Percorso scolastico
Livelli B2 e C1 del Quadro di Riferimento
Europeo
certificati dalla Kultusministerkonferenz
(Ministero Federale Tedesco dell‘Istruzione)
Liceo Canova di Treviso - Dipartimento di Tedesco
Cos’è il DSD ?
 Introdotto nel 1974 dal Ministero Federale
Tedesco dell‘Istruzione.
 Coinvolge studenti di scuole non tedesche (+
progetti pilota a Amburgo e Berlino).
 È un percorso scolastico: solo per studenti di
scuole all’estero nelle quali si insegna Tedesco.
Liceo Canova di Treviso - Dipartimento di Tedesco
Livelli di competenza
(Quadro EU di riferimento, ma anche: standard scolastici della scuola tedesca)
A
utilizzo elementare della lingua;
B
utilizzo autonomo della lingua;
C
utilizzo competente della lingua;
DSD I (A2/B1)
DSD II (B2/C1)
Indispensabile per
Inserimento in un liceo
Accesso all’Università
in Germania
Liceo Canova di Treviso - Dipartimento di Tedesco
DAF Rahmenplan




Didattica del Tedesco - Obiettivi
Fornire agli studenti strumenti atti a:
comunicare oralmente e per iscritto, in modo
differenziato e adeguato al contesto (Lingua)
formarsi un’idea della cultura dei paesi di lingua tedesca
(Civiltà)
ricercare il confronto con testi letterari di lingua tedesca
(Letteratura)
acquisire competenze metodologiche
per lo studio autonomo (Metodologia)
Liceo Canova di Treviso - Dipartimento di Tedesco
Temi ed ambiti del
DSD I
Ambiti dell’esperienza personale:





Famiglia
Scuola
Hobbies / Tempo libero
Viaggi
Feste
Liceo Canova di Treviso - Dipartimento di Tedesco
Lingua: competenze comunicative
parziali
 Comprensione orale/Con supporto visivo
 Prendere parte ad una discussione
 Interazione
 Comprensione lettura
 Scrittura
 Mediazione Linguistica *
Liceo Canova di Treviso - Dipartimento di Tedesco
Se uno straniero non mi capisce,
devo solo parlare più forte
Liceo Canova di Treviso - Dipartimento di Tedesco
Lingua: competenze per l’approccio a
testi e mezzi multimediali
Anche in modo creativo!
Liceo Canova di Treviso - Dipartimento di Tedesco
Competenza interculturale
Civiltà / Confronto con il paese di
provenienza
Temi
 Impostazione personale di vita
 Formazione, scuola e professione
 Vita culturale e multimedialità
 Economia, tecnica, ambiente
 Vita sociale
Liceo Canova di Treviso - Dipartimento di Tedesco
Competenze meno conosciute
 Riflessione sulla lingua e comunicazione
linguistica *1
 Competenze relative allo studio delle lingue /
applicazione di strategie*2
studio autonomo
Liceo Canova di Treviso - Dipartimento di Tedesco
1. Riflessione sulla lingua e sulla
comunicazione linguistica
 Scomporre i vocaboli nelle loro componenti
 Riconoscere parole di derivazione straniera
 Riconoscere particolarità attraverso il confronto con altre
lingue
 Riconoscere mezzi espressivi
 Definire adeguatamente generi testuali
Liceo Canova di Treviso - Dipartimento di Tedesco
Competenze relative allo studio
delle lingue / applicare strategie
• Capire le consegne
• Lavorare con dizionari ed
affini
• Attivare le proprie preconoscenze
•Ricercare/operare scelte
Liceo Canova di Treviso - Dipartimento di Tedesco
Competenze relative allo studio delle
lingue / applicare strategie di
cooperazione *2
Gli studenti sono in grado di:
Organizzare lavori di coppia e di
gruppo; aiutarsi e sostenersi
vicendevolmente
Liceo Canova di Treviso - Dipartimento di Tedesco
Scarica

21_Novembre_presentazione_italiano