Problemi legati al software
e possibili soluzioni
ReadyServices sas
Pierluigi Roberti
Storo 30 ottobre 2006 – Pierluigi Roberti
Panoramica presentazione
➲
La problematica della scelta del software
➲
Lavorare in sicurezza
➲
La privacy (DL 196/2003)
➲
Come risolvere questi problemi
➲
Software a pagamento o software free?
➲
Conoscere la propria situazione: il check-up
➲
Esempio di check-up
➲
Cosa succede dopo il check-up
Storo 30 ottobre 2006 – Pierluigi Roberti
La scelta del software
➲
➲
Difficoltà nella scelta di applicativi adeguati
●
Il mercato propone troppi prodotti, molte volte
poco compatibili tra loro
●
Utente è difficile che abbia una visione completa
nelle diverse aree di interesse
Esempi di categorie:
●
➲
Internet, sicurezza, grafica, amministrazione,
“office”, email, CAD, gestione progetti, ...
Problemi legati alle licenze
Storo 30 ottobre 2006 – Pierluigi Roberti
Lavorare in sicurezza
➲
Cosa si intende per la sicurezza dei dati
La protezione del computer da attacchi
●
●
[Aggiornamenti SW, antivirus (e non solo), firewall, ...]
La protezione dei dati
●
●
[copia dei dati, limitare accesso-password, ]
Utilizzo sicuro di internet
●
●
[siti affidabili non a pagamento, filtrare le informazioni, ...]
La protezione della rete aziendale
●
●
[firewall, password anche su documenti, ...]
Storo 30 ottobre 2006 – Pierluigi Roberti
La privacy dei dati
➲
“La sicurezza è l’insieme delle misure atte a garantire
la disponibilità, la integrità e la riservatezza delle
informazioni gestite.” DEFINIZIONE ISO
➲
Integrità: Impedire modifiche dei dati da parte dei non autorizzati;
➲
Continuità: Garantire il servizio informatico e la disponibilità dei
dati a fronte di possibili interruzioni;
➲
Disponibilità: Rendere accessibili i dati, entro prefissate finestre di
erogazione del servizio, solamente a chi ne ha necessità per
svolgere il proprio lavoro;
➲
Riservatezza: I dati possono essere letti solo da coloro che sono
autorizzati;
➲
Verificabilità: Possibilità di ricostruire chi ha fatto cosa;
➲
Governabilità: Capacità di rendere efficaci in tempi brevi le azioni
normative, organizzative e tecniche finalizzate al miglioramento
della sicurezza.
Storo 30 ottobre 2006 – Pierluigi Roberti
Possibili soluzioni ai problemi
➲
Scelta di software adeguato e “sicuro”
●
➲
Internet, email, Antivirus, antispy, ...
Continuo aggiornamento del software
●
Dal S.O., ai programmi più comuni
➲
Conoscere cosa c'è sul proprio computer
➲
Redigere per le aziende il DPS (Documento
Programmatico sulla Sicurezza)
●
Obbligatorio per le aziende DL 196/03 dal
31/03/06
Storo 30 ottobre 2006 – Pierluigi Roberti
Come scegliare il software
➲
➲
Software a pagamento
●
licenza d'uso molte volte annuale
●
Elevato costo per azienda e privato
●
Tendenza per il futuro: “limitata possibilità di
aggiornare se non si possiede la licenza”
Software free/open source (libero non gratuito)
●
Differente molte volte per privati e per aziende
●
Scelta a 360 gradi: dal sistema operativo agli
applicativi più comuni
●
Alternativa a molti programmi (costo, prestazione)
Storo 30 ottobre 2006 – Pierluigi Roberti
Il software free/open source
➲
Vantaggi
●
Stabilità nel tempo: formati aperti
●
Software immediatamente disponibile
●
Software può essere adattato alle specifiche necessità
●
Sicurezza e stabilità
●
Privacy maggiore
➲
Svantaggi
●
Compatibilità con il software utilizzato
●
Alternative valide ai programmi in uso
●
Costi per la migrazione
●
Costi di formazione
Storo 30 ottobre 2006 – Pierluigi Roberti
Conoscere la propria situazione
➲
... per non aver problemi con la “Finanza”
➲
... per la sicurezza/privacy dei dati
➲
... per capire quali azioni correttive fare
➲
... per non pagare bollette inaspettate
➲
Quindi centrale risulta il Check-up su:
●
Aspetti di acquisto delle licenze
●
Aspetti di sicurezza dei dati e dell'intero sistema
●
Aspetti di aggiornamento del software
Storo 30 ottobre 2006 – Pierluigi Roberti
Esempio di check-up
Storo 30 ottobre 2006 – Pierluigi Roberti
Cosa fare dopo il check-up
➲
Proposta di intervento con il dettaglio delle
azioni da intraprendere
➲
Nessun obbligo di acquisto del servizio
➲
Caratteristiche del nostro intervento
●
Intervento presso la vostra sede/casa
●
Consulenti con anni di esperienza
●
Orari flessibili
●
Offerta di formazione delle persone/personale
Storo 30 ottobre 2006 – Pierluigi Roberti
Scarica

Storo 30 ott ready services