SCUOLA DI PACE DI NAPOLI
Didattizzazione materiale audiovisivo
autentico
Destinatari
Allievi della scuola di italiano per
immigrati
QUASI AMICI
Titolo originale
“Intouchables”
SCHEDA DEL FILM









Titolo: Quasi amici
Genere: commedia
Ambientazione: Francia
Anno di produzione: 2011
Nazione: Francia
Durata: 112 min
Regista: Oliver Nakache e Eric Toledano
Attori: Francois Cluzet, Omar Sy, Anne Le
Ny, Clotilde Mollet, Audrey Fleurot
Varietà linguistiche: Francese doppiato
in Italiano
LA TRAMA
La vita di Driss, tra carcere, ricerca di sussidi
statali e un rapporto non facile con la famiglia,
subisce un'impennata quando, a sorpresa, il
miliardario paraplegico Philippe lo sceglie come
proprio aiutante personale. Incaricato di stargli
sempre accanto per spostarlo, lavarlo, aiutarlo
nella fisioterapia e via dicendo Driss non tiene a
freno la sua personalità poco austera e
contenuta…..
PRE-TASK
1. ATTIVITÀ DI INTERPRETAZIONE.
OSSERVA ATTENTAMENTE L'IMMAGINE E PROVA A DESCRIVERE IL
TIPO DI SITUAZIONE.
2. ATTIVITÀ DI DISCUSSIONE
PRIMA DELLA VISIONE DELLA SEQUENZA
Tema di discussione
L’HANDICAP
1. Conosci il significato di questo termine e di
cosa si tratta nello specifico?
2. Quale termine si usa nel tuo paese?
3. Con quale altro termine si potrebbe sostituire?
4. Cosa si intende in particolare per paraplegico?
3. ATTIVITÀ DI COMPRENSIONE DEL TESTO: SCELTA BINARIA.
DOPO AVER LETTO ATTENTAMENTE L'ARTICOLO PROPOSTO DI
SEGUITO, RISPONDERE ALLE DOMANDE VERO/FALSO.
L’AMICIZIA
Se volessimo definire cos'è l'amicizia potremmo dire che è un sentimento di affetto, di solidarietà, di
stima tra due o più persone, che si traduce in una reciproca frequentazione, dimestichezza, familiarità.
Essa è alla base di ogni sentimento vero che può nascere tra persone anche di età, cultura ed
estrazione sociale diverse.
Spesso si dice che gli opposti si attraggono ed io credo che ciò valga anche per questo sentimento, a
mio avviso, il più nobile, pulito, altruista, disinteressato.
La vera amicizia è tutto questo ed anche di più ed è talmente difficile da trovare che i veri amici sono
rari e si riconoscono soprattutto nei momenti di bisogno.
E' chiaro che l'amicizia nata da bambini, cresciuta nel tempo, consolidatasi attraverso le varie
prove che la vita pone ad ognuno di noi è un sentimento che non ha prezzo e che va difeso,
alimentato e nutrito come una pianta.
Ma anche l'amicizia nata tra persone adulte può diventare un sentimento importante.
Non dobbiamo avere nessuna diffidenza ad allacciare nuove amicizie, anche con persone di altri
Paesi e con culture differenti dalla nostra, nell'amicizia non esistono bianchi e neri, italiani e francesi,
bensì esistono solo persone, e le persone con cui ci si trova bene possono essere di qualsiasi posto
del mondo, di qualunque nazionalità, di ogni estrazione sociale ….. Potrebbe l'uomo vivere senza
l'amicizia? Credo di no. Sarebbe un essere arido, non avrebbe quello scambio di dare – avere
indispensabile per affrontare la quotidianità…. A volte, specialmente da giovani, si pensa che l'amicizia
sia un sentimento meno importante dell'amore, ma io credo di no, perché anch'essa è una forma
d'amore, forse meno esclusiva e coinvolgente, meno dirompente, come potrebbe essere un grande
amore, ma ugualmente importante nella vita di ognuno di noi.
LUCA DE MARCO
DOPO AVER LETTO ATTENTAMENTE L’ARTICOLO
PROPOSTO, RISPONDERE ALLE DOMANDE VERO O FALSO
V F
1. L’amicizia fra persone di diversa nazionalità è sempre difficile
2. La vera amicizia fra persone adulte è impossibile
3. L’amicizia non può nascere fra persone di cultura e estrazione
sociale diversa
4. La vera amicizia si riconosce nei momenti più difficili
della vita
5. Una vita senza amicizia è una vita arida
6 L’amicizia è meno importante dell’amore
4. Attività sulla ricerca lessicale
Ricerca il significato dei seguenti termini
aiutandoti con un dizionario di lingua italiana:
Disabile_____________
____________________
____________________
Paraplegico__________
____________________
____________________
Tutore_______________
____________________
____________________
Sussidio_____________
____________________
____________________
Carrozzella___________
____________________
____________________
Spastico_____________
____________________
____________________
Fisioterapia___________
____________________
____________________
____________________
Barriere_____________
____________________
____________________
_______
Dopo aver visto questa sequenza metti degli aggettivi che secondo te
meglio descrivono i protagonisti
Driss è….
_________________________________________
________________________________________
Philippe è….
_________________________________________
________________________________________
ON-TASK
1. COMPRENSIONE GLOBALE:
SCEGLI LA RISPOSTA CORRETTA
1. La scena si svolge:
A. in una pianura
B. in montagna
C. su un fiume
2. Driss è in imbarazzo perché:
A. non conosce bene la lingua
B. ha paura di volare
C. ha fame
3. Philippe si lancia perchè
A. non ha nulla da perdere
B. vuole provare nuove sensazioni
C. è un esperto di quello sport
4. Dopo il lancio Driss
A. continua ad aver paura
B. è felice perché sta volando
C. è incazzato con Philippe
5. Questa avventura
A. rinsalda di più l’amicizia fra Driss e Philippe
B. li fa litigare
C. rimangono della loro opinione
2. ASCOLTA DI NUOVO IL DIALOGO E PROVA A COMPLETARE
IL TESTO CON LE PAROLE MANCANTI. DOPO RIASCOLTA IL
DIALOGO PER CONTROLLARE QUELLO CHE HAI SCRITTO.
Driss: stanno arrivando
forza …………. un po’ Philippe…. 100 euro che li semino
Philippe
Philippe: ci sto
Driss: è andata allora
Philippe: li abbiamo proprio ……………..
Poliziotto: fuori dalla ……………… le mani sul cofano
Driss: raddoppio 200 sulla scorta
Philippe: scommessa ……………….
Driss: 200 sulla scorta!
Philippe: andata
Poliziotto: fuori con le mani ………….. e bene in vista. Immediatamente
metti le mani sul …………..
Driss: eh calma
Poliziotto: Scendi dalla macchina ho detto. Scendi!
Driss: non può scendere
Poliziotto : cosa stai dicendo
Driss: non può scendere , non può neanche aprire lo sportello
Poliziotto: ma che cazzo stai dicendo
Driss: vedi il ……………. sul vetro. C’è una sedia a rotelle nel
portabagagli è …………………... Puoi controllare.
Poliziotto: controlla
Driss: ehi lasciami !
Poliziotto: credo che abbiamo un …………... Vieni a vedere.
Poliziotto: che si fa?
II Poliziotto: Dove lo porti?
Driss: al pronto ………………..
Poliziotto: Vi scortiamo noi è più ……………. Ehi ragazzi li scortiamo noi
fanno prima!
Philippe: Però bisognerà che prima o poi la prendi questo cavolo di
……………
Driss: ma intanto ci …………….. loro è più prudente. Una scorta da 200
euro
Philippe: non scommetto mai per cifre così importanti
Driss: un po’ di ……………… per festeggiare. Ehe ehe ! li scortiamo noi
è più prudente
Philippe: si! Si! sei stato bravo, ma io ti ho ………………., ti ho aiutato
Driss: abbiamo la scorta, abbiamo la scorta
5. PROVA A RIORDINARE LE BATTUTE DEL DIALOGO TRA DRISS E
PHILIPPE:
POST-TASK
1. Come pensi continuerà il film dopo questa
scena? Sintetizza in poche righe la tua
ipotesi.
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
2 .LEGGI QUI DI SEGUITO I DUE STRALCI DI RASSEGNA STAMPA
E SPIEGA IN POCHE RIGHE QUAL È L’OPINIONE DEI DUE
GIORNALISTI DEL FILM

Il pregio maggiore di questo
film è quello di evitare i rischi
del
pietismo,
del
sentimentalismo
e
del
politically
correct
che
incombono sulla materia
trattata. Sui disabili pesa un
tabù culturale che deriva dal
timore che ispirano e dal
rifiuto che provocano: si
preferisce
non
vedere,
ignorare, relegare, piuttosto
che aprirsi alla relazione e
trattarli come soggetti…… La
vitalità
prorompente
del
badante, che scompagina
l'organizzazione e i rituali
della casa che lo accoglie,
evita al film di trasformarsi in
una tesi sull’integrazione o
sulla lotta di classe tra
parigini
benestanti
e
immigrati emarginati.
Dallo spunto di una storia vera ecco
una commedia gradevole e
intelligente che racconta di un
tetraplegico che sceglie un nero
disadattato ed ignorante per
assisterlo. Ma si scopre poi che la
vera intelligenza non è nel sapere
fine a se stesso, ma nell' usare le
proprie conoscenze per vivere al
meglio e aiutare anche gli altri a
vivere bene
1. A quali tematiche sociali attuali
accennano i due giornalisti?
2. ............................................
...
3. ............................................
...
1.
4.
2.La vicenda raccontata da Oliver Nakache e
Eric Toledano quali sentimenti ti ha fatto
provare ?
3.Un’amicizia come questa la ritieni
possibile? Se si o no spiega il perchè
6. ............................................
............................................
............................................
.....
5.
FINE
Scarica

Driss - Associazione Scuola di pace