Più che un festival una festa !
Cucine di Strada per le vie di Roma
Cibo di
Strada
Il Cibo di Strada è varietà, tradizione e sapori, racconta un territorio, non
ha “pretese” è confortante ed economico ma soprattutto rappresenta un
modo di mangiare che è rimasto invariato nel tempo nonostante le
contaminazioni delle grandi catene commerciali.
Sulla scia della rinascita di questo modo di mangiare antico è importante che Roma abbia un
grande evento sul cibo di strada nel quale si possa non solo assaggiare ma anche scoprire le
sue origini, la sua storia e la tradizione.
L’evento
Garbatella
L’evento vuole ricreare l’atmosfera delle piazze, porti e mercati in cui i
mangiari preparavano e vendevano le loro specialità ai passanti che
venivano raggiunti da lontano dagli effluvi del cibo, segnali inconfondibili
di un prossimo lieto incontro.
Dall’8 all’11 ottobre nelle vie del quartiere Garbatella di Roma
allestiremo le nostre cucine di strada dove gli artigiani del gusto
cucineranno le loro specialità gastronomiche.
Farinata, focaccia di Recco, olive ascolane, pani ca’ meusa, bombette,
panzerotti, pasticciotti e tanti altri cibi di strada storici saranno i
protagonisti dell’evento, il tutto con una particolare attenzione alla
qualità.
IL PERCORSO
Una passeggiata nel cuore di Garbatella
Il Cibo
Via Passino
Piazza Damiano Sauli
Via Giacomo Rho
Via Giustino De Jacobis
Piazza Sant’Eurosia
Parco Nobels
Le cucine dei mangiari di strada saranno posizionate in Piazza Damiano Sauli, Piazza Sant’Eurosia
e Parco Nobels mentre i food truck accenderanno i loro fornelli in via Giustino De Jacobis e a
Parco Nobels.
Le
Attività
Il Palco
Le associazioni che svolgeranno attività ludico e ricreative per grandi e piccini
posizioneranno i loro stand su Largo Magnaghi, Piazza Damiano Sauli, Via
Giacomo Rho, Parco Nobels e Piazza Sant’Eurosia.
Il sabato e la domenica le attività si sposteranno nelle vie del percorso con
musica e spettacoli itineranti.
In Piazza Damiano Sauli sarà installato un palco in cui si parlerà di cibo. Sul
palco interverrà L’università di Milano la Bicocca e L’Università degli Studi
Roma Tre, non macheranno i mangiari per parlare di cibo storico.
Inoltre ci potrà prendere parte a corsi di cucina, partecipare ad un ballo
swing o vedere uno spettacoli di teatro.
I Mangiari
Le Cucine dei mangiari di strada
La
Tradizione
Le Sicilianedde: Pane e panelle, arancine, pane ca’ meusa, sfincione, cannolo
siciliano.
La Bottega delle olive ascolane: da Ascoli Piceno olive ascolane e cremini.
La Gatta Mangiona: pizza e suppli.
Quelli della Bombetta: Bombetta pugliese.
Bracerie di Strada: da Chieti l’arrosticino abruzzese.
Effess: da Potenza lo street food lucano.
Porta Maggio Bistrot: da Terracina cartoccio di pesce fritto.
La Cucaracha: cibo di strada messicano.
Birra Alta Quota & Terrae: birre e ostriche.
Birrificio Pontino & Elav Brewery: Birra artigianale alla spina.
Caffè Grecco: bignè fritti.
Tipico: direttamente dalla Puglia il panzerotto pugliese.
Supplizio: supplì rossi e bianchi con rigaglie, panino con la porchetta.
La Putea: Il pasticciotto pugliese.
Molisanissimo: dal molise, street food made in Molise.
La Focacceria Umbra: cicotto di grutti e norcineria umbra.
Mezè Bistrot: cibo di strada del mediterraneo, cous cous, kebab e falafel.
Panificio Bonci: panino con la braciola.
Birrificio dell’Eremo & Sto Bene: la birra artigianale e la crescia umbra.
Consorzio della Focaccia di Recco: La focaccia al formaggio
Mr Doyle: smoke barbecue e birra artigianale.
Caffè Morganti: la più antica torrefazione del Lazio.
Birrificio Castelli & L’oro del Golfo: Tiella di Gaeta e birra artigianale.
Pizza e mortazza: La piazza bianca romana ripiena di mortadella
Panificio Nazzareno: La puccia Salentina
Ippokrates: Cibo di strada greco
Le bontique: Gelato e crepes
Dar Ciriola: La ciriola romana farcita con prodotti regionali a Km0
SPQR Grillers: American BBQ
I Mangiari
Le Cucine dei mangiari di strada
Attuale
Food on the road e Pino Mondello: cibo di strada gourmet e gelato estemporaneo.
Ketumbar: Cibo di strada ancora in pentola.
Caffè degli Angeli: panini gourmet
Aperito: panini gourmet con il pesce
Bocconci & Amarcord: Acque e sale (ricetta del cilento) & ravioli di zucca
Il Green
Aromaticus: baked potato.
Solo Crudo: Cibo di strada crudista
Kombinado (Food Truck): centrifughe, frullati
Green Bistrot (Food Truck): Wrap vegetariani e vegani
Gluten
Free
Amor di Pasta: Pasta take away Gluten Free
Mille Matti: Focaccia farcita gluten free
I Truck
I Food Truck e le Api protagonisti di cucine di strada per le vie di Roma
Truck
Ape Romeo: cibo di strada ancora in forno.
Mozao: gnocco fritto e tigelle.
Food Family: panini gourmet.
Ape Magna: la ciriola.
L’appetito: polpette on the road.
Kombinando: Succhi di frutta e centrifughe.
Gricia road: ravioli in movimento.
Rec23 burger: panini americani.
BBQ Valdichiana: burgheria e birra.
Pesce fritto e non solo…: cartoccio di pesce fritto.
Green Bistrot: Wrap vegetariani e vegani.
Bee Fry: strisce di pollo speziate
T-Bone Station: street food americano
Fuori di mente: panini gourmet
Ape Fritto: Baccalà e tanto altro
American Craft Beer: Birre Americane
Campana Street Food: Panini con prodotti dell’agropontino
Hot Dol: L’hot dog di Denominazione di Origine Laziale
Dibattiti
Università di Milano La Bicocca
Giovedi
8
“Dal cibo di strada allo street food: là dove c’era una vecchina in un
garage, ora c’è un hipster gourmet” a cura di Luca Iaccarino guidato
da Stefano Marras
Venerdì
9
“Morsi di Napoli” a cura di Stanislao Porzio guidati da Stefano
Marras
Domenica
11
“Street Food moda intramontabile e motore di sviluppo della micro
imprenditoria” a cura di Sara Bonamini e Pina Sozio guidatati da
Stefano Marras
Università degli Studi Roma Tre
Sabato
10
Il commercio itinerante nella città di oggi e di domani. L’esigenza di
un confronto. In tutto il mondo si è sviluppata un’ampia riflessione
sulle contemporanee forme di commercio itinerante e sul ruolo
potenziale che rivestono nello spazio pubblico e nella comunità.
Workshop sarà curato Sara Caramaschi dell’Università di Roma Tre.
Le Attività
18 associazioni, 1 scuola di cucina, 3 mostre e tanto altro
Show
cooking
Mostre
E poi…….
Sul Palco a Piazza Damiano Sauli la scuola di cucine Les Chefs Blancs
organizzerà Show Cooking in cui il pubblico sarà parte attiva.
All’interno del Farmer’s Market di via Passino:
- mostra fotografica sulla Cucina e le antiche botteghe artigianali di
Roma e Work Shop su “Come realizzare fotografie di cibo a cura di
Associazione Officine Fotografiche
- mostra fotografica sul tema “Il Cibo nel Cinema” a cura di
Associazione Archivio Fotografico
- mostra di pittura sul cibo a cura di Associazione Made in Jail
All’interno del percorso ci saranno attività per bambini, spettacoli
teatrali, intrattenimento musicale, flash mob e tanto altro.
Le attività saranno organizzate da:
FAB LAB, Casa Atelier delle arti e delle Sinergie, Sweet Cake, Think
Green, L’arte a parte, Ullalà animazione, Compagnia delle teste di
legno, Bebob animazione, Associazione controchiave, THE
CHEESEMAKER a cura di Walter Del Greco, L’Associazione Laboratori
Visivi, L’Associazione di volontariato Città delle mamme , I.T.A.C.A.,
l’associazione casa di pulcinella.
Patrocini e partnership
Patrocini
In collaborazione con la Presidenza dell’Assemblea Capitolina e il Municipio Roma VIII
Partner istituzionali
Partner tecnici
Scarica

Diapositiva 1 - Comune di Roma