che rappresentano gli aspetti
evolutivi del percorso di crescita della persona.
“Prendersi cura di” e quindi maturare un desiderio
generativo come uno degli stadi della crescita umana,
questo però non presuppone la nascita di un figlio
reale ma è uno spazio mentale e soprattutto
relazionale dentro il quale convergono:
APURIMAC ONLUS
AREA ITALIA
la mia storia affettiva, il mio mondo degli affetti
il mio rapporto con le regole e il sociale,
la mia capacità di regolare i miei stati emotivi,
la mia capacità di cambiare e di essere
cambiato, il mio sentirmi unico e irripetibile,
autonomo ed indipendente e nello stesso
tempo bisognoso di “essere pensato da
qualcuno”
il mio mondo fantasmatico, il mio narcisismo, il senso che ha per me la mia esistenza, il mio
sentirmi parte di una storia, la mia differenziazione sessuale,la mia capacità di vivere relazioni
pluri-dinamiche ( e di non essere chiuso in una relazione duale).
APURIMAC ONLUS
AREA ITALIA
Apurimac e la collaborazione con le altre realtà
presenti sul territorio.
supporto professionale - specialistico
ECPAT e altri partner
supporto tecnico – logistico – organizzativo
Interni
Rete di volontari
Esterni
APURIMAC ONLUS
AREA ITALIA
Altri Interventi sul territorio nazionale:
Migranti
Nuove Povertà
Inclusione Sociale
Occupazione
Suggerimenti dei Volontari
rispetto al contesto in cui sono presenti
APURIMAC ONLUS
AREA ITALIA
Scarica

Apurimac Onlus in Italia