OPERA
DELLA DIVINA
CONSOLAZIONE
1. La creazione
2. Il matrimonio
3. La colpa
4. La redenzione
5. L’Opera d. d. C.
1. La creazione
* contemplare
* amare e rispettare
* ritornare al Padre creatore
In principio Dio creò
“E Dio disse: Sia la luce! E
la luce fu. E Dio vide che la
luce era cosa buona …”
(Genesi 1,3-4)
Creare è fare dal nulla.
Solo l’Onnipotente può
creare
minerali, vegetali, animali, uomini,
Dio fa essere tutte le cose con
le caratteristiche volute da Lui
e le ordina mirabilmente in un
tutto armonico: il cosmo
cielo
terra
mari, monti
ere, cicli, stagioni, periodi
Benedici il Signore, anima mia
“Signore, mio Dio, quanto sei grande!
Rivestito di maestà e di splendore,
2avvolto di luce come di un manto.
Tu stendi il cielo come una tenda,
3costruisci sulle acque la tua dimora,
fai delle nubi il tuo carro,
cammini sulle ali del vento …
24Quanto sono grandi, Signore, le tue opere!
Tutto hai fatto con saggezza,
la terra è piena delle tue creature …
30Mandi il tuo spirito, sono creati,
e rinnovi la faccia della terra.
35Scompaiano i peccatori dalla terra
e più non esistano gli empi.
(Salmo 104,1-3.24.30.35)
La creazione rivela Dio
“I cieli narrano la
gloria di Dio e l’opera
delle sue mani annunzia
il firmamento”
(Salmo 19)
“Levate in alto i vostri occhi
e guardate: chi ha creato quegli astri?
Egli fa uscire in numero preciso il loro
esercito e li chiama tutti per nome;
per la sua onnipotenza e il vigore della
sua forza non ne manca alcuno”
(Isaia 40,26)
“Egli costruisce nel cielo il suo soglio
e fonda la sua volta sulla terra;
egli chiama le acque del mare
e le riversa sulla terra;
Signore è il suo nome” (Amos 9,6)
“Quanto sono
amabili tutte le sue
opere! E appena
una scintilla se ne
può osservare”
(Siracide 42,22)
L’uomo, creatura speciale
“Facciamo l’uomo a
nostra immagine, a
nostra somiglianza
e domini …
(Genesi 1,26)
“Signore,
tu mi scruti
e mi conosci”
(Salmo 139)
“Di gloria
e di onore
lo hai
coronato”
(Salmo 8)
“Il Signore creò l’uomo dalla
terra … pose lo sguardo nei
loro cuori … Disse loro:
Guardatevi da ogni ingiustizia!”
(Siracide 17,1.7.12)
Dio si adora
“Io sono il Signore tuo
Dio! Non avrai altri dèi
di fronte a me!”
(Esodo 20,2-3)
L’empietà è il primo e più
grande peccato
L’empio non riconosce Dio
e non gli dà lode
“In realtà l’ira di Dio si rivela dal cielo contro ogni empietà e ogni
ingiustizia di uomini che soffocano la verità nell’ingiustizia, poiché ciò che
di Dio si può conoscere è loro manifesto; Dio stesso lo ha loro manifestato.
Infatti, dalla creazione del mondo in poi, le sue perfezioni invisibili
possono essere contemplate con l’intelletto nelle opere da lui compiute,
come la sua eterna potenza e divinità; essi sono dunque inescusabili”
(Romani 1,18-21)
Cos’è il cuore
E’ l’io, il centro
della persona
.auto-coscienza e relazione
.conoscere e amare altri da sé
.ricordare, tacere, parlare
.giudicare il bene e il male
.scegliere il da farsi
E’ incarnato in un
corpo immerso nello
spazio e nel tempo
“AmA Dio con tutto il tuo cuore”
Il cuore è l’altare
Lode perenne
“Non
sapete che
siete
tempio di
Dio e che lo
Spirito di
Dio abita in
voi?”
(1 Corinti
3,16)
Incenso fumante
Braciere di carboni
accesi: amore di Dio e
amore del prossimo
spirito
Tempio
Corpo
Vestibolo del
tempio
Purezza del cuore
“Beati i puri
di cuore,
perché
vedranno
Dio”
(Matteo 5,8)
.Un solo tesoro: Dio
.Un solo interesse: il Regno di Dio
.Una sola intenzione: servire Dio
Vedere tutto alla luce di Dio
e desiderare Lui solo
“L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in
Dio mio Salvatore”
Purificare il cuore
“Quanto è
buono Dio con
i giusti, con
gli uomini dal
cuore puro”
(Salmo 73,1)
.superbia, esaltazione dell’io
.odi, rancori e maldicenze
.infedeltà, complicità e tradimenti
.dubbi, errori e inganni
.desideri cattivi, invidie, gelosie
.menzogne, rivalità, divisioni
.nell’umile sentire di sé, nell’adorazione-contemplazione
.nel distacco da ogni attaccamento disordinato
.nelle tribolazioni della vita presente o nel Purgatorio
.nella confessione dei peccati commessi, nel fare il volere di Dio
Mantenere il cuore puro
“Cammina
davanti a
Me e sii
integro”
.Non permettere che entri la malizia del mondo
.Non ammettere il lievito dei Farisei (= ipocrisia)
.Non presumere come gli scribi di avere la scienza
(Genesi 17,1)
“La
lucerna del corpo è l’occhio; se dunque
il tuo occhio è chiaro, tutto il tuo corpo
sarà nella luce; ma se il tuo occhio è
malato, tutto il tuo corpo sarà tenebroso”
(Matteo 6,22-23)
“Guardate
a Lui e
sarete
raggianti”
(Salmo 34,6)
Gesù rivela il Padre
E’ bello
scoprire
Dio
come
Padre,
che nel
suo
Figlio ci
dà la
vita
vera ed
eterna
«PADre … ho fAtto conoscere loro il tuo nome e
lo fArò conoscere, Perché l’Amore con il quAle
mi hai amato sia in essi e io in loro» (Gv 17,26)
La nuova creazione
“Vi darò un cuore
nuovo. Metterò
dentro di voi uno
spirito nuovo!”
(Ezechiele 36,26)
“Ecco, Io faccio nuove
tutte le cose!”
(Apocalisse 21,5)
“Se uno è in Cristo, è una
creatura nuova; le cose
vecchie sono passate,
ecco ne sono nate di nuove”
(2 Corinti 5,17)
E saranno “Cieli nuovi e Terra
nuova”, in cui abiterà sempre
la giustizia (2 Pietro 3,13)
La vita è di Dio
Nelle nostre mani,
la vita è debole,
fragile e provvisoria
Ci è dato vivere e godere delle
creature di Dio, ma per un
tempo che la morte conclude.
Poi c’è l’eterno
Vita data, vita perduta, vita rubata, vita sprecata, vita gettata, vita ritrovata …
Dov’è la Fonte
della vita?
“Io sono
venuto
perché
abbiano la
vita …”
La pietas
E’ l’atteggiamento di amorosa
dipendenza e dedizione a Dio e
ai genitori, per aver ricevuto la
vita e ogni altro bene
“Su chi volgerò lo sguardo?
Sull’umile e su chi ha lo
spirito contrito e su chi
teme la mia parola”
(Isaia 66,2)
Si esprime nella gratitudine, nel santo timore, nell’ubbidienza,
nell’umile servizio, nel culto, nell’adorazione, nella lode di Dio
“O Signore, nostro Dio, quanto è grande il tuo Nome su tutta la terra!”
(Salmo 8)
2. Il matrimonio
Amore di coppia uomo-donna
Per dare comunione e vita nuova
Immagine della Trinità
Il progetto di Dio per dare la vita
Il Signore Dio disse: «Non è
bene che l’uomo sia solo: gli
voglio fare un aiuto che gli
sia simile» (Genesi 2,18)
Per vivere bene l’uomo ha
bisogno non di bestie ma
di un aiuto che gli sia
simile: la donna
L’uomo è ben superiore alle bestie. Con loro non può
dialogare. Le domina tutte ma non tolgono la sua profonda
solitudine. Solo la donna può.
Con lei la coppia è fatta.
L’uomo e la donna
“Dio creò l’uomo
a sua immagine”
Ad immagine di Dio lo
creò. Maschio e femmina
li creò” (Genesi 1,27)
“Il Signore Dio
plasmò con la
costola, che
aveva tolta
all’uomo, una
donna e la
condusse
all’uomo”
“Essa è carne
dalla mia
carne e osso
dalle mie
ossa”
(Genesi 2,23)
(Genesi 2,22)
La coppia in comunione d’amore è immagine di Dio perché è
persona in comunione con un’altra persona. E’ come Dio nel
generare: unico principio che trasmette vita personale.
Vita e benedizione
Dio chiama uomo e
donna ad unirsi e
diventare principio
di vita nuova
E’ la coppia unita che dona
la vita e la fa crescere bene.
I figli sono segno dell’unità
e dell’amore dei due
“Dio li benedisse
e disse loro:
«Siate fecondi e
moltiplicatevi,
riempite la terra”
(Genesi 1,27-28)
L’amore nuziale
E’ canto e
giubilo per la
fusione dei
cuori, che
toglie
solitudine e
infecondità
E’ immagine dell’amore eterno
di Dio che dà vita e comunione
piena, fusione delle persone pur
nella distinzione della loro
personalità . L’io e il tu
diventano il “noi” indissolubile e
fecondo di opere e di posterità
L’unità dinamica dei due
La coppia feconda
unita dall’amore è
la più vera
immagine di Dio
sulla terra
I due, uniti per amore e non per
istinto, trasmettono la vita
ricevuta da Dio e il disegno di Dio
si adempie mirabilmente
Gli assi portanti
La coppia
armonica è
stabilita su
tre assi
Queste sono come le tre direzioni dello spazio vitale
dell’amore onesto e bello voluto da Dio
La mancanza dell’uno o l’altro asse rende l’amore zoppo,
infecondo e innaturale, in dispregio al progetto di Dio
Fedeltà coniugale
“L’uomo
non separi
quello che
Dio ha
congiunto!”
(Matteo
19,6)
“Il Signore è testimone fra te e la donna
della tua giovinezza, che ora perfidamente tradisci,
mentre essa è la tua consorte, la donna legata a te
da un patto.
Non fece egli un essere solo dotato di carne
e soffio vitale? Che cosa cerca quest’unico essere, se
non prole da parte di Dio? Custodite dunque il vostro
soffio vitale e nessuno tradisca la donna della sua
giovinezza.
Perché io detesto il ripudio, dice il Signore
Dio d’Israele, e chi copre d’iniquità la propria veste,
dice il Signore degli eserciti. Custodite la vostra vita
dunque e non vogliate agire con perfidia”
(Malachia 2,14-16)
Mettimi come sigillo
“Mettimi come sigillo sul tuo cuore,
come sigillo sul tuo braccio;
perché forte come la morte è l’amore,
tenace come gli inferi è la passione:
le sue vampe son vampe di fuoco,
una fiamma del Signore!
Le grandi acque non possono spegnere l’amore
né i fiumi travolgerlo.
Se uno desse tutte le ricchezze della sua casa
in cambio dell’amore, non ne avrebbe che dispregio”
(Cantico dei Cantici 8,6-7)
Ricostruire il matrimonio
La festa è finita: Non
hanno più vino!
Uomo e donna non si amano più in Dio
Per mezzo di Maria
SS. si può riottenere
l’amore delle origini
Non nella seduzione ma nella castità
Non nel dominio ma nel servizio
Non nel possesso ma nel dono di sé
La fede in Cristo
operatore di prodigi
In Gesù e Maria è possibile
godere dell’amore casto,
annunzio di Cieli e Terra nuovi
“Ecco, Io faccio nuove
tutte le cose!”
3. La colpa
L’abuso del libero arbitrio
da cui nasce tutto il male
La colpa delle origini
Colpa è
disubbidire a Dio
Da qui tutto il
male
La terra,
una “valle
di lacrime”
Veleno di
morte
Il frutto proibito
“Allora la donna vide che l’albero era buono da
mangiare, gradito agli occhi e desiderabile per
acquistare saggezza; prese del suo frutto e ne
mangiò, poi ne diede anche al marito, che era con
lei, e anch’egli ne mangiò. Allora si aprirono gli
occhi di tutti e due e si accorsero di essere nudi;
intrecciarono foglie di fico e se ne fecero cinture”
(Gen 3,6-7)
Il peccato ci priva della
veste della Grazia di Dio
Frutti del peccato:
rimorso, vergogna,
paura di Dio, morte e
maledizione
“Con dolore partorirai figli” (Gen 3,16)
“Verso tuo marito sarà il tuo istinto
ma egli ti dominerà” (Gen 3,16)
“Maledetto il suolo per causa tua:
spine e cardi ti produrrà” (Gen 3,17.18)
“Con il sudore del tuo volto
mangerai il pane” (Gen 3,19)
“Polvere tu sei e in polvere tornerai”
“Che vale all’uomo conquistare il mondo
intero se poi rovina se stesso?”
“Andate via da me, maledetti, nel fuoco
eterno preparato per il diavolo”
Sedotti e incatenati
“Chiunque commette il peccato è schiavo del peccato”
Avarizia
Superbia
lussuria
Le sette catene che da solo
nessuno può spezzare
Accidia
Ira
Gola
Invidia
“Se il Figlio vi farà liberi sarete veramente liberi”
(Gv 8,34.36)
La divina Misericordia
“Tu, padrone della forza, giudichi con mitezza;
ci governi con molta indulgenza,
perché il potere lo eserciti quando vuoi …
hai reso i tuoi figli pieni di dolce speranza
perché tu concedi dopo i peccati
la possibilità di pentirsi” (Sapienza 12,18.19)
La colpa
va
espiata
Dio
concede il
Redentore
Il perdono
ristabilisce
la comunione
La speranza della vittoria sul serpente
Madre
e
Figlio
L’umiltà
Ogni peccato nasce
dall’orgoglio.
Non c’è pentimento
senza umile amore
alla verità e a Dio
“Non a noi, Signore,
non a noi, ma al tuo
Nome dà gloria!”
(Salmo 115,1)
“Cristo Gesù … apparso in forma
umana, umiliò se stesso
facendosi obbediente fino alla
morte e alla morte di croce”
(Filippesi 2,7-8)
“Non vi gonfiate d’orgoglio a favore di
uno contro un altro. Chi dunque ti ha dato
questo privilegio? Che cosa mai possiedi
che tu non abbia ricevuto? E se l’hai
ricevuto, perché te ne vanti come non
l’avessi ricevuto?” (1 Corinzi 4,6-7)
4. La redenzione
Invenzione divina per tornare a Dio
e alla vera gioia piena e perenne
Maria di Nazareth
“Porrò
inimicizia tra
te e la Donna”
Immacolata
figlia di Sion,
Madre di
Gesù
Ave, o piena di grazia,
il Signore è con te!
Il filo rosso della storia sacra
che conduce a Cristo
Abele
innocente sacrificato
Elia e tutti i Profeti
Abramo e la sua
discendenza
Il re Davide e la sua
discendenza
Mosè e l’Antica
Alleanza
Maria di Nazareth
Gesù
Quando
venne il
tempo Dio
mandò Suo
Figlio, Gesù
Nato a Betlemme dalla Vergine
Maria. Morto sulla croce. Risorto il
terzo giorno. Salito alla destra del
Padre, verrà a giudicare i vivi e i
morti. Egli è il Signore stabilito da
Dio Padre. Solo in Lui vi è Salvezza.
Si oppone a Gesù, ma ne è sconfitto.
Sobilla il Sinedrio dei Giudei e lo fa
condannare. Lo fa tradire da Giuda.
Lo inchioda sulla croce e lo fa morire
da martire. Disperde i discepoli e li fa
perseguitare a morte. Viene debellato
Ultima Cena
Un
comandamento
nuovo
Un nuovo
rito:
Mangiate
e bevete
La Nuova ed
Eterna Alleanza
nel mio Sangue
Il Sacrificio
Il giusto Abele offre un sacrificio gradito a Dio e
viene immolato dal fratello Caino
Agnello
pasquale
Eucaristia
Preserva dallo sterminio punitore di Dio.
Rinnova l’Alleanza del Sinai ad ogni generazione. E’ il centro del culto pasquale
E’ sacrificio di lode e di benedizione
offerto a Dio dalle mani di Cristo,
sommo ed eterno Sacerdote, che
immola se stesso sulla croce per i
peccati di tutti gli uomini
Il Sacrificio del Calvario
E’ il Sacrificio della
Nuova ed Eterna
Alleanza
Ubbidienza
a Dio fino a
morire in
croce
Si attualizza
in ogni
celebrazione
della S. Messa
Amore al prossimo
fino a morire
perdonando
La Santa Messa
E’ il
Memoriale
della
Passione
del
Signore
Il Sacrificio
incruento di
Cristo nelle
nostre mani
Attualizza la nuova ed eterna
Alleanza
Eucaristia = Pane del Cielo
e Bevanda di Salvezza
L’ubbidienza
“(Gesù) nei giorni della
sua vita terrena egli offrì
preghiere e suppliche con forti
grida e lacrime a colui che
poteva liberarlo da morte e fu
esaudito per la sua pietà;
8pur essendo Figlio,
imparò tuttavia l’obbedienza
dalle cose che patì 9e, reso
perfetto, divenne causa di
salvezza eterna per tutti coloro
che gli obbediscono”
(Ebrei 5,7-9)
«Il Signore
forse gradisce gli olocausti e i
sacrifici come obbedire alla
voce del Signore? Ecco,
obbedire è meglio del
sacrificio, essere docili è più
del grasso degli arieti.
Poiché peccato di divinazione
è la ribellione,
e iniquità e terafim
l’insubordinazione”
(1 Samuele 15,22-23)
“Tu non hai voluto né sacrificio né offerta … Allora ho detto:
Ecco, io vengo per fare, o Dio, la tua volontà” (Ebrei 10,5.7)
Il cuore nuovo
“Vi darò un
cuore nuovo,
metterò dentro
di voi uno spirito
nuovo, toglierò
da voi il cuore di
pietra e vi darò
un cuore di
carne”
(Ezechiele
36,26)
Dio
ed io
“Chi mi ama, sarà
amato dal Padre
mio e anch’Io lo
amerò e mi
manifesterò a lui
… Se uno mi ama,
osserverà la mia
parola e il Padre
mio lo amerà e Noi
verremo a lui e
prenderemo
dimora presso di
lui” (Giovanni
14,21.23).
I Cuori di Gesù e di Maria
“Imparate
da Me che
sono mite
e umile di
cuore”
“Maria
conservava tutto
nel suo cuore”
.mitezza
.umiltà
.dominio di sé
Amore di
Dio e del
prossimo
.meditare la Parola
.contemplare
l’azione di Dio nella storia
Un cuore puro e docile
Affidamento a
Maria
E’ a lei che siamo stati affidati dal Figlio
perché generi in noi la nuova creatura,
amante di Dio e del prossimo
Dimora
del Verbo
Accoglienza umile della Parola di Dio,
meditazione e obbedienza filiale
Tempio
dello Spirito
Lode perenne da cui sgorga amore,
gioia e pace in sacrificio al Padre
Con Maria i tre “sì”
Sì al Padre
Al Suo progetto creatore nell’attualità
del giorno presente, sempre nuovo
Sì al Figlio
Nel portare ogni giorno la croce che
il Padre ci dà per la nostra salvezza
Sì allo
Spirito
Nel creare unità, concordia e pace
nell’amore fraterno con tutti
5. L’Opera della divina
consolazione
L’afflizione abbonda
.lutti, malattie
.malefici, incidenti
.blocchi, fallimenti
.invidie-gelosie
.divisioni, abbandoni
“In Gerusalemme
sarete consolati”
(Isaia 66,13)
“Consolate, consolate
il mio popolo” (Isaia 40,1)
“Il nostro Dio è un Dio che salva.
Il Signore Dio libera dalla morte”
(Salmo 68,21)
Non languiranno più
12Verranno
e canteranno inni
sull’altura di Sion,
affluiranno verso i beni del Signore,
verso il grano, il mosto e l’olio,
verso i nati dei greggi e degli armenti.
Essi saranno come un giardino irrigato,
non languiranno più.
13Allora si allieterà la vergine
della danza; i giovani e i vecchi gioiranno.
Io cambierò il loro lutto in gioia,
li consolerò e li renderò felici, senza afflizioni.
14Sazierò di delizie l’anima dei sacerdoti
e il mio popolo abbonderà dei miei beni”
(Geremia 31,12-14)
“Rallegratevi
con Gerusalemme,
esultate per essa quanti la amate.
Sfavillate di gioia con essa
voi tutti che avete partecipato al suo lutto.
11Così succhierete al suo petto
e vi sazierete delle sue consolazioni;
succhierete, deliziandovi, all’abbondanza del suo seno.
12Poiché così dice il Signore:
«Ecco io farò scorrere verso di essa,
come un fiume, la prosperità;
come un torrente in piena la ricchezza dei popoli;
i suoi bimbi saranno portati in braccio,
sulle ginocchia saranno accarezzati.
13Come una madre consola un figlio così io vi consolerò;
in Gerusalemme sarete consolati.
14Voi lo vedrete e gioirà il vostro cuore,
le vostre ossa saranno rigogliose come erba fresca.
La mano del Signore si farà manifesta ai suoi servi”
(Isaia 66,10-14)
Costruiamo l’Opera
Portiamo i nostri cuori
davanti a Gesù - Ostia
.Adorazione e ringraziamento
.Lode e benedizione
.Impetrazione e riparazione
Portiamo gli afflitti alla
Fonte d’acqua viva
.della fiducia in Dio
.del perdono
.della gioia - amore - pace
Dio consola
“Beati gli
afflitti,
perché
saranno
consolati”
(Matteo 5,4)
Gesù è venuto per portare la lieta novella del
Regno e iniziarlo con i poveri di spirito, liberare
gli oppressi dalle colpe, dare la vista ai ciechi e
consolare gli afflitti, annunziare la Misericordia
del Signore per tutti i peccatori e cacciare Satana
Le prove e tribolazioni della vita non si possono eliminare.
Ma se Dio è con noi (Gesù), tutto cambia
La casa della divina consolazione
Nazareth
.Intimità familiare
.Lavoro di preparazione
.Presenza di Maria SS.
Betania
.Amicizia sincera
.Cena intima
.Unzione con l’olio
-accoglienza
-ascolto
-comprensione
Emmaus
.Cammino col Risorto
.Allo spezzare del pane
.Dalla tristezza alla gioia
-discepolato
-Eucaristia
-testimonianza
-silenzio
-preghiera
-dialogo
Come costruire
PREGHIERA
Signore,
facci strumento della tua opera di divina consolazione:
-dove c’è pianto, fa’ che portiamo conforto;
-dove c’è oppressione, fa’ che portiamo sollievo;
-dove c’è tristezza, fa che portiamo la gioia;
-dove c’è disperazione, fa’ che portiamo la speranza;
-dove c’è scoraggiamento, fa’ che portiamo la fiducia;
-dove c’è buio, fa’ che portiamo la luce;
-dove c’è alienazione, fa’ che indichiamo la via giusta:
Gesù, che è la Via, la Verità e la Vita!
Scarica

Creaz.matrim.colpa.reden.