Silvia Luraghi
1
2
Indice della presentazione
1.
2.
3.
4.
Cultura
Cultura e indotto
IMPATTO
Cultura e identità
3
Cultura: insieme di norme e credenze
condivise da un gruppo sociale
 La
cultura è pubblica: le proposizioni da cui è
costituita sono codificate entro simboli e linguaggi
collettivi all'interno di gruppi sociali e accessibili
da tutti
 La cultura è un fatto oggettivo:va al di là degli
individui per occupare uno spazio e una rilevanza
sociale autonoma
4
Cultura
Per cultura si deve intendere un concetto
antropologico e sociologico, visto come un insieme
di attitudini, pratiche e credenze, fondamentali al
funzionamento di società differenti. In questo
senso (costitutivo), la cultura è espressione dei
valori e dei costumi di una particolare società, che
si propagano nel tempo in quanto trasmessi da una
generazione all’altra” (Throsby, 1995, p.202)
5
Baumol e Bowen 1965
Settore stagnante vs. settore crescente
Malattia dei costi
Cura
Valorizzazione e indotto
6
Cultura e indotto Melandri
2006
Beni culturali: patrimonio non delocalizzabile
Crescita del turismo verso le città d’arte
Servizi dedicati
Turismo e sviluppo economico
Stimolo all’imprenditorialità
7
valorizzazione
Art.6 Codice Urbani
“1. La valorizzazione consiste nell’esercizio delle funzioni e nella
disciplina delle attività dirette a promuovere la conoscenza del
patrimonio culturale e ad assicurare le migliori condizioni di
utilizzazione e fruizione pubblica del patrimonio stesso. Essa
comprende anche la promozione ed il sostegno degli interventi di
conservazione del patrimonio culturale.
2. La valorizzazione e’ attuata in forme compatibili con la tutela e
tali da non pregiudicarne le esigenze.
3. La Repubblica favorisce e sostiene la partecipazione dei
soggetti privati, singoli o associati, alla valorizzazione del
patrimonio culturale.”
8
valorizzazione
Art.11 Codice Urbani
“1. Le attività di valorizzazione dei beni culturali consistono nella
costituzione ed organizzazione stabile di risorse, strutture o reti, ovvero
nella messa a disposizione di competenze tecniche o risorse finanziarie o
strumentali, finalizzate all’esercizio delle funzioni ed al perseguimento
delle finalità indicate all’articolo 6. A tali attività possono concorrere,
cooperare o partecipare soggetti privati.
2. La valorizzazione e’ ad iniziativa pubblica o privata.
3. La valorizzazione ad iniziativa pubblica si conforma ai principi di libertà
di partecipazione, pluralità dei soggetti, continuità di esercizio, parità di
trattamento, economicità e trasparenza della gestione.
4. La valorizzazione ad iniziativa privata e’ attività socialmente utile e ne
e’ riconosciuta la finalità di solidarietà sociale.”
9
valorizzazione
valorizzazione a iniziativa pubblica
libertà di partecipazione
 pluralità dei soggetti
 continuità di esercizio
 parità di trattamento
 economicità e trasparenza della gestione

10
valorizzazione
valorizzazione a iniziativa privata

è attività socialmente utile

ne è riconosciuta la finalità di solidarietà sociale
11
gestione

ha a che fare con l’assicurare la fruizione dei beni
culturali

dalla seconda metà degli anni ‘90, settore in cui
l’intervento privato è diventato più rilevante
12
Aspettative sostanzialmente deluse
Prospettive di
guadagno derivanti dallo
sfruttamento del patrimonio culturale: infondate
per le caratteristiche di non profit del settore
Progetti di gestione integrata pubblico-privato di
musei o altri beni culturali e tentativi di
collaborazione con soggetti privati non profit di
difficile realizzazione
13
IMPATTO DIRETTO o di PRIMA
LINEA
Per IMPATTO DIRETTO o di PRIMA LINEA si
intende l’impatto economico di
accrescimento della ricchezza generato
all’economia locale dalla produzione di
beni e servizi destinati a soddisfare la
domanda turistica (vitto, alloggio, attività
ricreative, shopping, ecc.)
14
Effetto inDIRETTO o di seconda
LINEA
Per EFFETTO INDIRETTO si intende un
secondo fattore capace di creare
ricchezza: in reazione allo stimolo
suscitato dalla domanda diretta,
l’industria turistica si vede costretta ad
approvvigionarsi da fornitori dei settori
più vari (settore alimentare, beni
strumentali, manutenzione e riparazioni,
banche, assicurazioni, ecc.)
15
Effetto indotto
Con EFFETTO INDOTTO si intende
l’incremento di produzione connesso
all’incremento di reddito di cui sono
beneficiari coloro che hanno partecipato
alle produzioni di prima o seconda linea.
Una parte di questo reddito è
verosimilmente speso per l’acquisto di
altri beni e servizi, e quindi si traduce in
consumi e quindi in NUOVA PRODUZIONE.
16
 VENDITE
COLLEGATE
un’impresa culturale vende assieme due o più
beni che produce in regime di monopolio (es:
catene museali)
 VENDITE
CONGIUNTE
un’impresa monopolista cerca di sfruttare la
propria posizione dominante per vendere insieme
un secondo bene, in un mercato concorrenziale
17
 VENDITE
CONGIUNTE
 bundling
puro = i beni congiunti vengono venduti
insieme, senza possibilità di acquistarli
separatamente
 bundling
misto = i beni sono offerti sia
congiuntamente che singolarmente
18

Esempio di pacchetto: albergo + festival
"Turisti, ma non per caso": in Italia si viaggia con i
festival ROMA - 25 MARZO - Il Festival Puccini di Torre
del Lago (foto), il Ravello Festival, il Rossini Opera
Festival di Pesaro, le Settimane Musicali di Stresa e
del Lago Maggiore: questi i quattro festival che
partecipano all’edizione 2009 di “Turisti, ma non per
caso”, iniziativa che offre una serie di pacchetti di
viaggio a prezzi contenuti e competitivi, destinati al
mercato nazionale e straniero, che hanno nel festival il
loro carattere distintivo.
19
Studi di impatto – aspetti
critici
dimostrazione che la cultura genera benefici
sull’economia del proprio territorio di riferimento
giustificazione e criterio per il finanziamento
pubblico
20
Studi di impatto – aspetti
critici
le relazioni causali tra la produzione culturale e la
spesa indiretta dei suoi consumatori (tanto
residenti quanto visitatori esterni) sono piuttosto
incerte e controverse.
21
Studi di impatto – aspetti
critici
aspetti da calcolare

ammontare e proporzione del reddito e
dell’occupazione generati ex novo, al netto dello sforzo
finanziario effettuato ex novo

impatto differenziale della spesa generata dal settore
culturale rispetto a possibili attività alternative
ugualmente finanziate dal settore pubblico
22
Studi di impatto – aspetti
critici
orizzonte temporale di lungo periodo
non corrisponde all’orizzonte temporale delle
strategie perseguite dai pubblici amministratori
23
Caratteristiche di unicità del patrimonio culturale
italiano
 ricchezza
 cultura della conservazione integrata e territoriale
(Salvatore Settis, “Italia S.p.a., L’assalto al patrimonio culturale”)
Consapevolezza dell’unicità e dell’importanza del
patrimonio culturale - effetti contrastanti
 sviluppo di un’attenta cultura della tutela
 atteggiamento di “superiorità” porta a trascurare
l’importanza di valorizzare e promuovere i nostri
beni culturali
24
Risultato paradossale
 Logica
prevalente in Italia: data l’enorme
importanza culturale del nostro patrimonio
artistico, italiani e stranieri hanno il dovere di
prenderne atto e di ammirarlo
 All’estero: l’importante non è tanto avere un
patrimonio di rilievo, quanto promuoverne il
valore
(Elisa Torcutti , Diplomazia Culturale e Politica Culturale, 2005)
25
Impatto quantitativo vs.
impatto qualitativo
benefici immateriali
 qualità della vita urbana
 allocazione delle risorse umane
 sviluppo e la diffusione della creatività
 composizione del pubblico

26
Impatto quantitativo vs.
impatto qualitativo

effetti infungibili che incidono positivamente
sul benessere immateriale della comunità

soltanto la produzione culturale, e nessun
altro settore produttivo, appare capace di
generarli
27
Cultura e identità
creazione di un’identità strutturata attraverso la
consapevolezza del patrimonio culturale comune
e di quello specifico di soggetti di provenienze
diversificate
28
Cultura e identità
“l’enfasi sull’impatto monetario della produzione
culturale finisce per restringere l’orizzonte
analitico e politico a una parte soltanto, per
quanto importante, del benessere che la cultura è
capace di generare sulla società”
(M. Trimarchi, L’impatto economico della produzione culturale,
2005)
29
Cultura e identità
evitare il rischio – oggi ben presente – di
trasformare il prodotto culturale nel punto focale
di percorsi più o meno spettacolarizzati e
disneyani
30
Grazie per
l’attenzione!
31
Scarica

Fra indotto e identità: la ricaduta dei festival sul territorio