Polmoniti e broncopolmoniti
Prof. V. Cavallari
Polmoniti batteriche acute
• Età avanzata o infantile
• Immunodepressione
• Una polmonite batterica acuta è un
frequente evento terminale
Generalità
• Polmoniti batteriche acute
Polmonite lobare
Polmoniti lobulari o Broncopolmoniti
Da stafilococchi
Da legionella pneumophila
Da Klebsiella Pneumoniae
DaPseudomonas Aeruginosa
Da Clamidia
Polmonite lobare
• Estensione ad un intero lobo o più lobi con
lesioni sincrone
• Ipotesi allergica che può in parte spiegare
questo fenomeno
• Etiologia: streptococco pneumoniae (in
prevalenza), hemophilus influenzae,
stafilococchi ecc.
• Età giovanile o adulta
Polmonite lobare
• Esordio brusco: rapido innalzamento della
temperatura con brivido, dolore puntorio
toracico, tosse con espettorato ematico,
rantoli e suoni crepitanti.
• L’esame obiettivo e gli accertamenti
radiologici evidenziano una
compromissione lobare o sub-lobare
(eventualmente multipla)
Polmonite lobare. Stadi classici
•
•
•
•
Ingorgo emorragico
Epatizzazione rossa
Epatizzazione grigia
Risoluzione
Polmonite lobare. Complicanze
•
•
•
•
•
•
•
Pleurite purulenta (quella fibrinosa è la regola)
Carnificazione polmonare
Ascesso e gangrena
Endocardite (aortica e mitralica) e sepsi
Meningo-encefalite
Artrite settica
Peritonite e pericardite
Carnificazione
polmonare
Polmonite lobulare
• Età avanzata o infantile
• Soggetti defedati e immunodepressi
• Focolai ad estensione lobulare (bronchiolo
terminale + alveoli associati), che possono
essere disseminati o confluenti (fino
all’estensione pseudolobare)
• Lesioni asincrone
Ascessi associati a broncopolmonite
Scarica

Polmonite lobare Polmoniti lobulari o Broncopolmoniti