Laboratorio Socio Ambientale
Febbraio-Maggio 2015
I nostri incontri
Lancio
laboratorio
Patto
Formativo
Obiettivi
personali
Conoscenza: Il
campo di lavoro e
solidariètà del
centro pastorale
giovanile Shekinà
Confronto:
Diritti e doveri
Confronto: Sulla
cittadinanza attiva
Azione:
campo di
lavoro e
solidarietà
Progettiamo
un’attività:
Confronto:Sullo sviluppo l’importanza
sostenibile: lo stato
del lavoro di
dell’ambiente del
gruppo
territorio
Azione: Le Olimpiadi
per i bambini del
centro di educativa
territoriale ‘’VomeroArenella’’
Conoscenza: il
servizio di educativa
territoriale La Collina
dei Ragazzi
Volontariato “attivo”
Azione: esperienza di
servizio
Conoscenza: le
situazioni di disagio
sociale, l’esperienza
dell’istituto la Palma
Verifica del
percorso
La nostra definizione di cittadinanza attiva è:
Collaborare con impegno per lo sviluppo
del nostro territorio, contribuendo ed
agendo con coscienza e spirito di
solidarietà
Dal confronto sulla cittadinanza attiva
Lo stato dell’ambiente: il nostro quartiere
CARENZE
OPPORTUNITÀ
BISOGNI
PROPOSTE
Utilizzo dei trasporti
pubblici
Accesso allo
studio
Valorizzazione e
conservazione del
patrimonio storico
Partecipazione
civica e politica
Raccolta
differenziata;
Partecipazione
culturale;
Possibilità di lavoro
Informazione
Impossibilità di
accesso al lavoro
Attività di
volontariato
Disponibilità del
verde urbano
Investimento di
fondi pubblici per:
-Disponibilità di
nuove tecnologie
Percezione di
sicurezza
Accesso a luoghi
interculturali
Percezione di
sicurezza
-Manutenzione e
incremento dei
mezzi pubblici
Potenziamento dei
mezzi pubblici
-Strutture più sicure
Dal confronto sullo sviluppo sostenibile
Lo stato dell’ambiente: il nostro quartiere
CARENZE
OPPORTUNITÀ
BISOGNI
PROPOSTE
Spazi per il tempo
libero
Relazioni con le
istituzioni
Spesa pubblica
destinata
Luoghi di incontri di
culture diverse
Accesso alle nuove
tecnologie
Promozione del
volontariato
Relazioni con le
istituzioni politiche
Valorizzazione
patrimonio
Dal confronto sullo sviluppo sostenibile
Diritti e doveri:
Promozione
Tutela
Articolo 2
della
Costituzione
Partecipazione
Sviluppo
del
territorio
Una chiave di lettura “attiva”
Il punto di partenza ….. Art.2 Cost.
“La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili
dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si
svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri
inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”.
…..il punto di arrivo
Diritto di associarsi liberamente
Diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti
Tutti possono rivolgere petizioni alle Camere
Dovere dei cittadini di osservare la Costituzione e le leggi
Dal confronto sui diritti e doveri
Una scoperta “ attiva”
Dal confronto alla conoscenza e alle azioni
Campo di lavoro e solidarietà
RACCOLTA
RECENSIONI
VIDEO
DIVISIONE ZONE DI
LAVORO
Il nostro
lavoro al
campo
FOTO
INTERVISTE
RACCOLTA PORTA A
PORTA
Somministrazione
di 100
QUESTIONARI
Evento di raccolta di beni di prima necessità
Domanda 1
Hai mai sentito parlare del Campo di Lavoro e
Solidarietà?
2% 2%
38%
SI
NO
NON SONO SICURO
POCO
58%
ABBASTANZA
MOLTO
Il 58 % della popolazione intervistata non conosce l’iniziativa , ma una buona parte delle
persone, il 38% è al corrente di questa esperienza che si svolge all’interno della
Municipalità 5. Una piccolissima percentuale ne ha sentito solo parlare.
Domanda 2
Credi che sia un’ iniziativa utile alla tua città?
SI
NO
NON SONOSICURO
8%
2%
8%
3%
POCO
ABBASANZA
MOLTO
79%
Quasi l’80% degli intervistati ritiene che iniziative di questo tipo abbiano una
valenza sociale molta alta.
Domanda 3
Hai mai partecipato ad iniziative simili?
SI
NO
NON SONOSICURO
8%
2%
POCO
1%
ABBASANZA
MOLTO
2%
48%
39%
Quasi il 50% delle persone intervistate ha partecipato ad attività di
volontariato. Una grande fetta, il 39% non lo ha mai fatto. L’8% ha dichiarato di
aver dedicato poco tempo a questo tipo di esperienze.
Domanda 4
I ragazzi impegnati nel volontariato potrebbero essere utili al
quartiere dedicondosi a :
1- attività legate all’ambiente come la pulizia dei parchi,piazze o
strade
2- attività di sensibilizzazione al problema dei rifiuti
3- attività di sostegno
1
7%
3%4%
8%
2
3
4
5
78%
Tra le varie opzioni il bisogno prioritario della popolazione del quartiere è la pulizia
dei luoghi.
Domanda 5
Conosci nel tuo quartiere associazioni di volontariato?
SI
NO
NON SONOSICURO
POCO
ABBASANZA
4% 3% 3%
36%
54%
Più del 50% degli intervistati non è al corrente che nella Municipalità 5 esistono
organizzazioni volontariato .
Domanda 6
Ritieni che le associazioni di volontariato possano
accrescere il benessere dei cittadini?
SI
NO
NON SONOSICURO
POCO
1% 3% 5%
ABBASANZA
MOLTO
2%
1%
88%
Le organizzazioni di volontariato sono considerate da tutti come un valore
aggiunto se presenti nel quartiere.
Domanda 7
Hai mai sentito parlare di cittadinanza attiva?
SI
NO
NON SONOSICURO
3%
POCO
ABBASANZA
1%
5%
54%
37%
Il 54% conosce il termine di cittadinanza attiva, ma una larga fetta ne ignora il
significato.
Domanda 8
Credi che essere un cittadino attivo possa accrescere il
tuo benessere e quello degli altri?
SI
NO
NON SONOSICURO
9%
1% 3%
POCO
ABBASANZA
MOLTO
6%
6%
75%
La cittadinanza attiva è esperienza che garantisce benessere: sia proprio che per gli
altri.
Domanda 9
Hai maisentito parlare di sviluppo sostenibile?
SI
NO
NON SONOSICURO
POCO
ABBASANZA
5% 4% 2%
20%
69%
Il 69% degli intervistati conosce il termine sviluppo sostenibile . Il dato
interessante però è sicuramente il 20% che non conosce una terminologia così
attuale e significativa.
Domanda 10
Ritieni che sia realizzabile uno ”sviluppo che risponde
alle esigenze del presente senza compromettere la
capacità delle generazioni future di soddisfare le
proprie”?
SI
NO
NON SONOSICURO
POCO
ABBASANZA
MOLTO
4% 2%
1%
10%
7%
76%
La maggior parte delle persone pensa che sia possibile rispondere ai propri
bisogni, quelli del presente, senza ridurre la possibilità alle generazioni future di
fare lo stesso.
Domanda 11
Ritieni che siano utili a tal fine piccole azioni quotidiane
come fare la raccolta ?
SI
NO
NON SONOSICURO
3%
5%
POCO
ABBASANZA
MOLTO
5%
87%
Quasi il 90% ritiene che con piccole attenzioni quotidiane si possa progredire verso
un sviluppo sostenibile attento sia alle generazioni di oggi che a quelle di domani.
Il centro di educativa territoriale è:
Quest’esperienza ha segnato ognuno di noi in modo diverso,
lasciandoci un senso di appagamento. Ci siamo fatti strada
in una realtà a noi sconosciuta, proponendoci di lasciare un
sorriso sul volto di ognuno di loro.
Uno dei riscatti più grandi è stato quello di uno scambio di
gratitudine reciproca.
La Collina dei ragazzi
Il nostro lavoro al Centro di Educativa territoriale
Progettiamo le
olimpiadi:
1) definizione
calendario
settimanale
2) preparazione
giochi, lancio e
premiazione
Lancio delle
olimpiadi :
1) Iscrizioni
Svolgimento dei
giochi
2) Prove sportive
( 3 giorni)
(2 giorni)
3) definizione
aspettative
La Collina dei ragazzi
Premiazione
Verifica
aspettativa
e
condivisione
di gruppo
Asilo temporaneo istituto La Palma
Preparazion
e servizi
accoglienza
Condivision
e finale
Il nostro lavoro
al centro
mensa
Divisione
dei
compiti
cucina
dormitorio
Pulizia
Servizio
mensa
Accoglienza per persone senza fissa dimora dove viene
data l’opportunità di reinserimento nella società
Che cosa ci ha lasciato …
Voluta bene
Personalità dal mio
gruppo
Senso di
sicurezza
Fiducia nel
futuro
Autostima
Conoscenza
di nuove
realtà
Un
sorriso
Distacco
dalla
quotidianità
Voglia di
fare
Scoperta
Soddisfazione
Felicità
Senso
del
dovere
Consapevolezza
Rispetto
della
comunità e
del gruppo
Concetto di
cittadinanz
a attiva
Scarica

Diapositiva 1