MI STAI A CUORE
EDUCARE OGGI NEL SEGNO DEL SANGUE DI CRISTO
ROMA 29-31 AGOSTO 2014
CONCLUSIONI E INIZIO DI UN PERCORSO…
MARCO LIVIA
2
UN PERCORSO DI RIFLESSIONI E SUGGESTIONI
PER RISCOPRIRE IL MANDATO ECCLESIALE
LE ORIGINI E IL MANDATO:
2. IL NOSTRO SPIRITO E IL NOSTRO CARISMA
Noi Adoratrici del Sangue di Cristo siamo consacrate all'amore adorante e redentivo
di Gesù Cristo, il quale versò il suo sangue per liberarci dal peccato e riconciliarci
nell'amore. La nostra Congregazione, pertanto, deve "ritrarre in sé e riflettere la più
viva Immagine di quella divina Carità con cui (questo Sangue) fu sparso e di cui lo
stesso Divin Sangue fu ed è segno, espressione, misura e pegno" 1.
Se stiamo umilmente aperte e preghiamo con fiducia, lo Spirito di Dio, che operò
potentemente in Maria De Mattias, continua a riversare nei nostri cuori la pienezza
della carità. Lo spirito della nostra Congregazione sarà così tutto amore e carità,
"carità verso Dio e verso il nostro caro prossimo" 2.
La nostra Congregazione diventerà allora una testimonianza sempre più credibile
dell'amore tenero di Dio, di cui il Sangue di Gesù è segno eloquente e pegno di
eterna alleanza.
3
3. LA NOSTRA MISSIONE
La nostra missione comune nella Chiesa consiste nel collaborare con
Cristo all'opera redentiva testimoniando l'amore di dio e donandolo agli
altri, soprattutto ai poveri, agli oppressi, agli emarginati. Per mezzo dei
ministeri di evangelizzazione e promozione umana, della preghiera e
della partecipazione alla croce di Cristo, collaboriamo giorno dopo
giorno all'edificazione del Corpo di Cristo, così che tutta la creazione
avanzi verso "quel bell'ordine di cose che il gran figlio di Dio è venuto a
stabilire col suo Sangue" 3.
Serviamo nella gioia e nella semplicità, fiduciose che lo spirito ci
santifica mentre offriamo agli altri il nostro ministero, identificandoci
sempre più al cristo crocifisso e risorto.
4
QUALI SONO LE ASPETTATIVE
INIZIALI E GLI OBIETTIVI…..
VIVERE CON E PER CRISTO ….. NEL PERCORSO DI FEDE E VOCAZIONE DATOCI DAI
FONDATORI MA NEL MONDO IN TRASFORMAZIONE VELOCE …..
PER EVANGELIZZARE…… CONVERTIRE …….. ACCAREZZARE IL CUORE DELL’ALTRO IN
UNA CONTINUA DONAZIONE DI SE AGLI ALTRI
PER QUESTO DOBBIAMO CONTINUARE A LAVORARE SU NOI STESSI…. INSIEME…
EDUCANDO SE STESSI E GLI ALTRI A VIVERE CON CRISTO…..
Papa Francesco afferma :
“La fede non solo guarda a Gesù, ma guarda dal punto di vista di Gesù, con i suoi occhi: è una
partecipazione al suo modo di vedere”
NOI SIAMO CAPACI DI VEDERE GESÙ NELL’ALTRO E DI GUARDARE L’ALTRO CON GLI
OCCHI DI GESÙ?
NON DOBBIAMO AVERE PAURA ….. DI ESSERE CRISTIANI E DI PORTARE GESU’ AL MONDO
MA IN QUALI AMBITI E COME FARLO IN MODO NUOVO E NEL MONDO NUOVO?
5
LAVORANDO SEMPRE A FIANCO
DELLA CHIESA E DEI SUOI MINISTRI….
QUESTO VI CHIEDONO I FONDATORI E LA CHIESA E QUESTO CI HA RACCONTATO DON
CRISTIAN …
L’ESPERIENZA DELLA FEDE E DELLA VITA IN PARROCCHIA CONDIVIDENDO L’ESPERIENZA
DELL’EVANGELIZZAZIONE CON I VARI MOVIMENTI, ASSOCIAZIONI E CONGREGAZIONI CHE
... ABITANO LA PARROCCHIA …
MA CON UN GRANDE FARO E UNICO OBIETTIVO DI CATECHESI... PORTARE GESÙ NEL
MONDO! ... A TUTTI …
RISCOPRENDO LA FRATERNITÀ, LA PREGHIERA, LA COMUNIONE E LA CONDIVISIONE…
MA QUANTO È DIFFICILE LAVORARE INSIEME… AVVICINARE I GIOVANI A CRISTO…
TRA DI VOI ... CON I SACERDOTI... CON I LAICI ... CON LE ALTRE ESPERIENZE ECCLESIALI…
MA DOBBIAMO ESSERE TESTIMONI CREDIBILI E COERENTI PERCHÈ IL MONDO HA SETE DI DIO
E CHI CI GUARDA DEVE VEDERE GESÙ E MARIA IN NOI… GUARDIAMO ANCHE LE
ESPERIENZE DI ALTRI MOVIMENTI E COMUNITÀ PER IMPARARE NUOVI PERCORSI VERSO
CRISTO
6
ABBIAMO COSÌ COMINCIATO IL
PERCORSO DI APPROFONDIMENTO
DEGLI AMBITI…..
CONOSCERE E APPROFONDIRE GLI AMBITI PASTORALI E DI INTERVENTO SCELTI PER
QUESTO CONVEGNO CON PERSONE ESTERNE CHE VI HANNO AIUTATO A
GUARDARE CON OCCHI NUOVI…
LA CATECHESI
I GIOVANI
LA SCUOLA
GLI ANZIANI
LA FAMIGLIA
... TUTTI CON UN UNICO E FONDANTE OBIETTIVO: SCOPRIRE LA NOSTRA SPECIFICA
IDENTITÀ PER OPERARE IN QUESTI AMBITI ALLA LUCE DELLA VOCAZIONE
7
I GIOVANI NAVIGANTI SENZA
BUSSOLA IN MONDO LIQUIDO
ABBIAMO GUARDATO CON GLI OCCHI DI UN ESPERTO LE NUOVE PROBLEMATICHE DI
UNA SOCIETÀ ABITATA DA GIOVANI SEMPE PIÙ ALLA RICERCA DI NUOVE SENSAZIONI
ATTRAVERSO ABUSI FORTI, VISSUTI NARCISISTICI, VITE E MODELLI DI VITA AMBIGUI
… È L’EMERGENZA EDUCATIVA!
MA QUANTO È FORTE LA SENSAZIONE DI AVERE GESÙ ACCANTO….. ATTRAVERSO I
SUOI SEGNI … LA FELICITÀ DEGLI ALTRI ... LA FELICITÀ DEL TUO CUORE….. QUESTI
GIOVANI SANNO PROVARE EMOZIONI VERE E NON STIMOLATE ...? SONO CONSAPEVOLI
DI SE STESSI? CONOSCONO O HANNO STRUMENTI PER RICONOSCERE LA VERITÀ
DALLA FALSITÀ? VALORI – COSCIENZA – PREGHIERA – VITA... PAROLE SCONOSCIUTE O
ORAMAI SPESSO SCHERNITE.
OGGI È TUTTO LECITO NORMALIZZATO ... ANESTETIZZATO... E SEMPRE MENO
INTESSUTO DI RELAZIONI VERE REALI ... FATTE DI OCCHI NEGLI OCCHI!
MA NOI SAPPIAMO TRASMETTERE QUESTE EMOZIONI… E SOPRATTUTTO ABBIAMO LA
CAPACITÀ DI COINVOLGERLI IN QUESTA ESPERIENZA FORTISSIMA DI DIO?
8
PROVARE A PROGETTARE NUOVE
ESPERIENZE DI CATECHISMO
• Coinvolgere la famiglia, affinché riattivi al suo interno la vita di fede, trasmettendola ai figli e
vivendola insieme. Il cammino deve diventare un cammino comune, intergenerazionale, per
risvegliare la fede nella famiglia, in maniera libera e consapevole. Non la famiglia in aiuto ai
catechisti, ma i catechisti in aiuto alla famiglia
1) Cristo è la roccia su cui dobbiamo poggiare la nostra crescita personale la nostra identità
cristiana … SOLIDO VS LIQUIDO
2) La centralità della comunità, del gruppo all’interno del quale poter coltivare e sviluppare
relazioni autentiche e profonde
3) Importanza del coinvolgimento della famiglia che a sua volta è chiamata a partecipare
facendo personalmente un percorso di riscoperta della fede.
OBIETTIVI GENERALI PROPOSTI:
• Non catechisti che insegnano, ma catechisti che accompagnano fraternamente la famiglia
e provocano incontri con la comunità, testimoniando la propria fede e educando
atteggiamenti e comportamenti.
• Non sostituirsi ai genitori, ma sostenere i genitori nel trasmettere e vivere la fede in famiglia.
• Non i ragazzi accanto ai genitori, ma i ragazzi insieme con i genitori (catechesi
intergenerazionale)
• Non i ragazzi isolati dagli adulti, ma i ragazzi nella comunità degli adulti (la comunità è
responsabile della catechesi e l’iniziazione cristiana è introduzione nella vita comunitaria).
9
I LABORATORI HANNO SPERIMENTATO
LA PROGETTAZIONE CON TALI
PREMESSE...
SI È MESSO AL CENTRO GESÙ COME MODELLO ED ESEMPIO ... MA PER
INCONTRARLO IN MODO NUOVO... E VIVERE L’ESPERIENZA DEL SUO
INCONTRO…
CON STRUMENTI NUOVI... NUOVI PERCORSI PER CONOSCERLO E
SPERIMENTARLO
RIAPPROPRIARSI DEL LINGUAGGIO VERBALE E CORPOREO PER
RACCONTARE E RIVIVERE LE PAROLE DEL VANGELO…
PARTIRE PER UN VIAGGIO ALLA RICERCA DI GESÙ … COINVOLGENDO I
GENITORI E TUTTA LA COMUNITÀ…
STIMOLARE L’INCONTRO CON GESÙ E L’ESPERIENZA DELLA PREGHIERA E
DELLA MEDITAZIONE ALLA RICERCA DI SE STESSI…
10
LA SOCIETÀ CAMBIA E ANCHE LA
SCUOLA SI MODELLA E SI RIPENSA
• La scuola italiana sviluppa la propria azione educativa in coerenza con i principi
dell’inclusione delle persone e dell’integrazione delle culture, considerando
l’accoglienza della diversità un valore irrinunciabile. La scuola consolida le
pratiche inclusive nei confronti di bambini e ragazzi di cittadinanza non italiana
promuovendone la piena integrazione. Favorisce inoltre, con specifiche
strategie e percorsi personalizzati, la prevenzione e il recupero della dispersione
scolastica e del fallimento formativo precoce; a tal fine attiva risorse e iniziative
mirate anche in collaborazione con gli enti locali e le altre agenzie educative
del territorio.
• Particolare cura è riservata agli allievi con disabilità o con bisogni educativi
speciali, attraverso adeguate strategie organizzative e didattiche, da
considerare nella normale progettazione dell’offerta formativa. Per affrontare
difficoltà non risolvibili dai soli insegnanti curricolari, la scuola si avvale
dell’apporto di professionalità specifiche come quelle dei docenti di sostegno e
di altri operatori.
11
PORTARE L’ESPERIENZA CRISTIANA
A SCUOLA...
ANCHE A SCUOLA TROVIAMO GLI STESSI GIOVANI NAVIGANTI SENZA BUSSOLA
INCONTRATI PRIMA…
MA MENTRE IN PARROCCHIA E NEL CATECHISMO TUTTO È PIÙ TRASPARENTE…
A SCUOLA, MALGRADO L’OBIETTIVO DI RISCOPRIRE L’UMANITÀ E LE PERSONE
IN ESSA ... PORTARE L’ESPERIENZA DI CRISTO È DIFFICILE E ARDUO… E BISOGNA
COINVOLGERE FAMIGLIE E OPERATORI…
"Amo la scuola perché è sinonimo di apertura alla realtà. Almeno così
dovrebbe essere! Ma non sempre riesce ad esserlo, e allora vuol dire che
bisogna cambiare un po’ l’impostazione. Andare a scuola significa aprire la
mente e il cuore alla realtà, nella ricchezza dei suoi aspetti, delle sue
dimensioni. E noi non abbiamo diritto ad aver paura della realtà!» PAPA
FRANCESCO
12
GLI ANZIANI PERSONE PORTATRICI
DI UNA GRANDE UMANITÀ
L’OSPITALITÀ E LA CURA DELLE PERSONE ANZIANE SONO UNA SFIDA IMPORTANTE IN CUI
ESERCITARE L’UMANESIMO CRISTIANO E LA SOLIDARIETÀ.
ACCOMPAGNARLI DURANTE GLI ULTIMI ANNI DELLA LORO VITA SPESSO TRA
SOFFERENZE,MALATTIE E SOLITUDINE È UNA GRANDE OCCASIONE PER VIVERE L’ESPERIENZA
DELLA VICINANZA CRISTIANA ALLARGATA ANCHE ALLE LORO FAMIGLIE.
ANCHE CON LORO LA SPIRITUALITÀ NON DIMENTICA I FONDAMENTI DEL CRISTIANESIMO
TRADUCENDOLI IN QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI ATTRAVERSO L’INNOVAZIONE DEI SERVIZI
ORGANIZZATI NELLA CASA DI CURA.
LE DIFFERENZE TRA LE CAPACITÀ MOTORIE E COGNITIVE PORTANO A DIVERSIFICARE
L’OFFERTA GIORNALIERA ATTRAVERSO CIRCOLI DIVERSIFICATI.
NON MANCA LA SPIRITUALITÀ E I TEMPI PER LA PREGHIERA E L’INCONTRO CON LA PAROLA DI
DIO.
IN QUESTO ANCHE LE FAMIGLIE DEGLI OSPITI SCOPRONO UNA DIVERSA MODALITÀ DI PRESA
IN CARICO DELL’ANZIANO/A E NE RIMANGONO SPESSO AMMIRATI E FELICI PER LA CURA E
L’AMORE (CRISTIANO) CHE GLI OPERATORI OFFRONO AI PROPRI CONGIUNTI.
13
LA FAMIGLIA FONTE DI VITA E GRANDE
OCCASIONE PER VIVERE L’INCONTRO
CON GESÙ
QUANTA BELLEZZA NELLA FAMIGLIA CRISTIANA... IL DONO DELLA VITA L’AMORE
RECIPROCO IL RISPETTO DEGLI ANZIANI, LA CURA E L’EDUCAZIONE DEI FIGLI...
MA QUANTE DIFFICOLTà OGGI NELLA QUOTIDIANITA’ DELLE FAMIGLIE…
LA CRISI ECONOMICA E QUELLA DELLE FAMIGLIE… LA TRASFORMAZIONE DELLE
FAMIGLIE E DELLE TIPOLOGIE DI NUCLEI FAMILIARI ... I MODELLI PROPOSTI CHE
OSTACOLANO L’INCONTRO CON CRISTO…. QUANTI NUOVI BISOGNI E NECESSITà
CHI EDUCA LE GIOVANI COPPIE NELLA CAPACITà DI AMARE CHI CI STA ACCANTO
CHE OGGI è DIVENTATA LA COSA PIù DIFFICILE E CHE SI RIPERQUOTE NELLA
DIFFICOLTà DI ACCUDIRE ED EDUCARE I FIGLI?
L’AMORE DEI CONIUGI PER ESSERE VERAMENTE TALE, DEVE POSSEDERE ALCUNE
CARATTERISTICHE, TRA CUI LA GRATUITà IL DISINTERESSE, L’INIZIATIVA, LA
CAPACITà DI PERDONARE E DI RICOMINCIARE SEMPRE .
14
ACCOMPAGNARE LA FAMIGLIA E
ATTIVARE RISPOSTE AI NUOVI
FABBISOGNI
• MANCANZA DI REDDITO CRISI DELLE COPPIE FIGLI SEMPRE PIÙ SOLI ED EDUCATI
DA ALTRI CARENZA DI SERVIZI…
• LA FAMIGLIA È UNA CELLULA PRIMARIA DELLA SOCIETÀ SEMPRE PIÙ ATTACATA
DAL VIRUS DELLA MODERNITÀ... MA ANCHE DAL MALE!
• PENSARE A MODELLI DI EDUCAZIONE ALLA VITA FAMILIARE DA INIZIARE NEI
PERCORSI PREMATRIMONIALI E DA PROSEGUIRE SOPRATTUTTO NEI PRIMI ANNI
IN CUI OFFRIRE LE OCCASIONI DI INCONTRO CON CRISTO E LA SUA PAROLA.
• LA BELLEZZA DI PREGARE INSIEME... CERCARE INSIEME LE SOLUZIONI ALLE
SITUAZIONI DI DIFFICOLTÀ L’ASCOLTO E LA COMPRENSIONE DELL’ALTRO.
• PENSARE A SERVIZI DI WELFARE NUOVI E OCCASIONI PER PORTARE GESÙ ALLE
FAMIGLIE RISCOPRIRE CRISTO INSIEME PER DONARLO AI PROPRI FIGLI.
• MA ANCHE SERVIZI NECESSARI E UTILI A SOSTENERE LA VITA QUOTIDIANA DELLE
FAMIGLIE.
15
IL PAPA E LA CHIESA CI SPINGONO A
PARTIRE DALLA FAMIGLIA PER
PORTARE GESÙ NEL MONDO
• DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO ALLE FAMIGLIE
• http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2013/october/documents/papafrancesco_20131026_pellegrinaggio-famiglie.html
Alcune settimane fa, in questa piazza, ho detto che per portare avanti una famiglia è
necessario usare tre parole. Voglio ripeterlo. Tre parole: permesso, grazie, scusa. Tre
parole chiave! Chiediamo permesso per non essere invadenti in famiglia. “Posso fare
questo? Ti piace che faccia questo?”. Col linguaggio del chiedere permesso. Diciamo
grazie, grazie per l’amore! Ma dimmi, quante volte al giorno tu dici grazie a tua moglie, e
tu a tuo marito? Quanti giorni passano senza dire questa parola, grazie! E l’ultima: scusa.
Tutti sbagliamo e alle volte qualcuno si offende nella famiglia e nel matrimonio, e alcune
volte - io dico - volano i piatti, si dicono parole forti, ma sentite questo consiglio: non finire
la giornata senza fare la pace. La pace si rifà ogni giorno in famiglia! “Scusatemi”, ecco,
e si rincomincia di nuovo. Permesso, grazie, scusa! Lo diciamo insieme? Permesso, grazie
e scusa! Facciamo queste tre parole in famiglia! Perdonarsi ogni giorno!
16
ADESSO VIENE IL BELLO BISOGNA
PASSARE DALLE CHIACCHIERE AI FATTI!
“La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con
Gesù”: inizia così l’Esortazione apostolica “Evangelii Gaudium” in cui Papa Francesco
sviluppa il tema dell’annuncio del Vangelo nel mondo attuale.
Recuperare la freschezza del Vangelo
Il Papa invita a “recuperare la freschezza originale del Vangelo”, trovando “nuove
strade” e “metodi creativi”. Ma è Gesù stesso che rompe “gli schemi noiosi nei quali
pretendiamo di imprigionarlo e ci sorprende con la sua costante creatività divina”
(11). Occorre partire da un duplice principio: “Tutti hanno il diritto di ricevere il
Vangelo. I cristiani hanno il dovere di annunciarlo senza escludere nessuno” (14).
L’attività missionaria - dunque rappresenta, anche oggi, “la massima sfida per la
Chiesa”.
UNA NUOVA MISSIONE PER NOI DA AFFRONTARE CON GRANDE GIOIA E SERENITÀ
NEGLI AMBITI CHE ABBIAMO APPROFONDITO: DALLA FAMIGLIA, AI GIOVANI ED AGLI
ANZIANI, NELLA SCUOLA, NEL CATECHISMO... PER PORTARE GESÙ PER FARLO
INCONTRARE E FAR RISCOPRIRE LA FELICITÀ CHE L’INCONTRO SUSCITA...
17
ABBIAMO UN ESEMPIO UNICO E
POSSIAMO REALIZZARE UN NUOVO E
UNICO PROGETTO:
IL WELNESS DELL’ANIMA
A QUALI ESEMPI POSSIAMO ATTINGERE PER SPERIMENTARE PERCORSI NUOVI DI
EVANGELIZZAZIONE NEGLI AMBITI INDIVIDUATI?
NEL VANGELO ABBIAMO TUTTE LE RISPOSTE E I MODELLI A CUI ATTINGERE ... DOBBIAMO
GUARDARE L’ESEMPIO E LA FANTASIA CHE GESÙ HA AVUTO NEL PREDICARE …
USCIRE IN MISSIONE SUI TERRITORI... INCONTRARE I GIOVANI, LE FAMIGLIE, GLI ANZIANI…
GUARDARE ALLA FAMIGLIA DI NAZARETH COME MODELLO EDUCATIVO PRINCIPALE …
LASCIAMOCI GUIDARE DALLO SPIRITO SANTO DALLA NOSTRA VOCAZIONE AFFIDIAMOCI A
LUI CON SERENITÀ GIOIA E SENZA PAURA…
SERENITÀ GIOIA PACE INTERIORE DEVONO ESSERE I SENTIMENTI CHE CARATTERIZZINO
L’INCONTRO CON IL PROSSIMO.
18
IL DONO DEL MESSAGGIO DI CRISTO E
DELL’ANNUNCIO AGLI ALTRI SENZA
PAURA E CON GIOIA
https://www.youtube.com/watch?v=AOeTfnXFMt8&list=PLXMVUrlBj8TEPKXfaHI
UbVQkwHcMNEA6R
https://www.youtube.com/watch?v=E69gKGtGiiw
https://www.youtube.com/watch?v=034LnZ8eMuk
Scarica

Conclusioni e inizio di un percorso