Plurilinguismo in Svizzera tra
mito e realtà (parte 2, 1.3.2013)
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
1
Contenuto

Parte 2: Il plurilinguismo ufficiale in Svizzera

Che cosa dice la Confederazione?

Quali sono i dati sul plurilinguismo in Svizzera?

Le varie facce del plurilinguismo in Svizzera

I cantoni plurilingui

Le varietà romance del Canton Grigioni

La diglossia tra varietà linguistiche svizzero tedesche e tedesco
standard nella Svizzera tedesca

La diglossia tra il patois e il francese nella Svizzera romanda

La diglossia tra dialetto e italiano nella Svizzera italiana

L’italiano “federale”

L’italiano e il francese nella Svizzera tedesca
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
2
Il plurilinguismo ufficiale in Svizzera
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
3
Che cosa dice la Confederazione?





La Svizzera è un Paese plurilingue: alle quattro lingue tradizionalmente
presenti - cioè il tedesco, il francese, l’italiano e il romancio - si sono
aggiunte numerose altre lingue in seguito ai movimenti migratori.
A livello federale il tedesco, il francese e l’italiano sono lingue ufficiali;
inoltre il romancio è lingua ufficiale nei rapporti tra la Confederazione e le
persone di questa lingua.
Concretamente ciò implica che i testi ufficiali della Confederazione
devono essere pubblicati in tedesco, francese e italiano.
Il romancio occupa una posizione particolare in quanto lingua nazionale
che è lingua ufficiale soltanto in determinati contesti.
L’inglese non è lingua né ufficiale né nazionale, ma esigenze
comunicative possono renderne indispensabile la conoscenza e l'uso.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
4
Che cosa dicono i Cantoni?



La politica cantonale è sostanzialmente monolingue basata sul principio di
territorialità, le uniche eccezioni sono costituite da Grigioni, Vallese,
Friburgo e Berna caratterizzati da situazioni di bilinguismo cantonale
ufficialmente definito.
La politica scolastica cantonale è basata sull’apprendimento di due lingue
nazionali e dell’inglese con un sostegno minimo delle lingue
dell’immigrazione attraverso corsi specifici di due ore alla settimana
organizzati dai Paesi di origine dei migranti.
Il plurilinguismo familiare è un fattore privato, il sostegno alle famiglie
attraverso una capillare informazione scolastica è solo da pochi anni
piuttosto attiva.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
5
Quali sono i dati sul plurilinguismo in Svizzera?
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
6
Quali sono i dati sul plurilinguismo in Svizzera?
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
7
Quali sono i dati sul plurilinguismo in Svizzera?

Le lingue principali dei cittadini elvetici nel 2000
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
8
Quali sono i dati sul plurilinguismo in Svizzera?

Le lingue principali dei cittadini stranieri residenti in Svizzera nel
2000
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
9
Quali sono i dati sul plurilinguismo in Svizzera?
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
10
Quali sono i dati sul plurilinguismo in Svizzera?
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
11
Le varie facce del plurilinguismo svizzero
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
12
Le varie facce del plurilinguismo svizzero
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
13
Le varie facce del plurilinguismo svizzero
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
14
Le varie facce del plurilinguismo svizzero
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
15
Le varie facce del plurilinguismo svizzero

I bambini con varie identità linguistiche-culturali sono la norma e non
l’eccezione
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
16
I cantoni plurilingui in Svizzera
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
17
I cantoni plurilingui in Svizzera
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
18
I cantoni plurilingui in Svizzera
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
19
La diglossia tra varietà svizzero tedesche e tedesco standard



“Diglossia” significa solo in parte “bilinguismo”.
Generalmente con “bilinguismo” si intende la presenza contemporanea
orale e scritta di due lingue diverse tra loro.
“Diglossia” si riferisce invece in genere all’uso differenziato di due
varietà linguistiche molto affini tra loro.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
20
La diglossia tra varietà svizzero tedesche e tedesco standard


Nella Svizzera tedesca ca. l’80,5 degli abitanti nel 2000 usava a livello
orale una varietà linguistica tedesca (dialetto).
Il tedesco standard è usato quasi esclusivamente a livello scritto.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
21
La diglossia tra varietà svizzero tedesche e tedesco standard


A livello emozionale gli svizzero tedeschi provano in genere una certa
ritrosia ad usare spontaneamente il tedesco standard.
L’uso delle varietà linguistiche svizzero-tedesche anche con gli “stranieri”
non è necessariamente da intendersi in modo negativo.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
22
La diglossia tra varietà svizzero tedesche e tedesco standard

Le aree dialettali tedesche
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
23
La diglossia tra varietà svizzero tedesche e tedesco standard

I dialetti tedeschi
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
24
La diglossia tra varietà svizzero tedesche e tedesco standard
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
25
La diglossia tra varietà svizzero tedesche e tedesco standard

“Hochdeutsch” = alto tedesco = varietà tedesche situate geograficamente
in “alto”
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
26
La diglossia tra varietà svizzero tedesche e tedesco standard
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
27
La diglossia tra varietà svizzero tedesche e tedesco standard

Storicamente le varietà linguistiche svizzero tedesche sono affini alle altre
varietà linguistiche tedesche centro-meridionali e al tedesco standard.
Tedesco medievale:
Uns ist in alten mæren wunders vil geseit
von helden lobebæren, von grôzer arebeit,
von freuden, hôchgezîten, von weinen und von klagen,
von küener recken strîten muget ir nû wunder hœren sagen.
Tedesco moderno:
Uns wird in alten Erzählungen viel Wunderbares berichtet,
von rühmenswerten Helden, großer Kampfesmühe,
von Freuden, Festen, von Weinen und von Klagen;
von den Kämpfen kühner Helden könnt ihr nun Wunderbares erzählen hören.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
28
La diglossia tra varietà svizzero tedesche e tedesco standard

Non esiste una varietà unitaria di “svizzero-tedesco”, si può parlare
piuttosto di varietà regionali che tendono comunque a uniformarsi verso
un dialetto “svizzero dell’altopiano” soprattutto grazie ai mezzi di
comunicazione di massa (radio, tv, internet, ecc.).
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
29
La diglossia tra varietà svizzero tedesche e tedesco standard

Anche il tedesco standard usato in Svizzera presenta delle peculiarità
linguistiche (elvetismi).
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
30
La diglossia tra varietà svizzero tedesche e tedesco standard

Nonostante le differenze tra varietà regionali e tedesco standard
l’intercomprensione tra gli svizzero-tedeschi e gli altri tedescofoni
(tedeschi, austriaci, lussemburghesi, sudtirolesi, ecc.) è possibile.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
31
La diglossia tra il patois e il francese nella Svizzera romanda
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
32
La diglossia tra il patois e il francese nella Svizzera romanda
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
33
La diglossia tra dialetto e italiano nella Svizzera italiana
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
34
La diglossia tra dialetto e italiano nella Svizzera italiana
-
Lessico dialettale della Svizzera italiana
http://www4.ti.ch/index.php?id=22758
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
35
La diglossia tra dialetto e italiano nella Svizzera italiana

Il dialetto ticinese è parlato, oltre all'italiano, anche dai giovani e nelle
amministrazioni pubbliche e non è infrequente trovarlo anche in alcuni
programmi radiotelevisivi (perlopiù nelle commedie teatrali). Nelle città
ticinesi si sta vivendo però, un declino del dialetto, causa anche la forte
immigrazione.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
36
L’italiano “federale”
Italiano della Svizzera
Italiano d’Italia
azione
offerta speciale
riservare
prenotare
comandare
ordinare
monitore
istruttore
garage
concessionario di automobili
relegazione
retrocessione
licenza
laurea
natel
cellulare
“rappa” (Svizzera tedesca)
centesimo
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
37
L’italiano “federale”
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
38
L’italiano “federale”

Fremdarbeiteritalienisch

Dove hai imparato l’italiano?





Raffaele De Rosa
L’italiano? Sulla strada, con amichi italieni, espagnoli, con turchi
(etiope di lingua aramaica)
Empariamo prima l’italiano che non tedesco (spagnola di lingua
catalana)
Io solo poco leggere. Con amici, quando lavorare (serbo)
Anche la lavoro, magazine parlavano tutti italiano. Imparare così, sì, sì
(turco)
Da amici così, no italiani tutti, dove lavorato così sempre un italiano.
Minimum uno, così, ancora, no, da sentire senza apprendere. Io lavoro a
carosseria, autocarosseria e lì c’è troppo italiani. Autocarosseria, lì
imparato, così no? (turco)
Unitre Soletta 2013
39
L’italiano “federale”

Fremdarbeiteritalienisch

Dove hai imparato l’italiano?

Sono turchi, sono portolesi, italiani, spagnoli, greci, tutti insieme
parlare italiano. Quando fare pausa mezzogiorno tutti parlare italiano
(greca)

Sì, solo con chefa parlo tedesco. Con altri donne tutti parlare italiano,
anche parlare italiano, spagnoli, tutti, tutti (serba)

No, parla italiano, capo anche. Parlo capo svissera italiano (turco)

Io sono adesso dieci anni che lavorare a cantiere e avere tanti italiani,
spagnoli, portoghesi, slavi e svizzeri e se parla più per italiano
(kossovaro di lingua albanese)

Construzioni, molto italiane lavorè, parlare anche italiano in una
fabbrica di colore. Parlare molto italiane anche lavora (angolano di
lingua kikongo e lingala)

La televisione in italiano e anche giurnale esportivu tante volte. Lu legiu
anche italianu (portoghese)
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 2013
40
Scarica

Plurilinguismo in Svizzera II