Apprendistato per l’acquisizione del
diploma di laurea
Apprendistato per l’acquisizione del diploma di laurea
Testo Unico sull’apprendistato (D. Lgs. 14 settembre 2011 n. 167)
Cos’è: l’apprendistato è un contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato che
prevede necessariamente al suo interno un’attività formativa grazie alla quale
l’apprendista impara a svolgere adeguatamente il lavoro per la quale è stato assunto.
Nella tipologia “alto apprendistato” l’attività formativa si traduce nel completamento del
percorso di laurea, laurea magistrale, dottorato o master universitario.
L’apprendista è quindi uno studente lavoratore che però acquisisce parte dei CFU anche
grazie alla formazione che riceve in azienda.
Di cosa si tratta
Apprendistato per l’acquisizione del diploma di laurea
Testo Unico sull’apprendistato (D. Lgs. 14 settembre 2011 n. 167)
Quali imprese possono assumere in alto apprendistato? Imprese private di tutti i settori
economici, anche del privato sociale
Quali studenti possono farsi assumere in alto apprendistato?
-tutti gli iscritti alla triennale minori di 30 anni che abbiano già maturato almeno 80-120
CFU (a seconda dei CCS);
-tutti gli iscritti alla magistrale minori di 30 anni che abbiano già maturato almeno 60-80
CFU (a seconda dei CCS).
Quanto dura il contratto?
Da un minimo di 6 mesi ad un massimo di quattro anni per chi è iscritto alla triennale, tre
anni per chi è iscritto alla magistrale (1 anno in più della durata standard) . Comunque
termina all’acquisizione del titolo di laurea, trasformandosi in contratto ordinario o
risolvendosi senza giusta causa.
Apprendistato per l’acquisizione del diploma di laurea
Testo Unico sull’apprendistato (D. Lgs. 14 settembre 2011 n. 167)
Ingredienti del contratto di apprendistato:
- una figura professionale obiettivo con la relativa job description
- un progetto formativo (il Piano Formativo Individuale) che punta alla figura
professionale e declina obiettivi formativi e contesti e contenuti di apprendimento
- un accordo tra corso di studi ed azienda, attraverso i loro rappresentanti, cioè un tutor
aziendale e un tutor accademico che co-progettano il percorso, lo monitorano, ne
valutano gli esiti
Soggetti coinvolti e relativi vantaggi
Imprese:
• usufruire di sgravi contributivi, rimborsi e premi all’assunzione per contratti di lavoro da cui l’impresa
può recedere senza giusta causa;
• progettare, in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova, il percorso formativo dei giovani
assunti in accordo con le proprie specifiche esigenze e fabbisogni di competenze;
• assicurarsi i migliori laureandi, selezionati con l’aiuto dell’università e prima che il loro cv sia
disponibile sul mercato del lavoro
Giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni (e 364 giorni):
• conseguire una laurea in alternanza università-impresa, sviluppando competenze immediatamente
spendibili in una specifica professione o ruolo aziendale.
• avere un contratto di lavoro stabile ancor prima di laurearsi
• essere accompagnati da due tutor nel primo approccio con il mondo del lavoro , avendo chiaro cosa
l’azienda si aspetta e come sta valutando la prestazione
Università :
• aiutare i propri studenti a trovare un lavoro qualificato e accompagnarli in azienda
• dialogare con le imprese e meglio comprenderne i fabbisogni, le dinamiche, le eventuali istanze nei
confronti del mondo universitario
• farsi conoscere dalle imprese al di là degli stereotipi
• ottenere finanziamenti utili a introdurre innovazioni nei CCS
• declinare le figure in uscita in termini di competenze
Apprendistato per l’acquisizione del diploma di laurea
Testo Unico sull’apprendistato (D. Lgs. 14 settembre 2011 n. 167)
32 corsi di studio del nostro Ateneo hanno già declinato i CFU acquisibili dallo studente
nell’ambito del contratto di apprendistato, in generale scegliendoli tra:
- gli insegnamenti caratterizzanti
- gli insegnamenti affini
- gli insegnamenti a scelta dello studente
- il tirocinio curriculare
- le attività atte a facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro
- le lingue straniere
- la prova finale
Apprendistato per l’acquisizione del diploma di laurea
Testo Unico sull’apprendistato (D. Lgs. 14 settembre 2011 n. 167)
Il piano di studi dello studente apprendista potrà essere modificato solo entro il limite dei
CFU previsti dal CdS (60/100 CFU L; 40/60 CFU LM), una volta verificata la coerenza tra
percorso professionale e formativo dello studente e in base all’avanzamento della sua
carriera.
La curvatura può avvenire:
- o sui contenuti, per renderli più vicini alla figura professionale obiettivo
- o sulle modalità di acquisizione delle conoscenze richieste (esame, tesina, etc)
Apprendistato per l’acquisizione del diploma di laurea
Testo Unico sull’apprendistato (D. Lgs. 14 settembre 2011 n. 167)
Cosa devono fare i CdS che non hanno ancora aderito all’Alto Apprendistato:
- identificare i CFU in relazione alle competenze attese;
- definire ruoli interni CdS.
Cosa devono fare tutti i CdS:
- identificare un tutor che avrà il compito di compilare il PFI, monitorare
l’apprendimento dello studente, e partecipare al processo di verifica degli
apprendimenti.
Apprendistato per l’acquisizione del diploma di laurea
Testo Unico sull’apprendistato (D. Lgs. 14 settembre 2011 n. 167)
Il processo
1. l’impresa manifesta l’interesse ad assumere (Piattaforma domanda offerta; docente;
studente; CdS; Perform)
2. si costruisce insieme all’azienda la descrizione del profilo professionale
3. si identifica una figura professionale di riferimento da repertorio
http://professioniweb.regione.liguria.it/, o da altri repertori regionali o da ISTAT
4. si effettua l’incrocio D/O
5. i due tutor stendono il PFI
6. confronto PFI e piano di studi
7. approvazione dell’eventuale modifica al piano di studi
8. l’azienda stipula il contratto di lavoro a cui si allega il PFI
Apprendistato per l’acquisizione del diploma di laurea
Testo Unico sull’apprendistato (D. Lgs. 14 settembre 2011 n. 167)
Il processo – segue
9. i due tutor monitorano e valutano il processo di apprendimento per gli insegnamenti
coinvolti e la valutazione viene formalizzata con la registrazione del voto
10. il tutor accademico verbalizza il corretto svolgimento del PFI
11. con la discussione della tesi si chiude il percorso e anche il contratto di apprendistato
Azioni finanziabili da Regione Liguria
Az. 1. Servizi formativi addizionali, erogati da Università o da Istituzioni formative
aventi sede sul territorio ligure, rivolti agli apprendisti assunti con contratto di
apprendistato ex art. 5 del D.Lgs. 167/2011 presso datori di lavoro privati con unità
operative situate sul territorio regionale, per consentire il conseguimento di titoli di
studio di livello terziario (laurea, laurea magistrale, master ASFOR, master universitario
ed equivalente di I e II livello, dottorato di ricerca);
- 750€ da 5 a 19 CFU mancanti all’acquisizione del titolo
- 1500€ ogni 20 CFU mancanti all’acquisizione del titolo
Az. 2. Servizi formativi di tutoraggio erogati da datori di lavoro privati con unità
operative situate sul territorio regionale, rivolti agli apprendisti assunti con contratto di
apprendistato di alta formazione, per il conseguimento dei medesimi titoli di studio;
- 1.000 euro ogni 20 CFU mancanti per il conseguimento del titolo di studio;
- 500 euro da 5 a 19 CFU mancanti al conseguimento del titolo di studio.
Azioni finanziabili da Regione Liguria - segue
Az. 3. Incentivi all’assunzione rivolti a datori di lavoro privati, con unità operative
situate sul territorio regionale, che assumono un apprendista con contratto di
apprendistato di alta formazione.
Importo del contributo:
- 9.000 euro lordi per ogni apprendista assunto con contratto di apprendistato ai sensi
dell’art. 5 del D.Lgs. 167/2011 a tempo pieno;
- 4.500 euro lordi per ogni apprendista assunto con contratto di apprendistato ai sensi
dell’art. 5 del D.Lgs. 167/2011 a tempo parziale (di durata pari ad almeno il 50%
dell’orario contrattuale).
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!
Per informazioni:
Area Apprendimento permanente, orientamento e e-learning
Servizio Apprendimento permanente – PerForm
Tel. 010.2099466
[email protected]
Monica Sbrana
Ilaria Burlando
Alessia Popia
Scarica

Slide